Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Torrentino, Lorenzo
 

Scheda: 71/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino, con i priuilegi di Pio 4. sommo pontefice, di Ferdin. 1. imp. Del re catholico, & di Cosimo Medici duca 2. di Firenze, & di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1562
Descrizione fisica [16], 1295, [1] p. : 1 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nor- ume- aldi cope (3) 1562 (R)
Note Marca (U454) sul frontespizio
A cura di Agnolo Guicciardini il cui nome appare nella ded. a c. A5v
Segnatura: πA⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ :::⁶ 2S-4M⁸ (2R4 bianca); romano; ritratto dell'A. a c. A8v e :::1v; fregi e iniziali xilografici
1483-1540. - EI, CFIV004242
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
   Opera rilegata in 2 volumi. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine di ciascun volume. - A c. 2R4 r nota di possesso: "... lud.ci Bonduccij flor.ni N.� ". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tasselloin pelle verde con indicazione ms di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine di ciascun volume
   Possessore: Bonducci, Ludovico. Nota a c. 2R4 r: " ... lud.ci Bonduccij flor. N.� "
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
[Possessore precedente] Bonducci, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (U454) Sul front.
Identificativo record MILE042087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 4-5 000423626 Opera rilegata in 2 volumi. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine di ciascun volume. - A c. 2R4 r nota di possesso: "... lud.ci Bonduccij flor.ni N.� ". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tasselloin pelle verde con indicazione ms di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dazzi, Andrea <1473-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Dactii patricii et academici Florentini Poemata
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1549
Descrizione fisica 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta n-na s.m. s.is MaEt (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16112; Moreni, Annali del Torrentino, p. 78-79
Dedicatoria a Cosimo dei Medici del curatore dell'edizione Giovanni Dazzi, carta.a2r-v
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-u⁸; iniziale xilografica
Indice alle carte u7r-u8v; errata corrige alla carta u8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dazzi, Andrea <1473-1548> [ scheda di autorità ]
Dazzi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dactius , Andreas -> Dazzi, Andrea <1473-1548>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record CFIE001392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 46 000378823 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569)
Descrizione fisica 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A)
Note Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-L⁸ M²
Il recto della c. A6 bianco
La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Tipografi., BVEV018915
Editori, BVEV026845
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV
Altri titoli La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Stemma dei Medici (Z1142) In fine
Identificativo record BVEE012500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 8 000396091 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ercolani, Francesco <1541-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo Quis teneatur probare negatiuam, et quibus modis negatiua probetur tractatus Francisci Herculani Perusini ...
Pubblicazione Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini typographi ducalis, 1564
Descrizione fisica [16], 255, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ums, eme- e,n. sa32 (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-Q⁸ (A8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 8
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ercolani, Francesco <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo figli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Franciscus -> Ercolani, Francesco <1541-1569>
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record MILE003381
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 8 000236004 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei Laudatio ad funebrem concionem, quae 7. Id. Sext. habita est Florentiæ in exequiis Henrici Valesii Gallorum regis
Pubblicazione Florentiae, 1559 (Florentiæ : apud Lauren. Torrentinum.)
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emx- duma i-m- maia (C) 1559 (R)
Note Cornice architettonica dei Torrentino (Z1140) a bordo titolo
Segn.: A-B⁴
Rom. ; cors
Iiniziale incipitaria xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record CNCE001784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 4 000397047 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Epitalamio di M. Pietro Angelio bargeo nelle nozze dell'illustriss. et eccellentissimo signor don Francesco de Medici ... et della serenissima reina Giouanna d'Austria. Tradotto da Gherardo Spini accademico fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1567 ([Firenze] : appresso Valente Panizii et C.)
Descrizione fisica [20] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ann- i:a, rodo VoNe (C) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1788. -Segnatura: A-E⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Spini, Gherardo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Panizza, Valente & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stampa ducale -> Torrentino, Lorenzo eredi
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 2 000395710 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sardi, Gaspare <1480-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Sardi Ferrariensis Epistolarum liber, varia reconditàque historiarum cognitione refertus. Eiusdem De triplici philosophia commentariolus. Accessit & rerum memorabilium index
Pubblicazione Florentiae : cudebat Laurentius Torrentinus, 1549
Descrizione fisica 133, \11! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oste cieo onca raas (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34570
Corsivo, romano; segnatura: A-I⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 391. 3
   Nota di possesso sul front.: "Franciscus Albitius anno 1759". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms: Miscellanea V. CCCXXXV
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 391. 3
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius anno 1759"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sardi, Gaspare <1480-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 391. 3
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sardi , Gasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardi , Guasparo -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Sardus , Gaspar <Ferrariensis> -> Sardi, Gaspare <1480-1564>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE018169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 391. 3 000395761 Nota di possesso sul front.: "Franciscus Albitius anno 1759". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms: Miscellanea V. CCCXXXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie toscane, et latine di diuersi eccel. ingegni, nella morte del s.d. Giouanni cardinale, del sig. don Grazia de Medici, & della s. donna Leonora di Toledo de Medici ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso L. Torrentino impressor ducale, 1563 (In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di Gennaio 1563)
Descrizione fisica [8], 118, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dao- o.Ar o.ta MaFi (3) 1563 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref
Marca (U454) sul front. e a c. I4r
Cors. ; rom
Iniziali e fregio xil
Segn.: A⁴ B-H⁸ I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767". - Note di possesso non decifrate sul verso dell'ultima carta. - Rifilati il fascicolo iniziale e quello finale. - Legatura sei-settecentesca in pergamenarigida; titolo ms sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767"
Altri titoli Poesie toscane, et latine di diversi eccel. ingegni, nella morte del S.D. Giovanni cardinale, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 22
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (U454) Sul front. e a c. I4r
Identificativo record BVEE058950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 2. 22 000423017 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767". - Note di possesso non decifrate sul verso dell'ultima carta. - Rifilati il fascicolo iniziale e quello finale. - Legatura sei-settecentesca in pergamenarigida; titolo ms sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua detto il Gran Capitano. Scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotta per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza, 1552 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di nouembre 1552)
Descrizione fisica 231, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioa; r-er deaa chfe (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸ O¹²; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1
   Legato con: Giovio, P. La vita del s. don Ferrando Davalo ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio
Altri titoli La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il gran capitano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record LIAE000698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 25. 1 000429202 Legato con: Giovio, P. La vita del s. don Ferrando Davalo ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Il Pimandro di Mercurio Trimegisto, tradotto da Tommaso Benci in lingua fiorentina
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1548
Descrizione fisica [24], 119, [17] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-el l-ia c-da ioci (3) 1548 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22587
Il nome dell'editore si ricava dalla prefazione di Carlo Lenzoni
Stemma dei Medici in uso ai Torrentino (U542)
Corsivo, romano; segnatura:*⁸ 2*⁴ A-H⁸ I⁴; fleuron xilografici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 18
   Legatura moderna in pergamena semifloscia
Titolo uniforme Poimandrēs | Hermes : Trismegistus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Benci, Tommaso <1427-1470> [ scheda di autorità ]
Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma Medici-Toledo sormontato da corona in cornice figurata. Motto: Videbunt iusti et laetabuntur (U542) Sul front.
Identificativo record PUVE009670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 2. 18 000448760 Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Il Pimandro di Mercurio Trimegisto, \|! tradotto da Tommaso Benci in linga \|! fiorentina
Pubblicazione In Firenze : \Lorenzo Torrentino!, 1549
Descrizione fisica \16!, 119, \9! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cea- a.la ocda ioci (3) 1549 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22587
Il nome dell'editore appare nella prefazione di Carlo Lenzoni
Marca sul frontespizio (U542)
Corsivo, romano; segnatura: πA⁸, A-H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 845. 4
   Postilla marginale a c. A4v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale conscritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Altri titoli Il Pimandro di Mercurio Trimegisto, tradotto da Tommaso Benci in lingua fiorentina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Benci, Tommaso <1427-1470> [ scheda di autorità ]
Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Torrentino sul front.
Identificativo record BVEE006760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 4 000397465 Postilla marginale a c. A4v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale conscritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Le sei sorelle di Marte, canzoni di M. Luca Contile
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1556 (Stampate in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1556)
Descrizione fisica 73 [i.e. 75], [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta miuo u-en ioa- Luni (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13181
A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ (E7-8 bianche); ripetute nella numerazione le p. 72-73; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 3
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Contile, Luca <1505-1574> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record CNCE013181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 577. 3 000395830 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1556 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, ..., 1557)
Descrizione fisica 204, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-il arle noin vsgl (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 34636; Adams, L 443; BMSI, p. 374
A cura di Cosimo Bartoli e Pierfrancesco Giambullari, i cui nomi figurano nelle prefazione
Frontespizio entro cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici (assimilata da Zappella alla marca Z1140)
Segnatura: A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; la carta A2 segnata per errore E2; iniziali xilografiche, alcune parlanti
Variante B: data del colophon 1556 (Cfr. Annali della tipografia di Lorenzo Torrentino impressor ducale. Edizione seconda. Firenze, 1819, p. 281).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore "Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri Lib.� ...". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sul contropiatto anteriore: Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record RMLE004243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 21 000422091 Nota di possesso sul contropiatto anteriore "Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri Lib.� ...". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Le Sette sposizioni del S. Giouanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, sopra i sei giorni del Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia canonico di Pescia. E da M. Pompeo de la Barba raccolte in breui somme con una Pistola del medesimo al decano di Lucca che e l'epilogo di tutta l'opera
Pubblicazione In Pescia : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica 158, [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dili a-el e-he desi (3) 1555 (R)
dili b-ci o-a- reti (C) 1555 (R)
dili a-el tigo hast (7) 1555 (R)
Note Segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: In Pescia : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555); correzioni nel testo, come a carta E1r (p. 65, rigo 1) ove si legge: "... con la stessa anco medesimamente uuole ...", anzichè " ... con la stessa anco, l'ha con la stessa uuole ..."
Variante C: per errori di imposizione nel fascicolo A manca il testo di A3v, A4r, A5v, A6r
Variante D: le carte E3v-E4r-E5v-E6r numerate erroneamente 74-75, 70-71
Variante E: In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Variante F: la p. 13 erroneameamente numerata 31.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 1
   Legato con: Pico della Mirandola, G.F. Dialogo intitolato la strega ... In Pescia, 1555. - Nota di possesso sul front.: "fra Gio: Antonio Martini". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 1
   Possessore: Martini, Giovanni Antonio. Nota sul front.: "fra Gio: Antonio Martini"
Altri titoli Le sette sposizioni del S. Giovanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Della Barba, Pompeo [ scheda di autorità ]
Buonagrazia, Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martini, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barba , Pompeo : della -> Della Barba, Pompeo
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front
Identificativo record RMLE002566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG m. 2. 34. 1 000389667 Legato con: Pico della Mirandola, G.F. Dialogo intitolato la strega ... In Pescia, 1555. - Nota di possesso sul front.: "fra Gio: Antonio Martini". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Ferrando Daualo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Et tradotta per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : apresso Lorenzo Torrentino, 1551 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di febraio l'anno 1551)
Descrizione fisica 397, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilel meio togo d'ra (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ (2B8 bianca); iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Annotazioni bibliografiche sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro, e note tipogr. aggiuntea penna; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Altri titoli La vita di Ferrando Davalo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 91
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record LO1E004164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 91 000087330 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Annotazioni bibliografiche sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro, e note tipogr. aggiuntea penna; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La Prima parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Tradotte per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : °Lorenzo Torrentino!, 1551 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1551)
Descrizione fisica °8!, 849 °i.e. 841, 7! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,ri silo ho,i nine (3) 1551 (R)
Note Traduzione della Prima parte dell'Historiarum sui temporis del Giovio
Frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ a-z⁴ A-4O⁴ (4O4 bianca); numerosi errori di numerazione delle p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /1
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 33
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu.
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 1. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine.
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E014415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.37 /1 000000464 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaN n. 10. 33 000429211 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La Seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza, [Lorenzo Torrentino!] 1553 (In Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, 1553)
Descrizione fisica °8!, 1121, °4! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta resi uri, 'lto tose (3) 1553 (R)
Note Cfr. Annali della tipografia fiorentina di L. Torrentino ... p. 222
Traduzione della seconda parte dell'Historia sui temporis del Giovio
Corsivo, romano; frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ A-3Z⁴ 3&⁴ a-4b⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /2
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 34
   Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu.
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 2. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine.
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E014416
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.37 /2 000000465 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaN n. 10. 34 000429212 Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Iouii Nouocomensis episcopi Nucerini Historiarum sui temporis. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Florentiae : in officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1550-1552
Descrizione fisica 2 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21172
A cura di Andrea Alciati il cui nome figura nella lettera dedicatoria, a c. [fiore]2r
Corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche ornate e figurate.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) sui front. e in fine al vol. 2.
Identificativo record PARE055843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN c. 64   


Scheda: 89/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita del s. don Ferrando Daualo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, et tradotta per m. Lodouico Domenichi, nuouamente da lui reuista, & ristampata, con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1556 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, del mese di giugno 1556)
Descrizione fisica 285, [19] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hora sela pede Stda (3) 1556 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ (A8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2
   Legato con: Giovio, P. La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Vita Ferdinandi Davali. | Giovio, Paolo
Altri titoli La vita del s. don Ferrando Davalo marchese di Pescara, scritta per mons. Paolo Giovio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 25. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E018873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 25. 2 000429203 Legato con: Giovio, P. La vita di Consaluo Ferrando di Cordoua ... In Fiorenza, 1556. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Robortelli Vtinensis De historica facultate, disputatio Eiusdem Laconici, seu sudationis explicatio Eiusdem De nominibus Romanorum Eiusdem De rhetorica facultate Eiusdem Explicatio in Catulli Epithalamium His accesserunt eiusdem Annotationum in uaria tam Græcorum, quàm Latinorum loca libri 2. Ode Græca quæ biochrēsmōdia inscribitur Explanationes in primum Aeneid. Vergilij librum eodem Robortello prælegente collectæ à Ioanne Baptista Busdrago Lucensi
Pubblicazione Florentiæ : apud Laurentium Torrentinum, mense Iulio 1548
Descrizione fisica 354, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&um i-he m&es dihi (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34563
Nel titolo 2. è espresso: II
Segnatura: A-X⁸ Y¹⁰; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto e nota sulla guardia anter.
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille marginali, attribuitegli in una nota di A.F. Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Busdraghi, Giovanni Battista <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busdragus , Ioannes Baptista -> Busdraghi, Giovanni Battista <sec.16.>
Busdrago , Giovanni Battista <sec. 16.> -> Busdraghi, Giovanni Battista <sec.16.>
Charisius , Constantius -> Robortello, Francesco
Robertello , Francesco -> Robortello, Francesco
Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio -> Robortello, Francesco
Robortellus , Franciscus -> Robortello, Francesco
Robortelli , Francesco -> Robortello, Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE013236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 9 000378784 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio Del modo dell'accampare tradotto di greco per M. Philippo Strozzi. Calculo della castrametatione di messer Bartholomeo Caualcanti. Comparatione dell'armadura, & dell'ordinanza de Romani & de Macedoni di Polibio tradotta dal medesimo. Scelta de gli Apophtegmi di Plutarco tradotti per M. Philippo Strozzi. Eliano de nomi, & degli ordini militari tradotto di greco per M. Lelio Carani
Pubblicazione In Fiorenza, 1552
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 184; 127, [i.e. 111, 9] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaza 3.I+ nae- temi (3) 1552 (R)
mot- doe- i,i. chac (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34602
Sul frontespizio della parte 2. che contiene l'opera di Eliano: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1552
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-L⁸ M⁴; A-G⁸ H⁴; diversi errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla guardia anteriore
Pubblicato con De' nomi et de gli ordini militari / Eliano tradotto di greco per M. Lelio Carani. | Aelianus : Tacticus BVEV033180
Titolo uniforme Tactica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Strozzi, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 12
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record BVEE020903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 12 000425994 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum ælijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- umbe S.it bius (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 72553
Esiste altra edizione stampata nello stesso anno con frontespizio e testo ricomposti
Nel titolo il numero 3. è espresso: III
Corsivo, romano; segnatura: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomeij Verzani J.U.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001964
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 2 000397045 Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Iouii Nouocomensis episcopi Nucerini, De uita Leonis decimi pont. max. libri 4. His ordine temporum accesserunt Hadriani sexti pont. max. et Pompeii Columnae cardinalis vitae, ab eodem Paulo Iouio conscriptae
Pubblicazione Florentiae : ex officina Laurentii Torrentini, mense Maio 1548
Descrizione fisica [8], 116, [100] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ine- tuq. iii- prda (3) 1548 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
La vita di Adriano VI inizia a c. L1r., quella di Pompeo Colonna a c.P1r
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁴ A-I⁶ K-L⁴ M-N⁶ O⁴ P-T⁶
Bianca la c. T6 - Var. B: marca (U542) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
   Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sul front. dell'opera a cui è legato: Giovio, P. Illustrium virorum vitae ... Florentiae, 1549. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Pubblicato con Hadriani sexti vita. | Giovio, Paolo <1483-1552> CFIV037153
Pompeii Columnae cardinalis vita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma Medici-Toledo sormontato da corona in cornice figurata. Motto: Videbunt iusti et laetabuntur (U542) Var. B. Sul front.
Identificativo record BVEE012289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI o. 298. 2 000086616 Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sul front. dell'opera a cui è legato: Giovio, P. Illustrium virorum vitae ... Florentiae, 1549. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsilago, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo La settima lettione di M. Pietro Orsilago da Pisa sopra il sonetto del Petrarca Passa la naue mia colma d'oblio
Pubblicazione In Firenze : °Lorenzo Torrentino!, 1549
Descrizione fisica °26! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ler- o-he dol- pein (C) 1549 (R)
Note Frontespizio in cornice xilografica architettonica; corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C¹⁰(C10 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
   Legato con: Gelli, G.B. Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca. In Firenze, 1549. Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orsilago, Pietro [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 5 000396088 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 6. 35. 2 000423755 Legato con: Gelli, G.B. Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca. In Firenze, 1549. Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Robortelli Vtinensis in librum Aristotelis De arte poetica explicationes. Qui ab eodem authore ex manuscriptis libris, multis in locis emendatus fuit, ut iam difficillimus, ac obscurissimus liber à nullo ante declaratus facilè ab omnibus possit intelligi
Pubblicazione Florentiæ : in officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1548 (Florentiæ : excudebat Laurentius Torrentinus, mense octobri 1548)
Descrizione fisica 2 pt. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34564
Segue a carta 2a1: Francisci Robortelli Vtinensis Paraphrasis in librum Horatii, qui vulgo de arte poetica ad Pisones inscribitur ... , con errata corrige riferito ad entrambe le opere
Colophon nella parte 2
Corsivo, greco, romano.
Comprende [1]
[2]: Francisci Robortelli ... Paraphrasis in librum Horatii, qui vulgo De arte poetica ad Pisones inscribitur. Eiusdem explicationes De satyra De epigrammate De comoedia De salibus De elegia. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Charisius , Constantius -> Robortello, Francesco
Robertello , Francesco -> Robortello, Francesco
Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio -> Robortello, Francesco
Robortellus , Franciscus -> Robortello, Francesco
Robortelli , Francesco -> Robortello, Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE059075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 1   
Biblioteca universitariaF a. 4. 9   


Scheda: 96/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di Leon decimo et d'Adriano 6. sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, scritte per mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, & tradotte da m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1551 (Stampate in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampatore ducale, del mese di luglio 1551)
Descrizione fisica 459, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iodo lemo noan dide (3) 1551 (R)
Note Nel titolo il numero 6 è espresso VI; la vita di Adriano VI inizia a carta R1r; quella di Pompeo Colonna a carta Y2r
Corsivo, romano; segnatura: A-2F⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
   Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota su guardia anter.: "Ex libris d. Hieronymi Varese"
   Provenienza: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Bibliothecae S. Frigdiani Pisarum"
Titolo uniforme Vita Leonis 10., Hadriani 6. et Pompeii Columnae cardinalis | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 4
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE012145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 4 000436742 Mancano le c. A4-5, 2F6-8. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bibliotheca S. Frigdiani Pisarum, ed altra cancellata. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris d. Hieronymi Varese". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum alijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- ume- S.t. bius (C) 1550 (R)
Note Nel tit. il numero 3. è espresso: III
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "... Libro comprato poi da F. degli Albizi ... 1777"
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E001424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 4 000426293 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo L' architettura di Leonbatista Alberti tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli gentil'huomo & accademico fiorentino. Con la aggiunta de disegni
Pubblicazione In Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1550
Descrizione fisica 404, [24] p., 2 c. di tav. : ill., 1 ritr. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ua o-re coa: rice (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 723
Titolo in cornice architettonica decorata, con figure, paesaggio, rovine e allegoria di Firenze
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁶ A-C⁶ D⁴ E² F-L⁶ M⁴ N-O⁶ (O6 bianca); ritratto dell'A. a carta a1v; le carte di tav. contengono due xilografie raffiguranti la parte superiore dell'edificio riprodotto nelle carte A4v e A5r. Cfr. Mortimer, R. Italian 16th cent., volume I, p. 13; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 48
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme De re aedificatoria | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo I <1519-1574>
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 1.> -> Cosimo I <1519-1574>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 1.> -> Cosimo I <1519-1574>
Cosimo : Medici de' <granduca di Toscana ; 1.> -> Cosimo I <1519-1574>
Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record VIAE002033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 48 000428955 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum libri 25
Pubblicazione Florentiae : excudebat Laurentius Torrentinus, 1553
Descrizione fisica [28], 410, [14] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- umi. m.vr devt (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34608
Nel titolo 25 espresso: XXV
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: π⁴ [foglia]⁶ 2[foglia]⁴ A-2L⁶ 2M-2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e timbro con iniziali "G.D.A.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: G.D.A.. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
[Possessore precedente] G.D.A. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) sul front.
Identificativo record LIAE000651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 24 000246571 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e timbro con iniziali "G.D.A.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 1. 16 000378423 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli elogi vite breuemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera; onde s'ha non meno utile & piena, che necessaria & uera cognitione d'infinite historie non uedute altroue: tradotte per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza, 1554 (Stampato in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, stmpator [|] ducale, del mese d'agosto 1554)
Descrizione fisica [8], 439, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mi,& nea- alc- cine (7) 1554 (R)
mi,& u,re peRe nehe (3) 1554 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]⁴ a-3i⁴; iniziali e fregi xilografici
Var.B.: Ricomposti i fascicoli a,b,c, la carta 13 numerata erroneamente 21, corretto nel colophon "stampator"
Var. C: uguale alla var.B ma nel colophon "stmpator"
Var. D: In Fiorenza, 1554 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, stampator ducale del mese d'agosto lanno 1554).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHIB. 34
   Timbro del fondo L. Simoneschi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Melocchi Pistor.". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34
   Provenienza: Simoneschi, Luigi. Timbro sulla carta di guardia anter.: "Fondo L. Simoneschi"
   Possessore: Melocchi, Pietro. Nota sul front.: Ex libris Petri Melocchij Pistor.
Altri titoli Gli elogi vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, antichi et moderni, di mons. Paolo Giouio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Simoneschi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34
[Possessore precedente] Melocchi, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI B. 34
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E003036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaSIMONESCHIB. 34 000137304 Timbro del fondo L. Simoneschi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Melocchi Pistor.". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 101/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristea De settantadue interpreti, scrittor greco, tradotto per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, a IIII di Gennaio 1550)
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioti o.o. o.o. mo5. (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸.- Bianca c. I8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 10. 1
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Aristeas : Judaens -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Aristea -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record TO0E005189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 10. 1 000389539 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio funebris de laudibus Ioannis Medicis s.r.e cardinalis: habita 7. K. Dec. 1562. A Petro Victorio in æde diui Laurentii Florentiæ
Pubblicazione Florentiæ : apud L. Torrentinum, 1562
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu u-,& suom ulue (C) 1562 (R)
Note Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo granducale (U469) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul front.
Identificativo record LIAE035429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 3 000397046 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 616. 24 000397044 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 6 000395804 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Clementis Alexandrini Omnia quae quidem extant opera, nunc primum è tenebris eruta Latinitateque donata, Gentiano Herueto Aurelio interprete
Pubblicazione Florentiae : Laur. Torrentinus ducalis typographus excudebat, 1551 (Florentiae : excudebat Laurentius Torrentinus, Mense Octobri 1551)
Descrizione fisica 3 pt. (47, [1]; 113, [3]; [4], 277, [51] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s& n-o- edhi niCh (3) 1551 (R)
uahu i-s- n-um iadi (3) 1551 (R)
i-nc moos ntt. ctnu (3) 1551 (R)
Note Adams C2105; Torrentino-Annali p. 136-139
Pedagogus e Stromata iniziano con proprio front
Marca (U469) sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁶; a-i⁶k⁴; [ast]² 2a-2z⁶ 2A-2C⁶ 2D-2E⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 4. 9
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. in oro; tagli azzurri
Pubblicato con Clementis Alexandrini ... Paedagogus. In quo docet quodnam sit christiani hominis ofiicium. Gentiano Herueto Aureliano interprete | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Clementis Alexandrini Stromatum liber primus [octavus] | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Titolo uniforme Opera | Clemens : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Identificativo record BVEE007361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 4. 9 000457196 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino. Nuouamente accresciuta & riformata
Pubblicazione In Fiorenza, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXII de Maggio 1550)
Descrizione fisica 224 p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-al i?re heo- pice (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta O8v
Ritratto dell'A. sul verso del frontespizio; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-O⁸
Var. B: Verso del frontespizio bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 37
   Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front
Identificativo record CFIE005555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 37 000423757 Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gigantea insieme con la Nanea
Edizione Nuouamente mandata in luce
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1566 (Stampata in Firenze : ad'instanza d'Alessandro Ceccherelli, 1566)
Descrizione fisica 7, [1], 43, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onan e,na nie, S'Es (3) 1566 (A)
Note La Nanea è opera di Michelangelo Serafini, cfr. Nanerie del Rinascimento : la Nanea di Michelangelo Serafini e altri versi di corte e d'accademia / a cura di Giuseppe Crimi e Cristiano Spila, Manziana, 2006
Frontespizio in cornice architettonica, con la marca del Torrentino (Z1140)
Editio princeps
Cors. ; rom
Testo su due colonne
Segn.: A-F⁴ G²
Il fasc. D erroneamente segnato C
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 342. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Serafini, Michelangelo <fl. 1550>
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forabosco : Pisano <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Gobbo : da Pisa <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Forabosco -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record CNCE001526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 342. 2 000375570 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli vffici di s. Ambruogio vescovo di Milano tradotti in volgar fiorentino. Per lo reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto, ... Colle annotazioni del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza, 1558 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1558
Descrizione fisica [24], 411, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilhe i&e- maee gipo (3) 1558 (R)
Note Marca (Z1140) sul front. e (U307) a c. 3G4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ A-3G⁴ - Iniziali e cornice xil
Var. B: In Firenze : per Lorenzo Stampator ducale, 1558
Front. senza cornice e con grande stemma mediceo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anter.
   Possessore: Stulli, Domenico Francesco. Nota ms sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs
Titolo uniforme De officiis | Ambrosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Possessore precedente] Stulli, Domenico Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) A c. 3G4v
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE002706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 17 000389515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione in lode di Torquato Tasso fatta ne l'Academia degli Alterati da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1595
Descrizione fisica [4], 27, [9] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tila e-di scgu (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a² A-D⁴ E²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 497. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Stampa ducale -> Torrentino, Lorenzo eredi
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) sul front.
Identificativo record LO1E000960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 497. 1 000377092 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 108/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giouanbatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1549 (Stampato in Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di primo d'aprile 1549)
Descrizione fisica 266, [6] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rei; teza coe, lana (3) 1549 (R)
Note Segnatura: A-R⁸ (bianche carte R7, R8); corsivo, romano; iniziale e cornice xilografica; ritratto dell'A. sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Possessore: Banducci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni banduccj"
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Altri titoli La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Banducci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record TO0E015076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 30 000423750 Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 109/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callisto : da Piacenza <1484-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del vero christiano del r.p.d. Calisto da Piacenza canonico regolare
Pubblicazione (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, del mese d'aprile 1550)
Descrizione fisica 90, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iauo j.l' noei cici (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8505
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segnatura: A-F⁸ (F7,8 bianche )
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Callisto : da Piacenza <1484-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calixtus : Placentinus -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Piacentini , Callisto -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Fornari , Calisto -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Calisto : da Piacenza -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E021808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 847. 2 000423713 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di C. Crispo Sallustio nuouamente per Lelio Carani tradotta
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese d'aprile 1550)
Descrizione fisica [20], 281, [7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta non- 7.8. mine coco (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1141) nella cornice del frontespizio
Cors. ; rom
Segn: [foglia]¹⁰ A-S⁸
Le c. S7-8 sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.05
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Possessore: Groppoli, Tullio. Nota sul front.: "ex libris Tullij Groppoli"
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Altri titoli L' historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per Lelio Carani tradotta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Groppoli, Tullio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Marca tip. sul front. inc
Identificativo record RMLE004927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.05 000000362 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH h. 10. 12 000424954 Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo intitolato la strega, ouuero De la beffe de' demoni. Composto dal sig. Giouanni Pico conte della Mirandola
Pubblicazione In Pescia (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica [13], 18-126, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me tore uio- EtNo (C) 1555 (R)
Note E' l'ed. del 1555, come da colophon, nella quale è stato modificato il titolo, inserito nella stessa cornice xilogr. (Z1140), semplificata nella parte inferiore
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: A⁶ B-H⁸
Bianca c. A₆
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 622. 6
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCVIII", ripetuta in numeri arabi sul front.
Titolo uniforme Strix, sive De ludificatione daemonum | Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record PISE000221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 622. 6 000397097 Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCVIII", ripetuta in numeri arabi sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 112/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi Commentarius, in quo M.T. Ciceronis De claris oratoribus liber, qui dicitur Brutus, & loci penè innumerabiles quum aliorum scriptorum, tum Ciceronis ipsius explicantur
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum ducalem typographum, 1552
Descrizione fisica [12], 457, [55] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta a.n. r,el quTO (3) 1552 (R)
Note Adams C2683; Torrentino, Annali p. 194
Front. entro cornice xil. manieristica
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁶ a-z⁶ A-S⁶ T⁴ V⁶. Bianca la c. V6
Var. B: Florentiae: ex officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1552
Negli esempl. in variante B il front. è privo della cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna: "Ciceronis Brutus a Corrado 1552".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record UBOE001187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 20 000375312 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna: "Ciceronis Brutus a Corrado 1552".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneida in toscano del generoso et illustre giouine il signor caualier Cerretani. ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1560
Descrizione fisica [8], 259 [i.e. 261], [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nono e.ue e.e, OuPo (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34666
A cura di Marco Antonio Oliva, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2L⁴; ripetute nella numerazione le p. 78-79.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
   Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774", seguita da notizia bibliografica ms sulla rarità dell'edizione, di mano dello stesso Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Aeneis | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli L' eneida in toscano del generoso et illustre giovine il signor cavalier Cerretani. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Cerretani, Aldobrando < fl. 1530> [ scheda di autorità ]
Oliva, Marco Antonio <fl. 1559> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (V80) Sul front.
Identificativo record LIAE000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 528. 1 000396605 Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774", seguita da notizia bibliografica ms sulla rarità dell'edizione, di mano dello stesso Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 114/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porzio, Simone <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Se l'huomo diuenta buono o cattiuo volontariamente. Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano. Tradotta in volgare per Giouam Batista Gelli
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1551
Descrizione fisica 139, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-pi o-su a-to lile (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34592
Corsivo, romano; segnatura: A-I⁸ (bianche carte I7-8); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 8
   Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.
Titolo uniforme An homo bonus vel malus volens fiat disputatio. | Porzio, Simone
Nomi [Autore] Porzio, Simone <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portio , Simone -> Porzio, Simone <1497-1554>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE006830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 8 000448822 Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Klēmentōs Alexandreōs Ta heuriskomena apanta. Ex Biblioteca Medicea
Pubblicazione ([Firenze] : cudebat Florentiae Laurentius Torrentinus ..., 1550)
Descrizione fisica 42, [2], 347 [i.e. 359], [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-us ***- **** **** (3) 1550 (R)
Note Adams C2104; Torrentino-Annali, p. 91
A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴ β-δ⁶ A⁸ B-F⁶ G-H⁴ I-2F⁶ 2G-2H⁴
Iniziali, fregi e cornice xil. -Bianca c. δ6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 5. 1
   Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.
Titolo uniforme Opera | Clemens : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE002869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 5. 1 000457205 Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 116/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici & naturali, che in quella si possan' desiderare. Con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie ... Authore M. Mauro fiorentino, ...
Pubblicazione (Stampato in Firenze, adi 6. di marzo 1550)
Descrizione fisica 219, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nee& oln' o-un deo, (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta 2D5v; materiale tipografico di Lorenzo Torrentino, cfr. D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino ..., p. 85-87
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁴ 2D⁶; iniziali xilografiche ornate; vignetta xilografica sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 31
   Legatura coeva in pergamena rigida.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Mattei , Mauro <1493-1556> -> Mauro : da Firenze <1493-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record RMLE007128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 31 000438297 Legatura coeva in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 117/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalieri di Santo Stefano
Titolo Statuti capitoli et constitutioni del Ordine de Caualieri di Santo Stephano fondato et dotato dal illust. et eccell. signor Cosimo Medici duca di Fiorenza et di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, impressor ducale, 1562 (Impressi in Firenze : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1562)
Descrizione fisica [8], 86, [22] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- o.ha a-,e CaDE (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Bibliografia generale italiana MIUGAGV 3124-B; Moreni, D. Annali della tipografia di Lorenzo Torrentino, Firenze 1819, p. 369-370, EDIT16, CNCE 10515
Frontespizio in cornice xilografica
Colophon a carta L4r
Marca (U306) in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a⁴ A-M⁴ 2A⁶
Segue a carta M1: Priuilegia facultates et indulta a Pio 4. pont. max. conuentui, et militibus sancti Stephani concessa, 1562; e a carta 2A1: Repertorio regola dei Cavalieri di Santo Stephano
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 23
   Mancano le c. 2A3-4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e data ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Pius IV <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cavalieri di Santo Stefano
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Gian Angelo <1499-1565> -> Pius IV <papa>
Medici , Giovanni Angelo <1499-1565> -> Pius IV <papa>
Pio <papa ; 4.> -> Pius IV <papa>
Pius <papa ; 4.> -> Pius IV <papa>
Pio IV <papa> -> Pius IV <papa>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Sacro militare ordine di Santo Stefano papa e martire -> Cavalieri di Santo Stefano
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Cavalieri di S. Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) In fine
Identificativo record RMLE002618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 23 000245691 Mancano le c. 2A3-4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 118/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo intitolato la strega, ouero de gli inganni de demoni dell'illustre signor GiouanFrancesco Pico conte de la Mirandola. Tradotto in lingua toscana per il signor abate Turino Turini da Pescia
Pubblicazione In Pescia : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica [13], 18-126, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me tore uio- EtNo (C) 1555 (R)
Note Marca (Z1140) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A⁶ B-H⁸ (bianca carta A6)
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 2
   Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.
   Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Fabroni
   Possessore: *Corsini <famiglia>. Sul front. timbro con iscrizione "Biblioth. Corsinia Nova", cancellato a penna
Titolo uniforme Strix, sive De ludificatione daemonum | Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Altri titoli Dialogo intitolato la strega, overo de gli inganni de demoni ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Turini, Turino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Corsini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record RMLE001185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 24 000353182 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG m. 2. 34. 2 000389668 Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 117. 2 000372848 Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 119/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi Commentarius, in quo P. Virgilij Maronis liber primus Aeneidos explicatur
Pubblicazione Florentiæ : excudebat Laurentius Torrentinus, 1555
Descrizione fisica 390, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,li l-us e-uo megi (3) 1555 (R)
Note Marca (V80) sul front
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-o⁸ P-Z⁸ 2A⁸ 2B⁴.- Bianca c. 2B4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 17
   Legatura sei-settentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (V80) sul front
Identificativo record TO0E019436
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 17 000388338 Legatura sei-settentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 120/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Alfonso da Este duca di Ferrara, scritta da il vescouo Iouio. Tradotta in lingua toscana, da Giouanbatista Gelli fiorentino
Pubblicazione In Firenze, 1553
Descrizione fisica 208 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sore e-g- o-le &ama (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: STCI p. 303; D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale. Edizione seconda, p. 232-234
Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
   Frontespizio rifilato e applicato su cartoncino. - Nota di possesso a c. A2r: "di Dom.co M.a Mariani". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
   Possessore: Mariani, Domenico Maria. Nota a c. A2r: "... di Dom:co M:a Mariani"
Titolo uniforme Liber de vita et rebus gestis Alfonsi Atestini. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mariani, Domenico Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E009781
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 22 000429201 Frontespizio rifilato e applicato su cartoncino. - Nota di possesso a c. A2r: "di Dom.co M.a Mariani". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi