Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cavellat, Guillaume >> Editore = apud gulielmum cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij cameracensis
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Köbel, Jakob <1470-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Astrolabij declaratio, eiusdemque usus mire iucundus, non modò astrologis, medicis, geographis, caeteríque literarum cultoribus multum utilis ac necessarius: uerùm etiam mechanicis quibusdam opificibus non parum commodus: à Iacobo Koebelio facilioribus formulis nuper aucta, longéque euidentior edita. Cui accessit isagogicon astrologiam iudiciariam
Pubblicazione Parisijs : Apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1552
Descrizione fisica 31 carte, [1] carta di tav. ripiegata : ill. xilografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.r. r.p- u-t. exre (3) 1552 (A)
Note Emissione successiva dell'edizione: Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1551
Segnatura: A-D⁸; corsivo, romano.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Köbel, Jakob <1470-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Identificativo record RMSE005218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 27. 2 000440245   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Köbel, Jakob <1470-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Astrolabii declaratio, eiusdemque usus mire iucundus, non modò astrologis, medicis, geographis, caeterisque literarum cultoribus multum utilis ac necessarius: uerùm etiam mechanicis quibusdam opticibus non parum commodus: à Iacobo Koebelio facilioribus formulis nuper aucta, longéque euidentior edita. Cui accessit isagogicon in astrologiam iudiciariam
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1551
Descrizione fisica 31, [1] carte, [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.r. r.p- u-t. exre (3) 1551 (A)
Note Emissione successiva: Parisijs : Apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1552
Segnatura: a-d⁸; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 3
   Var. A. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Köbel, Jakob <1470-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 3
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 3 000397380 Var. A. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duchesne, Léger <m. 1588>
Titolo Farrago poematum ex optimis quibusque, et antiquioribus, et aetatis nostrae poëtis selecta, per Leodegarium a Quercu. Ad ornatissimum virum Claudium Hennequinum libellorum supplicum in regia magistrum. Tomus secundus
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [4], 416 c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.s, oss: tiet CaOb (3) 1560 (A)
Note Marca (S1231) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: *4 A-3E8 3F-3G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
   Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso, in parte asportata ("Francisci ..."). - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio e a c. *2r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Duchesne, Léger <m. 1588>
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chesne , Léger : du -> Duchesne, Léger <m. 1588>
Quercu , Leodegarius : a -> Duchesne, Léger <m. 1588>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231)
Identificativo record PISE000916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 1. 9 000246317 Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso, in parte asportata ("Francisci ..."). - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio e a c. *2r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 \Parigi : Guillaume Cavellat!
Descrizione fisica \16!, 130 \i.e. 160! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-c* ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Marche sul front. (R977) e in fine (R975)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁸ ê⁸ A-V⁸; ripetute nella numerazione le carte 59-88
Variante B: impronta e-*- ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE020733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 6 000375581 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaei Mathematicae constructionis liber primus. Additae explicationes aliquot locorum ab Erasmo Rheinholt Salueldensi
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [8], 76, [1] c. di tab. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- ntas s.in qufe (3) 1560 (A)
Note Marca (S112) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Tit. orig.: Matematikes syntaxeos biblion proton
Cors.; gr.; rom
Segn.: a⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Almagestum. Libro 1 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112)
Identificativo record PISE001058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 1 000452028 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 1 000452029 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo De arithmetica, musica, geometria / Michael Psellus: & Proclus De sphaera. Elia Vineto Santone interprete
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1557 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 77, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta x-n- a-es novt mome (3) 1557 (A)
Note Marche sul front. (S 112) e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 1
   Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul front
Identificativo record RMLE006462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 1 000397378 Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Gemmae Phrysij medici ac mathematici De principiis astronomiæ & cosmographiæ: deque vsu globi ab eodem editi. Item De orbis diuisione, & insulis, rebusque nuper inuentis. Opus nunc demum ab ipso auctore multis in locis auctum, ac sublatis omnibus erratis integritati restitutum. His accessit Ioannis Schoneri De vsu globi astriferi opusculum
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1556 ([Parigi] : excudebat Benedictus Preuotius, ad stellam auream, via Frementella : [Guillaume Cavellat], 1556)
Descrizione fisica 170, [2] carte : ill ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t.i- r.e- hoc* (7) 1556 (A)
Note Riferimenti: BN v. 58, col. 979
Esiste emissione successiva con data 1557 sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸ y⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 1
   Var. A. - Front. lacunoso nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Schöner, Johann <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Prevost, Benoît [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Schonerius , Johann -> Schöner, Johann <1477-1547>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
sub stella aurea -> Prevost, Benoît
Prevotius, Benedictus -> Prevost, Benoît
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine, senza data.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE000405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 8. 1 000438483 Var. A. - Front. lacunoso nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsu astrolabi compendium, schematis commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimus repurgatum. Authore Ioanne martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Praeterea Gregorae Nicephori Astrolabus, eodem interprete
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1554 ([Parigi : Guillaume Cauellat])
Descrizione fisica 15 [i.e. 51, 1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-a- s-ue s-el uaPa (3) 1554 (A)
Note Marche (S112) sul front. e (S846) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸G⁴
Var. B.: 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 8
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme De astrolabo | Proclus : Diadochus
Nomi [Autore] Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Gregoras, Nicephorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martínez Población , Juan -> Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Nicephorus Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus Gregora -> Gregoras, Nicephorus
Nikephoros Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus : Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Gregora , Niceforo -> Gregoras, Nicephorus
Niceforo Gregora -> Gregoras, Nicephorus
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) in fine
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) sul front.
Identificativo record BVEE006694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 8 000397136 Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Annuli astronomici, instrumenti cum certissimi, tum comodissimi, vsus , ex variis authoribus, Petro Beausardo, Gemma Frisio, Ioanne Dryandro, Boneto Hebraeo, Burchardo Mythobio, Orontio Finaeo, vna cum Meteoroscopio per Ioannem Regiomontanum, & Annulo non vniuersali M.T. authore
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1557
Descrizione fisica 8 , 159 , [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-u- pias etl) vior (3) 1557 (A)
o-u- pias etl) vior (3) 1558 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸a-v⁸
Var. B: 1558
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 27
   Legato con: Kobel, J. Astrolabii declaratio ... Parisiis, 1552. - Legatura in cartone rigido ricoperto con carta radicata; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Annulus non universalis.
Meteoroscopium. | Regiomontanus, Iohannes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Beausard, Pierre <1536-1577> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Dryander, Johann <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Mithob, Burchard [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Bonet : de Lates [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Eichmann , Johann <m. 1560> -> Dryander, Johann <m. 1560>
Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Bonetus : Iudaeus -> Bonet : de Lates
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Identificativo record BVEE000297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 27 000440244 Legato con: Kobel, J. Astrolabii declaratio ... Parisiis, 1552. - Legatura in cartone rigido ricoperto con carta radicata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Elementale cosmographicum, quo totius & astronomiae & geographiae rudimenta, certissimis breuissimisque docentur apodixibus. Recens castigatum & emendatum, figurisque & annotationibus opportuniss. illustratum. Adiunximus huic libro Cosmographiae introductio cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1551 (Acheué de imprimer le huictiesme de Nouembre 1550)
Descrizione fisica 2 pt. (35 , [1]; 38 , [2] c.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-y- m.un o.m- atti (3) 1551 (A)
m-a- its. a.m. *sli (3) 1551 (A)
Note Il nome dell'A., Martinus Cellarius, i.e. Martin Borrhaus, appare a c. A3v
La "Cosmographiae introductio" è un abregé del Cosmographicus liber, di Petrus Apianus
A cura di Oronce Finé, il cui nome appare nella pref
Data di stampa sul verso del front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸E⁴; A-E⁸
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 9
   Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Cosmographiae introductio: cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis. | Apianus, Petrus <1495-1552> SBLV076214
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Cellarius , Martinus -> Borrhaus, Martin <1499-1564>
Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 9 000397137 Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi