Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Editore = appresso i giunti
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'apparato della comedia et intermedii d'essa; recitata in Firenze il giorno di S. Stefano l'anno 1565 ... nelle reali nozze. dell'illustriss. & eccell. s. il s. don Francesco Medici principe di Fiorenza, & di Siena. & della regina Giouanna d'Austria sua consorte
Edizione Quarta impressione
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 31, \1! p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uii- zao. r-o- TuCo (3) 1566 (R)
Note Opera già attribuita a Giambattista Cini; cfr., DBI, v. 25, p. 609 che l'attribuisce a Domenico Mellini
Marca (Z650) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸
Iniziali xil
Stemma mediceo sulfront.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto incollato cartiglio con nota: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CFIE000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 2 000397139 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnouale l'anno 1565. Con la descrizzione di tutta la pompa delle maschere, e loro inuenzioni
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica 56 [i.e. 48] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lati lite o.l' stpr (C) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17126
Riferimenti: Delfiol 377
Segnatura: A⁴ B-C⁸ D⁴; corsivo, romano
Iniziali; stemma dei Medici xilografico in uso ai Giunta (U989) sul frontespizio
Var. B: ... Con la descrictione
Var. C.: ... Con la descrittione ... inuentioni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Austria. In cornice figurata. (U989) Sul front.
Identificativo record CFIE001239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 1 000397138 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La balia comedia di m. Girolamo Razzi
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza, 1560)
Descrizione fisica 55, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-po o.o. i.mo Hale (3) 1560 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 55400
Girolamo è il nome al secolo di Silvano Razzi
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregio xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con scritta "Albizi" incollato sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record BVEE057687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 1 000397185 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di m. Francesco de Vieri cognominato il Verino del soggetto, del numero, dell'vso, et della dignità et ordine degl'habiti dell'animo, cioè dell'arti, dottrine morali, scienze specolatiue, e facoltà stormentali ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [8], 148, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iai- tale l-tu &pch (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48285
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-I⁸ K⁴; marca (U142 ) sul frontespizio; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. ota sul contropiatto anter.: Albizi
Titolo uniforme Discorso del soggetto, del numero, dell’uso et della dignità et ordine degl’habiti dell’animo | Vieri, Francesco : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) Sul front.
Identificativo record TO0E008199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 2 000420773 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Il furto comedia di M. Francesco d'Ambra cittadino, e accademico fiorentino
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560)
Descrizione fisica °4!, 44 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 11155, Tipo identificatore:Y
Impronta taIO e.re coe: LaDu (3) 1560 (R)
Note A cura di Eufrosino Lapini, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn. a⁴ A-E⁸ F⁴
Iniziale e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto ant. incollato cartiglio con indicazione di provenienza: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Lapini , Frosino <1571m.> -> Lapini, Eufrosino
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record CFIE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 3 000397187 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vignali, Antonio <1501-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo La floria comedia dell'Arsiccio Intronato
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1560
Descrizione fisica 38, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- a.hi a-oi Ioda (3) 1560 (R)
Note Arsiccio Intronato è lo pseudonimo di Antonio Vignali
A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella dedica a c. E7r
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ (E8 bianca)
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza: Albizi, incollato sul contropiatto ant
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vignali, Antonio <1501-1559> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arsiccio Intronato -> Vignali, Antonio <1501-1559>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record CFIE003528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 2 000397186 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo I sonetti del Burchiello, di m. Antonio Alamanni, et del Risoluto: di nuouo riuisti, & ampliati. Con la compagnia del Mantellaccio, composta dal mag. Lorenzo de' Medici. Insieme con i Beoni del medesimo; nuouamente messi in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [8], 126, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lio- o8e8 e;a, PeGi (3) 1568 (A)
Note Marca (A51-Z654) sul front. e (A52-K43-Z645) a c. Q7v
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *⁸ A-Q⁸
Bianca c. Q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
   Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Cenni, Angelo [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Lasca [ scheda di autorità ]
Alamanni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 3. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Resoluto -> Cenni, Angelo
Risoluto -> Cenni, Angelo
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. Q7v.
Identificativo record CNCE007959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 1 000389060 Legato con: Burchiello. Rime. In Vinegia, 1553. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizi". - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi