Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1452?-1515> >> Editore = aldo manuzio 1.] Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius : Maximus Titolo: Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502) Descrizione fisica: [216] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R) I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10 Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r Corsivo, greco, romano Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸ Lettere guida Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Factorum et dictorum memorabilium Altri titoli: Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem. BVEE056982 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valerius : Maximus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lubranski, Giovanni [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 [Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Valerio : Massimo Valère Maxime Valère : Maxime Valerius Maximus , Caius Maximus , Quintus Valerius Valerio Massimo Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine Identificativo record: TO0E026246 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q d. 8. 42 - R1 0002478805 VMD Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco - C - 20090406 - 20090406 - R1F f. 13. 37 - R1 0003776965 VMD Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso - C - 20090406 - 20090406 - R1S.R. 6. 46 - R1 0004259955 VMD Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090417 - 20090417 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502) Descrizione fisica: [268] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R) Note: Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136 Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio Corsivo, greco, romano Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca) Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 1 - Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data Titolo uniforme: Metamorphoses Altri titoli: Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim. VEA1144528 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Sanudo, Marino [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Sanudo , Marin <1466-1536> Sanuto , Marino Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E002020 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 25. 1 - R1 0000234015 VMD Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data - C - 20091214 - 20091214 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512) Descrizione fisica: [294] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R) Note: EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84 Altro frontespizio a carta 2a1r Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate Le traduzioni sono di Aldo Manuzio Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v Colophon a carta ρ2v Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴ Bianche le carte f10 e ρ4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Provenienza: Grandi, Guido. Antica segnatura su front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13" e tassello su dorso Titolo uniforme: Tabula. De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Grandi, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v Identificativo record: UBOE013420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 12 - R1 0008283175 VMD Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" - C - 20100716 - 20100716