Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 Scheda: -29/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Savelli, Marcantonio Titolo: Pratica vniuersale del dottor Marc'Antonio Sauelli primo auditore della rota criminale di Firenze, estratta in compendio per alfabeto dalle principali leggi, bandi ... Con aggiunta di varie conclusioni di ragione commune toccanti succintamente quasi tutte le materie criminali, & altre più frequenti in foro iudiciale, ... Et vna notabile prefazione del modo di fabbricare, e risoluere li processi criminali secondo lo stile di detti stati. Opera vtilissima, e necessaria ad ogni qualita di persone, ma particolarmente a tutti li professori, rettori di giustizia ... Con due repertori, vno de §§. o titoli, l'altro delle materie Edizione: Ristampata con molte aggiunte, e benigne interpretazioni del medesimo autore a' suoi luoghi Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Vincenzo Vangelisti stampatore Arciuescouale, 1681 (In Firenze : per Vincenzo Vangelisti stampat. Arciuescouale, 1681) Descrizione fisica: [20], xxviii, 420, [84] p. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lon- 8.3. o-li amch (3) 1681 (R) Note: Occhietto Stemma del dedicatario Cosimo III sul front A c. *3r nel frontalino presente marca tipografica (Tartaruga in mare sorregge con il muso una vela spiegata. Motto: Festina lente) Segn.: *⁶ †⁴ a-c⁴ d² A-3F⁴ 3G² 3H-3M⁴ ²3M⁴ 3N-3Q⁴ 3R². Titolo dell'occhietto: Pratica vniuersale Sauelli ristampata con molte aggiunte., TSAE015284 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.124 - 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig. Dorso dann., carte slegate, piatti staccati, tracce di tarli, macchie di umidità Altri titoli: Pratica vniuersale Sauelli ristampata con molte aggiunte. TSAE015284 Pratica universale del dottor Marc'Antonio Savelli ... TSAE015285 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Savelli, Marcantonio [Editore] Vangelisti, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Sabelli , Marco Antonio Sabellus , Marcus Antonius Vangelisiti , Vincentius Vangellisti, Vincenzio Vangelisti, Vincentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE006899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.124 - R1 0006060095 VMC 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig. Dorso dann., carte slegate, piatti staccati, tracce di tarli, macchie di umidità - E - 20240207 - 20240207 Scheda: -28/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marchini, Filiberto Titolo: [2]: Philosophica de pestilentia problemata, quibus eiusdem signa, causae, effectus, duratio, desitio, symptomata, remedia spiritualia, caracteristica, naturalia proponuntur, & examinantur. Adiectis etiam Thucydidis Graeci scriptoris de peste Atheniensi, Procopij, & Euagrij de simili morbo historijs. Auctore Philiberto Marchino ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Sermartelliana, 1633 Descrizione fisica: 63, [37] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r. m.re cos- ipve (3) 1633 (R) Note: Marca xil. non censita sul front Fregi e iniziali xil Cors. ; rom Segn.: A-L⁴ M⁶. NUC, BN. 1586-1636, UFIV082236 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 52 - Legato con la pt. 1. - Timbro di A. Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul verso della stessa nota di possesso: "Ex Libris Cosmi Borghini Advocati". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 52/2 - Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro su guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 52/2 - Possessore: Borghini, Cosimo. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cosmi Borgini Advocati" Fa parte di: Belli diuini siue Pestilentis temporis accurata, et luculenta speculatio theologica, canonica, ciuilis, politica, historica, philosophica ... Auctore ... Philiberto Marchino ... Opus nouum, ad haec usque tempora a nemine lucubratum ... Adictae [!] sunt etiam tum multorum tribunalium decisiones, pontificia decreta, Sacrae Congregationis declarationes. Tum etiam piorum virorum, tam veterum, quam recentiorum cuiusuis fere regularis instituti, qui pro iuuandis lue contactis vitam profuderunt, elegantissima elogia, ac denique nonnulla de peste scitu digna Philosophica problemata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marchini, Filiberto [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 52/2 [Possessore precedente] Borghini, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 52/2 [Editore] Sermartelli Forme varianti dei nomi: Nelle case Sermartelli Typhograpia Sermartelliana Typographia Sermartelliana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UFIE001904 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI d. 52 - R1 0002300205 VMD F 2 Legato con la pt. 1. - Timbro di A. Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul verso della stessa nota di possesso: "Ex Libris Cosmi Borghini Advocati". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso. - C - 20110503 Scheda: -27/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manfredi, Eustachio <1674-1739> Titolo: Elementi della cronologia con diverse scritture appartenenti al calendario romano. Opera postuma del dott. Eustachio Manfredi ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1744 Descrizione fisica: [16], 362, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ina. 56e' o.to noin (3) 1744 (R) Note: Riferimenti: Canterzani, G. Catalogo ragionato ... Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 123 n. 13 Titolo dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia Indicazione di tomo quinto anche a carta a4r (Lo stampatore a chi legge) Sul frontespizio marca (volpe passante, tra due alberi, rivolta a sin., sullo sfondo di Bologna) incisa ad acquaforte da Lodovico Mattioli Segnatura: a-b⁴ A-2X⁴ 2Y⁶; fregi e iniziali xilografici Tit. dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia., UFIE003846 A carta X4r: Quæstiones de recta Paschæ indictione; a carta 2A2r: Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche; a carta 2E2r: Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur; a carta 2R4r: Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato a stampata in Firenze l’anno 1733 Nota di contenuto: A carta X4r: Quæstiones de recta Paschæ indictione; a carta 2A2r: Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche; a carta 2E2r: Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur; a carta 2R4r: Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato a stampata in Firenze l’anno 1733 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 24 - Legatura settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio, e tagli spugnati rossi e turchini Pubblicato con: Quæstiones de recta Paschæ indictione. Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato stampata in Firenze l’anno 1733. | Manfredi, Eustachio <1674-1739> RAVV059010 Altri titoli: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia. UFIE003846 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Manfredi, Eustachio <1674-1739> [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Aci Delpusiano Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 6. 24 - R1 0004382705 VMD Legatura settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio, e tagli spugnati rossi e turchini - C - 20110720 Scheda: -26/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: I fiori geometrici del padre abbate d. Guido Grandi tradotti e spiegati in grazia della studiosa gioventù da Tomaso Narducci ... Con l'aggiunta di alcune dimostrazioni dell'istesso autore Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1729 Descrizione fisica: [12], 112, [2] p., II, [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-un e.o- o.a- neCI (3) 1729 (R) Note: Occhietto Marca non controllata (In cornice: una mano uscente da una nuvola innaffia una pianta in vaso; motto: Sperandum, et ferendum) sul front Segn.: [croce]6 A-O4 chi1 C. chi1 contiene errata Iniziali e fregio xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 62 - Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> Narducci, Tommaso <1679-1766> [Editore] Marescandoli, Francesco Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Typis Francisci Marescandoli a Pozzotorelli Mariscandalus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UFIE002724 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 62 - R1 0004630435 VMB RD Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu. - C - 20221008 - 20221008 - Vecchia collocazione: E.B.5.46; E.a.4 - Nota Test Scheda: -25/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Celsus, Aulus Cornelius Titolo: Aur. Corn. Celsi De medicina libri octo brevioribus Rob. Constantini, Is. Casauboni, aliorumque scholiis ac locis parallelis illustrati. Cura & studio Th. J. ab Almeloveen, ... Edizione: Editio ultima, in qua quid præterea sit præstitum, epistola ad lectorem indicabit Editore,distributore, ecc.: Patavii, excudebat Josephus Cominus 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722) Descrizione fisica: [16], lxxii, 598, [34], 115, [5] p. : ill. 1 ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ian- usne 4.g. stco (3) 1722 (R) m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Volpi, il cui nome figura nella ded. a c. a3r Marca dei Comino (non censita, scavatore di antichita': Quidquid sub terra est in apricum proferet aedas) sul front. e stemma dei Volpi usato come marca (non censita) in fine Segn.: a-e8 f4 A-2Q8 2R4, ²A-G8 H4 Bianca l'ultima c Ill. calcogr., ritr. dell'A. a c. a1v inciso da Johan Jacob Lidl Segue con proprio front. a c. 2R4r: Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima.; a c. ²H3r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 12 - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi Pubblicato con: Q. Sereni Samonici De medicina præcepta saluberrima ex editione Lugdunensi A. 1566. Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid præterea in hac ultima præstitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso præfixa, intelligi potest. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833 Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Titolo uniforme: De medicina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Celsus, Aulus Cornelius Morgagni, Giovanni Battista [Incisore] Lidl, Johann Jacob Constantin, Robert Casaubon, Isaac <1559-1614> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712> [Curatore] Volpi, Giovanni Battista <1688-1757> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Morgagni , Giambattista Morgagni , Giovan Battista Morgagni , Joannes Baptista Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Lidl , Joannes Jacobus Constantinus , Robertus Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Almeloveen , Theodorus Janssonius : van Almeloveen , Theodor Jansson : van Almeloveen , Theodoor Jansson : van Almeloveen , Theodorus Jansonius : ab Phileleutherus Vulpius , Johannes Baptista Volpi , Giambattista Volpi , Giambatista Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UFIE003036 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 10. 12 - R1 0003763035 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi - C - 20100705 - 20100705 Scheda: -24/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccii Elpidiani, ciuis Romani. Apud Sixtum Quintum ... Libri septem. Opus ... in quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque earum differentijs omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De terrestris ignis natura noua tractatio. De fontibus, fluminibus, lacubus. De balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Demum ab ipso auctore recognitum, nouis historijs locupletatum, ac plus mille locis illustratum, & auctum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1588 (Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1587) Descrizione fisica: [48], 492, [i.e. 494, 2] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- 2634 s.e- crne (3) 1588 (R) Note: Riferimenti; EDIT16 CNCE 3833 Marca (U257) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-K²,²A-2N⁶2O⁴2P-2S⁶2T⁴; la pianta fra le p. 435 e 436 non inclusa nella paginazione; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 [Editore] Valgrisi, Felice Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1036 sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE001336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 1. 9 - R1 0004391575 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. - C - 20061207 - 20061207 Scheda: -23/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dati, Agostino Titolo: Augustini Dathi Senensis Elegantiae in suam veram formam restitutae. Eiusdemque De nouem verbis, necnon et flosculorum libellus. Addito insuper opuxsculo de conficiendis epistolis, clarissimi oratoris Laurentij Vallensis. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1574 Descrizione fisica: 63, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-x- ueto o-a- capr (3) 1574 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ Fregio xil Marca (n.c.) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Possessore: Conti, Sebastiano. Nota sul front.: "Di sebastiano Conti Volterrano" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 - Possessore: Lupi, Giovanni Andrea. Nota sul front.: "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi" Titolo uniforme: Elegantiae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dati, Agostino Valla, Lorenzo [Possessore precedente] Conti, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 [Possessore precedente] Lupi, Giovanni Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Valle , Laurentius Laurentius : Vallensis Dathus , Augustinus Datus , Augustinus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE002173 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 49 - R1 0003782525 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100807 - 20100807 Scheda: -22/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fuchs, Leonhart Titolo: De curandi ratione libri octo. Causarum signorumque catalogum breuiter continentes, partim olim conscripti, & nunc postremum recogniti, multisque locis aucti, partim recens adiecti. Leonharto Fuchsio ... autore. Accessit quoque locuples rerum & verborum memorabilium index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556 Descrizione fisica: 616, [24] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acod e-ul nait loOc (3) 1556 (R) Note: Vignetta (B3: due cavalli e un uomo a terra) Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-z⁸&⁸[rum]⁸A-O⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 2. 47 - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 2. 47 - Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: "Tantini" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fuchs, Leonhart [Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 2. 47 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Fuchsius , Leonardus Fuchs , Leonardo Fuchs , Leonhard <1501-1566> Fucus , Léonard Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Vignetta (B3: due cavalli e un uomo a terra) sul front. Identificativo record: BVEE002930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N r. 2. 47 - R1 0004292535 VMD Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100319 - 20100319 Scheda: -21/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Gesta collationis carthagini habitae Honorii Caesaris iussu inter Chatolicos & Donatistas coram Marcellino v.c. Trib. & Not. p.c. Varanis v.c. ... Papirii Massonis studio atque opera primum in lucem editum, a P. Pithoeo v.c. cum m.s. collatum & emendatum Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex typographeo H. Commelini, 1596 Descrizione fisica: 72, 407, [1] p. ; 8º. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eme- i.u- m.s. Ublo (3) 1596 (R) Note: Riferimenti: VD16 G 1898 Marca sul frontespizio (X3) Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁸ 5*⁴ a-2b⁸ c⁴; fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Nomi: Pithou, Pierre <1539-1596> Masson, Jean Papire <1544-1611> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Namossius , P. Matharellus , Antonius Masson , Papire Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (Verità) sul front. Identificativo record: BVEE009674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 10 - R1 0004562565 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100116 - 20100116 Scheda: -20/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Tobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Instit. titulos, primis annis in gymnasio Perusino factae: cum enarrationibus in quosdam alios Instit. titulos per Fuluium Constantinum iurisconsultum Perusinum eiusdem Tobiae discipulum eodem in Gymnasio anno secundo exaratis. Nunc denuo multo quam vnquam antea diligentius castigatae, & nouissimè nonnullis illustrationibus locupletatae Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1581 Descrizione fisica: [84], 809 [i.e.815], [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 4.o- 6.u- n-.& tuHi (3) 1581 (R) Note: Il fascicolo ²? contiene due lettere di dedica, una dell'A. datata Perugia 1557, l'altra di Fulvio Costantini, datata Perugia 1565 Marca (Baudrier 6, p. 370, n. 1) sul front Cors. ; rom Segn. : ?⁸a⁸e⁸i⁸o⁸u⁸,²?²,A-2Z⁸3A-3E⁸ Ripetute nella numerazione le p. 619 (due volte) 620-623 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> Costantini, Fulvio [Editore] Giunta, Jeanne [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33 Forme varianti dei nomi: Giunta, Jacques héritier Giunta, Iacopo <1.> erede Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011940 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 3. 33 - R1 0002462475 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090825 - 20090825 Scheda: -19/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giustiniani, Pietro <1490ca.-1576> Titolo: Petri Iustiniani patritii Veneti Aloysii F. Rerum Venetarum ab vrbe condita historia Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: \24!, 488, \4! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,in umi- e-em info (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 21378 Marca n.c. (simile a Z807) sul front Cors. ; rom Segn. ✝⁴-3✝⁴A-3O⁴3P⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 10. 7 - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Nomi: [Autore] Giustiniani, Pietro <1490ca.-1576> [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE012524 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 10. 7 - R1 0003896485 VMD Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20100206 - 20100206 Scheda: -18/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gentili, Alberico Titolo: Alberici Gentilis ... De iure belli, libri 3 Edizione: Nunc primùm in lucem editi. .. Editore,distributore, ecc.: Hanouiae : excudebat Guilielmus Antonius, 1598 Descrizione fisica: \8!, 715, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: S.M. osa- u-s, sutu (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. (su una montagna che un uomo tenta di scalare un pellicano si squarcia il petto) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: ✝⁴A-2X⁸2Y⁴2Z². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Note sul front.: "All'ill.mo S.re ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore", "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Provenienza: *Malaspina . Nota su front.: "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Possessore: Gentili, Alberico. Nota su front.: All'ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hanau Nomi: [Autore] Gentili, Alberico [Possessore precedente] Gentili, Alberico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 [Editore] Antonius, Wilhelm [Provenienza] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 Forme varianti dei nomi: Gentilis , Albericus Gentile , Alberico <1552-1608> Typographia Antoniana Antonius, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE012641 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 62 - R1 0002380155 VMD Note sul front.: "All'ill.mo S.re ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore", "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20090123 - 20090123 Scheda: -17/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Symbolarum libri 17. quibus P. Virgilii Maronis Bucolica, Georgica, Aeneis, ex probatissimis auctoribus declarantur, comparantur, illustrantur. Per Iacobum Pontanum de Societate Jesu. Editore,distributore, ecc.: Augustae Vindelicorum : ad insigne pinus [Hans Schultes], 1599 ; Augustae : ex officina typographica Ioann. Praetorii, 1599) Descrizione fisica: [12], 28, 1 p., 2-2430 [i.e. 2439] col., 70, [70] p. : ill., c. geogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r:o- r.r. e,us sigi (3) 1599 (R) Note: Riferimenti: VD16 V 1402 Marca (Pino. Motto: Honos erit huic quoque pomo) in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ ²a-b⁴ c⁶ A² B-3Z⁴ A*-4P*⁴, ²A-I⁴, (a)-(g)⁴ (h)⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio calcografico di Dominicus Custos e di Johann von Achen. Disegnatore, BVEV039823 incisore, BVEV075227 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 1-2 - Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2, con n. di inventario 376383, inizia da col. 1553. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna: "Virgilius a Pontano Tom. I [ -II ]; iscrizione sui tagli di piede. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Augusta Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Aachen, Hans : von Custos, Dominicus <1560-1612> Pontanus, Jakob <1542-1626> [Editore] Schultes, Hans Forme varianti dei nomi: Aachen , Johann Achen , Johann : von Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Jacobus : Spanmueller Spanmuller , Jakob Pontanus , Jacobus Ad insigne pinus Praetorius, Johann Schultheis, Hans Scultetus, Johannes Praetorius, Johannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE012880 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F e. 2. 1-2 - R1 0003763825 VMD Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2, con n. di inventario 376383, inizia da col. 1553. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna: "Virgilius a Pontano Tom. I [ -II ]; iscrizione sui tagli di piede. - C - 20101009 - 20101009 Scheda: -16/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> Titolo: Syluestri Aldobrandini ... In primum Institutionum Iustiniani librum, annotationes Editore,distributore, ecc.: \\Venezia : eredi di Luca Antonio Giunta, 1.!, 1548 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, mense Ianuario 1548) Descrizione fisica: \\72!, 330, \\2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,qum i-io ,&or noCu (3) 1548 (R) Note: Marca n.c. (giglio fiorentino) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: †⁸1-3⁸4⁴A-V⁸X⁶ Iniziali xil Emblema (dell'A.?) col motto "Et virtus" sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142 - Possessore: Godemini, Nicolò. Nota ms sulla guardia anteriore: Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1.18 Nomi: [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142 [Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aldobrandinus , Sylvestrus Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE013034 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 142 - R1 0001190275 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle. - C - 20070322 - 20070322 Scheda: -15/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schrevel, Kornelis Titolo: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ... Edizione: Utrumque hac ultima editione multo auctius Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706 Descrizione fisica: [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R) Note: Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6) Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto Ultima carta bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Schrevel, Kornelis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Schrevel , Cornelius Schrevelius , Cornelius Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE018159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 8. 15 - R1 0003767415 VMD In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione - C - 20100724 - 20100724 Scheda: -14/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XVI, 825, [11] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R) Note: Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front Segn.: a8 A-3E8 3F10 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE019841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - [1] - R1F b. 9. 33 - R1 0003756975 VMD Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100608 - 20100608 - 2 v. - [1] - R1F g. 6. 34 - R1 0003778825 VMD Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20100925 - 20100925 Scheda: -13/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Federico : di Sant'Antonio Titolo: Avvertimenti teologici storici e morali a spiegazione del Trattato della regolata divozion de' cristiani di Lamindo Pritanio, e d'altre proposizioni sparse in altri libri dello stesso autore. Coll'aggiunta di alcune Brevi osservazioni sopra un volume intitolato Lamindi Pritanii redivivi Epistola parenetica ad p. Benedictum Plazza ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Simone Occhi, 1757 Descrizione fisica: xiv, [4!, 508, 35, [3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,I. i-e' bahi vole (3) 1757 (R) Note: Riferimenti: Biblioteca Apostolica vaticana-opac, 16/10/2003 Di Federico di Sant'Antonio Marca (Personificazione dell'Italia) sul front Segn.: [ast]8 chi1 A-2L8 (2)[chi]1. (2L8v bianca) Contiene a c. 2I7r preceduta da Avviso del librajo: Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi C. (2)[chi]1 contiene errata corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo - Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro. Pubblicato con: Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi. | Rotigni, Costantino TO0V369988 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Federico : di Sant'Antonio [Editore] Occhi, Simone Forme varianti dei nomi: Federigo : di sant'Antonio Federico : di S. Antonio Occhi, Simon sub signo Italiae Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE020382 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 17esimo - CC 0000005265 VMB Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro. - B - 20130419 - 20130419 Scheda: -12/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchiello Titolo: Rime del Burchiello comentate dal Doni Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553) Descrizione fisica: 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R) Note: Marca (U546) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686 - Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Burchiello Doni, Anton Francesco [Editore] Marcolini, Francesco Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Domenico di Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE018600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1686 - R1 0004525185 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100310 - 20100310 - R1H h. 7. 3. 2 - R1 0003890615 VMD Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu - C - 20090715 - 20090715 Scheda: -11/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Rossi, Flaminio Titolo: Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599) Descrizione fisica: \12!, 114, \2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE30992 Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Altri titoli: Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. BVEE021810 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Rossi, Flaminio [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Rubeis , Flaminius : de De Rubeis , Flaminius Rossi , Flaminio : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE021809 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 44 - R1 0001196205 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100505 - 20100505 Scheda: -10/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578 Descrizione fisica: \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R) Note: Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere) Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Provenienza: *Convento di S. Michele . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE022973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 34 - R1 0003787615 VMD Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100823 - 20100823 Scheda: -9/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bianchini, Francesco <1662-1729> Titolo: Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris unde colligitur 1. Descriptio illius macularum... 4. Et quantitas parallaxeos methodo cassiniana explorata. Nunc primum editae sub auspiciis sacrae regiae majestatis Joannis 5.... a Francisco Blanchino Veronensi ... Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae, 1728 (Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae) Descrizione fisica: VIII, 92 p., [1], X c. di tav. alcune ripieg. : ill. calcogr. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ac ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R) e-um ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R) Note: Colophon a c. L3r Marca calcogr. n.c. incisa da Carlo Gregori (Fanciullo, con il capo sormontato da una stella, sorregge una torcia ed un nastro con il motto: Novissimus exit) in colophon Segn.: a4 A-L4 M2 Stemma di re Giovanni V sul front Antip. calcogr., con ritr. di Giovanni V del Portogallo, incisa da Rocco Pozzi su disegno di Stefano Pozzi A c. A1r testata calcogr. disegnata da Pietro Rotari e incisa da Carlo Gregori Vignetta calcogr. con stemma sul front. stampato in rosso e nero Iniziali calcogr Da c. L3v contiene anche: Hesperi et Phosphori epistola ... Melchioris a Briga . Variante B: testo ricomposto Incisore, BVEV067709 Disegnatore, LO1V013737 Incisore, RMLV035001 Disegnatore, RMLV035003 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 356 - Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bianchini, Francesco <1662-1729> Gregori, Carlo <1719-1759> Rotari, Pietro Briga, Melchior : dalla Pozzi, Rocco Pozzi, Stefano [Editore] Salvioni, Giovanni Maria Forme varianti dei nomi: Rotari , Pietro Antonio Blanchinus , Franciscus Afrodisio Selvaggio Salvionus, Joannes Maria Salvioni, Jo. M. Salvioni, Giovanni Maria Enrico Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. L3r Identificativo record: SBLE015333 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 356 - R1 0006020885 VMD RD Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti. - F - 20200722 - 20200722 Scheda: -8/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Pub. Virgilii Maronis Opera. Olim quidem a Ioanne Pierio Valeriano, m.s. codicum ope restituta: nunc vero denuo cum vetustissimo & omnium longe optimo exemplari collata: ex bibliotheca illustriss. P. Friderici 4. Comitis palat. ad Rhen. Antiquarum lectionum librum: item, Fabii Planciadis Fulgentii libellum de allegoria Virgilii librorum, cum aliis nonnullis quae ad hunc nostrum poetam faciunt, seorsim publicabimus Editore,distributore, ecc.: Heidelbergae: \Hieronimus Commelinus!, 1589 Descrizione fisica: 2 pt. (\4!, 412; 24, 168 p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-l- ise- r-er nupr (3) 1589 (R) usT. s:o. s.a: SaNe (3) 1589 (R) Note: Tit. della pt.2.: Fabii Planciadis Fulgentii V. C. Liber de expositione Virgilianae continentiae La pt.2 contiene anche opere di: Junius Philargyrius, Fulvio Orsini, Velius Longus, Aurelius Cassiodorus Pt.2., che reca la sottoscrizione Officina Sanctandreana, a cura di H. Commelinus, il cui nome appare nella pref Marca n.c. sui front. (Verità. Motto: Alētheia panta matōr) Cors. ; gr. ; rom Segn.: π²A-2B⁸2C 46; A8B⁴a-k⁸l⁴ Var. B: pt. 1 reca sul frontespizio la sottoscrizione In officina Sanctandreana, 1589. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 - Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.". [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Liber de expositione virgilianae continentiae. | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415 Titolo uniforme: Opera. Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Orsini, Fulvio Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> Valeriano, Pierio Philargyrius, Iunius Velius Longus Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius Fulgentius, Fabius Planciades [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Velio Longo Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro Cassiodoro , Magno Aurelio Fulgenzio Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE010919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 13. 15 - R1 0003883375 VMD Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.". - C - 20100624 - 20100624 Scheda: -7/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riva, Raffaele Titolo: Commentaria, et quaestiones ad s. Thomae Aquinatis de ente, et essentia tractatatum. Quibus, & quae omnia difficiliora tota penè Aristotelis Methaphysica tractari solent, examinantur, ... & ipsius B. Doctoris litera, & quae in eius gratiam Caietanus cardinalis olim scripsit, ab omnibus, tum vero praecipue recentioribus, qui haec, & illam hactenus impugnarunt, propugnantur. Auctore fratre Raphaele Ripa Veneto ordinis Praedicatorum. Cum triplici indice, nam ijs qui nominati sunt, tertius rerum notatu dignarum in fine accessit Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598 (Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598) Descrizione fisica: [16], 975, [33] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-um 68n- o-i- quco (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. simile a V236 in fine Cors. ; rom Segn.: ?⁴[ast]⁴A-6L⁴ Iniziali e fregi xil Stemma calcogr., del dedicatario cardinale Girolamo Bernerio?, sul front Var B.: Marca n.c. simile a V236 sul front. e in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3 - Possessore: *Convento di S. Domenico . Nota sul front.: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ..." Nomi: [Autore] Riva, Raffaele [Editore] Zannetti, Luigi [Possessore precedente] Convento di S. Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3 Forme varianti dei nomi: Ripa , Raphael Zannetti, Aloysius Zanetti, Luigi Zanetti, Aloisio Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE010948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 7. 3 - R1 0002352045 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: -6/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Glareanus, Henricus <1488-1563> Titolo: Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati De geographia liber unus, ab ipso authore iam nouissime recognitus Editore,distributore, ecc.: Friburgi Brisgoiae : Stephanus Melechus Grauius excudebat, 1543 Descrizione fisica: 35, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-an ens. *.ro Gnct (3) 1543 (R) Note: Marca n.c. sul front. (una mano sorregge una spada che taglia il nodo di Gordio) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-C⁴D²E-H⁴I⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Nomi: [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 [Editore] Gravius, Stephanus Forme varianti dei nomi: Loriti , Heinrich Glarean , Heinrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 53. 6 - R1 0004368195 OPD Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu - C - 20080130 - 20080130 Scheda: -5/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschylus Titolo: Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata Editore,distributore, ecc.: In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754 Descrizione fisica: VIII, 127, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R) Note: Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona Segnatura: a⁴ A-Q⁴ Frontespizio stampato in rosso e nero Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo Titolo uniforme: Prometheus vinctus Titolo parallelo: Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata Altri titoli: Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes BVE0574650 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Aeschylus Giacomelli, Michelangelo [Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Eschilo Aeschylos Eschyle Aischylos Giacomelli , Michel'Angelo Giacomelli , Michele Angelo Palearini fratres Palearini, Nicolaus & Marcus Palearini, Nicolò & Palearini, Marco Stamperia di Pallade Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini Typographia Palladis Tipografia di Pallade Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. P4v Identificativo record: RAVE017815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 11 - R1 0003770365 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo - C - 20100716 - 20100716 Scheda: -4/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Luigi Titolo: L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575 Descrizione fisica: \\8!, 115, \\5! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A) Note: Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: \\ast!⁸A-P⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Contarini, Luigi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Contarino , Luigi Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE018236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 54 - R1 0003507405 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa - C - 20080820 - 20080820 Scheda: -3/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleonydorus, Johannes Titolo: Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569) Descrizione fisica: \24!, 102, \2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R) Note: A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661) Cors. ; rom Segn.: a-c⁴A-N⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paleonydorus, Johannes Zuccala, Pompeo [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Palaedorpius , Johannes Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2. Identificativo record: BVEE019374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 597. 6 - R1 0003969375 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080707 - 20080707 Scheda: -2/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569 Descrizione fisica: \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A) Note: Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568 Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c Cors. ; rom Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴ Omessa nella numerazione la p. 225. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano Saraceni, Giovanni Carlo [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Saracenus , Ioannes Carolus Saraceno , Giovanni Carlo Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber. Identificativo record: BVEE019687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 37 - R1 0004290805 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso - C - 20080221 - 20080221 Scheda: -1/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Forensium verborum & loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio. Gallicus forensium verborum index: cui ex aduerso respondet Latina ex Gulielmi Budaei Forensibus collecta interpretatio Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1545 Descrizione fisica: 167, [1], 231, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-96 87la imon Enar (3) 1545 (R) Note: Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-k⁸l⁴2a-2n⁸2o-2p⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato Altri titoli: Forensium verborum et loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio. BVEE019751 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Stephanus, Robertus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 363. 2 - R1 0003356655 VMD Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco. - C - 20070601 - 20070601 Scheda: 0/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594 Descrizione fisica: [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R) s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R) Note: VD16 S 5767 A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front Cors. ; rom Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶ Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 - Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ... Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Muret, Marc Antoine <1526-1585> Faber, Nicolaus Gruter, Janus <1560-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Gherus , Ranutius Gruterus , Janus Gualterius , Johannes Gruter , Jan Gruytere , Jan Ranatius , Gherus Gruterus , Ianus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE022272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 25 - R1 0003771875 VMD Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi - C - 20081120 - 20081120 Scheda: 1/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Callimachus Titolo: Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: [16], 72, 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R) Note: Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front Cors. ; gr: ; rom Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Callimachus Catullus, Gaius Valerius Estienne, Henri <1528?-1598> Frischlin, Nicodemus [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Callimaco Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Frischlino , Nicodemo Frischlinus , Nicodemus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE026633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 27 - R1 0003773075 VMD Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 2/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Silius Italicus, Gaius Titolo: Caji Silii Italici Punicorum libri septemdecim, cum excerptis ex Francisci Modii Novantiquis lectionibus, et Casp. Barthii Adversariis, tum Danielis Heinsii Crepundiis silianis, et postumis notis Nicolai Heinsii, nunc primum editis, curante Arnoldo Drakenborch, cujus etiam annotationes passim additae sunt Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum Vande Water, Academ. typogr., 1717 Descrizione fisica: [34], 880, [28] p., [8] c. di tav. calcogr. : ill., antip. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: u-t, l-n- ueb. macu (3) 1717 (R) Note: Antip. calcogr. con tit. "Caji Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch", sottoscritta "J. Goeree in. et fec" Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (da matrice a rilievo) Tavole calcogr., una delle quali sottoscritta "G. Schoute sculps", ed illustrazioni calcogr. infratestuali Segn.: [ast.]-4 [ast.]4 5 [ast.]2 (-5 ast.2) A-5X4 5Y2 Ultima c. bianca Tit. dell'antip.: Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch., SBLE016515 incisore, BVEV085747 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 18 - Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi Titolo uniforme: Punica Altri titoli: Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch. SBLE016515 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Silius Italicus, Gaius Goeree, Jan <1670-1731> [Incisore] Schoute, Gilbert [Commentatore di testo scritto] Heinsius, Niklaas <1620-1681> Drakenborch, Arnold [Editore] Water, Willem van de <1686-1728> Forme varianti dei nomi: Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius Silius Italicus , Tiberius Catius Silio Italico Heinsius , Nicolaas Heins , Nicolaas Drackenborchius , Arnoldus De Water, Willem Van Water, Guilielmus Van De Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE016514 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 18 - R1 0003772985 VMD Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi - C - 20110601 Scheda: 3/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oldendorp, Johann Titolo: Titulorum iuris ciuilis index, pristinae respondens grauitati. Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. Item, Regulae iuris, ad locos communes redactae. Per D. Ioannem Oldendorpium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Grypium, 1551 Descrizione fisica: 142, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-a- 20s. .4s. ExEx (3) 1551 (A) Note: Marca (Baudrier 8, p.43, n.1 bis) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-i⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 30 - Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida. Pubblicato con: Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. | Oldendorp, Johann BVEV021810 Regulae iuris antiqui, ex pandectis. | Oldendorp, Johann BVEV021810 Nomi: [Autore] Oldendorp, Johann [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43, n. 1 bis. - Sul front. Identificativo record: BVEE009880 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 30 - R1 0003308275 VMD Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 4/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bardi, Girolamo Titolo: Vittoria nauale ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di Federigo Primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo, Pontefice Massimo, venuto à Venetia. Descritta da Girolamo Bardi fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584 Descrizione fisica: [16] , 188 [i.e. 154, 2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe anta u-i- delo (3) 1584 (R) Note: Marca (U174) sul front Cors. ; rom Segn.: a-b⁴A-S⁴T⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo delle miscellanee Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bardi, Girolamo [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In cornice: stella cometa con altre tra le punte. Sulla coda nastro. - Su front. Identificativo record: BVEE009948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 112. 5 - R1 0003728195 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070119 - 20070119 Scheda: 5/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bellemère, Gilles : de <1337-1407> Titolo: Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579) Descrizione fisica: \10!, 207, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 004887 Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: a¹⁰A-2C⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 - Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana Pubblicato con: Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252 Nomi: [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Bellemera , Egidio Bellamera , Egidio Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front. Identificativo record: BVEE012386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 10 - R1 0001192965 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070308 - 20070308 - R1A l. 6. 5 - R1 0002409395 VMD Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 6/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche et d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchj da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro padouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Simon Galignani, 1591 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri : alle spese de gli heredi di Simon Galignani de Karera, 1591) Descrizione fisica: \8!, 95, \1! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onl- sel- o;o- AMCA (3) 1591 (R) Note: Marca degli eredi di Simone Galignani in fine (U1028) Cors. ; rom Segn.: a⁴A-H⁶ Iniziali e fregi xil. Tip., BVEV017722 Ed., BVEV021924 incisore, CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Galignani, Simone eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V354. - In fine Identificativo record: BVEE012396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 27 - R1 0004382095 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 7/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Odofredus : Bononiensis Titolo: Domini Odof. ... Elaboratae praelectiones in postremum Pandectarum Iustiniani tomum, uulgò Digestum nouum, Edizione: Nunc primùm in lucem emissae. .. Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1552 (Lugduni : excudebat Blasius Guido) Descrizione fisica: 202, [24] ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-mq ciur x.ca \\Udi (3)1552 (A) Note: Marca n.c. sul front. (Cfr. Nouvelles études lyonnaises. Genève-Paris, 1969, cornice n. 4) Got. ; rom Segn.: a-z⁶A-K⁶L⁴M-P⁶ Iniziali, fregio e cornice xil Front. stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017705 Tipografo., BVEV018916 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij ducalis" Nomi: [Autore] Odofredus : Bononiensis [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Guido, Blaise [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 Forme varianti dei nomi: Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE012609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A p. 1. 4 - R1 0002422985 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100306 - 20100306 Scheda: 8/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546) Descrizione fisica: [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zige tire ero- coin (3) 1548 (R) Note: Adams A835 Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine Cors. ; rom Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03 - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine. Identificativo record: BVEE013375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.03 - BB 0000000045 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 9/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kyber, David <1525-1553> Titolo: Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ... Editore,distributore, ecc.: Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri) Descrizione fisica: [16], 548, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - TEDESCO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R) Note: Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine Got. ; gr.; rom Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Kyber, David <1525-1553> Gesner, Konrad [Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Richel, Wendelin Reihel, Wendelin Ryel, Wendelin Riel, Wendelin URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Marca tipografica: Marca non censita (S1) in fine Identificativo record: BVEE018587 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 6 - R1 0003761975 VMD Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus - C - 20070428 - 20070428 Scheda: 10/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonia, Dominique : de Titolo: De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia Societatis Jesu presbytero Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1732 Descrizione fisica: 362, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)t: i.ue m.o, funu (3) 1732 (R) Note: Marca (Aquila bifronte coronata con monogramma) sul front Segn.: A-Z8 Var. B: 470, [2] p Segn.: A-2E8 2F12 Da c. 2A1: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza Pubblicato con: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467 Titolo uniforme: De arte rhetorica libri quinque Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Colonia, Dominique : de Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Baglioni, Paolo [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 Forme varianti dei nomi: Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Padre di Colonia Decolonia , Dominico De Colonia , Domenico Colonia , Domenico Baleonius, Paulus Balleoni, Paolo Balleonius, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front., cfr. http://eclipsi.bib.ub.es/imp/impcat.htm Identificativo record: RAVE041288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R a 353 - R1 0006000995 VMB RD Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. - C - 20181207 - 20181207 Scheda: 11/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghi, Giuseppe <1790-1847> Titolo: Pel fausto nascimento di S. A. I. e R. Augusta Ferdinanda arciduchessa d'Austria principessa di Toscana ode di Giuseppe Borghi Editore,distributore, ecc.: Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante, 1825 Descrizione fisica: 8 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.ra i!ro o,ni o.de (C) 1825 (R) Note: Marca (busto di Dante) sul frontespizio Segnatura: [1]4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 310 - Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghi, Giuseppe <1790-1847> [Editore] Molini, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Typographia ad signum Dantis All'insegna di Dante Tipografia all'insegna di Dante Molini, Joseph Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: RAVE075386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 310 - R1 0006029395 VMB RD Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità - C - 20210317 - 20210317 Scheda: 12/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802 Descrizione fisica: 638, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R) Note: Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni eredi Forme varianti dei nomi: Balleoni eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE060038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto ottavo - CC 0000001285 VMB - B - 20120518 - 20120518 Scheda: 13/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Titolo: Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736) Descrizione fisica: [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R) Note: Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4 La c. 2P4 segnata 2P3 Iniziali, fregi e cornici xilogr Stemma edit. Volpi sul colophon Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Pubblicato con: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt. M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643 Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Macrobio Macrobius , Theodosius Macrobe Macrobius , Ambrosius Theodosius Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie) Identificativo record: SBLE008758 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 13 - R1 0003787405 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 14/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729 Descrizione fisica: 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R) Note: Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714 Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB Segnatura: A-2Z⁸ Ultima carta bianca Testo su 2 colonne Testatina xilografica Antiporta calcografica a carta A1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE009495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008925 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". - B - 20130927 - 20130927 Scheda: 15/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tafuri, Gio. Bernardino Titolo: Delle scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli. Opera di Gio. Bernardino Tafuri patrizio della citta di Nardò. ... Editore,distributore, ecc.: In Napoli : presso il Parrino, ed a sue spese, 1738 Descrizione fisica: [36], 312 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aime o.ro uon- dela (3) 1738 (R) Note: Marca (monogramma) a c. M10r Cors. ; rom Segn.: a¹² b⁶ A-N¹² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 831 - Legatura settecentesca in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Tafuri, Gio. Bernardino [Editore] Parrino, Niccolò Forme varianti dei nomi: Tafuri , Giovanni Bernardino Tafuri , Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: SBLE014156 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 831 - R1 0004362875 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20090921 - 20090921 Scheda: 16/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Titolo: Trattato de' traffichi giusti, et ordinarii, cioè de la vendita à credenza. la diminution del prezzo, per l'anticipato pagamento. i cambij. i censi. i giuochi. & i monti. Composto dal ... padre M. Thomaso Buoninsegni senese, ... Et tradotto dalla lingua latina nella volgare per il R.P.D. Vitale Zuccoli, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1591 Descrizione fisica: \16!, 160 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-to d.la iane soui (3) 1591 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7872; Index Aureliensis, VI, 127805 Marca (U234) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸A-V⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. Titolo uniforme: Tractatus ad iustas negociationes. Nomi: [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Zuccolo, Vitale <1556-1630> [Editore] Angelieri, Giorgio Forme varianti dei nomi: Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010849 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 800. 4 - R1 0003973005 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. - C - 20070216 - 20070216 Scheda: 17/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ... Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564) Descrizione fisica: 23, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A) Note: Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564. Tip., BVEV017580 Ed., BVEV021901 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Busdraghi, Vincenzo [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Busdracus , Vincentius Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Busdragho, Vincenzo Busdrago, Vincenzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front. Identificativo record: BVEE010875 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 499. 1 - R1 0004455035 OPD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu - C - 20080714 - 20080714 Scheda: 18/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572 Descrizione fisica: [6], 301, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R) Note: Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581 Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio Corsivo ; romano Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶ Iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Nomi: [Autore] Conti, Natale [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 4. 32 - R1 0002492265 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 19/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallia, Lancillotto Titolo: Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur Edizione: Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: \50!, 334 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R) Note: A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref Marca n.c. simile a Z1016 sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Possessore: *Malaspina . Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria" Nomi: [Autore] Gallia, Lancillotto Gallia, Antonio [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Galliavoli , Lancillotto Lancellottus Galiaula Galliaula , Lancelotus Galliaula , Lancilotus Gallia , Lancellottus Zenaro, Damian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front. Identificativo record: BVEE011619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 31 - R1 0002371745 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 20/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercier, Jean Titolo: Ioannis Mercerii Biturici, ... Opinionum et obseruationum, libri 2. Nunc primum in Germania in lucem editi, ex Bibliotheca Marquardi Freheri, consiliarii palatini. His accessere seorsum eiusdem argumenti, Gilberti Regii Nosoreni I.C. clarissimi, Enantiophanōn iuris ciuilis libri duo: ... Cum rerum & verborum indice Editore,distributore, ecc.: Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598 Descrizione fisica: 2 pt. ([16], 192; [16], 89, [7] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: osi- 31ra uei- ffco (3) 1598 (A) ueem i-11 iae- prpo (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. (su una montagna, che un uomo tenta di scalare, un pellicano si squarcia il petto) sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁸A-M⁸; )(⁸A-F⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Enantiophanōn iuris civilis libri duo. | Regius, Gilbertus RMLV030862 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hanau Nomi: [Autore] Mercier, Jean Regius, Gilbertus [Editore] Antonius, Wilhelm [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Typographia Antoniana Antonius, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE014420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 11. 12 - R1 0002460655 VMD Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. - C - 20070712 - 20070712