Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Stagnino, Bernardino <1.> >> Titolo uniforme = canzoniere Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Petrarcha con doi commenti sopra li sonetti et canzone. El primo del ingeniosissimo misser Francesco Philelpho. L'altro del sapientissimo misser Antonio da Tempo nouamente addito. Ac etiam com lo commento del eximio misser Nicolo Peranzone, ouero Riccio Marchesiano sopra li Triumphi, con infinite noue acute & excellente expositione Editore,distributore, ecc.: Venezia : Bernardino Stagnino, 1.! (Impressum Venetijs : per dominum Bernardinum Stagninum alias de Ferrarijs de Tridino Montisferrati, 1522 die xxviii Martij) Descrizione fisica: 2 parti (CXVIII [i.e. 116], [2]; [12], CXL carte) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: j.j. v.x. a.a; **nu (3) 1522 (R) j.j. v.x. ill- nunu (3) 1522 (R) rara faia e.io obho (3) 1522 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 33353 Sonetti commentati anche da Girolamo Squarciafico, il cui nome appare nel colophon della parte 1 In fine della parte1: die viij. mensis Martij Romano; segnatura: A-H8 I6 K-P8 a4; A8 2A-2Q8 2R12; omesse nella numerazione della parte 1 le carte LXVII e LXX; l'incisione del Trionfo della Fama scambiata con quella del Tempo, cfr. Sander, II, pp. 960-1 Variante B: a carta p7 (In Tridino : per il No. misser Bernardino Stagnino alias De Ferrarijs, 1522 die VIII mensis Martii). Cfr. Bersano Begey Dondi Variante C: 2 parti (CXVIII, [2]; [12], CXL carte), segnatura: A-P8 a4; A8 2A-2Q8 2R12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.41 - 1 esemplare, var. C. Legaturain pelle decorata con impressioni a secco e in oro; dorso tondo e liscio con l'autore impresso in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata.Sul verso della prima carta di guardia e sul recto della seconda varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e fra le due carte inserita scheda con i riferimenti repertoriali; sul verso della seconda carta di guardia nota ms. "Dono di Enrico Genazzani, 25.IX.1981" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11 - Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Adrianus Lazzeri sacerdos Indignus". - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; antico intervento di rinforzo con pelle agli angoli e dorso; sul dorso applicato cartiglio con scritta a penna: Petrarca/ Venetia Stagnino / 1522; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11 - Possessore: Lazzeri, Adriano. Nota sul front.: "Adrianus Lazzeri Sacerdos Indignus" Titolo uniforme: I trionfi ITA | Canzoniere Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Peranzone, Nicolò <15./16.sec.> Squarciafico, Girolamo Da Tempo, Antonio Filelfo, Francesco [Possessore precedente] Lazzeri, Adriano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11 [Editore] Stagnino, Bernardino <1.> Forme varianti dei nomi: Riccio Marchesiano Squarzaficus , Hieronymus Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Antonio : da Tempo Tempo , Antonio : da Antonius : de Padua Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Al segno di San Bernardino Bernardino : da Trino Marca tipografica: San Bernardino con l'ostensorio in mano e a lato un cappello da vescovo. Motto: Laus Deo. (Z178,Z180,K315) Sul front. della pt. 1. Cuore sormontato da croce. Iniziali S. (rovesciata) B. (K311,Z422) In fine della pt. 1. (c.P3r). Identificativo record: BVEE009783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. C - 1 esemplare, var. C - BBBONONI I.C.a.41 - BB 0000003255 VMB 1 esemplare, var. C. Legaturain pelle decorata con impressioni a secco e in oro; dorso tondo e liscio con l'autore impresso in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata.Sul verso della prima carta di guardia e sul recto della seconda varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e fra le due carte inserita scheda con i riferimenti repertoriali; sul verso della seconda carta di guardia nota ms. "Dono di Enrico Genazzani, 25.IX.1981" - B - 20210609 - 20210609 Biblioteca universitaria - R1S.R. 2. 11 - R1 0004366105 VMD Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Adrianus Lazzeri sacerdos Indignus". - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; antico intervento di rinforzo con pelle agli angoli e dorso; sul dorso applicato cartiglio con scritta a penna: Petrarca/ Venetia Stagnino / 1522; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071022 - 20071022 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Li Sonetti canzone e triumphi del Petrarcha con li soi commenti non senza grandissima euigilantia et summa diligentia correpti et in la loro primaria integrita et origine restituti nouiter in littera cursiua studiossimamente °|! impressi Editore,distributore, ecc.: (In Venegia impressi : per opera de meser Bernardino Stagnino, 1513 del mese di maggio) Descrizione fisica: 2 pt. (158; °6!, 184 c.) : ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-xe i;o, o:si lino (3) 1513 (R) uaq- zana tore hata (3) 1513 (R) Note: Nome dei commentatori, Francesco Filelfo e Bernardo Lapini, rispettivamente alle c. A2,3, croce3 e nel colophon; nome del curatore, Antonio Da Tempo, alle c. A1v-A2v Colophon della pt. 1., contenente il Canzoniere: In Venesia : stampadi per opera de meser Bernardino Stagnino, del mese de maggio 1513 Cors. ; rom Segn.: A-T8 V6; croce6 2A-2Z8 Iniziali e vignette xil Pt. 2.: Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 - Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota a c. [croce]3v: Della Libraria di S. Croce di Pisa Pubblicato con: Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione. | Petrarca, Francesco <1304-1374> CFIV017574 Titolo uniforme: I trionfi ITA | Canzoniere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Lapini, Bernardo Da Tempo, Antonio Filelfo, Francesco [Editore] Stagnino, Bernardino <1.> [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16 Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Lycinius , Bernardus Licinio , Bernardo Ilicino , Bernardo Bernardo : Ilicino Illicinio , Bernardo Hylicini , Bernardo Antonio : da Tempo Tempo , Antonio : da Antonius : de Padua Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Al segno di San Bernardino Bernardino : da Trino Identificativo record: PUVE016889 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.C.p.40 - BB 0000002855 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956" - B - 20210608 - 20210608 Biblioteca universitaria - R1S.R. 4. 16 - R1 0004366965 VMD Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090203 - 20090203