Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Editore = appresso gabriel giolito de' ferrari >> Anno di pubblicazione = 1561
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Edizione Nuouamente date in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561
Descrizione fisica [16], 312 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 8380 i.i. piNe (3) 1561 (R)
Note Nel titolo 970 e 1400 sono espressi: DCCCCLXX e MCCCC
Segnatura: *8 A-T⁸ V⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 4. 1
   Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione.
Fa parte di Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record RMLE014110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 1 000429277 A Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli heroici di Gio. Battista Pigna, a donno Alfonso da Este 2. duca di Ferrara 5
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 105, [19] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-le lam- n-l- detu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26327
I numeri nel titolo espressi in cifre romane
Iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica a carta L4v; corsivo, romano; segnatura: A-M⁴ N⁶ *-2*⁴ (N6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 1
   Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N5v.
Identificativo record BVEE006521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 33. 1 000421766 Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittiss. e gloriosiss. imperador Carlo Quinto, discritta da M. Lodouico Dolce. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561
Descrizione fisica [12], 168, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enir o.e, n-l- sode (3) 1561 (R)
Note Seconda edizione ricomposta dell'anno 1561
Marche sul front. (Z534 V363 A121) e in fine (Z539)
Corsivo ; romano: [ast]⁶A-L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Postilla marginale di mano di francesco degli Albizi a c. *8v.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE002655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 480. 1 000396357 Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Giuseppe, discritta in ottaua rima da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1561 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 43, [1] c. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.a; o?o? EsSq (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 222; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 130
Marche sul front. (A121 - V363 - Z534) e in fine (U89) - Segn.: A-L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
Altri titoli La vita di Giuseppe, discritta in ottava rima da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record VEAE008699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 3 000396984 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 207, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- tom- cara cotu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Giolito-Annali II, p. 121; EDIT 16 CNCE 10325
Le prima parte del titolo inserita in cornice
Marche (Z535) sul frontespizio e (A123) a carta N8v
Segnatura: A-N⁸
Corsivo ; romano
Cornici, testatine, iniziali e fregi xilografici
A carta L4r: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
   Possessore: Saliceti, Natale. Nota sul front.: Ex libris Natalis Saliceti
Pubblicato con Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo, et gentil'huomo fiorentino; composta da m. Benedetto Varchi, e mandata a m. Baccio Valori | Varchi, Benedetto RAVV064404
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
[Possessore precedente] Saliceti, Natale - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cataneus Diacetius , Franciscus -> Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N8v
Identificativo record BVEE016654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 35 000426115 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 8. 38 000072488 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Le dignita de' consoli e de gl'imperadori, e i fatti de' romani, e dell'accrescimento dell'imperio, ridotti in compendio da Sesto Ruffo, e similmente da Cassiodoro, e da m. Lodouico Dolce tradotti & ampliati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [36], 766, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de 7923 zosi CaMa (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17369
Marca (V363-Z534) sul frontespizio e (Z543) in fine
Segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Possessore: Gaddi, ?. Nota sul front.: Del s:or Caualier de Gaddi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Identificativo record TO0E034321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 30 000424863 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Orationi in materia ciuile, e criminale, tratte da gli historici greci, e latini, antichi e moderni, raccolte, e tradotte per m. Remigio fiorentino, con gli argomenti a ciascuna oratione, ... Nelle quali, oltre alla cognitione dell'historie, s'ha notitia di gouerni e di stati, e di republiche, d'accusare, e difender rei, e di molte altre cose utili a ciascuno, ch'attende alla uita ciuile
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 483, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i, a,l- e.ne imto (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26330
Contiene opere, elencate nel verso del frontespizio, di: Dione, Senofonte, Dionigi di Alicarnasso, Quinto Curtio, Appiano Alessandrino, Tito Livio, Sallustio, Egesippo, Procopio di Cesarea, Saffon Grammatico, Leonardo Bruni Aretino, Poggio Bracciolini, Paolo Emilio da Verona, Corio Bernardino, mon. Agostino Giustiniano, Capella Galeazzo e mon. Paolo Iouio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2F⁸ 2G¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 54
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
Nomi Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Appianus [ scheda di autorità ]
Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE010600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 54 000422490 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi