Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = MILM000002 >> Editore = aldo manuzio <1.>]
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Poemata, in quibus multa correcta sunt, & institutiones suis locis positæ, commentariorum quodammodo uice funguntur. Vndeuiginti metrorum genera, ... Adnotationes nonnullæ in toto opere, ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Martio 1509)
Descrizione fisica [48], 310, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i- arn. n-uo PeOT (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 56.2; Adams H858; The Aldine Press, 2001, n. 102; Edit16 CNCE22679
Dedica di Aldo Manuzio a Gioffredo Caroli
Marca (Z38) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano
Errori di paginazione: carta c4r 32 invece di 23, carta e8r 53 invece di 63, carta h2v 10 invece di 100, carta l6r 115 invece di 155, carta n7v 191 invece di 190, carta n8r 190 invece di 191, carta r7v 222 invece di 254
Segnatura: 1-2⁸ a-u⁸ x⁴
Bianche le carte a8, x4
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 44
   Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Caroli, Gioffredo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E005801
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 44 000377539 Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Vergilius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis, 1505 mense decembri)
Descrizione fisica 304 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usui t.p* i.s. TrFe (3) 1505 (R)
Note Riferimenti: Renouard 50.7
L'indicazione di editore si ricava dalla marca (Z38) sul frontespizio
Dedica di Aldo Manuzio "agli studiosi"a carta a1v e a carta N8r
Registro e colophon a carta P8r
Segn.: a-z⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di mano di Gori su guardia anter. avverte che le postille sono di F. Orsini
   Possessore: Orsini, Fulvio. Autore delle postille e correzioni al testo, come risulta da nota di A.F.Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Possessore precedente] Orsini, Fulvio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record PISE000653
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 62 000377756 Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Pontani Opera. Vrania, siue de stellis libri quinque. Meteororum liber unus. De hortis hesperidum libri duo. Lepidina siue postorales |! pompae septem. Item Meliseus, Maeon Acon. Hendecasyllaborum libri duo. Tumulorum liber unus. Neniae duodecim. Epigrammata duodecim. Quae uero in toto opere habeantur in indice, qui in calce est, licet uidere
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi Ro., mense augusto 1505)
Descrizione fisica [242] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,m, s.nt iso, PiPh (C) 1505 (R)
Note Riferimenti: Renouard 49.4; The Aldine Press, 2001, n. 91
Altro colophon a carta z8r: Venetiis : apud Ald., mense Maio 1505
Marche (V394) sul frontespizio e (Z38) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2f⁸ 2g¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 50
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontano Opera poetica P.I. Ald. 1505"; tagli dorati e goffrati
   Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore membranacea annotazioni in parte cancellate, in parte sovrascritte ("... Quam illi Michael uolaterranus eius abunculus dono dedit", "Si nescis dominum res habet ista suum", "... Librum olim et inde Alexandri Migli...(?)"). - Iniziale e scudo miniati a c. a2r. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A, titolo e data; tagli dorati e goffrati
Titolo uniforme Opera. | Pontano, Giovanni Gioviano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine.
Ancora col delfino in rosso (V394) marca in inchiostro nero; sul front.
Identificativo record LIAE000703
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 50 000023405 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontano Opera poetica P.I. Ald. 1505"; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12. 68 000378029 Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore membranacea annotazioni in parte cancellate, in parte sovrascritte ("... Quam illi Michael uolaterranus eius abunculus dono dedit", "Si nescis dominum res habet ista suum", "... Librum olim et inde Alexandri Migli...(?)"). - Iniziale e scudo miniati a c. a2r. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A, titolo e data; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi