Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Editore = appresso gabriel giolito de ferrari
 

Scheda: 1/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo I fantasmi comedia del s. Hercole Bentiuoglio
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 38, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- i:io tao. CoGu (3) 1547 (R)
i-e- i:io tao: CoGu (3) 1547 (R)
Note Marca (Z537 - A117) sul frontespizio e altra (U1201 - U89) a carta E7r
Segnatura: A-E⁸ (E8 bianca); corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici
Variante B: differisce il terzo gruppo dell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. (U1201)
Identificativo record CNCE005341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 881. 3 000397572 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l' una de' capitoli, l' altra delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 112, \16! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26275
Ritratto del dedicatario Cosimo de'Medici a carta [ast]2v; corsivo, romano; segnatura: [ast]4 A-P4; fregi e iniziali xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 9. 10
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. ed altra: "Domus S.ti Gori Genuae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In finent.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE011281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC f. 9. 10 000437858 Nota di possesso cancellata a penna sul front. ed altra: "Domus S.ti Gori Genuae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historie di m. Marco Guazzo di tutti i fatti degni di memoria nel mondo successi dell'anno 1524. sino a questo presente con molte cose nouamente giunte in piu luoghi de l'opera, & nel fine, che ne l'altre non erano nouamente ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica [8], 375, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 8376 7270 i-do rost (3) 1546 (R)
Note Terza ed. dell'opera, dopo quelle del 1540 e 1544, ma prima uscita dai tipi dei Giolito: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 113-116
Segnatura: *⁸ A-3A⁸ (3A8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii, qui emit Florentiae anno 1765". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Francisci Albitii, qui emit Florentiae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E010000
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 21 000438317 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii, qui emit Florentiae anno 1765". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con vna breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 234 [i.e.232], [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ad uoo, n-de goza (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26071
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2F⁸ 2G⁶; omesse nella numerazione le carte 193-194; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE018109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 4. 20 000389015 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 7/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Gio. Agostino Cazza gentilhuomo nouarese detto Lacrito nell'Academia dei Pastori
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546
Descrizione fisica 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tama a.o, e,e, D'Da (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8048
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Iniz. xil
Segn.: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 442. 2
   Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cazza , Giovanni Agostino -> Caccia, Giovanni Agostino
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Identificativo record CNCE008048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 442. 2 000396198 Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il capitano comedia di m. Lodouico Doloce [!], con la fauola d'Adone nouamente corretta, et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 55 [i.e. 57], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- lele o.i; ChEt (3) 1547 (R)
Note Marca (A117) sul front. e (U89) a c. G10v
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸ G¹⁰
La c. G9 numerata erroneamente 55.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 877. 1
   Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)
Pubblicato con La fauola d'Adone | Dolce, Lodovico CFIV064508
Altri titoli Il capitano comedia di M. Lodovico Dolce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. G10v.
Identificativo record MILE021797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 877. 1 000397554 Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il secondo discorso di guerra, di M. Ascanio Centorio. Al s. duca di Sauoia
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [16], 54 [i.e. 58], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-se ni40 doe- doal (3) 1558 (R)
Note Marche dei Giolito sul frontespizio (Z534) e (U89) a carta 2G6v
Segnatura: a-b⁴ A⁴ 2B-2F⁴ 2G⁶
Var. B: segnatura: a-b⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶
Nei fasc. 2A e 2B la 2. carta segnata con lettera singola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 2
   Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front
Identificativo record TO0E034848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 2 000452568 Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Le Troiane tragedia di m. Lodouico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567
Descrizione fisica 158, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta det- taia i,so NuE, (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17398; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 238
Nel titolo il numero 1566 è espresso: M D.LXVI
Marca sul frontespizio (Z535)
La paginazione presenta diversi errori; segnatura: A-K⁸; corsivo, greco, romano; iniziali ornate e figurate e testatine xilografiche
Variante B: 141, [3] p.; manca il fascicolo K8 contenente sonetti di Lodovico Dolce e di Manoli Blessi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Le Troiane tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Identificativo record VEAE012184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 4 000397437 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Marito. Comedia di m. Lodouico Dolce, di nuouo corretta et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547
Descrizione fisica 28 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ra o,e: daa, C'S' (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17335
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Possessore: Dondori, Guglielmo. Nota sul front.: "di Guglielmo Dondori da Pistoia"
Altri titoli Il marito comedia di m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dondori, Guglielmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE013720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 2 000396246 Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo discorso di messer Ascanio Centorio, sopra l'vfficio d'vn capitano generale di essercito. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [12], 20 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta se,e .4i- i,e- pide (3) 1558 (R)
Note Questa edizione è riutilizzata nell'opera completa pubblicata da Giolito nel 1566 col tit: Discorsi di guerra del signor Ascanio Centorio divisi in 5 libri
Marca (Z534) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ A-B⁴ CB²
Iniziali e fregi xil
Var. B: data sul front. 1557
Var. C: In Vinegia : appresso Gabrifl [!] Giolito de Ferrari, 1558
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE015589
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 1 000452531 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere amorose di m. Girolamo Parabosco, con alcune altre di nuouo aggiunte nella fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 79, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iae- o:e- o.ne lamo (3) 1549 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
   Legato con: Parabosco, G. Delle lettere amorose. In Vinegia, 1548. - Mancano il frontespizio, sostituito da 2 carte recanti titolo e note tip. manoscritte, e c. B8. - Timbro del dono Ferrucci sul primo frontespizio ms e a c. A2r. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul primo front. manoscritto e a c. A2r
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record PISE000952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 20. 1 000248924 Legato con: Parabosco, G. Delle lettere amorose. In Vinegia, 1548. - Mancano il frontespizio, sostituito da 2 carte recanti titolo e note tip. manoscritte, e c. B8. - Timbro del dono Ferrucci sul primo frontespizio ms e a c. A2r. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amorosa Fiammetta di m. Giouanni Boccaccio di nuouo corretta et ristampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 107, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe lag- leme reet (3) 1545 (R)
Note Marche sul front. (A117) e in fine (A123)
Cors.; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 34. 1
   Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record CNCE006306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 34. 1 000424796 Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese
Edizione Nouamente stampata con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 89, [7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R)
Note Marca (Z535) sul front
Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record CNCE007682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 8 000439890 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica \52!, 672 \i.e. 702, 2! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴-5\ast!⁴6\ast!⁶A-4T⁴
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
Dedicatoria dell'A. al cardinale di Trento, c. \ast!2r-\ast!3r
Ritr. dell'A. a c. \ast!4v
Iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE009931

Scheda: 18/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino. Nella quale sono scritti tutti gl'autori uulgari con cento discorsi sopra quelli. Tutte le tradutioni fatte all'altre lingue, nella nostra & una tauola generalmente come si costuma fra librari
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 70, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alf- doO. eroo AlBE (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 21; Bongi, Annali, I, p. 287
1. ed. della prima redazione
Corsivo, romano; segnatura: A-F¹² F12 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: bianca la carta F11, mancano colophon e marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine senza motto.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. senza motto.
Identificativo record CFIE000898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 4. 20. 1 000352846 Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari. Raccolte per m. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni, con gli argomenti che dichiarono l'occasioni, per le quali elle furono fatte, doue sommariamente si toccano l'historie, dal medesimo con diligenza corrette & tradotte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557
Descrizione fisica [32], 740 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r- 73i- ,&or hach (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26254
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *-2*⁸ A-2Z⁸ 3A².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Possessore: Buonvisi, ?. Nota, decifrata solo in parte, su guardia anter.: "Di ... Bonuisi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buonvisi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record LO1E004129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 57 000422493 Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima guerra di carthaginesi con romani di M. Lionardo Aretino. Nuouamente tradotta, et stampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 76, \\4! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fami doi- a&o, saSi (3) 1545 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi il cui nome appare nella pref
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 26
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE011175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 26 000429195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Titolo Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 58, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eti, uada ler- spse (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: CNCE 5158
Marche dei Giolito sul frontespizio (Z535) e a carta H3r (U89)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴ (H4 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Franc:co degli Albizi l'anno 1778
Titolo uniforme Diaria de bello Carolino | Benedetti, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. H3r
Identificativo record BVEE013355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 855. 2 000397484 Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 ; In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica [12], 322, [2] c. ; 8º.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta z-no 36no n-la CaCa (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26041
Libri I-V con frammenti del VI
Corsivo, romano; segnatura: ✝¹² A-2Q⁸ 2R¹² (2R12 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine,
Identificativo record BVEE011078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 17 000352694 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 24/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Laberinto d'amore di M. Giouanni Boccaccio, di nouo corretto con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545
Descrizione fisica 56, \4! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te toil hehe diqu (3) 1545 (R)
Note EDIT16 CNCE 6309
Prefazione di Lodovico Domenichi
Cors
Iniziali fig
Marca Z537 sul front. e simile a Z539 in fine
Segn.: A-G8 H4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 34. 2
   Legato con: Boccaccio, G. L'amorosa Fiammetta ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Marca non controllata In fine.t.
Identificativo record MILE002864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 34. 2 000424797 Legato con: Boccaccio, G. L'amorosa Fiammetta ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560)
Descrizione fisica [8!, 535, [101! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.a. o.o. 4562 AlAl (C) 1559 (R)
reem ril- n-r- po&n (3) 1560 (R)
Note Segn.: +4 a-2k8 2l4 3a-3e8 3f10
Le: Due tauole copiosissime ... hanno un proprio front. datato 1559
Var. B: data del colophon 1559
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 34
   Segni di attenzione e postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu
Pubblicato con Due tauole copiosissime, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi, e moderni di paesi, città, mari, promontori, venti, fiumi, monti, et luoghi, che in tutta l'opera si contengono.
Fa parte di La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record TO0E058194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 34 000429992 Segni di attenzione e postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Ameto comedia delle nimphe fiorentine di messer Giouanni Boccaccio da Certaldo. Con la dichiaratione de i luoghi difficili di messer Francesco Sansouino ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545
Descrizione fisica [8], 100 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pona noli e.di DiDu (3) 1545 (R)
Note Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 96; Edit16 CNCE6305
Dedicatoria di Francesco Sansovino a Gaspara Stampa alle carte *2r-χ1v
Sul frontespizio marca (Z537)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁶ χ² A-M⁸ N⁴
Carta χ2 bianca
Le carte *2 e *3 sono segnate *3 e *4
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
   Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura ottocentesca in pelle; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Comedia delle ninfe fiorentine | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Comedia delle nimphe fiorentine.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537)
Identificativo record TO0E019196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 8 000248461 Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura ottocentesca in pelle; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello. Di nouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)
Descrizione fisica [12], 216 carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.a, i,to e.no uiho (3) 1558 (R)
a.a, i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26268
Frontespizio in cornice architettonica xilografica; iniziali e fregi xilografici; vignetta xilografica a carta *5r; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2D⁸
Variante B: colophon con data 1560.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
   Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 675
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Marca sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record RMLE016197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 675 000084407 Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Titolo Amorosi ragionamenti. Ne i quali si racconta vn compassioneuole amore di due amanti, tradotti per M. Lodouico Dolce dai fragmenti d'vno antico scrittor greco & di nuouo corretti & ristampati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 56 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,me sel- a,le moma (3) 1547 (R)
Note Nome dell' a. Achilles Tatius cfr. Edit16 A196
Marca sul front. (Z537) e in fine (Z539)
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 10
   Nome manoscritto dell'Autore sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
Identificativo record RMLE009668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 10 000424768 Nome manoscritto dell'Autore sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a i Triomphi, et con piu cose vtili in varii luoghi aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [8], 215, [1] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.or i,ia e.o, maui (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 47367
Marca (Z545) sul front. e altra (U89) a c. 2D8r
Ritratti di F. Petrarca e Laura a c. *2v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2D⁸
Segue a c. 2C8v.: Capitolo di m. F. Petrarca, con altre poesie.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 76
   Note di possesso coperte con cartigli a c. *2r. - Legatura in mezza pelle e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle verde con nome dell'A. in oro; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A a c. 2D8r
Identificativo record RMLE002250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 76 000158930 Note di possesso coperte con cartigli a c. *2r. - Legatura in mezza pelle e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle verde con nome dell'A. in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio e diligenza di piu autori, con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli epitheti dell'autore, espositione de prouerbi et luoghi difficili, che nell'opera si contengono, con tauole & altre cose nobili & molto utili alli studiosi della lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 501, [3] ; \68! p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.he e.a- iqRo (C) 1546 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 6312; Essling 657
Segnatura: *⁶A-2H⁸2I⁴ ; a⁴b-d⁸e⁶ (c. 2I4 bianca)
Contiene alle c. b1r-e6v: Dichiaratione di tutti i vocaboli, detti prouerbii, et luoghi difficili, di Francesco Sansouino
Marche (Z534) sul front., (U89) a c. 2I3v, e (Z538) a c. b1r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 101.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Pubblicato con Dichiaratione di tutti i uocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta 2I3v
Identificativo record CNCE006312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 7 000374110 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophonte Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 159, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iota mel- pose pola (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26146
Titolo originale: Kyrou paideia
Il nome dell'A. precede il tit
Corsivo, greco; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 1
   Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Altri titoli Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. V7v
Identificativo record BVEE008891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 1 000424955 Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo L' opere morali di Xenophonte tradotte per m. Lodoulco [!] Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 163, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hela o-li rel- aqce (3) 1547 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali e fregi xilografici
Contiene anche: De republica Lacedaemonium; Agesilaus; Memorabilia Socratis; Apologia Socratis; Hiero; Symposium, in traduzione italiana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 10. 52
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme De republica Lacedaemoniorum | Xenophon
AgesilausGRC | Xenophon
Memorabilia | Xenophon
Apologia Socratis | Xenophon
Hiero | Xenophon
Altri titoli L' opere morali di Xenophonte tradotte per M. Lodouico Domenichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. X8v.
Identificativo record BVEE008900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 10. 52 000389054 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La pittura di Leonbattista Alberti tradotta per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito, de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 44 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rir- iia: none citi (3) 1547 (R)
Note Marche tipografiche sul frontespizio (A117 - Z537) e in fine (A123)
Corsivo, romano
Segnatura: A-E⁸ F⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 880. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV
Titolo uniforme De pictura | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record BVEE019676
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 880. 2 000363417 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Il dialogo dell'oratore di Cicerone. Tradotto per m. Lodouico Dolce. Con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [8], 176, [8] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta arle tome e-la qute (3) 1547 (R)
Note Marche sul front. e a c. Y8v (Z535) e in fine a carta 2*8v (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-Y⁸ 2*⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 18
   Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE021151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 18 000425014 Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della signora Tullia D'Aragona della infinità di amore
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabril Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 79, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lori a,o- dira firi (3) 1547 (R)
Note A cura di Girolamo Muzio, il cui nome appare nella pref
Marca (Z535) sul front. e altra (A123) a c. V3v
Cors. ; rom
Segn.: A-V⁴
Colophon a c. V3r
Bianca c. V4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 880. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE021225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 880. 3 000363418 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Fenestella d'i sacerdotii, e d'i magistrati romani. Tradotto di latino alla lingua toscana, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 43, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-ol aiel n-no uino (3) 1547 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ F⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus | Fiocchi, Andrea Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE021559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 6 000397196 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I fatti de greci di Xenophonte tradotti per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica 153 [i.e. 157], 7] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ta n-iu toto rasi (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26147
Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; ripetute nella numerazione le carte 125-128; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 26
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) In fine.
Identificativo record BVEE010275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 26 000424787 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I Sette libri di Xenophonte della impresa di Ciro Minore tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 154, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- a.er indi tupa (3) 1547 (R)
enba a.er indi tupa (3) 1558 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 1558 [ma 1548], con primo fasc. ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 2
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Anabasis | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE012230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 2 000424951 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Paolo Diacono della chiesa d'Aquilea Della origine et fatti dei re Longobardi tradotto per m. Lodouico Domenichi.
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 99, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lar- s-i. o,he miil (3) 1548 (R)
Note Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1
   Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.
   Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati
   Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Nota su guardia anter.: "Del Dottor Francesco Papini 1814"
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE014706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1415 000452516 Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaN m. 4. 46. 2 000429257 Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 1 000425605 Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro primo delle lettere dell'ill. s. don Antonio di Gueuara vescouo di Mondogneto, ... tradotte dal s. Dominico di Catzelu
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (°Venezia : Gabriel Giolito de Ferrari!)
Descrizione fisica [8], 227, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta re,& V.i- e.so uefi (3) 1549 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁸ A-2E⁸ 2F⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.31
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, in massima parte staccata; dorso logoro in più punti; su recto e verso del frontespizio disegni e note ms. a penna; su verso dell'ultima carta di guardia e sul contropiatto posteriore prove di penna
Titolo uniforme Epistolas familiares | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Gaztelu , Domingo : de -> Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record BVEE062181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.31 000000403 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, in massima parte staccata; dorso logoro in più punti; su recto e verso del frontespizio disegni e note ms. a penna; su verso dell'ultima carta di guardia e sul contropiatto posteriore prove di penna  solo consultazione


Scheda: 41/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano ... Dell'interpretatione de sogni nuouamente di greco in uolgare tradotto per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 [i.e. 1700-1730] (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [16], 293, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ral- 64et adua tedi (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE26225
Contraffazione del XVIII secolo, probabilmente stampata a Venezia dal libraio Pavino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I, p. 145)
Sul frontespizio marca tipografica del Giolito
Segnatura: *⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca); iniziali e fregi xilografici
(falso), BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. in oro sul dorso; tagli celesti
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Oneirokritika. | Artemidorus : Daldianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Pavini, Alvise [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Pavino, Alvise -> Pavini, Alvise
Identificativo record UBOE008777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 810 000452476 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. in oro sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [12], 502, [66] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1548 (R)
Note A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili ..
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴
Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r
Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce
Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata
Iniziali parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14
   Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record CNCE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 14 000423795 Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Fiamme di M. Giouambattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Diuise in due parti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 87, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa- i.i, e,re PiTa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21257
Marca (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A-L⁸ M⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: contiene il fascicolo χ con l'errata; consistenza 87, [7] carte; segnatura: A-L⁸ M⁴ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record LO1E024081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 409. 5 000396171 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Della nobiltà et eccellenza delle donne, dalla lingua francese nella italiana tradotto. Con vna oratione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 26 [i.e. 36] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-S. doa- o.le nebu (3) 1545 (R)
Note Il nome dell'A. Heinrich Cornelius Agrippa appare nell'ed. in latino e francese
Marca sul front.(A117, Z537) e in fine (A123)
Cors
Segn.: A-D⁸E⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
   Nota di possesso sul front.: "... Iac. molinelli et amicorum". - Annotazioni ms sul front. e a c. 16r. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
   Possessore: Molinelli, Iacopo. Nota sul front.: "... Iac. Molinelli et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Molinelli, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agrippa , Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Henri Corneille -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Enrico Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa di Nettesheim , Heinrich Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Nettesheim , Agrippa : von -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Cornelio Agrippa -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record RMLE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 781. 6 000397268 Nota di possesso sul front.: "... Iac. molinelli et amicorum". - Annotazioni ms sul front. e a c. 16r. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d'altri eccellentiss. huomini. Tradotte per m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [4], 164 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aosi tero lol- cich (3) 1548 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Possessore: Tobertel, Vincenzo. Nota sul front.: "D. Vinc.� Tobertel"
Titolo uniforme Epistolae. | Pico della Mirandola, Giovanni
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tobertel, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. X4r
Identificativo record BVEE014121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 10 000421172 Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole d'Ouidio di Remigio Fiorentino diuise in due libri. Con le dichiarationi in margine delle Fauole e dell'Historie. Et con la tauola delle pistole
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567 (°Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari!)
Descrizione fisica °12!, 310, °2! p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- teor o.e, AlCo (3) 1567 (R)
Note Marche (A119) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: °ast!6 A-M12 N-O6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 19
   Escluso dalla consultazione. - Manca c. O6. - Segni di attenzione e rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
Titolo uniforme Heroides | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) In fine
Identificativo record LIAE001561
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 19 000389076 Escluso dalla consultazione. - Manca c. O6. - Segni di attenzione e rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi