Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Livello bibliografico = monografia >> Anno di pubblicazione = 1562
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica
Edizione Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R)
ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R)
o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R)
o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R)
sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79
Ogni parte ha un proprio front
Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543)
Iniz. fig
Cors
Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15
   1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari
Pubblicato con Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692
La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Suppositi <1509> | Ariosto, Ludovico
NegromanteITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria
Identificativo record TO0E004791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15 000000127 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) solo consultazione


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Espositione di Geber filosofo di M. Giouanni Braccesco da Iorci Nuoui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 160 p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lo r-M. e-le sipo (3) 1562 (R)
Note Le p. 135-152 contengono: Dialogo ... nominato Il legno della uita; ..
Marca (Z535) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziale e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Pubblicato con Dialogo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuoui, nominato Il legno della uita; nel quale si dichiara qual fusse la medicina, per laquale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Titolo uniforme Il legno della vita. | Bracesco, Giovanni
La espositione di Geber. | Bracesco, Giovanni
Altri titoli La espositione di Geber filosofo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuovi, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMLE005564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 5 000397426 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille
Edizione Settima editione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 240 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij"
   Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record RLZE016457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 57 000421959 Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di m. Lodouico Domenichi; cioè, D'amore, Della uera nobiltà, De' rimedi d'amore, Dell'imprese, Dell'amor fraterno, Della corte, Della fortuna, Et della stampa. Al molto magnifico et nobilissimo signore, m. Vincentio Arnolfini gentiluomo lucchese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1562
Descrizione fisica [36], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nial 01i7 e-E' nene (3) 1562 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 17560
Marche (A119) sul frontespizio e altra (A123) a carta 2B8v
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰A-2B⁸
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 18
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE014146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 18 000421979 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro della memoria doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme, di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze; cauate da greci, da latini et della nostra lingua d'huomini illustri ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- a-to o-m- chgl (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Venetia : appresso i Gioliti, 1589: nuova emissione con fasc. A ricomposto, cfr. Bongi, Annali, II, p. 149.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 1
   Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 1 000423377 Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro dell'eloquenza, nel qual si vede per similitudine, la virtù del dire de gli antichi saui, & de moderni uirtuosi, in ogni impresa honorata; di guerra, di stato, & potenza. Risoluendo con le vere sentenze, tratte da greci, da latini, et da gli huomini mirabili della lingua nostra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 64 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tal- ioe. o.se LOIN (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 2
   Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 2 000423378 Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giouio da Como vescouo di Nocera, fatto per m. Vincentio Cartari da Reggio, con le postille, et con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 [Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]
Descrizione fisica [28], 422, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ella 8706 enme midi (3) 1562 (R)
Note Marca (A119) sul frontespizio e (Z539) a c. 2D4v
Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2C⁸ 2D⁴; corsivo, romano ; testatine, iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
   Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
   Possessore: Lugi, Maria. Nota sul front.: "maria di raffaello lugi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lugi, Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca nel colophon
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record RMLE004808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 6. 21 000429230 Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodouico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con vn breue discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tauole per ciascuna parte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12368
Colophon a carta 2A9v del vol. 1, a carta 2y8v del vol. 2 e 3y8v del vol. 3
Testo a piena pagina, marginalia; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Comprende 1: Prima parte
2: Parte seconda
3: Parte terza
Titolo uniforme Orationes | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodovico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con un breve discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tavole per ciascuna parte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sui front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Identificativo record BVEE015034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 32   


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del gran Mahumeto imperadore de' Turchi: scritte a diuersi re, prencipi, signori, e republiche, con le risposte loro; ridotte nella volgar lingua da m. Lodouico Dolce. Insieme con le lettere di Falaride tiranno de gli Agrigentini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 192 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er i.ue here prch (3) 1562 (R)
Note Per l'autore, Laudivio Zacchia, cfr.: F.C.H. Babinger, Laudivius Zacchia, Erdichter der Epistolae magni Turci. München 1960
Marca (Z535) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors.; rom
Segn.: A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
   Nota di possesso a c. A5r: "Carlo Seueroli". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: "Imper. Mahu. Lette."; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
   Possessore: Severoli, Carlo. Nota a c. A5r: "Carlo Seueroli"
Titolo uniforme Epistolae magni Turci. | Zacchia, Laudivio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Muhammad <sultano ; 2.>
[Possessore precedente] Severoli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Magnus Turcus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Turcus Magnus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Laudivius -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Vezzanensis -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Zacchia -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius : Hierosolymitanus -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record PISE000795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 15 000424774 Nota di possesso a c. A5r: "Carlo Seueroli". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: "Imper. Mahu. Lette."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Mondi celesti, terrestri, et infernali, de gli Academici pellegrini: composti dal Doni; mondo piccolo, grande, misto, risibile, imaginato, de pazzi, & massimo, inferno, de gli scolari, de malmaritati, delle puttane, & ruffiani, soldati, & capitani poltroni, dottor cattiui, legisti, artisti, degli vusrai [!!, de poeti & co[m]positori ignoranti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica [16], 430, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ma 9979 a-el mica (3) 1562 (R)
Note Giolito, Annali II, p. 144; Doni, Annali 55
Nel tit. forme contratte
Segn.: *⁸ A-2D⁸
Le ultime [2] p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso a c. 2D7v: "Gio. pietro foco di francesco". - Sul verso della carta di guardia posteriore altre note di possesso: "M. Francesco Foco". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Foco, Francesco. Nota sul verso della guardia posteriore: "M Francesco Foco"
   Possessore: Foco, Giovanni Pietro. Nota sul verso dell'ultima carta: "Gio. pietro foco di francesco"
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Possessore precedente] Foco, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Possessore precedente] Foco, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. e nel colophon
Identificativo record TO0E005635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 29 000389083 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso a c. 2D7v: "Gio. pietro foco di francesco". - Sul verso della carta di guardia posteriore altre note di possesso: "M. Francesco Foco". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Le Guerre de'greci, scritte da Senofonte, nelle quali si continoua l'historia di Thucidide, & ui si contiene la presa della gran cittă di Athene, la destruttione delle muraglie di detta, la mutatione dello stato, & principio della tirannia. Tradotte dal greco, nell'italiano, per Francesco di Soldo Strozzi. Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1562 (In Vinetia, 1550)
Descrizione fisica [12], 202 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-no o-la dohe glNa (7) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26433
Marca (ZA122 - V364 - Z540) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁴ ²a-z⁴ A-2C⁴ 2D⁶; le carte 13-16 numerate erroneamente 25-28; iniziali e fregi xilografici
Variante B: inseriti nel fasc. iniziale il ritratto di Giovanni dei Medici, e in fine il fasc. 2E4 contenente gli errori del Domenichi, entrambi presenti nell'ed. del 1550 (cfr. S. Bongi. Annali di G. Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 150)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 11
   Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Strozzi, Francesco <1545fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soldi Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Di Soldo Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Identificativo record TO0E014792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 11 000424846 Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Seuerino Boetio De conforti filosofici, tradotto per messer Lodouico Domenichi
Edizione Nuouamente ristampato con le postille & con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [24], 201, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in a-to tone scbo (3) 1562 (R)
Note Marche sul frontespizio (A119) e in fine (U387)
Segnatura: *¹² A-H¹² I⁶ (I6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 27esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata. - Sul frontespizio nota manoscritta "Portato da casa, di me G. Boni (?)". - Sulla controguardia finale appunti a inchiostro. - Esemplare mutilo del fascicolo finale.
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) In fine
Identificativo record CNCE006573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 27esimo 000001003 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata. - Sul frontespizio nota manoscritta "Portato da casa, di me G. Boni (?)". - Sulla controguardia finale appunti a inchiostro. - Esemplare mutilo del fascicolo finale.  solo consultazione


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gertrud : die Grosse <santa> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita della beata vergine Gertruda, ridotta dal reuerendo frate Giovanni Lanspergio monaco della Certosa in cinque libri: nè quali si contengono le riuelationi della diuina pietà, & perfettion del Christiano, con molti santi & pietosi ammaestramenti, ... Tradotta per l'eccellente medico M. Vincenzo Buondi. Con due tavole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 (\Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari!)
Descrizione fisica \24!, 522, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hei- 6866 poa, codi (3) 1562 (R)
Note Marche (A122) sul front. e (A123) in fine
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!⁴A-2I⁸2K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 89
   Nota di possesso sul front.: Di Benedetto Pellierj. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 89
   Possessore: Pellieri, Benedetto. Nota sul front.: Di Benedetto Pellierj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gertrud : die Grosse <santa> [ scheda di autorità ]
Landsperger, Johann <1489-1539> [ scheda di autorità ]
Bondi, Vincenzo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pellieri, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 89
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lanspergius , Joannes Justus -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lanspergio , Giovanni -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landsperger , Johannes Justus -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Johann Justus : di Landsberg <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landsberg , Johann <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lansperger , Johannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Landtsperger , Johannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Lanspergius , Ioannes <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Justus Johannes -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Giusto , Giovanni <1489-1539> -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Gerecht , Johann -> Landsperger, Johann <1489-1539>
Bondi , Vincenzio -> Bondi, Vincenzo <m. 1570>
Buondi , Vincenzo -> Bondi, Vincenzo <m. 1570>
Gertrud <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Gertrude <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Gertrudis : de Helfta <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Geltrude : la grande <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Gertrude : d'Helfta <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Gertrudis : Magna <santa> -> Gertrud : die Grosse <santa>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE003464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 89 000369811 Nota di possesso sul front.: Di Benedetto Pellierj. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi