Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Lucantonio <1.> >> Editore = apud iuntas
 

Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Calendarium ecclesiasticum nouum, ex sacris literis, probatisque sanctorum Patrum synodis excerptum, iuxta omnipotentis Dei mandata in veteri testamento Mosi data: in quo potissimus agitur de uera sacratissimi Paschatis, festorumque mobilium celebratione, duum millium annorum interstitio duraturum. Per Lucam Gauricum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, Mense Maio 1552)
Descrizione fisica \4! , 134 , \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 8.7. *7*6 s.a- 7374 (3) 1552 (R)
Note Riferimenti ti: Adams 288
Marca sul front. (Z628)
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: \ast!⁴A-2L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 8. 23
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 8. 23 000389641 Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553)
Descrizione fisica 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R)
Note A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref
Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno"
Altro colophon (senza data) a c. 3P10r
Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom
Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta, Tommaso <1494-1566> [ scheda di autorità ]
Sicco, Giovanni Antonio <fl. 1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r.
In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front.
Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r.
Identificativo record BVEE002169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD i. 3. 13 000429413 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560)
Descrizione fisica [18], 191, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT CNCE 2345
Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine
Cors.; rom
Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca)
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90
   Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE006410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 90 000330370 Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae)
Descrizione fisica [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE006413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 394 000332761 Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Michele
Titolo Practica canonica de febribus Io. Michaelis Savonarolae, eiusdem de pulsibus. urinis. egestionibus. vermibus. balneis omnibus Italiae. Index tum capitum, tum rerum omnium, scitu dignarum, quae in hoc opere continentur. Caesaris Optati medici Neapolitani, de hectica febre, opus absolutum
Edizione Omnia nunc demum emendatiora, ac scholiis marginalibus illustrata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae, 1552)
Descrizione fisica [4], 136, 26, [10] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2.3 n-a- e.o- duab (3) 1552 (R)
Note Marca (Z633) sul frontespizio e in fine
Testo su due colonne
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: +⁴ A-R⁸ a-b⁸ c¹° *¹°
A carta c10v colophon e registro
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 89
   Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme De febribus | Savonarola, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savonarola, Michele
Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savonarola , Giovanni Michele -> Savonarola, Michele
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front. e in fine
Identificativo record RLZE016519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 89 000330056 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Augustini iurisconsulti Hispani Emendationum et opinionum libri quattuor. Ad Modestinum siue De excusationibus liber singularis. His libris maxima iuris ciuilis pars ex Florentinis Pandectis emendatur & declaratur
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1543 (Venetijs : expensis haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1543 Idib. Septemb. \\13 IX!)
Descrizione fisica CCCXL, \\48! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta AMTu i-um soad Paec (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (Z636) e in fine (Z627)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z⁴\\ast!⁴2A-2R⁴2S⁶2T-2Z⁴2&⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Ad Modestinum siue de excusationibus liber singularis. | Agustín, Antonio <1517-1586> MILV024027
Nomi [Autore] Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Augustinus , Antonius -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Agostini , Antonio -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine.
Identificativo record BVEE013963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 51 000245985 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Avicenna [ scheda di autorità ]
Titolo Auicennae ... Compendium de anima. De mahad.i.de dispositione, seu loco, ad quem reuertitur homo, vel anima eius post mortem. Aphorismi de anima. De diffinitionibus, & quaesitis. De diuisione scientiarum. Ab Andrea Alpago Bellunensi ... ex arabico in latinum versa. Cum expositionibus eiusdem Andreae collectis ab auctoribus arabicis
Edizione Omnia nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1546 (Venetiis : apud haeredes Luceantonii Iuntae Florentini, 1546 mense Ianuario)
Descrizione fisica [2], 145, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,lu n-en usur uani (3) 1546 (R)
Note Marche (Z636) sul front. e (U870) in fine
Cors. ; rom
Segn.: †² a-s⁸ t²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De anima | Avicenna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Avicenna [ scheda di autorità ]
Alpago, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti (U870) In fine.
Identificativo record BVEE017613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 11. 4 000235674 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Avicenna [ scheda di autorità ]
Titolo Auicennae Liber canonis, de medicinis cordialibus, et cantica, iam olim quidem a Gerardo Carmonensi ex Arabico sermone in Latinum conuersa, postea vero ab Andrea Alpago Bellunensi, ... infinitis pene correctionibus ... factis, ... indice decorata, nunc autem demum a Benedicto Rinio Veneto ... illustrata. ... His accesserunt Auicennae libellus De remouendis nocumentis, que accidunt in regimine sanitatis: eiusdem tractatus De Syrupo acetoso. Ab eodem Alpago ex Arabico in Latinum sermonem translati
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1555-1557 (Venetiis : apud hæredes Lucaeantonii Iuntae, 1555)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 336
Iniziali xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Avicenna [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
Palamede, Giulio <m. 1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Identificativo record CNCE003549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 57   


Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorij Veronensis Opera omnia, in vnum proxime post illius mortem collecta... Accesserunt Andreæ Naugerij patricij Veneti, Orationes duæ carminaque nonnulla, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1555 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1555)
Descrizione fisica [6], 285, [i.e. 281, 1], 32 c. : ill., 2 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erin o.re t.oc e,ua (3) 1555 (R)
Note Colophon a c. 3&5v e h4r
Marca (Z628) sul front
Ritr. degli A. a c. [croce]6v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: [croce]⁶ A-3Z⁴ 3&⁶ a-h⁴
Bianca c. 3&6
Omessa la numerazione delle c. 185-188
Seguono in fine, le due Orazioni di Naugero, in suffragio di Bartolomeo Liviani e di Leonardo Lauretani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 11. 7
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Identificativo record UBOE000210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 11. 7 000379854 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Fratris Dominici Soto Segobiensis ... Ad sanctum concilium Tridentinum de natura & gratia
Pubblicazione Venetijs : [Niccolò Bascarini] : apud Iuntas, 1547 (Venetijs : expensis haeredum Lucae Antonij Iuntae, 1547 mense Iunio)
Descrizione fisica [8], 256, [8] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isb. m.at s.us infe (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26900; Camerini, Annali dei Giunti, Venezia, p. 531
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-3V⁴ (3V4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Possessore: Ghiaccitus, Angelus. Nota sul front., cancellata a penna: "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred."
Altri titoli De natura & gratia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ghiaccitus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sotus , Dominicus -> Soto, Domingo : de <1494-1560>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Due mani che si stringono e sprigionano fiamme entro una corona di frutta. Motto: Quae per charitatem operatur fides. (V272) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine
Identificativo record BVEE058459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 26 000457845 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo ... Thomae Grammatici ... Decisiones quas ex causis potissimum per eum in sacro regio Neapolitano consilio relatis selegit ac consilia duo in materia foriudicationis quaestionesque aliquot notabiles et quotidianae, nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae ac plurimis in locis ampliatae ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1551)
Descrizione fisica \36!, 187, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ero- 26to n-ua qupl (3) 1551 (R)
Note Iniziali inc
Rom., cor
Segn.: uno-sei6 a-2e6 2f8 2g-2h6
Marca (Z633) sul front. e (Z632) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 20
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso.
   Escluso dalla consultazione. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Al front.
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) in fine
Identificativo record LIAE000980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 8 000374669 Escluso dalla consultazione. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 5. 20 000243639 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros. Cum ipso Aristotelis contextu à Gentiano Herveto Aurelio noua ac fideli interpretatione donati. Huc accessit index copiosissimus ... cum eiusdem auctoris uita nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551. (Venetijs : apud haeredes Lucantonij Iuntae Mense Septembri, 1551)
Descrizione fisica \4!, 242, \16! carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-CI s,oc ioi- goau (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27182
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-F⁸ G¹⁰ 2*-3*⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giovio, Giovanni Domenico. Nota sul frontespizio: "Jo. Dom.ci Iouij"
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Possessore precedente] Giovio, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio e in colophon
Identificativo record BVEE007571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 16 000374509 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa
Edizione Iuntarum quarta editio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1565 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae)
Descrizione fisica 12 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Sui front. tit. in ampia cornice xil.
SC/CFI 29/03/95, CFIV036469
Comprende [8]: Galeni Librorum quarta classis signa quibus tum dignoscere morbos & locos affectos, tum præscire futura possimus, docet
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639)
Identificativo record UFIE000449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 59   


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315> [ scheda di autorità ]
Titolo Conciliator controuersiarum, quae inter philosophos et medicos versantur, Petro Abano ... auctore. Quibus nunc in margine per numerum adiunximus rationes, quae ad partes confirmandas, confutandas, atque conciliandas pertinet: Libellus de venenis, eodem auctore. Petri Carrarij Quaestio de venenis ad terminum. Symphoriani Champerij Lugdunensis in Conciliatorem cribrationes. Index tum rerum, tum verborum copiosissimus, nuper additus. Quae omnia nunc magno studio, ac diligentia, cum antiquioribus exemplaribus à viro doctissimo sunt collata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1565 (Venetijs impressus : in officina haeredum Luceantonij Iuntae, 1564)
Descrizione fisica [18], 275, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .Ge- .Fat munt tual (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27291
Corsivo, romano; segnatura: †⁶ 2†⁶ 3†⁶ a-2l⁸ 2m⁴ (2m4 bianca); iniziali xilografiche; illustrazioni xilografiche: complexiones a carta d8v, rosa dei venti a carta n7v, scala musicale a carta q5r, anatomia dei muscoli dell'addome a carta ii4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 184
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
Titolo uniforme Quaestio de venenis. | Carrari, Pietro
Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum. | Pietro : d'Abano
Tractatus de venenis. | Pietro : d'Abano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315> [ scheda di autorità ]
Champier, Symphorien [ scheda di autorità ]
Carrari, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campegio , Symphoriano -> Champier, Symphorien
Favergie : Dominus <pseud> -> Champier, Symphorien
La Faverge : de <pseud> -> Champier, Symphorien
Petrus : Aponensis -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Petrus : de Abano -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Petrus : ab Abano -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Abano , Pietro : d' -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul front. e alla c. 2m3v.
Identificativo record BVEE007193
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 184 000236931 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones S. Regii Consilii Neapolitani per excellentiss. i V. Doct. D. Antonium Capycium Regium Consiliarium aeditae. ... Quibus in hac nostra secunda aeditionae vota quae deerant, & quatuor decisiones, nusquam alias impressas addidimus. Omnia nunc diligentissime revisa cum indice copiosiss
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1546 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae florentini, 1546)
Descrizione fisica [24], 171 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-6. miD+ s.it fisu (3) 1546 (R)
Note Marche (Z626) sul, front, (Z624) in fine
Segn.: 1-3/⁸ a-x⁸ y⁴(-y4) ; Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Capece, Antonio <ca. 1458-1538> [ scheda di autorità ]
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
Forme varianti dei nomi Capycius , Antonius -> Capece, Antonio <ca. 1458-1538>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Identificativo record RMLE022301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 6. 6 000239047 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera nunc recens accuratissime castigata. Cum 11. acerrimi iudicii virorum commentariis: quorum nomina versa pagina indicat
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1544 (Venetiis : apud Haeredes Lucaeantonii Iuntae florentini, mense martio 1544)
Descrizione fisica °10!, 583, [3] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta arem .b.a ucus suDe (3) 1544 (R)
Note Nomi dei commentatori dal verso del front
Frontespizio in cornice architettonica, con marca
Marca (Z626) a c. D4v e a c. v1r (U870)
Altro front. a c. v1r: Venetiis, 1543
Segn.: +10 a-e8 f-g6 h-r8 s-t6 v4 x10 y-z8 &8 (cum)8 2a-3u8 3x6 3y-3z8 A-C8 D6
Bianche D5 e D6
Variante B: [10], 587, [1] c. Marca (Z626) a c. D8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
   Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui". - Postille marginali e a c. t6v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Montughi - Firenze>. Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui"
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Mancinelli, Antonio <1452-1505> [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Calderini, Domizio [ scheda di autorità ]
Costanzi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Montughi - Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Domitius : Calderinus -> Calderini, Domizio
Domitius -> Calderini, Domizio
Iacobus : Phanensis -> Costanzi, Giacomo
Jacopo : da Fano -> Costanzi, Giacomo
Constantius , Iacobus -> Costanzi, Giacomo
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626)
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti (U870) A c. v1r
Identificativo record VEAE011419
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 8 000376107 Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui". - Postille marginali e a c. t6v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1550-1552
Descrizione fisica 11 volumi : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rebi d-c- e.iq BOui (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2940
Il frontespizio generale fa parte di 20 carte, segnatura: 1⁸ 2-3⁶, contenenti dedica, prefazione, privilegi, errata, indice generale dell'opere e le vite di Aristotele
Frontespizio generale stampato in rosso e nero, con stemma del dedicatario; corsivo, greco, romano.
Comprende 10: Decimum volumen. Auerrois Cordubensis Colliget libri 7. Cantica item Auicennae cum eiusdem Auerrois commentarijs: ...
11: Vndecimum volumen. M. Antonij Zimarae philosophi acutiss. Contradictionum solutiones in dictis Aristotelis et Auerrois: quae sparsim ac mendose varijs in libris legebantur, in vnum collectae et castigatae. Eiusdem Quaestio de primo cognito. ...
6: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs: ...
1: Primum volumen. Aristotelis Stagiritæ Organum, quod Logicam appellant, cum Auerrois Cordubensis varijs commentarijs, epitome, quaesitis, ac epistola vna: his accesserunt Leui Ghersonidis in nonnullos Aristotelis, & Auerrois libros annotationes, ...
2: Secundum volumen. Aristotelis Stagiritæ De rhetorica, et poetica libri, cum Auerrois Cordubensis in eosdem paraphrasibus: quorum numerum versa pagina monstrat
3: Tertium volumen. Aristotelis Stagiritæ Libri moralem totam philosophiam complectentes, cum Auerrois Cordubensis in Moralia Nicomachia expositione, et in Platonis libros De republica paraphrasi: quorum indicem versa pagina explanat
4: Quartum volumen. Aristotelis Stagiritæ De physico auditu libri octo, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs. ...
5: Quintum volumen. Aristotelis Stagiritæ De coelo, de generatione et corruptione, meteorologicorum, de plantis libri, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs. ...
7: Septimum volumen. Aristotelis Stagiritæ Extra ordinem naturalium varij libri: quibus nonnulli etiam additi sunt Aristoteli ascripti: Alexandri problematum libri 2. ...
8: Octauum volumen. Aristotelis Stagiritæ Metaphysicorum libri .14. cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentarijs, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. ...
9: Nonum volumen. Auerrois Cordubensis Sermo de substantia orbis. Destructio destructionum philosophiæ Algazelis. De animæ beatitudine, seu epistola de intellectu. Quos quidem libros in philosophia, tum naturali, tum postnaturali, extra omnes in Aristotelem commentarios ipse edidit. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Mantino, Jacob [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
Gersonide
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantino , Giacomo -> Mantino, Jacob
Mantinus , Iacobus : Hebraeus -> Mantino, Jacob
Mantin , Iacob : Hebreus -> Mantino, Jacob
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Levi ben Gershom -> Gersonide
Lewi ben Gershon -> Gersonide
Lewi ben Geršon -> Gersonide
Lewiy ben Geršŵon -> Gersonide
Lewi ben Geršom -> Gersonide
Levi ben Geršom -> Gersonide
Ralbag -> Gersonide
Gersonides -> Gersonide
Levi ben Geršon -> Gersonide
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) Sui front.
Identificativo record CFIE000349
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 3   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 6. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 6. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 5   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 4   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 3   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 2. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 2. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 1