Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo >> Editore = appresso vincenzo valgrisi
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572)
Descrizione fisica [200], 798, [10] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o: 2161 n-a- ilro (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39095; in alcuni esemplari sono diversamente legati i fasc. b-n8
Nel titolo la data 1476 è espressa: MCCCC.LXXVI
Colophon a c. 3E3v
Fregi e iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ A-3D⁸ 3E⁴
Variante B: marca in fine assente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ... 1769"
   Possessore: Naldi, Baccio. Nota, cancellata a penna, sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Possessore precedente] Naldi, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 3E4v.
Identificativo record BVEE016336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 29 000205198 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Concetti di Hieronimo Garimberto. Et de piu autori. raccolti da lui per scriuere familiarmente
Pubblicazione In Roma : appresso Vincenzo Valgrisi, 1551
Descrizione fisica [24], 9-501 [i.e. 502], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-se 5050 t-no stNO (3) 1551 (R)
Note Marca (Z1035) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A¹² B-2I⁸
Ripetuta nella numerazione la p.488
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 18
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Concetti. | Garimberti, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
Identificativo record BVEE003061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 18 000148692 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime spirituali della illustrissima signora Vittoria Colonna marchesana di Pescara. Alle quali di nuouo sono stati aggiunti, oltre quelli non pur dell'altrui stampe, ma ancho della nostra medesima, piu di trenta, ò trentatre sonetti, non mai piu altroue stampati; un capitolo; et in non pochi luoghi ricorrette, & piu chiaramente distinte
Pubblicazione In Vinegia : alla bottega d'Erasmo : appresso Vincenzo Valgrisi, 1548
Descrizione fisica 120 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&si e.a; a.le ChEt (3) 1548 (R)
Note Marca (U517) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 20
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517) Sul front.
Identificativo record CNCE012833
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 20 000389005 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Semplici dell'eccellente M. Luigi Anguillara, liquali in più pareri à diuersi nobili huomini scritti appaiono
Edizione Et nuouamente da M. Giovanni Marinello mandati in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica 304, \\32! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r- I.u- hora gote (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Seg.: A-X⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 6
   Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Giovanni -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Marinelli , GIovanni <medico> -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE000526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 6 000440221 Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, che perauentura alcun rhetore in altra insegnasse giamai ... Appresso queste cose s'aggiugne un grandissimo numero di uoci ... & ad auerbi distesamente posti per formare parole
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1562
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 38130
Altri titoli Copia delle parole
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Este, Alfonso : d' <duca di Ferrara ; 2.>
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Giovanni -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Marinelli , GIovanni <medico> -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front. e in fine
Identificativo record BVEE015037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 17   


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La tipocosmia di Alessandro Citolini, da Serraualle
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica \16!, 552 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-re o.e- e:o- VoSc (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: *⁸ A-2L⁸ 2M⁴
Bianche le c. *5v, *8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 28
   Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE009631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 28 000422748 Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello
Edizione Di nuouo ristampato con le figure ai Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560)
Descrizione fisica [12] 213, [3] c. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta moo- i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Contiene le Rime ed i Trionfi
Marca (U28) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
Ritr. di Petrarca e Laura a c. [ast]5v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto ant.: Edizione rara di Francesco degli Albizi
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) In fine
Identificativo record BVEE014823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 84 000423953 Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia della guerra sacra di Gierusalemme, della terra di promissione, e quasi di tutta la Soria [!] ricuperata da' Christiani: raccolta in 23. libri, da Guglielmo arciuescovo di Tiro, & gran cancelieri [!] del regno di Gierusalemme: la quale continua ottantaquattro anni per ordine, fin'al regno di Baldoino 4. Tradotta in lingua italiana da m. Gioseppe Horologgi. Con la tauola di tutte le cose più importanti, & più necessarie
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1562 (In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisio, 1562)
Descrizione fisica [28], 702, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta simo 18ur dii- iRma (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22407
Iniziali e fregi xilografivi
Nel titolo numeri espressi in cifre romane
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-2Z⁴ ²2A-2Z⁴ 2a-2t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizzi"
Titolo uniforme Historia rerum transmarinarum. | Guilelmus : Tyrensis
Nomi [Autore] Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Guilielmus Tyrus -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus Tyrensis -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : Tyrius -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : de Tyro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guglielmo : di Tiro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 2t4v.
Identificativo record BVEE011373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 8. 16 000456939 Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo I discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando archiduca d'Austria &c. nelli sei libri di Pedacio Discoride Anazarbeo della materia medicinale ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1568 (Stampato in Venetia : nella bottega di Vincenzo Valgrisi, 1568)
Descrizione fisica [180], 1527, [13] p. : ill., 1 ritratto ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-el n-a- eas- Atch (3) 1568 (R)
e-el a-te eas- Atch (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE38262
Con il testo di Discoride in italiano
Ritratto xilografico dell'Autore a carta m8v. e illustrazioni xilografiche nel testo sono di Giorgio Liberale e Wolfgang Meyerpeck citati a carta 2*2v
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ a-l⁶ m⁸ A-6L⁶ 6M⁸ ²a⁶ (d6 bianca); iniziali xilografiche ornate
Variante B: testo ricomposto nei fasc. *-2*⁶ 3*⁴.
Nota di contenuto Il fascicolo ²a⁶ contiene con proprio frontespizio: Del modo di distillare le acque da tutte le piante, et come ui si possino conseruare i loro ueri odori & sapori
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 1. 17
   Legatura in pelle maculata, con abrasioni sul piatto anteriore e lacerazioni agli angoli; sul dorso, a 5 nervi, tracce di tassello in pelle, decorato con fregi dorati, recante A. e titolo non più leggibili; tagli spruzzati di grigio e rosso.
Pubblicato con Del modo di distillare le acque da tutte le piante, et come ui si possino conseruare i loro ueri odori & sapori. | Mattioli, Pietro Andrea CFIV009076
Titolo uniforme I Discorsi nei sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo nella materia medicinale | Mattioli, Pietro Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Liberale, Giorgio <ca. 1527-ca. 1572 ; incisore> [ scheda di autorità ]
Meyerpeck, Wolfgang <sec. 16. 2.metà ; incisore> [ scheda di autorità ]
Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) a c. 6M8v. e sul front del testo aggiunto..
Serpente su bastone a forma tau, sorretto da mani. Sotto il popolo ebraico guidato da Mose. Motto: Ita exaltari oportet filium hominis sicut Moyses exaltavit .. (Z1037) Sul front
Identificativo record RMLE007083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 1. 17 000240498 Legatura in pelle maculata, con abrasioni sul piatto anteriore e lacerazioni agli angoli; sul dorso, a 5 nervi, tracce di tassello in pelle, decorato con fregi dorati, recante A. e titolo non più leggibili; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi