Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000480 >> Editore = appresso gabriel giolito de' ferrari Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Heliodorus : Emesenus Titolo: Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche. Nella quale fra diuersi, compassioneuoli auenimenti di due amanti, si contengono abbattimenti, discrittioni di paesi, molte altre cose vtili, e diletteuoli a leggere. Tradotta dalla lingua greca nella thoscana da m. Leonardo Ghini Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559) Descrizione fisica: [16], 399, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-,& uo76 iore mire (3) 1559 (R) Note: Esiste emissione successiva: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559) Segnatura: *⁸ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 16 - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Aethiopica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Heliodorus : Emesenus Ghini, Leonardo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: De Glinci , Leonardo Glinci , Leonardo Geliodor Eliodoro Eliodoro : di Emesa Héliodore Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front. Identificativo record: URBE001695 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 16 - R1 0004368015 VMD Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091107 - 20091107 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Francesco <1483-1540> Titolo: Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564) Descrizione fisica: [36], 477, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R) Note: A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione Colophon a carta 2G7v Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca). Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 31 - Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Historia d'Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r. Identificativo record: BVEE014798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 31 - R1 0004239595 VMD Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090706 - 20090706 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ceccherelli, Alessandro Titolo: Delle attioni, et sentenze del s. Alessandro de' Medici primo duca di Fiorenza, ragionamento d'Alessandro Ceccheregli fiorentino. Al molto magn. et nobiliss. m. Giouanuettorio Soderini Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 59, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: deu- oae- iln- haal (3) 1564 (R) deu- oae- iln- haal (3) 1565 (R) Note: Marche dei Giolito sul front. (V364) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: *⁴ B-P⁴ P4 bianca La c. 12 erroneamente numerata 13 Iniziali e fregi xil Var B.: 1565. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 579. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ceccherelli, Alessandro [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ceccheregli , Alessandro Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t. Identificativo record: BVEE013753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 579. 2 - R1 0003968115 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI. - C - 20070604 - 20070604 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> Titolo: Dialogo del molto reuer.do p. don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa de gli horologi solari: nel quale con ragioni speculatiue, et prattiche facilmente s'insegna il modo da fabricar tutte le sorti di horologi Edizione: Nuouamente posto in luce con le figure a proposito, con le postille in margine, & con le tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565 Descrizione fisica: [32], 130 [i.e. 122], [2] p., [6] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hele E.LI o.ne stpu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 26475 Marche sul frontespizio (Z540) e in fine (Z539) Testatine, finalini e iniziali xilogr Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁴ A-K⁴ M-P⁴⁶ Tra i fasc. K e M inserita una delle c. di tav. ripiegate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 203 - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Dialogo degli orologi solari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Vimercato , Bernardino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. Identificativo record: PISE000672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 203 - R1 0003305635 VMD Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Delle guerre fatte fra i popoli della Morea et gli Atheniesi; / Thucidide historico greco tradotto dal greco per Francesco di Soldo Strozzi fiorentino: et di nuouo ristampato con la tauola copiosissima di tutte le cose notabili, & con le postille. E' questo, secondo l'ordine da noi posto, il terzo Anello della nostra Collana Historica Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [40], 463, [1] p. ; 4° Collezione: Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 3 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ern- 971. i,lo maue (3) 1563 (R) Note: Marca (Z540) sul front. e (Z539) a c. 2F8v Iniz. e fregi xil Rom. ; cors Segn.: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 25 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 25 - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Thucydides Strozzi, Francesco <1545fl.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Soldi Strozzi , Francesco Di Soldo Strozzi , Francesco Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca del colophon Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Identificativo record: TO0E003273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 25 - R1 0004248585 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei - C - 20080418 - 20080418 - R1H h. 8. 24 - R1 0004248575 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati - C - 20080418 - 20080418 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Rime di m. Pietro Bembo. Tratte dal proprio original di lui: alle quali s'è aggiunta una tauola di tutte le desinenze sotto le lettere uocali insieme co' uersi interi; con ogni accuratezza corrette & riuedute per Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1570 Descrizione fisica: 2 pt. (192; 143, \\1! p.) : ill. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-on ioio i.ai 13AL (3) 1570 (R) toiu o.io a.oi LaTe (3) 1570 (R) Note: BMSTC Italian p. 81; EDIT16 B 1263 Le p. 87,142 della pt.1. paginate per errore 41,242; la p. 55 della pt.2. paginata per errore 5 Cors Testatine e iniziali orn. e fig. xil Segn.: A-H12; a-f12 Le c. E6,a5 segnate per errore "Evl",A5 Ritratto xil. dell'A. a c. A5v Tit. in cornice xil. ornata di mascheroni e fig. fantastiche Pt. 2: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime ... In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569 (\\Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari!) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 - Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 - Possessore: Frassi, Luigi. Nota su guardia anter.: "Di Luigi Frassi" Pubblicato con: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro Porcacchi, Tommaso [Possessore precedente] Frassi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla Pt. 2 (var. GGF) Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Marche sui front. pt. 1 e 2. Identificativo record: CNCE005079 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q r. 9. 31 - R1 0003542155 VMD Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091028 - 20091028 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Centorio degli Ortensi, Ascanio Titolo: Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 Descrizione fisica: [40!, 266, [2! p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-mi I.t. risa glde (3) 1566 (R) Note: Adams C 1269; BMSTC Italian p. 165; EDIT 16 v. 3 2768; Index Aureliensis 135.169 Nel titolo numeri romani Marca (Z 540) sul front. e (Z 539) in fine Cors. ; rom Fregi xil. con gorgoni e putti e iniziali xil. figurate Segn.: *4 2*-3*8 (3*8v bianca) A-Q8 R6 (R6r bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò ubn Firenze l'anno 1770 .. Continua con: La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii Altri titoli: Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii. BVEE017191 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Centorio , Ascanio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front. Identificativo record: CNCE010794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 585. 1 - R1 0004357965 VMD Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso - C - 20080830 - 20080830 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guevara, Antonio : de Titolo: La prima parte del Monte Caluario. Doue si trattano tutti i sacratissimi misterii auenuti in questo Monte infino alla morte di Christo. Composto dall'illustre S. Don Antonio di Gueuara ... tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, dal signor Alfonso di Vglioa hispano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557) Descrizione fisica: [32], 291, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-en loa- a-o- l'te (3) 1557 (R) Note: Rif.: CNCE 22202 Marca (Z535) sul front. e in fine (Z539) Iniziali e fregi xilogr Segn.: [ast]-4[ast]8 A-2N8 2O4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 31 - Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guevara, Antonio : de Ulloa, Alfonso : de [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Antonio : de Guevara Antonius : a Guevara Guevarre , Antoine : de Antoine : de Guevarre Ulloa , Alonso : de Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: LO1E039488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 31 - R1 0003507145 VMD Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20110221 - 20110221 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ficino, Marsilio Titolo: Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese Edizione: Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255) Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2 Iniziali e fregi xil Cors. ; rom. Comprende: 1 Titolo uniforme: Epistolae. Altri titoli: Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino UBOE046115 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ficino, Marsilio Figliucci, Felice [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Figliucci , Alessio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: UBOE000239 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1H c. 9. 1 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18 Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cartari, Vincenzo Titolo: Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giouio da Como vescouo di Nocera, fatto per m. Vincentio Cartari da Reggio, con le postille, et con la tauola delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 [Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari] Descrizione fisica: [28], 422, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ella 8706 enme midi (3) 1562 (R) Note: Marca (A119) sul frontespizio e (Z539) a c. 2D4v Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2C⁸ 2D⁴; corsivo, romano ; testatine, iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21 - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21 - Possessore: Lugi, Maria. Nota sul front.: "maria di raffaello lugi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cartari, Vincenzo Giovio, Paolo <1483-1552> [Possessore precedente] Lugi, Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Inasinito Academico Pellegrino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca nel colophon Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Identificativo record: RMLE004808 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 6. 21 - R1 0004292305 VMD Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms. - C - 20100318 - 20100318