Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa Scheda: 81/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741 Descrizione fisica: VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero Marca non censita sul frontespizio Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68 - Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 68 - R1 0004630475 VMT RD Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. - C - 20230705 - 20230705 - Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4 - Nota Test Scheda: 82/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Choul, Guillaume Titolo: Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R) Note: Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r Marca sul frontespizio (U1176) Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini Titolo uniforme: Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. Des bains et antiques exercitations greques et romaines. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Choul, Guillaume Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Grani, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front. Identificativo record: BVEE008534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 6 - R1 0003524495 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. - C - 20091120 - 20091120 Scheda: 83/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Masini, Antonio <1599-1691> Titolo: Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per Gioseffo Longhi, 1681 Descrizione fisica: [22], 610, [4] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eluo nete tona nuch (3) 1681 (R) Note: Tit. dell'occhietto: Scuola del cristiano Segn.: π⁴ A-4H⁴ 4I⁶ Iniziali e fregi xilogr Vignetta xilografica (Arcangelo Raffaele e Tobiolo) ripetuta più volte all'interno del volume e a c. 4I6r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.295 - 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante. Altri titoli: Scuola del christiano, overo ristretto della vita di Giesu Christo, ... BVEE072186 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Masini, Antonio <1599-1691> [Editore] Longhi, Giuseppe <1.> Forme varianti dei nomi: Longhi , Gioseffo Masini , Antonio di Paolo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE060441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.295 - R1 0006056585 VMC RD 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante. - C - 20240110 - 20240110 Scheda: 84/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonifazi, Arcangelo Titolo: Nuova succinta pratica civile, e criminale utile, e necessaria a' giudici, procuratori, attuarj, e cancellieri criminali. Ridotta in dialogo fra maestro, e discepolo per maggiore intelligenza de' novizj, e distinta in quattro parti ... raccolta ... dal dottor Arcangiolo Bonifazj. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1774 Descrizione fisica: 2 v.; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca sui frontespizi: nave con albero spezzato tra i flutti vicino ad un faro, in alto una stella a 8 punte e la scritta Auxilium ex alto. Comprende: 2: Tomo secondo, che contiene il Trattato delle obbligazioni, ed azioni con sua pratica, e formole per ogni sorta di giudizj, che possono accadere nel foro, coll'aggiunta del Trattato delle successioni ab intestato, e spiegazione dell'albero civile, e canonico: ed in oltre si porge una nuova istruzione per i notari sopra i contratti, il tutto fondato sopra il Gius Cesareo, e canonico, e diviso in quattro parti Altri titoli: Nuova succinta pratica civile. LO1E030674 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonifazi, Arcangelo [Editore] Savioni, Pietro Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UFEE002043 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 2 - R1R b 527 Scheda: 85/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime Edizione: Edizione 2. Cominiana Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776 Descrizione fisica: VIII, 140 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R) Note: Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196 Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Iniziali, fregi e finalini xilografici Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino Segn.: a4 A-H8 I6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio LO1V089388 Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Ongaro, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Affidato Accademico Illuminato Accademico Illuminato Affidato Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: LO1E001134 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 7. 24 - R1 0004210185 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde - C - 20130220 - 20130220 Scheda: 86/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Altieri, Ferdinando Titolo: Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: XVI, 382, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R) Note: Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front Segn.: *8 A-2A8 Ultima c. bianca Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1 - Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Altieri, Ferdinando [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE028188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D n. 6. 21. 1 - R1 0004519005 VMD Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 87/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salani, Paolo <1688-1748> Titolo: Il divino amore trionfa nelle sue spose, e particolarmente nella solenne consagrazione delle MM. RR. madri D. Maria Celeste Mondini. D. Maria Geltruda Angela Morandi. D. Maria Lucrezia Orsola Palmieri. ... monache dell'ordine camaldolese del nobilissimo Monastero di Santa Cristina di Bologna fatta dall'eminentissimo ... cardinale Giacomo Boncompagni .. l'anno 1729 / del padre D. Paolo Salani monaco oliv.! Editore,distributore, ecc.: (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe) Descrizione fisica: 6! c. : antip. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ta a,ei a,si i,ma (C) 1729 (Q) Note: Nel titolo 1729 e espresso: MDCCXXIX Il nome dell'A. in calce al componimento poetico Antiporta incisa da Francesco Maria Francia (FM Francia scul. 1729) su disegno di Domenico Maria Fratta Data di stampa presunta: 1729 (imprimatur) Marca (sole nascente: reddit rebus lux alma colores) in fine Segn.: A6. Incisore, FERV074555 Disegnatore, VEAV035038 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Salani, Paolo <1688-1748> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Fratta, Domenico Maria [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: UBOE051021 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 41.1 - R1 0003710205 OPB RD - C - 20230601 - 20230601 Scheda: 88/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico Editore,distributore, ecc.: (In Bologna : per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722) Descrizione fisica: [12], 86, [2] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: il,e o.to o.e. e,a; (3) 1722 (R) Note: Marca di Costantino Pisarri (S. Michele. Iniziali CPB) in fine, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 153 Segn.: [ast]6 A-E8 F4 C. [ast.]1 bianca Antip. calcogr. sottoscritta da Giampietro Zanotti e Francesco Maria Francia Contiene componimenti poetici di Giampietro Zanotti, Flaminio Scarselli, Paolo Antonio Sani, Giuseppe Pozzi, Paolo Battista Balbi, Ercole Maria Zanotti Var. B.: carticino aggiunto in fine con Errata Corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 49.1 - 1 v. var. B mutilo di antip. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: Scarselli, Flaminio <1705-1776> [Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Zanotti, Giampietro <1674-1765> Pozzi, Giuseppe <1697-1752> Zanotti, Ercole Maria Balbi, Paolo Battista Sani, Paolo Antonio [Editore] Pisarri, Costantino Forme varianti dei nomi: Locresio Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Cavazzoni Zanotti , Giampietro Zanotti , Giovanni Pietro Cavazzoni Zanotti , Giovanni Pietro Zanotti , Gianpietro Zanotti , G. P. Cavazzoni Giannotti , Giovanni Pietro Cavazzoni , Jean-Pierre Zanotti , Jean-Pierre Zanotti , Giovan Pietro Pozzi , Giuseppe : d'Ippolito Zanotti , Ercole Balbi , Paolo Giambatista All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: UBOE069554 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 49.1 - R1 0003711095 VMM RD 1 v. var. B mutilo di antip. - C - 20230616 - 20230616 Scheda: 89/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carlini, Raffaello Titolo: Betulia liberata poema eroico di Raffaello Carlini al ser.mo e rev.mo principe cardinale Francesco Maria De' Medici Editore,distributore, ecc.: In Pistoia : per Stefano Gatti Descrizione fisica: [10], 267, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (A) n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (Q) Note: La data presunta, 1694, si ricava dalla pref Marca xilogr. n.c. (gatta con topo in bocca) sul front A fronte della dedica epistolare ritr. calcogr. del dedicatario Segnatura: π⁴ 2π A-2I⁴ 2K⁶; iniziali e fregi xilografici La c. χ1 contiene l'errata Variante. B con la data di pubblicazione sul frontespizio: In Pistoia per Stefano Gatti 1694. Tit. dell'occhietto: Betulia liberata., UBOE110876 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 - Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro della Biblioteca Altri titoli: Betulia liberata. UBOE110876 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pistoia Nomi: [Autore] Carlini, Raffaello [Dedicatario] Medici, Francesco Maria : de' [Editore] Gatti, Stefano [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE004626 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 34 - R1 0004222935 VMD F Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi - C - 20130718 - 20130718 Scheda: 90/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciampi, Sebastiano Titolo: Lettera di Sebastiano Ciampi sopra tre medaglie etrusche in argento a S.E. il signor Luigi Matteucci ... Editore,distributore, ecc.: Pisa : presso Niccolò Capurro, 1813 Descrizione fisica: 11, [1] p., [1] c. di tav. : inc. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uos. I.re 3.V. a.l- (3) 1813 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Segn.: [1]⁶ Variante B: frontespizio privo di marca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 322 - Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Ciampi, Sebastiano [Stampatore] Capurro, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E108521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 322 - R1 0006030075 VMB RD Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B - C - 20210413 - 20210413 Scheda: 91/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marchese, Francesco <1623-1697> Titolo: Pane quotidiano dell'anima, cioe' diario d'esercitii diuoti per ciascun giorno ... Opera di Francesco Marchese della congreg. dell'Oratorio. Tomo primo [-quarto] Editore,distributore, ecc.: Venezia : appresso Niccolo Pezzana, 1682 Descrizione fisica: 4 v. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Giglio) sui front. Comprende: 1: Tomo primo. Contiene Gennaro, Febraro, Marzo 2: Tomo secondo. Contiene Aprile, Maggio, Giugno 4: Tomo quarto. Contiene Ottobre, Nouembre, Decembre 3: Tomo terzo. Contiene luglio, agosto, settembre Altri titoli: Diario d'esercizj divoti per ciascun giorno, ad onore del venerabilissimo sagramento dell'altare. UM1E019030 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Marchese, Francesco <1623-1697> [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E060588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.60/1 - R1FRANCESCHIe.60/2 - R1FRANCESCHIe.60/3 - R1FRANCESCHIe.60/4 Scheda: 92/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Il Filostrato, poema di Gio. Boccaccio, ora per la prima volta dato in luce Editore,distributore, ecc.: Parigi : presso Franc. Ambr. Didot il Maggiore, 1789 Descrizione fisica: viii, 245, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: elto a,ta e.se CoCh (7) 1789 (R) Note: Marca non censita (Iniziali DFA su cippo; motto: Haec merces) sul front Dedica del curatore ad Anne-Charles-Sigismond Montmorency-Luxembourg, siglata F[ra] L[uigi] B[aroni] S[ervita] Segn.: π⁴ 1-31⁴. Bianca la c. 31/4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Filostrato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [Curatore] Baroni, Luigi <1766-1825> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 [Editore] Didot, François Ambroise Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Didot Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE017555 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 6. 36 - R1 0004224085 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone - C - 20130808 - 20130808 Scheda: 93/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scotti, Giovanni Titolo: Rime per la solenne professione nell'insigne monistero dell'ordine di San Benedetto di Santa Eufemia di Modona, di D. Maria Francesca al secolo signora contessa Lucrezia di Marsciano ... Editore,distributore, ecc.: (Piacenza : nella stamperia di Giuseppe Cantatori, 1748) Descrizione fisica: 61 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nome dell'A. dalla dedica Marca non censita asul front. e sul v. della p. 61 Iniziali ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6 - 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6 - 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Piacenza Nomi: [Autore] Scotti, Giovanni [Editore] Cantatori, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Scotti Sarmato , Giovanni Vannigio Ennojo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE066959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 87.6 - R1 0003714995 VMM RD 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61. - C - 20230818 - 20230818 - R1FRANCESCHIMisc. 93.7 - R1 0003715375 VMM RD 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese - C - 20230824 - 20230824 Scheda: 94/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rohrbacher, René François Titolo: Catechismo del senso comune del sig. abb. Rohrbacher superiore delle missioni della diocesi di Nancy Editore,distributore, ecc.: Lucca : presso Jacopo Balatresi, 1827 Descrizione fisica: 91, [1] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ledi i-he moto isto (3) 1827 (R) Note: Marca non censita (iniziali intrecciate JB) sul front Segn.: 1-3/4 4/2 5-12/4 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Rohrbacher, René François [Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 [Editore] Balatresi, Jacopo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE006474 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Miscellanea contenente 3 opuscoli - R1S a 99.1 - R1 0006024185 VMB RD Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" - C - 20210129 - 20210129 Scheda: 95/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj Edizione: Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766 Descrizione fisica: [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R) Note: Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739 Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶ Bianca carta 5*4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156 Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168 Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804> [Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772> [Disegnatore] Nazari, Bartolomeo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delfico , Diodoro Diodoro Delfico Bettinelli , Xavier Bettinelli , Giuseppe Maria Bettinelli , Francesco Saverio Novelli , Petrus Antonius Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Monacus , Petrus Nazzari , Bartolomeo Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE016182 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 20 - R1 0004225395 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20140117 - 20140117 Scheda: 96/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La storia dell'anno 1741. Divisa in quattro libri. Ove si espongono le pretensioni formate da diversi principi sopra la eredità dell'austriaco casato: ... Editore,distributore, ecc.: Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia Descrizione fisica: 344 p. ; 8º Collezione: La storia dell'anno Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.,e o-s- a.l- dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.ra dici (3) 0000 (Q) a.ia o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) Note: Numeri romani nel titolo Marca (Fortuna: donna in mare su globo con vela al vento) sul frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Iniziali e fregi xilogr Segnatura: A-X⁸ Y⁴ C. G3 erroneamente segnata A3 Variante D: cambia l'impronta, la carta G3 segnata correttamente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.401/4.3 - 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TSAE001993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.401/4.3 - R1 0006048315 VMB RD 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. - C - 20231116 - 20231116 Scheda: 97/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiusole, Antonio Titolo: Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica, e moderna geografia con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle paci di Utrecht, Bada, Passarowitz ec. Opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico ... data in luce da Antonio Chiusole nobile del Sacro romano impero, fra gli accademici accesi di Trento il Sincero Edizione: Seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Giambattista Recurti alla Religione, 1722 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Sul front. l'indicazione di edizione è nell'area del titolo Cors. ; rom Marca tipografica (Donna seduta che tiene con la mano sinistra una croce e nella destra una fiamma. Ai piedi monogramma GBR) sui front Fregi xilografici Paginazione e segnatura continue. Comprende: [1] 2 Altri titoli: Breve trattato dell'antica, e moderna geografia ... BA1E005230 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiusole, Antonio [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Chiusola , Antonio All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TSAE012233 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 - R1R a 321 - 2 v. - [Tomo primo] - R1I 493. 1 - 2 v. - Tomo secondo - R1I 493. 2 Scheda: 98/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ... Edizione: Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per il Valuasense, 1677 Descrizione fisica: [16], 264 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R) Note: Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate) A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴ Da c. P2., UM10190393 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15 - Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso Pubblicato con: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> Ferrari, Giacomo Ferro, Giovanni Maria [Editore] Valvasense, Giovanni Francesco Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus Valuasenses, Franciscus Valuasense, Giovanni Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E054993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K o. 2. 15 - R1 0004539185 VMD F Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110720 Scheda: 99/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Silvio Titolo: 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima. Che contiene le vite degl'imperatori della China. Continovazione dell'opera del p. Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1716 Descrizione fisica: [16!, XXX, p. 31-383, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dao- 9911 tal' numa (3) 1716 (R) t.f. e.o, tal' numa (3) 1716 (R) Note: Per il nome dell'A., Silvio Grandi, cfr. Melzi, v. 2, p. 158 Marca (Iniziali GA intrecciate simmetricamente in cornice figurata) sul front Le prime trenta p. numerate sono in n. romani Segn.: a8 A-3B4 Var. B: Front. privo di marca tipogr.; il fasc. A numerato in n. arabi Var. C: Segn.: [pigreco]2 A-3B4 La c. [pigreco]2r contiene Privilegio di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova La c. [pigreco]2v bianca. Cfr. Melzi, v. 2, p. 158, PARV383844 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 422 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. Fa parte di: Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ... Nomi: [Autore] Grandi, Silvio [Editore] Albrizzi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Insegna del Nome di Dio All' insegna del Nome di Dio Albricci, Girolamo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E055237 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 4.2, 6.2, 7.1 - R1R b 422 - R1 0006007925 VMB RD7.1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. - C - 20190620 - 20190620 Scheda: 100/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschylus Titolo: Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata Editore,distributore, ecc.: In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754 Descrizione fisica: VIII, 127, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R) Note: Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona Segnatura: a⁴ A-Q⁴ Frontespizio stampato in rosso e nero Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo Titolo uniforme: Prometheus vinctus Titolo parallelo: Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata Altri titoli: Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes BVE0574650 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Aeschylus Giacomelli, Michelangelo [Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Eschilo Aeschylos Eschyle Aischylos Giacomelli , Michel'Angelo Giacomelli , Michele Angelo Palearini fratres Palearini, Nicolaus & Marcus Palearini, Nicolò & Palearini, Marco Stamperia di Pallade Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini Typographia Palladis Tipografia di Pallade Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. P4v Identificativo record: RAVE017815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 11 - R1 0003770365 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 101/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serassi, Piero Antonio Titolo: La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1790 Descrizione fisica: XVI, 164 p. : ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-no t.ii toer re(I (3) 1790 (R) Note: Occhietto Marca (In tondo caduceo e clava incrociati su fascio di spighe. Motto: saeculo frugifero) non censita sul frontespizio - Ritratto calcografico di Jacopo Mazzoni entro cornice architettonica, inciso da Pietro Leone Bombelli Segn.: [a]⁴ b⁴ A-T⁴ V² X⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 2. 6 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Serassi, Piero Antonio [Incisore] Bombelli, Pietro Leone <1737-1809> [Editore] Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Stamperia Pagliarini Palearinus, Marcus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E006838 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 2. 6 - R1 0002351555 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. - C - 20071219 - 20071219 Scheda: 102/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calino, Cesare Titolo: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740 Descrizione fisica: 12 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552 Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi. Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438 Comprende: 3 1: Mese primo 2 4 8 9: Mese nono 11: Mese undecimo Altri titoli: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù TO01989438 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calino, Cesare [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Calini , Cesare All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E005263 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1-4, 8-9, 11 - R1R a 126 Scheda: 103/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanotti, Francesco Maria Titolo: Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734 Descrizione fisica: XVI, 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f." A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V] Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]8 A-G8. Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260 Altri titoli: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti PARE064513 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Zanotti, Francesco Maria [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria Antonelli , Giuseppe <1692-1777> Cavazzoni Zanotti , Francesco Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: SBLE007991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 30 - R1 0004217635 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini - C - 20130403 - 20130403 Scheda: 104/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cionacci, Francesco <1633-1714> Titolo: Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682 Descrizione fisica: [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R) Note: Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium) Corsivo, romano Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma" Iniziali e fregi xilografici Segnatura: *8 A-3L⁴ Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137 - Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto Altri titoli: La beata Vmiliana del Cionacci RT10011521 Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco RT10011522 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714> [Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679> [Illustratore] Baldinucci, Filippo [Editore] Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Clouvet , Albert Clovet , Albert Clowet , Albert Clouvet , Aubertus Noferi Scaccianoci Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: CFIE013684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M b 137 - R1 0006012435 VMD RD Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto - C - 20200115 - 20200115 Scheda: 105/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camici, Ippolito Titolo: Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769 Descrizione fisica: VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R) Note: Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119 Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius) Testatine ed iniziali xilogr Segn.: π⁴ A-K⁴ L². Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms Supplemento di: Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Camici, Ippolito [Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 [Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe Forme varianti dei nomi: Stecchi & Pagani Pagani & Stecchi Stamperia del Giglio Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista All'insegna del Giglio Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: CFIE015319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 512. 1 1 - R1 0004357585 VMD Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura - C - 20110608 Scheda: 106/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718) Descrizione fisica: [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R) Note: Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio Stemma editoriale del Volpi in fine Altro colophon a carta M3v Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴ Carta Q4 bianca Iniziali, vignette e fregi xilografici Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222 Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066 Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Bonfadio, Giacomo Arco, Niccolò : d' Fumani, Adamo Cotta, Giovanni [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Fracastorius , Hieronymus Arco , Nicolò : d' D'Arco , Nicolò D'Arco , Niccolò Archi Comite , Nicolao Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 8 16 - R1 0004201185 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo - C - 20130110 - 20130110 Scheda: 107/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catullus, Gaius Valerius Titolo: L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731) Descrizione fisica: 69, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R) Note: Testo orig. a fronte Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140 Segn.: A-C⁸ D¹² Bianca l'ultima carta Testate, iniziali ornate e filett. xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 - Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Catullus, Gaius Valerius [Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Parisotti , Giambattista Parisotti , Giovambatista Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE004211 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 15 13 - R1 0004202505 VMD F Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati - C - 20130117 - 20130117 Scheda: 108/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto] Editore,distributore, ecc.: Venezia : appresso Lorenzo Baseggio libraro, all'Aurora, a S. Bortolamio, 1773-1779 Descrizione fisica: 46 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Titolo collettivo dall'occhietto Marca non censita sui front Iniziali, fregi e finalini xilografici. Comprende: 3: L' Esodo giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. le Maitre De Sacy prete ec 4: Il Levitico giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec Titolo uniforme: Bibbia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Le Maistre , Isaac Louis Marsilly , Paul Antoine : de Royaumont de Sacy Royaumond Le Maitre de Sacy , Isaac Louis Le Maistre : de Sacy Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis Lemaistre de Saci , Isaac-Louis De Sacy , Lemaistre Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE006727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi 3-4 in un solo volume - R1R b 585 Scheda: 109/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Joannis Antonii Vulpii Carminum libri quinque. Accesserunt Joannis Antonii Vulpii antiquioris patricii & episcopi Novocomensis, ac Hieronymi ejus fratris carmina quae supersunt Edizione: Editio altera nonnullis eiusdem animadversionibus illustrata Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1742 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1742) Descrizione fisica: XXXII, 269, [3] p., [1] carta di tav.; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: taus o-s- osos GrAr (3) 1742 (R) Note: Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 176-7 Marca aratore sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon Segnatura: a-b⁸ A-R⁸ (bianca carta R8); iniziali e fregi xilografici. Contiene a carta M4r Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina. Nota di contenuto: Contiene a carta M4r Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 26 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio Pubblicato con: Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Autore] Volpi, Girolamo [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1514-1588> [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore Identificativo record: VIAE002757 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 7. 26 - R1 0003924725 VMD Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20110521 Scheda: 110/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maccio, Paolo Titolo: Pauli Maccii Emblemata Editore,distributore, ecc.: (Bononiae : Clemens Ferronius ... excudebat, 1628. mense aprili) Descrizione fisica: 331, [5] p. : front., ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.ta r.o. a.a. NiEr (3) 1628 (A) Note: NUC pre-1956 v. 349 p. 149 Marca (garofano e rosa decussati) a c. 2T3r, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 140, marca II Frontespizio inciso inquadrato in cornice tipogr. sottoscritto Corio f. (G.B. Coriolano, cfr. Bartsch ill. 41, p. 213) Ill. calcogr. incise da G.B. Coriolano (Bartsch ill. 41, p. 213-226), O. Gatti (Bartsch ill. 41, p. 83-108) e A. Parisini (monogramma AP negli embl. LXVI, LXXVI e firma nell'emb. LXXIX) Segn.: A-2T4. Incisore, BVEV065622 Incisore, BVEV085528 Incisore, UBOV113011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 19 - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Maccio, Paolo Gatti, Oliviero <1598-1646> Parisini, Agostino Coriolano, Giovanni Battista [Editore] Ferroni, Clemente Forme varianti dei nomi: Gatti , Oliverius Maccius , Paulus Matius , Paullus Mazza , Paolo Il Coriolano Coriolano , Giovambattista Coriolanus , Ioannes Baptista Ferronius, Clemens Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. 2T3r Identificativo record: VEAE002254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 19 - R1 0004235215 VMB RD Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)" - C - 20231026 - 20231026 Scheda: 111/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X]) Descrizione fisica: XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R) Note: Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Front. stampato in rosso e nero Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc." Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴ Vignetta xilogr. a c. X3v A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani... Da c. h1r., PARE031349 Da c. a1r., UBOE096807 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25 - Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida Pubblicato con: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ... Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata. Fa parte di: Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ... Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Ramusio, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Fracastorius , Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE001217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F e. 12. 25 - R1 0003770535 VMD 1 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 112/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacharias : Scholasticus Titolo: Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735) Descrizione fisica: VIII, 428 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Ammonius, sive de mundi opificio disputatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Zacharias : Scholasticus Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Aldrighetti, Alfonso [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Zaccaria : il Retore Zacharias Zacharie : le Scholastique Zacaria : Scolastico Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: UBOE004664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 1 - R1 0004223185 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 113/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ormanico, Pietro Paolo Titolo: Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ... Editore,distributore, ecc.: In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639 Descrizione fisica: [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R) Note: Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴ P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza Iniz. e fregi xilogr Fregi tipogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [Editore] Rizzardi, Antonio Forme varianti dei nomi: Assetato Timoroso Ricettato Ricciardus, Antonius Rizzardi, Giovanni Antonio Ricciardi, Antonio Rizzardus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE023566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 535. 3 - R1 0003966395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070718 - 20070718 Scheda: 114/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canali, Giulio Cesare Luigi Titolo: Novenari o sieno discorsi ad onore del divin verbo incarnato da predicarsi, o da meditarsi nella novena del SS.mo Natale ... Dati in luce da Giulio Cesare Luigi Canali ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1758 Descrizione fisica: XII, 412 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,eii 22g- 8.a- (aec (3) 1758 (R) Note: Marca del Longhi, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 177, sul front Iniziali xilogr Segn.: a6 A-3D4 3E6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 158 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Canali, Giulio Cesare Luigi [Editore] Longhi, Giuseppe <2.> Forme varianti dei nomi: Longhi, Josephus <2.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E054902 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 158 - R1 0004470545 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. - C - 20240517 - 20240517 Scheda: 115/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonnotte, Claude François Titolo: Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire Edizione: Seconda edizione veneta dopo la seconda francese Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779 Descrizione fisica: 4 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157 L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Iniziale e fregi xilografici. Comprende: 1 Tomo secondo 3: Tomo terzo 4: Tomo quarto Titolo uniforme: Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonnotte, Claude François [Editore] Zerletti, Guglielmo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UMCE036959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo Biblioteca universitaria - Volumi: 2-3 - R1R b 474 Scheda: 116/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franco, Matteo <1448-1494> Titolo: Sonetti di Matteo Franco e di Luigi Pulci. Assieme con la confessione: stanze in lode della Beca, ed altre rime del medesimo Pulci Edizione: Nuovamente date alla luce con la sua vera lezione da un manoscritto originale di Carlo Dati dal marchese Filippo De Rossi Editore,distributore, ecc.: , 1759 Descrizione fisica: viij, 183, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ue e.in e.e: 1DCh (3) 1759 (R) Note: Luogo di pubblicazione presunto Lucca, cfr. COPAC Marca (Ancora a tre punte accollata da un delfino) sul frontespizio Segnatura: *⁴ A-K⁸ L¹² Contiene con proprio occhietto a carta K3r: Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine Var. B: viij, 183, [3] p Segn.: *4 A-K8 L12 [chi]1. -, La c. L12v è bioanca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.18 - 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 - Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti". [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Pubblicato con: Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Franco, Matteo <1448-1494> [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> De' Rossi, Filippo Dati, Carlo Roberto [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 Forme varianti dei nomi: Matteo : Di Franco Timauro Antiate Smarrito Bartoletti , Corrado Dati , Carlo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: MILE010665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.18 - BB 0000000215 VMB 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms. - B - 20200928 - 20200928 Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 25 - R1 0000725975 VMD Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti". - C - 20090424 - 20090424 Scheda: 117/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Shakespeare, William Titolo: Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.] Editore,distributore, ecc.: In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822 Descrizione fisica: 14 v. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: CLIO Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum). traduttore, CFIV042509 Comprende: 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 4 6 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Shakespeare, William Leoni, Michele <1776-1858> [Editore] Società tipografica Forme varianti dei nomi: Šekspir , V. Shakespeare Shakspeare , Guglielmo Shekspir , Uiliam Šekspir , Vilьjam Shakspeare Shekspir , Uiliam Saixper , Ouilliam Sexpir , Uilliam Shakspeare , William Shakespeare , Guglielmo Schakespear , William Shakespeare , Wilhelm Peltipolite , Eleutero Societa tipografica editrice Marca tipografica: Marca non censita (S1) sui front. Identificativo record: UBOE051817 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SS/B1/Rip.3 Biblioteca universitaria - Volumi 2-3, 11-14 - R1S b 89 Scheda: 118/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villecomte, Denis : de Titolo: Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte Edizione: Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - FRANCESE - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R) Note: Altro front. in francesce Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387 - 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. Titolo uniforme: Lettres modernes avec les réponses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villecomte, Denis : de [Editore] Remondini Forme varianti dei nomi: Villeconte , : di All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE082848 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.387 - R1 0006048465 VMD 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. - B - 20231116 - 20231116 Scheda: 119/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Limiers, Henri Philippe : de Titolo: Histoire de l'academie appelée l'Institut des sciences et des arts, etabli à Boulogne en 1712. Avec les piéces authentiques, d'où l'on a tiré les circostances de ce récit. Par m. De Limiers ... Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : aux depens de la Compagnie, 1723 Descrizione fisica: 240 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: FRANCESE - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ono- a-ui onus lade (3) 1723 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcogr. (Due mani intrecciate e due angeli davanti ad un tronco. Motto: Vis unita major) sul front Segn.: A-P8 A c. A2r e C5r ill. calcogr. incise da Wouter Jongman Iniziali xil. incisore, UBOV419658 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Limiers, Henri Philippe : de Jongman, Wouter [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 [Editore] Compagnie Forme varianti dei nomi: Jonkman , Wouter Societas Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E041975 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 197 - R1 0004352185 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 120/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lavaur, Guillaume : de Titolo: Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors). Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lavaur, Guillaume : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E047543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F m. 8. 47 Scheda: 121/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paulo Ugolino, 1600 Descrizione fisica: 2 pt. (\\34! , 263, \\1!; 18 c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i. 1163 one- Posa (3) 1600 (R) o.mo cae. ,&i. suto (3) 1600 (R) Note: Marche sui front. (V496) e nella cornice a c. a2r. della pt. 1. n.c. (David e Golia) Cors. ; rom Segn.: a¹⁰b-d⁸A-2K⁸; †¹⁰2†⁸ La c. 173 erroneamente segnata 163 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbri sul front. Pubblicato con: Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco Porcacchi, Tommaso [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 [Editore] Ugolino, Paolo Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Porcacchi , Thomaso Marca tipografica: David uccide Golia con la spada. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V496) Senza motto. - Sui front.d uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Marca non censita (S1) In cornice figurata: David uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Identificativo record: BVEE010151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI o. 269 - R1 0000871865 VMD Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 122/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Liburnio, Niccolò Titolo: Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto) Descrizione fisica: 63 [i.e. 60] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R) Note: Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM) Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ H⁴ Errori nella numerazione delle c. finali Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2 - Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso Nomi: [Autore] Liburnio, Niccolò Cademosto, Marco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cadamosto , Marco Marco : da Lodi Liburnio , Nicolò Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539) Identificativo record: BVEE012614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 51 2 - R1 0004213455 VMD Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 123/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leandro Titolo: Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, ... Et più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, ... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tauole copiosissime delle cose piu memorabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Ludouico degli Auanzi, 1561 Descrizione fisica: 2 pt. (\40!, 503, \1!; 92, \4! c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ne 0000 r-re pegh (3) 1561 (R) tie- seo- i-i, siNi (3) 1561 (A) Note: Tit. della pt.2: Isole appartenenti alla Italia Marche sui front. (V265 e U321) Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e¹⁰A-3R⁸; A-M⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 25 - Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso Titolo uniforme: Isole appartenenti all'Italia. Descrittione di tutta Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leandro [Editore] Avanzi, Ludovico Marca tipografica: Albero di olivo (V265,Z903) Sul front. della pt.1 Marca non censita (S1) Sul front. della pt.2. - Simile a Z902 Identificativo record: BVEE017489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 9. 25 - R1 0004376315 VMD Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 124/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pulci, Luigi <1432-1484> Titolo: Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino \|! Editore,distributore, ecc.: Nuouamente stampato, & con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione di tutti i uocaboli prouerbij, & luoghi difficili che in esso libro si contengono, et con la tauola che manda a propri luoghi. - In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino de Monferrato : \al segno della Palma!, 1545) Descrizione fisica: \4!, CXIX, \1! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uera i.i, o.o. TuDi (3) 1546 (R) Note: Marca di Giolito de' Ferrari n.c. (Fenice su globo alato. Motto: Semper eadem) in cornice sul front. e del segno della Palma (V320) in fine Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-2B⁸ Ritr. e cornice xil. sul front Var. B: senza marca (V320) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl' Albizj" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizi" Nomi: [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Editore] Al segno della Palma [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) In fine. Marca non censita (S1) In cornice sul front. Identificativo record: BVEE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 87 - R1 0004238605 VMD Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 125/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 126/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio ... Et con la tauola de i capi principali ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bartolomeo Robini, 1569. (In Venetia, 1569) Descrizione fisica: \16!, 563, \1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loci e,a- er,& osal (3) 1569 (A) Note: Marca (V446) sul front. e dei Guerra nella cornice a carta [ast]2r (U774) Segnatura: [ast]⁸A-2L⁸2M¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Possessore: Baroni, Florio. Nota di possesso sul front., cancellata con tratto di penna: florius Baroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo Portinaio, Pio [Possessore precedente] Baroni, Florio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. Marca non censita (S1) Marca dei Guerra nella cornice a c. \\ast!2r. Identificativo record: BVEE002019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 7. 51 - R1 0003890505 VMD Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 127/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: L' Isole piu famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino; e intagliate da Girolamo Porro Padouano ... al sereniss. principe ... don Giovanni d'Austria ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Simon Galignani & Girolamo Porro, 1572 (\Venezia : Simone Galignani!) Descrizione fisica: \24!, 117, \3! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zai- e-r- eoln dena (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Phillips A list of geogrphical atlases, Washington 1909-1992, v. 1, p. 46, n. 166 Marca a c. P4v (U855); marca dei Guerra n.c. nel fregio a c. b3r A c. π² dedica dello stampatore a Giovanni d'Austria Cors. ; rom Segn.: π²a⁴b⁶A-P⁴ Carte a1r-b2v: Tavole di tutte le cose piu notabili. Iniziali e fregi xil Front. calcogr Contiene 30 raffigurazioni geografiche, cfr.: D. Woodward, The History of cartography, v.3.1, pp. 272-276; S. Bifolco, F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, v.1, p. 142 Incisore., CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 6 - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Dedicatario] Juan : de Austria Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Galignani, Simone & Porro, Girolamo Forme varianti dei nomi: Jan : von Oostenrijk Giovanni : d'Austria Porcacchi , Thomaso Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Porro, Girolamo & Galignani, Simone Marca tipografica: In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità . In basso iniziali SGK. Motto: Turis et fortitudo mihi Deus. (U855) In fine Marca non censita (S1) Marca di Galignani in fine e dei Guerra nel fregio. Identificativo record: BVEE002483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 6 - R1 0003895485 VMD Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 128/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Faustino Titolo: Le historie de' successi de' nostri tempi, del R. P. Faustino Tasso vinitiano de' minori osseruanti, diuise in tredici libri. Nelle quali si contengono tumulti, ribellioni, seditioni, tradimenti, ... & altre cose occorse fra catolici, & heretici, dal fine dell'anno 1561 fino al principio dell'anno 1580. ... Descrizione fisica: In Venetia : presso Domenico & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583 (In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583) - [56], 815, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-he a-di o,a, bide (7) 1583 (R) Note: Marche (U250 di Edit 16) sul front. e (V373) in fine. Cors. ; rom Segn.: a-c⁸d⁴A-3E⁸ Iniziali e fregi xil Var. B.: esemplari con p. 13 correttamente numerata e conseguente impronta: i-he a-di ese- tafe (3) 1583 (R). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 482 - Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro Nomi: [Autore] Tasso, Faustino [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Tassus , Faustinus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) In fine. Marca non censita (S1) In cornice. Aquila che vola verso il sole e perde le penne. - Sul fro Identificativo record: LO1E001511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 482 - R1 0004355325D VMD Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 129/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime, ... All'eminentiss. ... Francesco Barberini ... Editore,distributore, ecc.: In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631 (In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1632) Descrizione fisica: [20], 748, [64] p. : antip. e ill. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,in aete a-ne eteg (C) 1631 (R) Note: Oxford OLIS and Bodleian ... -OPAC Tit. dell'antip.: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano Antip. disegnata da Alesander Varanus ed incisa da Charles Audran Marca (O1594) sul front. e altra a c. d8v Front. stampato in rosso e nero Iniz., frontalini e finalini xil Segn.: π² ✝⁸ A-K⁸ L⁴ M-2G⁸ 2H⁶ 2I-3A⁸ 3B⁴ a-d⁸ Le Osservazioni iniziano a c. 2P1 con proprio front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota datata d'acquisto sul verso dell'antiporta. Altri titoli: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano, et dichiarato da Alessandro Adimari ... BVEE037420 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Audran, Charles <1594-1674> Varanus, Alesander Horatius Flaccus, Quintus Adimari, Alessandro [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 [Editore] Tanagli, Francesco Forme varianti dei nomi: Audran , Karl Audran , Karl Audran , C. Audran , Carolus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Pindaro Pyndarus Pindarus Tanaglius, Franciscus Typographia Tanagliana Marca tipografica: Mano esce dalle nuvole, attizza con le tenaglie un fuoco dentro una fornace. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Motto su due nastri: Hac ope ad opus. (O1594) Sul front. Marca non censita (S1) A c. d8v Identificativo record: UBOE017092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 65 - R1 0004235355 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". - C - 20231102 - 20231102 Scheda: 130/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo) Editore,distributore, ecc.: Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi Descrizione fisica: 2 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: Tomo primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Editore] Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto Forme varianti dei nomi: Stamperia dei Fratelli Bindi Stamp. di Luigi, e Benedetto Bindi Bindi, Benedetto & Bindi, Luigi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE007477 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 1 - R1S a 63