Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Editore = appresso gabriel giolito de' ferrari >> Anno di pubblicazione = 1565
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo volume delle cagioni delle guerre antiche di Thomaso Porcacchi, tratte da gl'istorici antichi greci a beneficio di chi uol'adornarsi l'animo delle gioie dell'Historie. E' questa, secondo l'ordine da lui posto, vna delle prime gioie congiunte all'anella della sua collana historica. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564)
Descrizione fisica [32], 314, [2] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 1 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta relo i-74 o-le ceta (3) 1564 (R)
relo i-74 o-le ceta (3) 1565 (R)
relo i-74 o-le ceta (3) 1566 (R)
Note Marche (Z540) sul front. e (A123) in fine
Segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-T⁸ V⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio datato 1565
Variante C: frontespizio datato 1566.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE010146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 30 000439616 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo del molto reuer.do p. don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa de gli horologi solari: nel quale con ragioni speculatiue, et prattiche facilmente s'insegna il modo da fabricar tutte le sorti di horologi
Edizione Nuouamente posto in luce con le figure a proposito, con le postille in margine, & con le tauole copiosissime
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [32], 130 [i.e. 122], [2] p., [6] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hele E.LI o.ne stpu (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 26475
Marche sul frontespizio (Z540) e in fine (Z539)
Testatine, finalini e iniziali xilogr
Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁴ A-K⁴ M-P⁴⁶
Tra i fasc. K e M inserita una delle c. di tav. ripiegate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 203
   Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Dialogo degli orologi solari | Vimercati, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vimercato , Bernardino -> Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Identificativo record PISE000672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 203 000330563 Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle stanze di diuersi illust. poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ho o.do a.a; PeNe (3) 1565 (R)
Note Marche sul front. (A119) e in fine (U387)
Cors.; rom
Segn.: A-V12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.25
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Prima parte delle stanze di diversi illust. poeti, raccolte da M. Lodovico Dolce ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record PISE000992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.25 000000191 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 1. 1 000249963 Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Apoftemmi di Plutarco, motti arguti piaceuoli, e sentenze notabili, cosi di principi come di filosofi. Tradotti in lingua toscana per M. Gio. Bernardo Gualandi ... con due tauole, l'vna de' nomi de gli autori, l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [28], 632 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,te 2502 m-il befu (3) 1565 (R)
node 2502 m-il befu (3) 1565 (R)
node 2502 m-il befu (3) 1566 (R)
node 2502 m-il befu (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26470
Titolo originale: Apofthegmata Lakōnika; contiene la versione cancellans del primo fasc. (dedica)
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ 3*⁶ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1567 (CNCE 26529); contiene la versione cancellans del primo fasc. (dedica)
Variante C: data sul frontespizio 1566 (CNCE 26481); contiene la versione cancellans del primo fasc. (dedica)
Variante D: data sul frontespizio 1565; contiene la versione cancellandum del primo fasc. (dedica).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 304
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso indicazione ms di A., titolo e note tip.
   Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 304
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Titolo uniforme Moralia. Apophthegmata Laconica | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Gualandi, Giovanni Bernardo <m. ca.1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 304
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Identificativo record BVEE006654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 68 000424835 Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 304 000088012 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso indicazione ms di A., titolo e note tip.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato pio, et christiano, detto Specchio di Croce. Composto da f. Dominico Caualca ... Di nuovo con diligentia ricorretto, et con le postille adornato, per ... Remigio fiorentino. Con due tauole; l'vna de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [24], 235, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- 55en lase modo (3) 1565 (R)
Note Marca (Z540) sul front. e (U89) a c. P6v
Cors.; rom
Fregi e iniz. xil
A c. *12v ill. xil. a piena pagina raffigurante Gesu Cristo in croce con la Beata Vergine e S. Giovanni ai suoi piedi
Segn.: *¹² A-O⁸ P⁶
Le c. *6 e E4 segnate per errore *4 e F4
Erroneamente numerate 132-133, 133-140, 213-216 le pp. 142-143, 149-156, 229-232.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 39
   Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P6v.
Identificativo record CNCE010413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 39 000423963 Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'illustrissimo signor Camillo Orsino, discritta da Gioseppe Horologgi, nella quale si vengono breuemente a narrare tutte le guerre successe dalla venuta di Carlo 8. re di Francia in Italia, fin'all'anno 1559. Con due tauole; ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [24], 141, [3] p. : 1 ritr ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta male to88 o-a; asno (3) 1565 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, il cui nome appare nella prefazione
Ritratto di Camillo Orsini a carta *12v; segnatura: *¹² A-S⁴(S4 bianca); iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 529. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura modernain pergamena rigida; recuperato il dorso della legatura originale con A. e titoli delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIV
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. S4r
Identificativo record BVEE014516
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 529. 2 000396613 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura modernain pergamena rigida; recuperato il dorso della legatura originale con A. e titoli delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Titolo Il Diamerone di m. Valerio Marcellino. Oue con uiue ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, ouer discorso intorno alla lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [48], 128, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loer te15 o-n- l'po (3) 1565 (R)
Note BMSTC Italian p. 414
A cura di Alessandro Citolini, che firma la dedica
Marca (Z540) sul frontespizio e (U89) a c. I2v
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche figurate
Segnatura: a-c⁸ A-H⁸ I²
Registro a c. I2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 39
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
   Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Ferrucci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marcellini , Valerio -> Marcellino, Valerio
Marcellino , Marco Valerio -> Marcellino, Valerio
Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. I2v.
Identificativo record PUVE000021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 39 000421877 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 1 000361155 Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.  consultazione e fotoriproduzione Servizi