Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Editore = appresso gabriel giolito de' ferrari Scheda: 1/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscanella, Orazio <16.sec.> Titolo: Gioie historiche, aggiunte alla prima [-seconda] parte delle Vite di Plutarco, da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Esiste emissione successiva datata 1568 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 21 - Componimento poetico ms sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sui frontespizi Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine al vol. 2 Identificativo record: BVEE018678 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C q. 11. 21 - R1 0004397055 VMD Componimento poetico ms sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di piede - C - 20080523 - 20080523 Scheda: 2/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 Descrizione fisica: \32!, 563, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R) hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R) Note: Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi Cors. ; rom Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶ Iniziali e fregi xil Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza" 1560. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01 - 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v. Identificativo record: BVEE011456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.01 - BB 0000000025 VMB 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 3/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscanella, Orazio <16.sec.> Titolo: Osseruationi d'Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino, sopra l'opere di Virgilio, per discoprire, e insegnare à porre in prattica gli artifici importantissimi dell'arte poetica con gli essempi di Virgilio stesso Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566. ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [64], 438, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-a, mohe m:i. DeTe (3) 1566 (R) r-a, mohe m:i. DeTe (3) 1567 (R) r-a, mohe m:i. DeTe (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26510; EDIT16 CNCE 26553; EDIT16 CNCE 26659 Corsivo, romano; segnatura: π[ast]⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁸ 3[ast]⁸ A-2D⁸ 2E⁴; iniziali e fregi xilografici Variante B: 1567 Variante C: 1568. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 41 - Var. C. - Coperta in cartone; tit. ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) Identificativo record: BVEE007961 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 41 - R1 0004220615 VMD Var. C. - Coperta in cartone; tit. ms sul dorso - C - 20080416 - 20080416 Scheda: 4/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manente, Cipriano Titolo: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400 Edizione: Nuouamente date in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561-1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: CNCE26318, CNCE75264, CNCE59208 Per le vicende relative alla pubblicazione dell'opera, cfr. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. 2, p. 138-40 e 239-40 Nel titolo 970 è espresso: DCCCCLXX Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400 2: Dell'historie di Ciprian Manente da Oruieto; libro secondo, nelle quali si raccontano i fatti successi dal 1400. insino al 1563. con vna tauola delle cose notabili, che nell'opera si contengono Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manente, Cipriano [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front. al 1.v Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) sul front. al 2.v. della Var.B Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) a c. Z2v Identificativo record: RMLE014109 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto dodicesimo Biblioteca universitaria - R1N m. 3. 4. 2 - R1N m. 3. 4. 1 Scheda: 5/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manente, Cipriano Titolo: [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400 Edizione: Nuouamente date in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 Descrizione fisica: [16], 312 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- 8380 i.i. piNe (3) 1561 (R) Note: Nel titolo 970 e 1400 sono espressi: DCCCCLXX e MCCCC Segnatura: *8 A-T⁸ V⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 4. 1 - Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione. Fa parte di: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manente, Cipriano [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Identificativo record: RMLE014110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N m. 3. 4. 1 - R1A 0004292775 VMT Legato con il Libro secondo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione. - C - 20070403 - 20070403 Scheda: 6/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manente, Cipriano Titolo: 2: Dell'historie di Ciprian Manente da Oruieto; libro secondo, nelle quali si raccontano i fatti successi dal 1400. insino al 1563. con vna tauola delle cose notabili, che nell'opera si contengono Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [24], 354, [2] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: bii- 00ro n-b- chAc (3) 1566 (R) bii- 00ro n-b- chAc (3) 1567 (R) Note: Nel titolo 1400 e 1563 sono espressi: MCCCC e MDLXIII Marche (Z540) sul frontespizio e (A123) a carta Z2v Segnatura: a-c4 A-Y8 Z2 Variante B: data sul frontespizio 1567 Variante C: non compare sul frontespizio: Libro secondo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo - Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 4. 2 - Legato con il Libro primo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione. Fa parte di: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manente, Cipriano [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Identificativo record: RMLE014112 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto dodicesimo - CC 0000002445 VMB Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - B - 20120822 - 20120822 Biblioteca universitaria - R1N m. 3. 4. 2 - R1 0004292775 VMD Legato con il Libro primo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e partizione. - C - 20070403 - 20070403 Scheda: 7/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di m. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria, ... All'illustrissimo, et reuerendissimo signore, il cardinale di Ferrara Edizione: In questa terza editione di nuouo dall'istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole, la prima de' capi principali, la seconda de' luoghi de gli autori allegati per tutta l'opera, & la terza di tutte le cose degne di consideratione, che sono sparse per l'opera Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 Descrizione fisica: [32], 563, [1] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10435 L'indicazione di edizione precede la dedica Marche di Gabriel Giolito de' Ferrari sul frontespizio (Z 534) e nel fregio a carta 2*3v ( U705) Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-3A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9 - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9 - Possessore: Guiscardi, Fraiano. Nota su guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Possessore precedente] Guiscardi, Fraiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 1. 9 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) Nel fregio a carta 2*3v. Identificativo record: UBOE000696 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 1. 9 - R1 0003887705 VMD Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Fraiano Guiscardi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20090530 - 20090530 Scheda: 8/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Landi, Giulio Titolo: Le attioni morali dell'illust. sig. conte Giulio Landi piacentino nelle quali, oltra la facile e spedita introduttione all'Ethica d'Aristotele, si discorre molto risolutamente intorno al duello; si regolano in esso molti abusi; si tratta del modo di far le paci; & s'ha piena cognitione del uero proceder del gentilhuomo, del caualiere, & del principe Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 Descrizione fisica: [32] , 512 [i. e. 492] p. , [1] c. ripieg. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: didi 1711 r-in nota (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. II. Roma 1895, pp. 198-200; Edit16 CNCE 26454 Un secondo vol. di continuazione dell'opera venne pubblicato a Piacenza da Francesco Conti e Giovanni Antonio Ferrari nel 1575 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-X⁸ Y⁶ Z1 2A-2I⁸; la paginazione passa da 348 a 369; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 1. 20 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 1. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Landi, Giulio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 1. 20 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Sere Stentato Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) Identificativo record: BVEE004687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B m. 1. 20 - R1 0003312825 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100330 - 20100330 Scheda: 9/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con la tauola de i capi principali, contenuti nella presente opera. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559) Descrizione fisica: [12], 563, [1] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tohe e.3. ere, come (3) 1559 (R) tohe n-r- ere, come (3) 1559 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10433; Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, vol. II, p. 72-74 Marca (V363) sul frontespizio Segnatura: *⁶ A-3A⁶; corsivo, romano Variante B: carta *6 ricomposta in maniera errata che occupa anche il verso della carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21 - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Altri titoli: La retorica di M. Bartolomeo Cavalcanti, gentilhuomo fiorentino. BVEE021224 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21 Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Identificativo record: BVEE021223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 21 - R1 0004252855 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080108 - 20080108 Scheda: 10/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Il primo volume delle cagioni delle guerre antiche di Thomaso Porcacchi, tratte da gl'istorici antichi greci a beneficio di chi uol'adornarsi l'animo delle gioie dell'Historie. E' questa, secondo l'ordine da lui posto, vna delle prime gioie congiunte all'anella della sua collana historica. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564) Descrizione fisica: [32], 314, [2] p. ; 4º Collezione: Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 1 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: relo i-74 o-le ceta (3) 1564 (R) relo i-74 o-le ceta (3) 1565 (R) relo i-74 o-le ceta (3) 1566 (R) Note: Marche (Z540) sul front. e (A123) in fine Segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-T⁸ V⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: frontespizio datato 1565 Variante C: frontespizio datato 1566. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 30 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine. Identificativo record: BVEE010146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C q. 11. 30 - R1 0004396165 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi - C - 20081126 - 20081126 Scheda: 11/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ceccherelli, Alessandro Titolo: Delle attioni, et sentenze del s. Alessandro de' Medici primo duca di Fiorenza, ragionamento d'Alessandro Ceccheregli fiorentino. Al molto magn. et nobiliss. m. Giouanuettorio Soderini Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 59, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: deu- oae- iln- haal (3) 1564 (R) deu- oae- iln- haal (3) 1565 (R) Note: Marche dei Giolito sul front. (V364) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: *⁴ B-P⁴ P4 bianca La c. 12 erroneamente numerata 13 Iniziali e fregi xil Var B.: 1565. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 579. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ceccherelli, Alessandro [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ceccheregli , Alessandro Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t. Identificativo record: BVEE013753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 579. 2 - R1 0003968115 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI. - C - 20070604 - 20070604 Scheda: 12/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Francesco <1483-1540> Titolo: Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564) Descrizione fisica: [36], 477, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R) Note: A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione Colophon a carta 2G7v Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca). Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 31 - Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Historia d'Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r. Identificativo record: BVEE014798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 31 - R1 0004239595 VMD Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090706 - 20090706 Scheda: 13/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Paralleli o essempi simili di Thomaso Porcacchi cauati da gl'historici, accioche si vegga, come in ogni tempo le cose del mondo hanno riscontro, o fra loro, o con quelle de' tempi antichi. E' questa, secondo l'ordine da lui posto, la seconda gioia, congiunta all'anella della sua collana historica Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [32], 197, [3] p. ; 4º Collezione: Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 2 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.mo ia80 i.to relo (3) 1567 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26534 Segnatura: *-4* A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 220 - ota di possesso sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate [Collocazioni:] IT-PI0112 I 220 - Possessore: Spatafora, Giovanni. Nota sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Possessore precedente] Spatafora, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 220 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Marca sul front.- Motto: Semper eadem Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: RMLE006631 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 220 - R1 0004352435 VMD ota di possesso sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate - C - 20080827 - 20080827 Scheda: 14/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ficino, Marsilio Titolo: Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese Edizione: Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255) Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2 Iniziali e fregi xil Cors. ; rom. Comprende: 1 Titolo uniforme: Epistolae. Altri titoli: Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino UBOE046115 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ficino, Marsilio Figliucci, Felice [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Figliucci , Alessio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: UBOE000239 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1H c. 9. 1 Scheda: 15/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bozza, Francesco Titolo: Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, caualiere Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1578 Descrizione fisica: 64 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: caa- dea? i;a, BeD' (3) 1578 (R) Note: Marca (Z535) Romano, corsivo. Testatine, iniziali e fregi xilografici Segn.: A-H8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere Altri titoli: Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, cavaliere. UBOE111150 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bozza, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: CFIE000289 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 836. 6 - R1 0003974395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere - C - 20080626 - 20080626 Scheda: 16/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> Titolo: Cronica generale d'Hispagna, et del Regno di Valenza. Nella quale si trattano gli auenimenti, & guerre, che dal diluuio di Noe insino al tempo del re Don Giaime d'Aragona, che acquistò Valenza in Spagna si seguitarono: insieme con l'origine delle città, terre & luoghi più notabili di quella, & di tutte le nationi, & popoli del mondo: ... Composta dall'eccellente M. Anton Beuter, maestro in sacra theologia, & nuouamente tradotta in lingua italiana dal S. Alfonso d'Vlloa. Con due tauole, la prima de' capitoli, & la seconda delle cose più notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556) Descrizione fisica: [72], 533, [3] p., [2] c. di tav. doppia. : c. geogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too; I.E' ins- chre (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005679; Index Aureliensis, IV, 118418 Marche sul front. (Z535) e in fine (U89) Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸-4[ast]⁸ 5[ast]⁴ A-2K⁸ 2L⁴ Le carte della tavola doppia ("La Spagna") recano un componimento poetico di circostanza di Ioannes Baptista Gnesius sul recto della prima c. e sul verso della seconda. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. Titolo uniforme: Coronica general de toda España y especialmente del Revno de Valencia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> Ulloa, Alfonso : de [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31 Forme varianti dei nomi: Ulloa , Alonso : de Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.fiamme uscenti da sfera alata(iniz. GGF),guarda il sole.Motto. In fine Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: BVEE010336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N a. 5. 31 - R1 0002073435 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070212 - 20070212 Scheda: 17/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aragona, Tullia : d' Titolo: Rime della s. Tullia di Aragona; et di diuersi a lei Edizione: Nuouamente corrette et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 Descrizione fisica: 42 carte ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-la e.a, poo. ChNe (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE2291 Marca (A119) sul frontespizio Segnatura: A-C¹² D⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 3 - Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aragona, Tullia : d' [Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: D'Aragona , Tullia Tullia : d'Aragona Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front. Identificativo record: CNCE002291 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 794. 3 - R1 0003972805 OPD Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080704 - 20080704 Scheda: 18/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Rime di m. Pietro Bembo. Tratte dal proprio original di lui: alle quali s'è aggiunta una tauola di tutte le desinenze sotto le lettere uocali insieme co' uersi interi; con ogni accuratezza corrette & riuedute per Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1570 Descrizione fisica: 2 pt. (192; 143, \\1! p.) : ill. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-on ioio i.ai 13AL (3) 1570 (R) toiu o.io a.oi LaTe (3) 1570 (R) Note: BMSTC Italian p. 81; EDIT16 B 1263 Le p. 87,142 della pt.1. paginate per errore 41,242; la p. 55 della pt.2. paginata per errore 5 Cors Testatine e iniziali orn. e fig. xil Segn.: A-H12; a-f12 Le c. E6,a5 segnate per errore "Evl",A5 Ritratto xil. dell'A. a c. A5v Tit. in cornice xil. ornata di mascheroni e fig. fantastiche Pt. 2: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime ... In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569 (\\Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari!) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 - Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 - Possessore: Frassi, Luigi. Nota su guardia anter.: "Di Luigi Frassi" Pubblicato con: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro Porcacchi, Tommaso [Possessore precedente] Frassi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla Pt. 2 (var. GGF) Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Marche sui front. pt. 1 e 2. Identificativo record: CNCE005079 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q r. 9. 31 - R1 0003542155 VMD Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091028 - 20091028 Scheda: 19/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Centorio degli Ortensi, Ascanio Titolo: Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 Descrizione fisica: [40!, 266, [2! p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-mi I.t. risa glde (3) 1566 (R) Note: Adams C 1269; BMSTC Italian p. 165; EDIT 16 v. 3 2768; Index Aureliensis 135.169 Nel titolo numeri romani Marca (Z 540) sul front. e (Z 539) in fine Cors. ; rom Fregi xil. con gorgoni e putti e iniziali xil. figurate Segn.: *4 2*-3*8 (3*8v bianca) A-Q8 R6 (R6r bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò ubn Firenze l'anno 1770 .. Continua con: La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii Altri titoli: Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii. BVEE017191 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Centorio , Ascanio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front. Identificativo record: CNCE010794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 585. 1 - R1 0004357965 VMD Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso - C - 20080830 - 20080830 Scheda: 20/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> Titolo: Dialogo del molto reuer.do p. don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa de gli horologi solari: nel quale con ragioni speculatiue, et prattiche facilmente s'insegna il modo da fabricar tutte le sorti di horologi Edizione: Nuouamente posto in luce con le figure a proposito, con le postille in margine, & con le tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565 Descrizione fisica: [32], 130 [i.e. 122], [2] p., [6] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hele E.LI o.ne stpu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 26475 Marche sul frontespizio (Z540) e in fine (Z539) Testatine, finalini e iniziali xilogr Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁴ A-K⁴ M-P⁴⁶ Tra i fasc. K e M inserita una delle c. di tav. ripiegate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 203 - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Dialogo degli orologi solari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Vimercato , Bernardino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. Identificativo record: PISE000672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 203 - R1 0003305635 VMD Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 21/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mela, Pomponius Titolo: I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo. Tradotto per messer Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557) Descrizione fisica: 111, [1] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- a-i- E-e- elso (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26250 Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine Corsivo, romano Segnatura: A-G⁸ Iniziali e fregi xil. Editore, BVEV017412 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 16 - Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi Titolo uniforme: De situ orbis Nomi: [Autore] Mela, Pomponius Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Mela , Pomponio Pomponio Mela Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: BVEE009977 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 16 - R1 0004247755 VMD Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi - C - 20070618 - 20070618 Scheda: 22/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Centorio degli Ortensi, Ascanio Titolo: Il terzo discorso di guerra di M. Ascanio Centorio, nel quale si tratta della qualità, vfficio, et autorità d'vn maestro di campo generale. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [16], 62, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reri 57he iaa- sipe (3) 1558 (R) Note: Questa edizione è riutilizzata nell'opera completa pubblicata da Giolito nel 1566 col tit.: Discorsi di guerra del signor Ascanio Centorio divisi in 5 libri Marche sul frontespizio (V363) e in fine (Z539) Corsivo ; romano Segnatura: *⁴ 2*⁴ A-H⁴ Iniziali e fregi xilografici Var. B: altra marca dei Giolito (U89) in fine (carta H4r). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 4 - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Centorio , Ascanio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) In fine.t. In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Identificativo record: BVEE015605 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 2. 28. 4 - R1 0004525705D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio - C - 20100422 - 20100422 Scheda: 23/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: Prima parte delle stanze di diuersi illust. poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana Edizione: Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565 Descrizione fisica: 477, [3] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ho o.do a.a; PeNe (3) 1565 (R) Note: Marche sul front. (A119) e in fine (U387) Cors.; rom Segn.: A-V12 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.25 - 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1 - Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Prima parte delle stanze di diversi illust. poeti, raccolte da M. Lodovico Dolce ... BVEE066675 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Identificativo record: PISE000992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.25 - BB 0000001915 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1Q i. 9. 1. 1 - R1 0002499635 VMD Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso - C - 20091111 - 20091111 Scheda: 24/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La seconda parte delle stanze di diuersi autori Edizione: Nouamente mandata in luce .. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 Descrizione fisica: 501, [11] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dimo e.te o.io LeSo (3) 1563 (R) Note: A cura di Antonio Terminio, come appare nella prefazione Esistono emissioni successive Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-X¹² Y⁴ (X12, Y4 bianche); le p. dei fascicoli N e O erroneamente numerate 269-316 invece di 289-336 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.26 - 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Terminio, Antonio <1525-1580> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Terminio , Marcantonio <1525-1580> Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul frontespizio Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) In fine Identificativo record: RMLE025354 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.26 - BB 0000001925 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 25/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Prima parte delle stanze di diuersi illustri poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodita, & utile de gli studiosi della lingua thoscana Edizione: Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569 Descrizione fisica: 477, [3] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.I. o.do a.a; PeNe (3) 1569 (R) Note: Segnatura: A-V¹² (V12 bianca); diversi errori di paginazione; le prime due parole del titolo inserite in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 15 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Identificativo record: PUVE005837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 15 - R1 0004367715 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I." - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 26/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica Edizione: Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R) ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R) o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R) o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R) sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79 Ogni parte ha un proprio front Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543) Iniz. fig Cors Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15 - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari Pubblicato con: Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692 La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Titolo uniforme: Suppositi <1509> ITA | Negromante Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria Identificativo record: TO0E004791 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) - BBBONONI I.A.s.15 - BB 0000001275 VMB 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 27/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Titolo: Gli heroici di Gio. Battista Pigna, a donno Alfonso da Este 2. duca di Ferrara 5 Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 105, [19] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-le lam- n-l- detu (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26327 I numeri nel titolo espressi in cifre romane Iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica a carta L4v; corsivo, romano; segnatura: A-M⁴ N⁶ *-2*⁴ (N6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 1 - Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Nicolucci , Giovan Battista Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N5v. Identificativo record: BVEE006521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 33. 1 - R1 0004217665 VMD Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 28/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: Vita dell'inuittiss. e gloriosiss. imperador Carlo Quinto, discritta da M. Lodouico Dolce. Con la tauola nel fine Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 Descrizione fisica: [12], 168, [16] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enir o.e, n-l- sode (3) 1561 (R) Note: Seconda edizione ricomposta dell'anno 1561 Marche sul front. (Z534 V363 A121) e in fine (Z539) Corsivo ; romano: [ast]⁶A-L⁸M⁴ Iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1 - Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Postilla marginale di mano di francesco degli Albizi a c. *8v. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE002655 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 480. 1 - R1 0003963575 OPD Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII - C - 20070215 - 20070215 Scheda: 29/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: Dialogo della pittura di m. Lodouico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconuengono: con esempi di pittori antichi, & moderni: e nel fine si fa mentione delle uirtù e delle opere del diuin Titiano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 Descrizione fisica: 60 carte; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-da a-le miei dich (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 17350 Iniziali e fregi xilografici Corsivo ; romano Segnatura: A-G⁸ H⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV" Titolo uniforme: L' Aretino : dialogo della pittura. Altri titoli: Dialogo della pittura di m. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, ... Con esempi di pittori ... RMRE004644 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Identificativo record: RMRE001112 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 864. 2 - R1 0003975245 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV" - C - 20080204 - 20080204 Scheda: 30/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> Titolo: La Espositione di Geber filosofo di M. Giouanni Braccesco da Iorci Nuoui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura. Con la tauola nel fine Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 160 p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-lo r-M. e-le sipo (3) 1562 (R) Note: Le p. 135-152 contengono: Dialogo ... nominato Il legno della uita; .. Marca (Z535) sul front Cors.; rom Segn.: A-K⁸ Iniziale e fregi xil. ornati Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. Pubblicato con: Dialogo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuoui, nominato Il legno della uita; nel quale si dichiara qual fusse la medicina, per laquale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503 Titolo uniforme: Il legno della vita. La espositione di Geber. Altri titoli: La espositione di Geber filosofo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuovi, ... BVEE062624 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Braccesco da Orzinuovi , Giovanni Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Identificativo record: RMLE005564 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 5 - R1 0003974265 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. - C - 20070710 - 20070710 Scheda: 31/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Garimberti, Girolamo Titolo: La prima parte, delle uite, ouero fatti memorabili d'alcuni papi, et di tutti i cardinali passati. Di Hieronimo Garimberto uescouo di Gallese Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567 Descrizione fisica: [40], 515, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toro 2120 e.uo nete (3) 1567 (R) Note: Segnatura: a-e⁴ A-2H⁸ 2I¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 58 - Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Garimberti, Girolamo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Garimberto , Girolamo Garimberti , Giovanni Girolamo Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Identificativo record: RMLE004205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 10. 58 - R1 0003896155D VMD Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. - E - 20100123 - 20100123 Scheda: 32/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rocca, Bernardino <1515-1587> Titolo: Imprese, stratagemi, et errori militari di M. Bernardin Rocca ... diuise in tre libri ... E' questa, secondo l'ordine da noi posto, la quarta Gioia, congiunta all'Anello della nostra Collana historica Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 Descrizione fisica: [60], 477, [3] p. ; 4º Collezione: Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mina ile& loa- cote (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26486 Il nome del curatore della collana, Tommaso Porcacchi, appare a carta d1r Esistono emissioni successive Corsivo, romano; segnatura: *⁴ b-g⁴ h² A-2G⁸; iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 11. 9 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu Titolo uniforme: Imprese, stratagemmi, et errori militari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) sul front. Identificativo record: RMLE007266 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 11. 9 - R1 0004290175 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu - C - 20081104 - 20081104 Scheda: 33/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560 Descrizione fisica: [8], 612, [4] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310 A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27 - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Dolce, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio Identificativo record: LO1E000997 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 - BBBONONI I.B.p.27 - BB 0000002305 VMB 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1H g. 5. 6 - R1 0004242435 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi - C - 20080419 - 20080419 Scheda: 34/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille Edizione: Settima editione Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 240 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378 Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57 - Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57 - Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij" [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57 - Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57 [Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front. Identificativo record: RLZE016457 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 57 - R1 0004219595 VMD Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi - C - 20090608 - 20090608 Scheda: 35/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori Edizione: Di nuouo corrette, et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563-1565 Descrizione fisica: 2 v. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il nome del curatore, Lodovico Dolce, compare nella dedicatoria a c. *2r Marca (A119) sui front. di entrambe i volumi. Comprende: 2 1 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Identificativo record: TO0E005623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Il primo volume - R1H b. 13. 35 - 2 v. - Il secondo volume - R1H b. 13. 36 - 2 v. - Il primo volume - R1H b. 13. 2 - 2 v. - Il secondo volume - R1H b. 13. 3 Scheda: 36/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Titolo: Amor costante. Comedia del s. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1536. Nella qual comedia interuengono uarii abbattimenti di diuerse sorti d'armi & intrecciati, ogni cosa in tempi e misura di moresca, cosa bellissima Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 Descrizione fisica: 82, [2] c. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o?d, rat- o.lo foLo (3) 1559 (R) Note: Riferimenti: EDIt 16 CNCE 26294 Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini Marca (A119) sul front. e (U387) in fine (c. G10v) Cors. ; rom Fregi e iniz. xilogr Segn: A-G¹² (G11-12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 878. 4 - Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Stordito Intronato Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sul frontespizio Identificativo record: MILE021754 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 878. 4 - R1 0003975625 VMD Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL" - C - 20080705 - 20080705 Scheda: 37/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 Descrizione fisica: 40 [i.e. 48] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643 Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469" [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2 - Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere Altri titoli: La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce. CFI0956354 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: MILE022261 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 802. 2 - R1 0003973115 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469" - C - 20080708 - 20080708 - R1MISC. 836. 5 - R1 0003974385 OPD Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere - C - 20080626 - 20080626 Scheda: 38/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 Descrizione fisica: 40 [i.e. 48] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R) Note: Marca sul front. e in fine Fregi e iniz. xilogr Segn.: A-F⁸. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine Identificativo record: MILE044296 Scheda: 39/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolce, Lodovico Titolo: La vita di Giuseppe, discritta in ottaua rima da m. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1561 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari]) Descrizione fisica: 43, [1] c. : ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-to a.a; o?o? EsSq (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 222; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 130 Marche sul front. (A121 - V363 - Z534) e in fine (U89) - Segn.: A-L4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia Altri titoli: La vita di Giuseppe, discritta in ottava rima da m. Lodovico Dolce. CFI0956350 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: VEAE008699 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 611. 3 - R1 0003969845 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 40/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> Titolo: La dialettica di Tito Giouanni Scandianese, diuisa in tre libri con due tauole, la prima de' trattati, et la seconda delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [16], 131, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o. 4870 o.ri trPo (3) 1563 (R) Note: RIferimenti: EDIT16 CNCE 26445 Segnatura: *⁸ A-G⁸ H¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 29 - Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida Altri titoli: La dialettica di Tito Giovanni Scandianese, divisa in tre libri con due tavole, ... CFI0960370 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ganzarini , Tito Giovanni Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine Identificativo record: BVEE007565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 11. 29 - R1 0002353195 VMD Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080209 - 20080209 Scheda: 41/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori Edizione: Di nuouo corrette, et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 Descrizione fisica: 2 volumi ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26444, CNCE 47508, CNCE 26473 A cura di Lodovico Dolce, cfr. carta *2r Esistono altre emissioni con data 1564, 1565, 1566, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ..., Roma 1895, v. II pp. 188-189 Corsivo, romano; fregi xilografici e tipografici, iniziali xilografiche Variante B: 1564 Variante C: 1565. Comprende: 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi Identificativo record: UBOE115703 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo Scheda: 42/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18 Scheda: 43/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> Titolo: I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 207, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- tom- cara cotu (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: Giolito-Annali II, p. 121; EDIT 16 CNCE 10325 Le prima parte del titolo inserita in cornice Marche (Z535) sul frontespizio e (A123) a carta N8v Segnatura: A-N⁸ Corsivo ; romano Cornici, testatine, iniziali e fregi xilografici A carta L4r: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35 - Possessore: Saliceti, Natale. Nota sul front.: Ex libris Natalis Saliceti Pubblicato con: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo, et gentil'huomo fiorentino; composta da m. Benedetto Varchi, e mandata a m. Baccio Valori | Varchi, Benedetto RAVV064404 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> Varchi, Benedetto [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 [Possessore precedente] Saliceti, Natale - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cataneus Diacetius , Franciscus Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N8v Identificativo record: BVEE016654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 10. 8. 38 - R1 0000724885 VMD Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate - C - 20071116 - 20071116 - R1H l. 10. 35 - R1 0004261155 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu. - C - 20071116 - 20071116 Scheda: 44/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Dialoghi di m. Lodouico Domenichi; cioè, D'amore, Della uera nobiltà, De' rimedi d'amore, Dell'imprese, Dell'amor fraterno, Della corte, Della fortuna, Et della stampa. Al molto magnifico et nobilissimo signore, m. Vincentio Arnolfini gentiluomo lucchese Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: [36], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nial 01i7 e-E' nene (3) 1562 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 17560 Marche (A119) sul frontespizio e altra (A123) a carta 2B8v Corsivo ; romano Segnatura: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰A-2B⁸ Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 18 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) Identificativo record: BVEE014146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 18 - R1 0004219795 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato - C - 20090613 - 20090613 Scheda: 45/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parabosco, Girolamo Titolo: Quattro libri delle lettere amorose di m. Girolamo Parabosco,di nuouo ordinatamente accommodate, ampliate, & ricorrette per Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari]) Descrizione fisica: 2 pt. (331, [5] p.; 86 c.) ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iome lode e-to piuo (3) 1566 (R) n-on zaar f-u- meme (3) 1566 (R) Note: Marca (A119 senza motto) sui front. e marca (U263) alla fine di ogni pt Iniziali e fregi xilogr Segn.: A-O¹²; A-G¹² H² Bianca c. O¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parabosco, Girolamo Porcacchi, Tommaso [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Parabosco , Gerolamo Parabosco , Hieronimo Parabosco , Hieronymus Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F; motto: Vivo morte refecta mea. Semper eadem. (U263) Identificativo record: PISE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 43 - R1 0004213965 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20071020 - 20071020 Scheda: 46/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 47/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thucydides Titolo: Delle guerre fatte fra i popoli della Morea et gli Atheniesi; / Thucidide historico greco tradotto dal greco per Francesco di Soldo Strozzi fiorentino: et di nuouo ristampato con la tauola copiosissima di tutte le cose notabili, & con le postille. E' questo, secondo l'ordine da noi posto, il terzo Anello della nostra Collana Historica Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [40], 463, [1] p. ; 4° Collezione: Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 3 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ern- 971. i,lo maue (3) 1563 (R) Note: Marca (Z540) sul front. e (Z539) a c. 2F8v Iniz. e fregi xil Rom. ; cors Segn.: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 25 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 25 - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati Titolo uniforme: Historia belli Peloponnesiaci Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Thucydides Strozzi, Francesco <1545fl.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Soldi Strozzi , Francesco Di Soldo Strozzi , Francesco Thucydide Tucidide Thucydidis Tuccidide Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca del colophon Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Identificativo record: TO0E003273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 25 - R1 0004248585 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei - C - 20080418 - 20080418 - R1H h. 8. 24 - R1 0004248575 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati - C - 20080418 - 20080418 Scheda: 48/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Anton Francesco Titolo: Il Cancellieri del Doni, libro della memoria doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme, di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze; cauate da greci, da latini et della nostra lingua d'huomini illustri ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 56 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-o- a-to o-m- chgl (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52 Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici Variante B: In Venetia : appresso i Gioliti, 1589: nuova emissione con fasc. A ricomposto, cfr. Bongi, Annali, II, p. 149. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 1 - Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doni, Anton Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Identificativo record: TO0E001096 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 10. 20. 1 - R1 0004233775 VMD Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080122 - 20080122 Scheda: 49/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Anton Francesco Titolo: Il Cancellieri del Doni, libro dell'eloquenza, nel qual si vede per similitudine, la virtù del dire de gli antichi saui, & de moderni uirtuosi, in ogni impresa honorata; di guerra, di stato, & potenza. Risoluendo con le vere sentenze, tratte da greci, da latini, et da gli huomini mirabili della lingua nostra Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 64 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tal- ioe. o.se LOIN (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52 Corsivo, romano; segnatura: A-H⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 2 - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doni, Anton Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Identificativo record: TO0E001097 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 10. 20. 2 - R1 0004233785 VMD Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080122 - 20080122 Scheda: 50/88 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torre, Alfonso : de la <1460m.> Titolo: Sommario di tutte le scientie. Del magnifico m. Domenico Delfino nobile uinitiano. Dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al uiuere humano, & alla cognition de' Dio Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556 Descrizione fisica: \28!, 268 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-i- 36i- i,o- redi (3) 1556 (R) Note: Traduzione italiana dell'opera di Alfonso de la Torre, Vision deleytable di Philosophia, falsamente attribuita a Domenico Delfino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I² p. 503-505) A cura di Nicolò Croce, il cui nome appare nella pref Marca tip. sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁸2\ast!⁶A-Q⁸R⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 10 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Vision deleytable di Philosophia Nomi: [Autore] Torre, Alfonso : de la <1460m.> Delfino, Domenico <1500-1520fl.> Croce, Nicolò <1659m.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: El Bachiller Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Identificativo record: BVEE003356 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q p. 4. 10 - R1 0003531695 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091015 - 20091015