Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Arrivabene, Andrea >> Editore = appresso andrea arriuabene Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chizzola, Ippolito Titolo: Risposta di donn'Ippolito Chizzuola bresciano, canonico regolare lateranense. Alle bestemmie, & maledicenze contenute in tre scritti di Paolo Vergerio, contra l'indittione del Concilio, publicata da papa Pio quarto. ... Editore,distributore, ecc.: In Venttia [!] : appresso Andrea Arriuabene, 1562 (In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1562) Descrizione fisica: [28], 252, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aula us*+ n-ne hagi (3) 1562 (R) Note: Marca (Z981) con motto in italiano: Chi bevera di questa acqua, non havera sete in eterno, sul front. e senza motto a c. 2l3v Romano, corsivo Iniziali xilografiche Segn.: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-2I⁴ (2I4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13 - Sul front. iniziali ms BCFB; nota di possesso sul contropiatto anteriore e sul verso del colophon: "Di Pietro Saluetti 1692". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul contropiatto anter. e sul verso del coloph.: Di Pietro Saluetti 1692 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chizzola, Ippolito [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 13 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Al segno del Pozzo Marca tipografica: Samaritana al pozzo offre da bere a Gesù. Motto: 1)Quicunque biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum; 2)O voi tutti che havete sete venite a' l'acque; (Z981) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE014127 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 3. 13 - R1 0004578335 VMD Sul front. iniziali ms BCFB; nota di possesso sul contropiatto anteriore e sul verso del colophon: "Di Pietro Saluetti 1692". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Veniero, Francesco Titolo: I discorsi di m. Francesco Veniero, sopra i tre libri dell'anima d'Aristotele, diuisi in quattro libri Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1555 Descrizione fisica: [4], 134, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tea- dien dili peno (3) 1555 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 29684 Corsivo, romano; segnatura: [ast]⁴ A-Q⁸ R-S⁴; iniziali xilografiche Variante B: aggiunta in fine carta [chi]1 contenente errata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 38 - Var. A. - Mutili front. e c. *2; mancante c. *4. - Annotazione sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Veniero, Francesco [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front Identificativo record: TO0E002140 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 3. 38 - R1 0002360325 VMD Var. A. - Mutili front. e c. *2; mancante c. *4. - Annotazione sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090402 - 20090402 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: Della historia diece dialoghi di m. Francesco Patritio ne' quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all'historia, & allo scriuerla, & all'osseruarla Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1560 Descrizione fisica: [4], 63, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ra o-n- l-i- nouo (3) 1560 (R) Note: Segnatura: πA⁴ A-Q⁴ (carta Q4 bianca); iniziali xilografiche parlanti a soggetto mitologico; corsivo, romano. Dedica a Sigismondo II d’Este a carta πA4v Nota di contenuto: Dedica a Sigismondo II d’Este a carta πA4v Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1757 ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. Identificativo record: BVEE003031 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 5. 2 - R1 0004221225 VMD Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi - C - 20091117 - 20091117 - R1H b. 3. 52 - R1 0004208575 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erizzo, Sebastiano Titolo: Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle Edizione: Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561) Descrizione fisica: [4], 51, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274 Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v Corsivo, romano Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca) Iniziali e fregio xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erizzo, Sebastiano Petrarca, Francesco <1304-1374> Dolce, Lodovico [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Ericius , Sebastian Erizo , Sebastiano Al segno del Pozzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v Identificativo record: UBOE010009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 13 - R1 0003957065 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222