Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 Scheda: 91/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faerno, Gabriele Titolo: Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X]) Descrizione fisica: [16], 115, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Stemma editoriale dei Volpi nel colophon Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶ Iniziali, testatine e finalini xilografici Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Fabulae centum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Faerno, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Faernus , Gabriel Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Identificativo record: PUVE003870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 13 - R1 0003772955 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 92/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wigandt, Martin Titolo: Tribunal confessariorum, et ordinandorum declinato probabilismo; complectens ... omnes usitatiores materias theologico-morales juxta ... dogmata ... Thomae Aquinatis ... Opera, ac studio r.p. Martini Wigandt ... Edizione: Quinta editio Veneta, à r.p. Francisco Vidal Gemino aucta tractatu propositionum damnatarum, & bullae cruciatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1724 Descrizione fisica: [40], 840, [12] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: BIem 6.a- s.a- nuN. (3) 1724 (R) Note: Sul frontespizio stampato in rosso e nero marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae Cors. ; rom Testo su 2 col Segn.: a-b8 c4 A-3F8 3G10 Var. B.: Editio cæteris clarior et correctior a R.P. Francisco Vidal gemino tractatu propositionum damnatarum, et bullæ cruciatæ aucta A carta a3r e a carta A1r testatina xilografica con marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae., UM1E011442 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo - Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 Altri titoli: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae. UM1E011442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Wigandt, Martin Vidal, Francisco [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE004781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto settimo - CC 0000000905 VMB Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 - B - 20120430 - 20120430 Scheda: 93/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Monti, Giuseppe <1682-1760> Titolo: Catalogi stirpium agri Bononiensis prodromus gramina ac hujusmodi affinia complectens in quo ipsorum ætymologiæ, notæ characteristicæ, peculiares usus medici, synonyma selectiora summatim exhibentur; ac insuper propriis observationibus, exoticisque graminibus, eadem disperse locupletantur a Josepho Monti Editore,distributore, ecc.: Bononiae Studiorum : apud Constantinum Pisarri ad S. Michaelis insignia, 1719 (Bononiae Studiorum : typis Constantini Pisarri, 1719) Descrizione fisica: [8], V, [17], 66, [8] p., II carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m;i- t.um 9.b. ATad (3) 1719 (R) Note: Occhietto Marca di Costantino Pisarri (Iniziali CP intrecciate) in colophon, vedi: Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 154 Vignetta calcografica (Mappamondo. Motto: "In hoc omnia") sul frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: π4 A-F8; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 22 1 - Legatura settecentesca in pergamena Titolo uniforme: Catalogi stirpium agri Bononiensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Monti, Giuseppe <1682-1760> [Editore] Pisarri, Costantino Forme varianti dei nomi: All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Marca tipografica: Marca non censita (S1) In colophon Identificativo record: RMSE004569 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 22 1 - R1 0004389445 VMD Legatura settecentesca in pergamena - C - 20110728 Scheda: 94/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabōnos Geōgraphikōn bibloi 17. Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Isaacus Casaubonus recensuit, summoque studio & diligentia, ope etiam veterum codicum, emendauit, ac commentariis illustrauit. Accessit & tabula orbis totius descriptionem complectens. Adiecta est etiam Guilielmi Xylandri Augustani Latina versio, cum necessariis indicibus Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon Atrebat, 1587 Descrizione fisica: 2 parti ([8], 602, [2], p., [1] carta di tav.; [10], 223, [1] p.) : ill, carta geografica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.t. **** ioa- **** (3) 1587 (R) hii- **** s.es **Id (3) 1587 (R) Note: Titolo della parte 2:Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis geograph. 17 Marche sui front. della parte 1 (X156) e della parte 2 (S1016) - Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴a-z 46A-2B2C⁴2D-2H²; *⁴A-S⁶T⁴; iniziali fregi e cornice xilografici. ornati Variante B.: [Ginevra : Jacques Stoer]; marca di Stoer (X145) sul frontespizio della parte 2 Variante C: 1. e 2. gruppo dell'impronta del 1. volume: adr- s,e-. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 24-25 - Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. Pubblicato con: Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis Geograph. 17. | Casaubon, Isaac <1559-1614> LO1V043662 Titolo parallelo: Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Strabo Casaubon, Isaac <1559-1614> [Editore] Stoer, Jacques [Editore] Vignon, Eustache Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. della pt.1. e front. della pt.2 Var.B. (Heitz-Genf n.156 e Identificativo record: TO0E000510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 3. 24-25 - R1 0003790525 VMD Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20101116 - 20101116 Scheda: 95/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riviere, Lazare <1589-1655> Titolo: Lazari Riuerii ... Opera medica uniuersa. Quibus continentur 1. Institutionum medicarum libri quinque. 2. Praxeos medicae libri septemdecim. 3. Obseruationum medicarum, & curationum insignium centuriae quatuor, cum obseruationibus rarioribus, ab alijs communicatis. Adornata a Joh. Daniele Horstio Edizione: Editio nouissima, auctior et correctior, cui praefatus est Jacobus Grandius ... Accesserunt in Riuerii Institutiones vtiles Anonymi animaduersiones, & supplementa Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Typis Andreae Iuliani, & Ioannis Cagnolini, 1683 Descrizione fisica: [12], 582 [i.e. 578], [30] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam a-u- .)et pspa (3) 1683 (R) Note: Marca (Cornice rotonda, circondata da puttini, contenente in campo troncato un'aquila araldica e un braccio che esce dalle nuvole e regge un vaso con tre gigli) sul frontespizio stampato in rosso e nero Sul frontespizio i numerali sono espressi in cifre romane Testo a colonne Omesse nella numerazione le p. 225-228 Diversi errori nella numerazione delle pagine Segnatura: a6 A-2P8. Tit. dell'occhietto: Lazari Riverii Opera omnia., USME024408 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 87 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. Altri titoli: Lazari Riveri ... Opera medica universa. Quibus continentur 1. institutionum medicarum libri quinque. PARE032731 Lazari Riverii Opera omnia. USME024408 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riviere, Lazare <1589-1655> Grandi, Giacomo <1646-1691> Horst, Johann Daniel <1646-1691> [Editore] Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni Forme varianti dei nomi: Grandius , Jacobus Grand , Jacob Grandi , Jacopo Cagnolini, Giovanni & Giuliani, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca in front. Identificativo record: RMSE007375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 87 - R1 0006012625 VMB RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 96/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Des Périers, Bonaventure Titolo: Cymbalum mundi, ou Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers. Avec une lettre critique dans laquelle on fait l'histoire, l'analyse, & l'apologie de cet ouvrage par Prosper Marchand, libraire Edizione: Nouvelle edition. Revûë, corrigée & augmentée de notes & remarques, communiquées par plusiers sçavans Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : chez Prosper Marchand, libraire dans le Nes, à l'enseigne de l'Etoile, 1732 Descrizione fisica: [4], xxx, [2], 243, [5] p., [5] c. di tav. : antip., ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: s.nt s.s, e.e. 22an (3) 1732 (R) Note: Occhietto Antip. disegnata da B. Picart e incisa da van Buisen Marca non censita (Stella splende sopra paesaggio montano tra due cornucopie intrecciate in basso, da una escono utensili, dall'altra escono libri. Motto in alto su cartiglio: Inter omnes) calcogr., disegnata da B. Picart, sul front. stampato in rosso e nero Segnatura: π² ã¹² ē⁴ A-K¹² L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Altri titoli: Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers CFI0818156 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Des Périers, Bonaventure Marchand, Prosper [Disegnatore] Picart, Bernard [Incisore] Buisen, : van [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 [Editore] Marchand, Prosper <1675-1756> Forme varianti dei nomi: Desperriers , Bonaventure Picard , Bernard <1673-1733> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE008957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 11. 37 - R1 0002388255 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro - C - 20080731 - 20080731 Scheda: 97/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zucconi, Ferdinando <1647-1732> Titolo: Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù Edizione: Nuovamente ristampate coll'aggiunta della di Lui vita Editore,distributore, ecc.: Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1762 Descrizione fisica: 5 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica non censita (Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro, in uno stemma, le iniziali PB intrecciate simmetricamente) sui frontespizi Iniziali e finalini xilografici Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura. Titolo dell'occhietto: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi., LIAE033050 Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura, LIG0235455 Comprende: 3: Tomo terzo del Nuovo Testamento 4: Tomo quarto, ovvero Corso secondo Altri titoli: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi. LIAE033050 Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura LIG0235455 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732> [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Florentius , Renatus Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE072735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 3-4 - R1R b 569 Scheda: 98/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati et explanati cum appendice de diis et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio a societate Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Josephi Molinari : sumptibus Bibliopolae Apollinis signo, 1816 Descrizione fisica: 563, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dei- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) o.i- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) Note: Marca non censita (monogramma in una corona, Negozio di libri all'Apollo) sul front Segn.: A-Y12 Z6 2A12 C. 2A12v bianca Var. B: front. e c. A2 ricomposti; monogramma xilogr. (iniziali intrecciate in cornice di alloro, su nastro: all'Apollo) Var. C: sul front. vignetta (due lepri) sostituisce monogramma; Venetiis : ex tipographia Josephi Molinari : sumptibus haeredum Balleonum, 1816. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. Titolo uniforme: Metamorphoses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Molinari, Giuseppe [Editore] All' Apollo Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Al segno dell' Apollo All' Apollo Molinari, Giuseppe Molinari, Giuseppe All'Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LIAE019987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011325 VMB Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011335 VMB Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. - B - 20131209 - 20131209 Scheda: 99/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Historiae Augustae tomus 1 [- 2] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis regiae celsitudinis apud Tartinium & Franchium, 1725 Descrizione fisica: 2 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n.c. sui frontespizi Testate e iniz. xil. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE020339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1 - R1R a 322 - 2 v. - Tomus I - R1F h. 9. 22 - 2 v. - Tomus II - R1F h. 9. 23 Scheda: 100/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Baune, Jacques : de Titolo: Panegyrici veteres. Interpretatione et notis illustravit Jacobus de la Baune Soc. Jesu, jussu christianissimi Regis, ad usum serenissimi Delphini Edizione: Editio altera Italica, cui accedunt observationes criticae in latinum pacatum v.c. Christiani Schuuarzii .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bartolomaeum Javarina, in vico Sancti Joannis Chrysostomi, 1728 Descrizione fisica: [20], 364 [i.e. 360], [152] p. : antip. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-,& i-e, 1.t. ad2. (3) 1728 (R) usm& a-in I.t. ad2. (3) 1728 (R) Note: Antiporta incisa e firmata da Antonio Zuliani Sul frontespizio marca xilogr. (iniziali intrecciate) Vignette calcogr. illustrative del testo (prevalentemente ritratti su medaglie) - Segn.: *⁴ ē⁴ ĩ² A-2Y⁴ a-t⁴ P. 145-148 omesse nella numerazione Var. B: [22], 364 [i.e. 360], [152] p Segn.: *⁴(*²+[pi greco]*²) e⁴ i² A-2Y⁴ a-t⁴ Nella var. B aggiunta la dedica del tipografo (c. [pi greco]*2) Incisore, TO0V281047 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 1 - Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] La Baune, Jacques : de [Autore] Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751> [Dedicatario] Joannello, Giovanni Benedetto Zuliani, Antonio <1686-ca. 1770> [Editore] Javarina, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Schwarzius , Christianus Gottlibius Niger , Christianus Gottlieb Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE020825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 1 - R1 0003757015 VDD Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione - C - 20100604 - 20100604 Scheda: 101/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Titolo: M. Antonii Flaminii ... Carminum libri 8. Nunc meliori ordine digesti, aucti, & illustrati a Francisco Maria Mancurto ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727 (Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727) Descrizione fisica: xxxix, [1], 369, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u*r- o-i- etus UmSo (3) 1727 (R) Note: Antiporta calcogr. incisa da Michael Heylbrouck Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front Stemma dei Volpi in fine Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Y⁸ Z⁴ 2A⁶ La c. 2A6 contiene un catalogo di libri impressi nella Stamperia cominiana. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 - Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 - Possessore: Negri, Gaspare. Ex libris Pubblicato con: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [Curatore] Mancurti, Francesco Maria [Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [Possessore precedente] Negri, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 Comino, Giuseppe Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio Clonimo Evoreo Cleonimo Evoreo Beylbrouck , Michael Hylbrouck, Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: TO0E005979 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 12. 28 - R1 0003776235 VMD Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 102/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Marca (Minerva, Mercurio e putti attorno ad un quadro raffigurante un angelo con cornucopia) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1: Tomus primus, ad cujus calcem accedunt Epistolæ Q. Curtii nomine a. 1500. Regii Lepidi Vulgatæ 2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E007144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 21 - R1F b. 10. 22 Scheda: 103/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crébillon, Claude Prosper Jolyot : de <1707-1777> Titolo: Oeuvres de Crébillon. Tome premier [-troisieme] Edizione: Edition stéréotype, d'après le procédé de Firmin Didot Editore,distributore, ecc.: A Paris : de l'imprimerie et de la fonderie stéréotypes de Pierre Didot l'Ainé, et de Firmin Didot, an. 10. [1802! Descrizione fisica: 3 v. ; 12º Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Sui front. marca ed. (monogramma formato dalle lettere PDF. Comprende: 1: Tome premier 2: Tome second Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Crébillon, Claude Prosper Jolyot : de <1707-1777> [Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin Forme varianti dei nomi: Crébillon, Crébillon , Jolyot : de Didot, Firmin & Didot, Pierre Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: RMLE036844 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/F1/Rip.2 Scheda: 104/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Antonio <1677-1749> Titolo: Il Cesare tragedia del sig. ab. Antonio Conti nobile veneto con alcune cose concernenti l'opera medesima Editore,distributore, ecc.: In Faenza : nella stampa di Gioseffantonio Archi Impressor Camerale e del S. Uficio. All'Insegna d'Apollo, 1726 Descrizione fisica: 185, [3] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- o-e- i,e. lara (3) 1726 (R) Note: Marca (Apollo con lira) sul frontespizio e variante della stessa a carta K2v Segnatura: A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca) Xilografie a carta D4v (Mercurio con il piede sinistro poggiante sul globo e caduceo nella mano destra) e a carta Z5v (Ercole e leone Nemeo) Testatine, finalini e iniziali xilografici 1692-1768 // Padre somasco, abate. Poeta di corte a Parma, librettista, letterat, SBLV041156 Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r. Nota di contenuto: Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 4 - Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Faenza Nomi: [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> Martello, Pier Jacopo Frugoni, Carlo Innocenzo [Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> Forme varianti dei nomi: Martelli , Pietro Iacopo Mirtilo Dianidio Conti , Antonio Conti , Antonio Conti , Antonio Schinella Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Archi, Giuseppantonio Archi, Giuseppe Antonio All'insegna di Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: MODE022097 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 6. 4 - R1 0004209675 VMD F Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130222 - 20130222 Scheda: 105/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Delle marne nostrane, considerazioni istorico-critiche Editore,distributore, ecc.: Modena : per G. Vincenzi e Compagno, 1822 Descrizione fisica: 14, [2] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,al l-e. n-n- tigi (3) 1822 (R) Note: Marca (iniziali intrecciate GVC) sul front Segn.: [1]8 L'ultima c. bianca. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Modena Nomi: [Editore] Vincenzi, Geminiano & C. Forme varianti dei nomi: Gem. Vincenzi e compagno Stamperia Vincenzi Vincenzi, Geminiano & C. Vincenzi, G. & C. Vincenzi, Geminiano e Compagno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: VIAE000693 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 107. 4 - R1 0004684535 OPB RD - C - 20200624 - 20200624 Scheda: 106/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rota, Carlo Titolo: Caroli Rotii florentini e societate Jesu Carmina, et orationes Editore,distributore, ecc.: Patavii : apud Josephum Cominum, 1741 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1741) Descrizione fisica: 198, [4] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.hi s.t, t;is TeDr (3) 1741 (R) Note: Marca (aratore, motto: Laudato ingentia rura, exiguum colito) sul front. Il nome degli editori si ricava da carta A4r e dallo stemma edit. sul coloph Segn.: A-M8 N4 chi1 Errata a carta chi1 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Rota, Carlo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33 [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore Identificativo record: VIAE002759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 25 - R1 0003774355 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato - C - 20100818 - 20100818 - R1F h. 9. 33 - R1 0003787605 VMD Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 107/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Rime del signor Gio. Antonio Volpi pubblico professore di umane lettere nello Studio di Padova Edizione: Impressione seconda molto accresciuta, illustrata, e dedicata dall'autore all'eccellenza del signor Lodovico Manini .. Editore,distributore, ecc.: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1741 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : appresso Giuseppe Comino, 1741) Descrizione fisica: XV, [1], 303, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,n- n-e- o.no ChOd (3) 1741 (R) Note: Rif.: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 172 Altro colophon a c. P1v Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front Stemma editoriale Volpi nei colophon Segn.: [ast]⁸ A-P⁸ Q-S⁴ T-V⁸ X⁴ Segue a c. P2 con proprio occhietto: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime. A c. P2r, UBOE084585 Pubblicato con: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime in questa seconda impressione alquanto accresciute ... | Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> RAVV075693 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana aratore Identificativo record: VIAE003272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 23 - R1 0004218075 VMD F - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 108/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Jo. Antonii Vulpii ... Opuscula philosophica, nunc primum collecta Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1744 prid. idus Septembris) Descrizione fisica: [8], 335, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t;em e.e- *-*- peru (3) 1744 (R) Note: Marca non censita sul frontespizio Stemma editoriale di Volpi sul colophon Caratteri alfabeto greco Segnatura: [pi greco]4 A-X8 Testate, iniziali e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 33 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro- Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore Identificativo record: VIAE003283 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 3. 33 - R1 0002360295 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro- - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 109/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 110/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Publicatione della riforma statuti et ordini dell'Arte et vniuersita de linaiuoli della citta di Fiorenza. Publicata il di 5 di dicembre 1578 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1578 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.na e.di *.c. zaab (C) 1578 (A) Note: Iniziale xilogr Rom., cor Segn.: A6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 483. 23 - Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Marca non censita (S1) Al front. Consultati V e Z. Stemma mediceo Identificativo record: LIAE001203 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 483. 23 - R1 0003575625 OPD Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 111/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruto, Gian Michele Titolo: Le difese de fiorentini contra le false calunnie del Giouio Editore,distributore, ecc.: In Lione : appresso Giouanni Martino, 1566 Descrizione fisica: 51, [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uea- sis- Neeo pogu (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 7751 Traduzione di Federico Alberti del proemio di Gian Michele Bruto alle sue Historiae Florentinae; i nomi dell'autore e del traduttore si ricavano dalla lettera ai lettori del traduttore a c. A2r Marca non censita (naufragio; motto: Tη αρετη και ναυαγησαμενω υπερβαλλειν) sul frontespizio Segnatura: A-G⁴; corsivo; romano; iniziali ornate e fregi xilografici - Variante B: Le difese de fiorentini c ntra[!] le false calunnie del Giouio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 8 - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Bruto, Gian Michele Alberti, Federigo [Editore] Martin, Jean Forme varianti dei nomi: Brutus , Iohannes Michael Bruto , Giovanni Michele Brutus , János Mihály Brutus , Giovanni Michele Alberti , Federico Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E003323 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 534. 8 - R1 0003966345 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore - C - 20070508 - 20070508 Scheda: 112/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serassi, Piero Antonio Titolo: La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1790 Descrizione fisica: XVI, 164 p. : ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-no t.ii toer re(I (3) 1790 (R) Note: Occhietto Marca (In tondo caduceo e clava incrociati su fascio di spighe. Motto: saeculo frugifero) non censita sul frontespizio - Ritratto calcografico di Jacopo Mazzoni entro cornice architettonica, inciso da Pietro Leone Bombelli Segn.: [a]⁴ b⁴ A-T⁴ V² X⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 2. 6 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Serassi, Piero Antonio [Incisore] Bombelli, Pietro Leone <1737-1809> [Editore] Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Stamperia Pagliarini Palearinus, Marcus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E006838 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 2. 6 - R1 0002351555 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. - C - 20071219 - 20071219 Scheda: 113/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacon, Francis <1561-1626> Titolo: Saggi morali opera nuoua corretta e data in luce dal sig.r caual.r Andrea Cioli seg.o di stato del ser.mo Gran Duca di Toscana & un Trattato della sapienza degl'antichi Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 116, [4]; 167, [1] p.) ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.o. dir- reco ch(n (3) 1618 (A) iar- o-c- tama lesp (3) 1619 (A) Note: Di Francis Bacon: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 7 Il front. della pt. 2. reca la data 1618 Marche sul frontespizio calcografico d'insieme (MAR.T.E. 603) e sul front. tipogr. della pt. 2. (MAR.T.E. 602) Altra emissione dello stesso anno reca un front. d'insieme tipogr. con variazioni nel tit., ed è priva di occhietto (il bifolio §1.6 è bianco) Segn.: §⁶ A-E¹²; A-G¹² Le c. §6, E11 ed E12 della pt. 1. sono bianche Stemma del Granduca di Toscana in alto sul front. calcogr Tit. dell'occhietto a c. §1: "Saggi morali" Tit della pt. 2.: "Trattato della sapienza degli antichi". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1 - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1 - La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Trattato della sapienza degli antichi. | Bacon, Francis <1561-1626> CFIV005524 Titolo uniforme: Essays. De sapientia veterum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bacon, Francis <1561-1626> Cioli, Andrea [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24 [Editore] Cecconcelli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bacone , Francesco <1561-1626> Baconius , Franciscus Verulamius , Franciscus : de Verulamio , Franciscus : de Typographia Petri Cecconcellij alle Stelle Medicee Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. calcogr. d'insieme e sul front. tipogr. della pt. 2. Identificativo record: TO0E007983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B m. 4. 1 - R1 0003313685 VMD F Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110718 - R1B f. 4. 24 - R1 0004489135 VMD La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi. - C - 20070331 - 20070331 Scheda: 114/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Achillini, Claudio <1574-1640> Titolo: Rime, e prose di Claudio Achillini Edizione: In questa nuoua impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non piu stampate. Con aggiunta di diuerse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Nicolo Pezzana, 1673 Descrizione fisica: 335, [1] p. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i, a.le o.a, AlFa (7) 1673 (R) Note: Marca (giglio fiorentino) sul front Cors. ; rom Front. incorniciato Segn.: A-O12 Iniziali e fregi xilogr. tit. dell'occhietto: Opere dell'Achillini, RMRE000638 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25 - Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25 - Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25 - Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Tmbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona Altri titoli: Opere dell'Achillini RMRE000638 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Achillini, Claudio <1574-1640> [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25 [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37 [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E008290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI a. 25 - R1 0002321775 VMD F Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20110426 - R1D_ANCONA 6. 10. 37 - R1 0000713055 VMD Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro. - C - 20070406 - 20070406 Scheda: 115/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ghisilieri, Antonio Titolo: Il pronostico avverato fatto da monsignore Antonio Ghisilieri vescovo d'Azoto e posto ora avanti il suo libro intitolato Predizione della cometa 1736 ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1737 (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1735) Descrizione fisica: 2 pt. (vii, [1], 24 p., [1] c. di tav. ripieg.; [4], 246, [2] p., [1], X c. di tav. di cui 10 ripieg.) : ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-se l-e. z-ve elne (3) 1737 (R) s-e- o.do ,eo- gaes (3) 1735 (A) Note: Segn.: a4 A-C4; a2 A-2H4 Pt. 2, introdotta da front. calcogr.: Predizione della cometa dell'anno 1736. Con riflessioni varie sopra le comete passate, e future ... opera di monsig.r Antonio Ghisilieri . La pt. 2 è curata da Filippo Carlo Ghisilieri, come si ricava dalla prefazione a c. a2r della pt. 1 e dalla dedica a c. a1r della pt. 2 Marca n.c. (Sole nascente; motto: Reddit rebus lux alma colores) in fine alla pt. 1 Sul front. calcogr. della pt. 2 stemmi del dedicatario cardinale G. Spinola e del curatore marchese F.C. Ghisilieri Iniziali e fregi xilogr. Pt. 2., PUVE018999 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 6. 29 - Esemplare con errori di assemblaggio delle cc. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone greggio. - Tarlato Pubblicato con: Predizione della cometa dell'anno 1736. Con riflessioni varie sopra le comete passate, e future ove si tratta il loro sistema, e calcolo opera di monsig.r Antonio Ghisilieri vescovo d'Azoto. - (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1735). | Ghisilieri, Antonio UFIV125027 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: Ghisilieri, Antonio Ghisilieri, Filippo Carlo [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Ghisilieri , Antonio Maria Ghislieri , Antonio Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine alla pt. 1. Identificativo record: PUVE018998 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 6. 29 - R1 0004380385 VMD Esemplare con errori di assemblaggio delle cc. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone greggio. - Tarlato - C - 20110708 Scheda: 116/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magri, Nicola Titolo: Stato antico, e moderno ovvero Origine di Livorno in Toscana dalla sua fondazione fino all'anno 1646. Gia dato in luce da Niccola Magri frate romito agostiniano al presente fornito da f. Agostino Santelli maestro del medesimo ordine di apologetiche, cronologiche, e critiche dissertazioni, e note, e condotto fino all'anno 1770. Tomo 1. [-3.] ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Gaetano Cambiagi, 1769-1772 Descrizione fisica: 3 v. : ill. ; 4o. (23 cm.) Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Le date 1769 e 1770 espresse al front.: MDCXXXXVI e MDCCLXX. Comprende: 1 2 3 Titolo uniforme: Discorso cronologico della origine di Liuorno in Toscana dall'anno della sua fondazione, fino al 1646. Altri titoli: Origine di Livorno dalla sua fondazione fino all'anno 1646. LIAE037759 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Magri, Nicola [Autore] Santelli, Agostino [Incisore] Canocchi, Giovanni [Incisore] Pecchioni, Gaspero [Editore] Cambiagi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gaetano Cambiagi stampator granducale Cambiagi, Cajetanus Cambiagi, Caietanus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: LIAE000623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo Scheda: 117/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Menochio, Giacomo <1532-1607> Titolo: Iacobi Menochii ... De iurisdictione, imperio et potestate ecclesiastica ac seculari libri tres. Accessit liber quartus De immunitate Ecclesiae, pro ad eam confugientibus. Opus posthumum, hactenus summopere expetitum, & nunc demum in lucem editum, studio & opera A.I.V.D Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sumptibus J.A. Cramer et P. Perachon, 1695 Descrizione fisica: [12], 332, [16] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-um o,t. iis, dini (3) 1695 (R) Note: Riferimento: BN v. 112, col. 438 Front. in rosso e nero Marca n.c. sul front. (salamandra coronata tra le fiamme entro cornice) Iniziali e fregi inc Testo su due colonne Segn.: *6 A-2D6 2E4 a8. A c. 2B4v, UBOE058617 Tit. dell'occhietto: Jacobus Menochius De iurisdictione, imperio et potestate ecclesiastica ac seculari, et De immunitate Ecclesiae., UBOE058616 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIu.51 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., cas. con tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. Sul front., nota ms di poss: Ex Libris Decani Angeli de franciscis; a c. *3r e sul controp. post., nota ms. f. 4:10- / f. 4:10:- Macchie sui piatti, imbrun. delle c., tracce di tarli Pubblicato con: D. Iacobi Menochii De immunitate Ecclesiae pro iis qui ad eam post patratum aliquod crimen confugiunt. Liber quartus. Altri titoli: Jacobus Menochius De iurisdictione, imperio et potestate ecclesiastica ac seculari, et De immunitate Ecclesiae. UBOE058616 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Menochio, Giacomo <1532-1607> [Editore] Cramer, Jean Antoine & Perachon, Philibert Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Perachon, Philibert & Cramer, Jean Antoine Cramer & Perachon Perachon & Cramer Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE001507 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIu.51 - R1 0006061585 VMD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., cas. con tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. Sul front., nota ms di poss: Ex Libris Decani Angeli de franciscis; a c. *3r e sul controp. post., nota ms. f. 4:10- / f. 4:10:- Macchie sui piatti, imbrun. delle c., tracce di tarli - E - 20240221 - 20240221 Scheda: 118/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valles, Francisco <1524-1592> Titolo: Francisci Vallesij ... In Aphorismos Hippocratis commentarij 7. Praeterea eiusdem Commentarij omnes, qui hactenus ab ipso fuerunt in Hippocratem sigillatim publicati: quorum catalogum sequens pagina demonstrat. Nunc iterum Ioan. Petri Ayroldi Marcellini opera & industria fidelius elegantiusque editi. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Coloniae : Ioannis Baptistae Ciotti Senensis aere, 1589 ([Colonia : Giovanni Battista Ciotti], 1589) Descrizione fisica: [16] p., 628 col., [18] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: inen a,re e-m, ctni (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: VD16 H 3761 Con il testo degli Aphorismi, De alimento, Prognostica, De ratione victus in morbis acutis di Hippocrates in greco e latino Marca non censita (simile a V309) sul frontespizio e in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: )(⁸ a-z⁶ A-D⁶ E⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 65 - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 65 - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Prognostica De ratione victus acutorum morborum. De alimento. Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> Airoldi, Giovanni Pietro [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Valesius , Franciscus Vallesius , Franciscus Francisco Valles : de Covarrubias Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V309. - Sul front. e in fine. Identificativo record: PUVE004481 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 65 - R1 0004535295 VMD Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede - C - 20110114 - 20110114 - R1NN a. 39 - R1 0003300075 VMD Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 119/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Avianus, Flavius Titolo: Flavii Aviani Fabulae, cum commentariis selectis Albini scholiastae veteris, notisque integris Isaaci Nicolai Neveleti et Casparis Barthii: quibus animadversiones suas adjecit Henricus Cannegieter. Accedit ejusdem Dissertatio de aetate et stilo Flavii Aviani Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Martinum Schagen, 1731 Descrizione fisica: [24], 324, [74] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: a-i- inte a.um tise (3) 1731 (R) Note: Marca non censita (Dum spargit sperat) sul front Front. in rosso e nero Segn.: *8 2*4 A-2A8 2B8(-2B8). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Avianus, Flavius Nevelet, Isaak Nicolaus Albinus Cannegieter, Hendrik Barth, Kaspar : von <1587-1658> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 [Editore] Schagen, Martin Forme varianti dei nomi: Anianus , Flavius Barthius , Casparus Hebius , Tarreus Barthius , Caspar Barth , Caspar : von Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PUVE006787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 13 - R1 0003773345 VMD In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100807 - 20100807 Scheda: 120/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Giovambatista Titolo: Rime del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio Editore,distributore, ecc.: In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo in Canneto, 1753 Descrizione fisica: [24], 244 p., [1] c. di tav. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ta O.a, a.a, EiRa (3) 1753 (R) Note: Segn.: †⁸ a⁴ A-O⁸ P¹⁰ Marca non censita (Emitte) sul front Iniziali e fregi xil Dedica a Eleonora Tanara nei Doria, della quale è presente un ritratto su disegno di Domenico Parodi, e inciso da Carlo Pregori Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - 1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936 [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Ricchieri, Giovambatista [Disegnatore] Prodi, Domenico [Incisore su metallo] Pregori, Carlo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 [Editore] Tarigo, Bernardo Forme varianti dei nomi: Ricchieri , Giovanni Battista Buprastio , Eubeno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LIAE019210 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 8. 53 1 - R1A 0004211025 VMB F Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso - C - 20130307 - 20130307 - R1FRANCESCHIe.436.1 - R1 0006049355 VMB RD 1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936 - C - 20231123 - 20231123 Scheda: 121/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Giovambatista Titolo: Rime filosofiche e sacre del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio Editore,distributore, ecc.: In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo, in Canneto, 1753 Descrizione fisica: [12], 77, [3] p., [1] c. di tav. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ri 677I e.o; EtFo (3) 1753 (R) Note: Segn.: †⁶ A-E⁸ Precede l'errata corrige marca non censita (Et emitte), in fine Iniziali e fregi xil Fregio xil. sul frontespizio Dedica ad Anna Balbi-Brignole, ritratta anche in una calcografia su disegno di Pellegrino Parodi inciso da Carlo Pregori Variante B: la carta che segue la marca in fine priva di Errata corrige Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Ricchieri, Giovambatista [Incisore su metallo] Pregori, Carlo [Disegnatore] Parodi, Pellegrino [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 [Editore] Tarigo, Bernardo Forme varianti dei nomi: Ricchieri , Giovanni Battista Buprastio , Eubeno Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: LIAE019217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 8. 53 2 - R1 0004211025 VMD F Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso - C - 20130307 - 20130307 - R1FRANCESCHIe.436.2 - R1 0006049365 VMB RD 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. - C - 20231123 - 20231123 Scheda: 122/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cabanis, Pierre Jean Georges Titolo: Oeuvres complètes de Cabanis, membre du senat, de l'institut, de l'école et société de médecine de Paris, ... Tome premier [-cinquieme] Editore,distributore, ecc.: Paris : Bossange frères, rue de Seine, n°. 12 : Firmin Didot, père et fils, rue Jacob, n°. 24, 1823-1825 ([Parigi] : de l'imprimerie de Firmin Didot, imprimeur du Roi et de l'Institut, rue Jacob, n°. 24) Descrizione fisica: 5 v. : ill., 1 ritr. ; 8 Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Riferimenti: Catalogue Collectif de France Marca non censita (Monogramma di Firmin Didot) sui front Tit. dell'occhietto di ciascun vol.: Oeuvres completes de Cabanis L'indicazione di stampa figura sul verso dell'occhietto in ogni vol Ritr. calogr. dell'A. nel vol.1. Comprende: 1: Révolutions et réforme de la médecine 2: Journal de la maladie et de la mort de Mirabeau 4: Rapports du physique et du moral de l'homme 5: Lettre a M.F sur les causes premières Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Cabanis, Pierre Jean Georges [Editore] Bossange, Hector & Bossange, Adoplhe [Editore] Didot, Firmin père & fils [Editore] Didot, Firmin Forme varianti dei nomi: Cabanis , P. J. G. Bossange, Adolphe & Bossange, Hector Bossange & frères Didot, Firmin père et fils Didot, Firmino Didot, Firmin freres Didot, Firmin Marca tipografica: Marca non censita (S1) marca di Firmin Didot sui front. Identificativo record: RMLE031755 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/F2/Rip.3 Scheda: 123/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Bressa : per Boninum De Boninis di Raguxi a di vltimo di mazo, 1487) Descrizione fisica: [310] carte : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uane iose i:a- chma (C) 1487 (R) Note: Rif.: IGI 362; ISTC id00031000; H 5948; GW 7968; BMC VII, 971; Sander 2312; Rhodes Titolo proprio dal Proemio a c. &1v A c. &1r: Regisro [!] di Dante A c. a2r.: Canto primo della prima cantica o vero Comedia del diuino poeta fiorentino Danthe Aleghieri Marca (come K 17 ma con fondo nero) nel colophon a carta L5v Spazi vuoti per iniziali con lettere guida Segnatura: &⁸ a-i⁸ k⁶ l-r⁸ 2a-2m⁸ 2n⁴ A⁶ B⁸ C-L⁶ (L6 bianca) Var. B: a c. &1r Registro di Dante. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.41 - 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996" Titolo uniforme: Divina Commedia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Landino, Cristoforo [Editore] Bonini, Bonino : de' Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE043753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta L6 - BBBONONI I.B.p.41 - BB 0000002405 VMB 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 124/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Poesie pel solenne ingresso di sua eccellenza il signor Andrea Tron K.r alla dignita di proccuratore di S. Marco per merito Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia di Carlo Palese, 1773 ([Venezia] : presso Carlo Palese) Descrizione fisica: CXLVIII p., [1] carta di tavola : ritratto calcografico ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dil- e.oi e.me NoCh (7) 1773 (A) Note: Raccolta di versi poetici a cura di Gasparo Gozzi, che sottoscrive la dedica a carta a4v Contiene opere di, tra gli altri, illustri modenesi Marca non censita (Putto con tromba e nome del tipografo, Carlo Palese, su nastro) a carta k2v Ritratto calcografico del dedicatario sulla tavola inciso da Giuliano Zuliani su disegno di Nazario Nazari Sul frontespizio stampato in rosso e nero stemma calcografico della famiglia Tron Fregi xilografici Segnatura: a-i⁸ k² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 3/1.1 - Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Incisore] Zuliani, Giuliano <1730-1814> Gozzi, Gasparo Tron, Andrea [Disegnatore] Nazari, Nazario [Editore] Palese, Carlo Forme varianti dei nomi: Gozzi , Gaspare <1713-1786> Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: MODE019105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 3/1.1 - R1 0003707095 VMM RD Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2. - C - 20230421 - 20230421 Scheda: 125/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom. Comprende: 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c 2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: RMRE002489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2 - BBBONONI I.A.p.26 Scheda: 126/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> Titolo: Meditazioni sopra la vita di Gesù signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola della Compagnia di Gesù divise in quattro parti. Parte prima[-quarta]. Aggiontevi in fine le Meditazioni de' santi occorrenti nell'istesso tempo Edizione: In quest'ultima impressione anche rivedute, e diligentemente corrette Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1795 Descrizione fisica: 4 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca non censita (un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice vegetale) sui front. Comprende: 1: Parte prima. Principiando dalli ventitre ottobre fino al fine di febbrajo 3: Parte terza. Per li mesi di giugno, luglio, e agosto 4: Parte quarta. Cominciando dal primo di settembre fino ai due di decembre. ... Colle meditazioni sopra la vita purgativa 2: Parte seconda. Cominciando dal primo di marzo fino alla domenica della Santissima Trinita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Spinola , Fabio Ambrosio Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE009530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Parte prima - R1LEG. A. 159 - 4 v. - Parte seconda - R1LEG. A. 160 - 4 v. - Parte terza - R1LEG. A. 161 - 4 v. - Parte quarta - R1LEG. A. 162 Scheda: 127/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thoming, Jakob <1518-1576> Titolo: Cl. i.c. dn. Iacobi Thomingii, collegii iuridici in Academia Lipsensi quondam praesidis ordinarij &c. Decisionum editio secunda castigatior cui accesserunt decem aliae prius omissae, et eiusdem autoris de studio iuris recte instituendo oratio Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596. (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596) Descrizione fisica: [64], 633, [39] p. : ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: tora o-n- o-o- vequ (3) 1596 (A) Note: Segn: (a)-(h)4A-Z,a-z,Aa-Zz,Aaa-Ppp4. Alle c. (b)2r - (f)4v, PUVE001716 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Possessore: De_Ricci, Guido. Nota su guardia anter.: "Guidi de Riccijs" Pubblicato con: Oratio Iacobi Thomingii i.v.d. et ordinarii Lips. De ratione docendi discendique iuris, habita 7. Id. Septemb. anno 1574 cum ad pristinum docendi munus rediret | Thoming, Jakob <1518-1576> PUVV191925 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Thoming, Jakob <1518-1576> [Possessore precedente] De_Ricci, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 Forme varianti dei nomi: Thomingius , Iacobus Gross, Henning Grosius, Henningus Grosse, Henning <1. ; senior> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e a c. Ppp4v.; cfr.: Bircher,M. Barock, 1600-1720, A06, n.5239 Identificativo record: PUVE001715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 8. 37 - R1 0004415045 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo - C - 20081210 - 20081210 Scheda: 128/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Editore,distributore, ecc.: VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585 Descrizione fisica: [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A) Note: Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1 Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn² La c. V6 è bianca Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum. con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471 con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472 alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008" Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Wittenberg Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 [Editore] Welack, Matthaeus [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292 Identificativo record: PUVE009470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 39 - R1 0004380645 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 129/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Ios. Quercetani ... Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia, praeparationis modo, atque in curandis morbis praestantia. Deque simplicium, & rerum signaturis ... duo tractatus. His accesserunt eiusdem Ios. Quercetani De dogmaticorum medicorum legitima & restituta medicamentorum praeparatione ... Itemque selecta quaedam consilia medica clarissimis medicis europaeis dicata Editore,distributore, ecc.: Aureliae Allobrogum : apud Iohannem Vignon, 1609 Descrizione fisica: [24], 432 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-d& t,ti odua saco (3) 1609 (R) Note: Marca (Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole) sul front Segn.: ¶⁸ 2¶⁴ A-2D⁸ Bianca c. 2¶4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 - Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Segnatura del Giardino dei Semplici su dorso, contropiatto e guardia Pubblicato con: Ios. Quercetani ... De dogmaticorum medicorum legitima et restituta medicamentorum praeparatione Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> [Editore] Vignon, Jean [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2 Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\013009 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE013009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\013009 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 10. 2 - R1 0002367805 VMD Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 130/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Roncagalli Gioldi, Giovanni Titolo: Ioannes Ronchegalli Gioldi Ferrar. iuriscon. In titulum institutionum de Bonorum Possessionib. Interpretatio, Disputatioq. Pisis habita, anno MDXLIIII. In qua quamplurimae quaestiones pertinentes ad titulum cod. Qui admitti ad Bonorum Possess. & sequentes, discutiuntur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Philippum & Iacobum Iuntas fratres : [Bernardo Giunta], 1580 Descrizione fisica: 208 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-tq e.d- i-o, adai (3) 1580 (R) Note: Sul front. stemma Medici-Cappello usato, in cornice, come marca (Z1147, U394) da Bernardo Giunta tra il 1579-1585 (cfr. Camerini, Annali dei Giunti a Venezia, v. 2.) Iniz. xilogr Segn.: A-2C8 Le prime sei carte non sono numerate Cors.; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 30 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [Editore] Giunta, Bernardo <2.> [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Ronchegallus Gioldus , Ioannes Gioldi Roncagalli , Giovanni Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca al front. Identificativo record: LIAE001841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 30 - R1 0002462845 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071128 - 20071128 Scheda: 131/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> Titolo: De venerabili eucharistiae sacramento decisiones theologico-legales. Auctore Joanne Clericato ... Edizione: Editio tertia Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti, 1710 Descrizione fisica: [32], 319, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ta m.r- n-8. Dedi (3) 1710 (R) Note: Marca simile a O 1647 (Monogramma dell'editore) sul frontespizio Frontespizio in rosso e nero Testo su due colonne Testatine, iniziali illustrate e ornate xilografiche Segnatura: *-2*⁸ A-V⁸ Carta C4 segnata D4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 232 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Clericatus , Joannes Clericatus , Johannes Clericato , Giovanni Chiericato , Giovanni Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE001886 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 232 - R1 0004472185 VMO RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240429 - 20240429 Scheda: 132/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vida, Marco Girolamo Titolo: Marci Hieronymi Vidæ Cremonensis Albae episcopi Poemata omnia quae ipse vivens agnoverat; duobus voluminibus comprehensa Edizione: Editio omnium emendatissima curantibus Jo. Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus .. Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sui front Colophon con stemma editoriale dei Volpi alla fine del v. 2. m. 1587 // Pittore, architetto, scultore, storiografo, attivo a Cremona e a Mila, CFIV102631 Milesi, Dizionario degli incisori, UBOV460297 Comprende: [1] 2: Marci Hieronymi Vidae Cremonensis Albae episcopi Poematum omnium volumen 2. Cui, mantissae loco, accesserunt ejusdem auctoris Dialogi de reipublicæ dignitate. Et alia, de quibus dictum est in Epistola ad Lectorem 1. volumini præposita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Vida, Marco Girolamo [Curatore] Volpi, Gaetano Campi, Antonio [Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Heylbrouck, Michael <1635-1733> [Editore] Comino, Giuseppe Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Campo , Antonio Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis Vida , Gerolamo Beylbrouck , Michael Hylbrouck, Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: TO0E003254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - [Volumen I] - R1F e. 12. 22 - 2 v. - Volumen II - R1F e. 12. 23 Scheda: 133/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villecomte, Denis : de Titolo: Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte Edizione: Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - FRANCESE - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R) Note: Altro front. in francesce Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387 - 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. Titolo uniforme: Lettres modernes avec les réponses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villecomte, Denis : de [Editore] Remondini Forme varianti dei nomi: Villeconte , : di All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE082848 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.387 - R1 0006048465 VMD 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. - B - 20231116 - 20231116 Scheda: 134/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: P. Virgilii Maronis Opera. Interpretatione et notis illustravit Carolus Ruaeus Soc. Jesu ad usum serenissimi Delphini ... Tomus primus[-secundus] Edizione: Editio nova auctior et emendatior, cui accessit index accuratissimus, omnibus numeris & concordantiis absolutus, iuxta editionem tertiam Parisiensem a. 1726 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1764 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: L'indicazione di ed. precede l'indicazione di partizione di tomo Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia) sui front. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius La Rue, Charles : de <1643-1725> [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius La Rue : de Ruaeus , Carolus Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE083052 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 184.1 Scheda: 135/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Milton, John <1608-1674> Titolo: Il paradiso perduto poema inglese di Giovanni Milton tradotto dal signor Paolo Rolli con le annotazioni ed alcune osservazioni critiche di Giovanni Addison. Tomo 1. [-2.] Editore,distributore, ecc.: Venezia : nella tipografia Andrea Santini e figlio, 1818 Descrizione fisica: 2 v. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Sul front. marca calligrafica (ASF,monogramma dello stampatore) Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Milton, John <1608-1674> Rolli, Paolo <1687-1765> Addison, John <1920-1998> [Editore] Santini, Andrea & figlio Forme varianti dei nomi: Rolli , Paolo Antonio Eulibio Brentiatico Milton , Giovanni Miltonus , Joannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: LIAE018087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/F2/Rip.1 - IPAM SD/F2/(Rip.1 Scheda: 136/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benamati, Giovanni Battista Titolo: Manuale comodo per li curati, e per ogn'altro sacerdote, che s'impieghi a benefizio de' fedeli, in funzioni al suo ministero spettanti. Del padre maestro Gio: Battista Benamati servita da Guastalla Edizione: Accresciuto in questa nuova impressione di una diffusa rubrica per alcune particolari solennità, e per li misteriosi giorni della Settimana Santa, con le sue significazioni. Del modo di ricevere il Prelato per la visita nelle chiese .. Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Recurti all'Insegna della Religione, 1726 Descrizione fisica: [22], 390 [i.e. 392], [4] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-to u.u. m,b* prEu (3) 1726 (R) Note: Marca non censita sul front. Allegoria della Religione: una donna affiancata da un elefante tiene una croce con la mano destra ed una fiamma ardente con la sinistra Fregi e iniziali xil Ripetute nella numerazione le p. 383-384 Segn.: a12-a1 A-Q12 R6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.167 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Benamati, Giovanni Battista [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE028103 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.167 - R1 0006044655 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati. - C - 20231013 - 20231013 Scheda: 137/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Keill, John <1671-1721> Titolo: Joannis Keill, ... Introductiones ad veram physicam et veram astronomiam. Quibus accedunt Trigonometria. De viribus centralibus. De legibus attractionis Edizione: Editio novissima Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Joh. et Herm. Verbeek. Bibliopol., 1739 Descrizione fisica: [4], 1-590, [2], 591-612, [2], 613-636, [12] p., XLVII c. di tav. calcogr. ripieg. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: 01,& o-us a.i- dein (3) 1739 (R) Note: Marca non censita (Varietas delectat) sul front Front. in rosso e nero Cors. ; rom Segn.: [pi greco]2 A-4M4 4N2 Le c. 4E4, 4H4 e 4N2 sono bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 265 - Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta; etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 270" ripetuta sul contropiatto anteriore. Dorso parzialmente staccato e danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di carta 4N2. La carta di tavola 22 è manoscritta. Pubblicato con: Trigonometriae planae et sphaericae elementa. Item de natura et arithmetica logarithmorum tractatus brevis | Keill, John <1671-1721> UFIV122811 De viribus centralibus | Keill, John <1671-1721> UFIV122811 De legibus attractionis, aliisque physices principiis | Keill, John <1671-1721> UFIV122811 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Keill, John <1671-1721> [Editore] Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus Forme varianti dei nomi: Veerbeek, Hermanus & Veerbeek, Johannes Verbeck, Johannes & Verbeck, Hermanus Verbeck, Hermanus & Verbeck, Johannes Verbek, Johannes & Verbek, Hermanus Verbek, Hermanus & Verbek, Johannes Verbeek, Herman & Verbeek, Jean Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RMSE005730 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 265 - R1 0006011065 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta; etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 270" ripetuta sul contropiatto anteriore. Dorso parzialmente staccato e danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di carta 4N2. La carta di tavola 22 è manoscritta. - C - 20190729 - 20190729 Scheda: 138/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lesage, Alain René Titolo: Theatre choisi de Lesage. Tome premier [-second] Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Genets jeune, libr. rue Dauphine n. 14 : de l'imprimerie de Didot le jeune, 1821 Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Marca dell'editore (monogramma JG) sui front Le ill. calcogr. disegnate da Jean Claude Coquet e incise da Jean Francois Pourvoyeur. Titolo dell'occhietto: Theatre de Lesage, BVE0481031 Comprende: 1 2 Altri titoli: Theatre de Lesage BVE0481031 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Lesage, Alain René Pourvoyeur, Jean Francois Coquet, Jean-Claude [Editore] Didot [Editore] Genets, Antoine Jacques <1802-1821> Forme varianti dei nomi: Le Sage , Renato Le Sage , Alain Rene Genets Geneste Geneste, Antoine Jacques Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: LIAE018796 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/F1/Rip.2 Scheda: 139/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gassendi, Pierre Titolo: Petri Gassendi ... Opera omnia in sex tomos diuisa, quorum seriem pagina praefationes proxime sequens continet. Hactenus edita auctor ante obitum recensuit, auxit, illustrauit. Posthuma vero totius naturae explicationem complectentia, in lucem nunc primum prodeunt, ex bibliotheca illustris viri Henrici Ludouici Haberti Mon-Morij ... Tomus primus [-sextus] ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sumptibus Laurentij Anisson, & Ioan. Bapt. Deuenet, 1658 ([Lione] : ex typographia Danielis Gayet, & Iacobi Faeton) Descrizione fisica: 6 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Colophon dal v. 4 Marca n.c. (Giglio in cornice affiancato da putti) sui front. (cfr.: M.P. Delalain, Inventaire des marques..., p. 86) La Praefatio, che introduce il v. 1, è firmata da Samuel Sorbiere Cors. ; gr. ; rom Front. stampati in rosso e nero Testo su due colonne Iniziali, testate e finalini xilogr. Comprende: 3: Petri Gassendi ... Opuscula philosophica, videlicet 1. Philosophiae Epicuri syntagma. 2. Exercitationes paradoxicae aduersus aristoteleos. 3. Fluddanae philosophiae examen ... Tomus tertius. Cum indicibus necessarijs 5: Petri Gassendi ... Miscellanea, videlicet 1. Diogenis Laertij liber 10. cum noua interpretatione & notis. 2. Vita Epicuri, Peireskij, Tychonis Brahei, Copernici, Peurbachij, & Regiomontani. 3. Abacus sestertialis ... Tomus quintus. Cum indicibus necessarijs Altri titoli: Opera omnia in sex tomos divisa, quorum seriem pagina praefationes proximè sequens continet. BVEE075907 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Gassendi, Pierre Sorbière, Samuel <1615-1670> Habert de Montmor, Henri Louis [Editore] Anisson, Laurent & Devenet, Jean-Baptiste Forme varianti dei nomi: Gassendi , Petrus Habertus Mon-Morius , Henricus Ludovicus Devenet, Jean-Baptiste & Anisson, Laurent Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: UFIE000621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 3, 5 - R1M c 102 Scheda: 140/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Instituzioni meccaniche. Trattato del p. abate d. Guido Grandi ex -generale camaldolese ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1739 Descrizione fisica: VIII, 160 p., 20 c. di tav. ripieg. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-ve raro o-a- rata (3) 1739 (R) Note: Marca non controllata sul front Iniziali e fregi xil Segn.: §⁴ A-K⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28 - Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms, Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Dedicatario] Ricci, Pier Francesco : de' [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002725 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 28 - R1 0004630165 VMB RD Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms, - C - 20220505 - 20220505 - Vecchie collocazioni: E.a.9.33 - E.7 - Nota Test