Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Baseggio, Lorenzo >> Editore = apud laurentium basilium
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium insensibilium sive Metaphysica universa sacra et prophana, omnium captui accommodata. Accessit rerum index alphabeticus, cujus ope totum hoc opus lexici metaphysici, seu philosophici vices gerit. Auctore abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. Tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1781-1782
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (L'Aurora) sui front.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE019438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 730   
Biblioteca universitariaR a 436   


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gorter, Johannes : de <1689-1762>
Titolo Medicinæ compendium in usum exercitationis domesticæ; digestum a Joanne de Gorter ... Pars prima
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1757
Descrizione fisica [12] 150 [6], 153-334, [2] p., [3] c. di tav. di cui 2 rip. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 40ex a?a, CuQu (3) 1757 (R)
Note Marca raffigurante un sole nascente con angelo al centro, motto "L'Aurora" sul front
Nell'antiporta ritratto dell'autore inciso da Federico Zucchi
A c. T4r: Medicinæ compendium pars secunda therapeuticam exhibens
Fregi, iniziali e finalini ornati
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶ A-T⁴ V², ²V-2T⁴ (2T4 bianca)
Indice in fine
Nota di contenuto Suddiviso in 93 trattati, a loro volta articolati in paragrafi e sezioni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 3 14
   Vecchia coll.: Med. 140 Leg. in 1/4 di perg., piatti ricoperti con carta sil., tit. ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gorter, Johannes : de <1689-1762>
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE026121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 3 14 000418865 Vecchia coll.: Med. 140 Leg. in 1/4 di perg., piatti ricoperti con carta sil., tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata. Accessit rerum index alphabeticus, ... Auctore abbate Para Du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. ... Tomus primus [-volumen quintum]
Edizione Editio secunda
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1797-1800
Descrizione fisica 5 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Indicazione di edizione prima della partizione
Marca (l'Aurora in volo in una cornice vegetale, sullo sfondo il sole. Motto su cartiglio: l'Aurora) sui frontespizi.
Comprende 4: Tomus quartus. Theoria cæli, sive Astronomia geometrica, et physica
Altri titoli Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record RMSE055288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b409   


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo 4: Tomus quartus. Theoria cæli, sive Astronomia geometrica, et physica
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1797
Descrizione fisica 436 p., VIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o, eso- a-ia vi*q (3) 1797 (R)
Note Segnatura.: A-R¹² S¹⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b409
   Esemplare rilegato in cartone con carta decorata a mano sul dorso.Titolo manoscritto su tassello apposto sul dorso. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798. Danneggiamento biologico nelle prime carte
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b409/4
   Possessore: Papini, Francesco. Rilevato sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798.
Fa parte di Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata. Accessit rerum index alphabeticus, ... Auctore abbate Para Du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. ... Tomus primus [-volumen quintum]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b409/4
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record RMSE055292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b409 4 000600640 Esemplare rilegato in cartone con carta decorata a mano sul dorso.Titolo manoscritto su tassello apposto sul dorso. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798. Danneggiamento biologico nelle prime carte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Arithmeticæ, algebræ et geometriæ principia sive Matheseos elementa omnium captui accommodata. Opus, cujus potissimam partem auctor suo marte elucubravit, exiguam ab auctoribus, qui facilius intelligerentur, excerpsit. Auctore Abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1782
Descrizione fisica 618 [i.e. 622], [2] p., VII carte di tav. ripiegate : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- t.in u-ic giil (3) 1782 (R)
Note Marca xilografica (l'Aurora avanza tra raggi luminosi spargendo fiori. Motto in cartiglio: L'aurora) sul frontespizio
Segnatura: A-2C¹²; corsivo, romano; ripetute nella numerazione le pagine 141-144.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
   Legatura in cartoncino con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798". Tagli non rifilati. Coperta staccata. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
   Possessore: Papini, Francesco. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798".
Altri titoli Matheseos elementa omnium captui accommodata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LIAE016238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 377 000600596 Legatura in cartoncino con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798". Tagli non rifilati. Coperta staccata. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accommodata. Accessit rerum index alphabeticus ... Auctore abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. Tomus primus [-quintus]
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1782-1787
Descrizione fisica 5 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (L'aurora) sui front.
Comprende 5: Theoria eorum, quae in re physica recens inventa sunt, ut his Theoria entium sensibilium, sive Physica universa, et ejusdem elementa auctore abbate Para ulterius perficiantur, ipsomet Para auctore, proindeque hoc sit ejus Physicae volumen quintum. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E025859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b410   


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo Hermanni Boerhaave Opera omnia medica complectentia 1. Institutiones medicas, 2. Aphorismos de cognoscendis, & curandis morbis, 3. Libellum de materie medica; quibus in hac secunda Veneta editione accedunt: 4. Tractatus de lue aphrodisiaca sive venerea, 5. Atrocis, nec descripti prius morbis historia, 6. Atricis, rarissimique morbi historia altera, 7. De fabrica glandularum in corpore humano epistola, 8. Orationes inaugurales academicae, quarum secunda, quinta, & sexta noviter adjectae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1735
Descrizione fisica [16], 493, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-um 3.m. 0.T. eRpi (3) 1735 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marca non controllata (L'Aurora alata che vola dinanzi al sole entro ghirlanda vegetale: L'Aurora su un nastro) sul front
Testo su due colonne
Segn.: a8 A-2H8
Iniziali e fregi xil
Le Institutiones medicae, gli Aphorismi de conoscendis et curandis morbis e il Libellus de materie medica iniziano con proprio front., rispettivamente alle c. a4r, L1r e S3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 697
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata
Pubblicato con Hermanni Boerhaave Libellus de materie medica, et remediorum formulis, quæ serviunt Aphorismis de cognoscendis, & curandis morbis. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Institutiones medicæ in usus annuæ exercitationis domesticos digestæ ab Hermanno Boerhaave. - Nova, post tertiam Lugduno-Batavam, editi cæteris auctior, & emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Aphorismi de cognoscendis et curandis morbis in usum doctrinæ domesticæ digesti ab Hermanno Boerhaave. - Nova editio caeteris auctior et emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record USME023831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 697 000601724 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Titolo Apparatus biblicus, sive manuductio ad Sacram Scripturam, tum clarius, tum facilius intelligendam. Auctore r.p. Bernardo Lamy ...
Edizione Editio secunda veneta ... cum figuris Aeneis
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733
Descrizione fisica [32], 754 [i.e. 756] p., XIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta act. m.us ecet qumu (3) 1733 (R)
Note Marca (O1614) sul frontespizio
Alternanza di numerazione a carte /pagine, con diversi errori di numerazione
Segnatura: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3A8 3B6
Alcune carte di tav. hanno la sottoscrizione: A. Luciani Sc
Variante B: [32], 754 [i.e. 756], [4] p.; segn.: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3B8; le ultime 4 p. sono numerate *92-*93 e *84-*85.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.476
   1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lami , Bernard -> Lamy, Bernard <1640-1715>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica L'Aurora: una figura alata tiene fiori tra le mani; sullo sfondo il sole nascente. In una cornice vegetale. In alto un nastro con la scritta: L'Aurora (O1614)
Identificativo record PUVE008512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.476 000604899 1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria metaphysicæ institutio, quam in usum auditorum philosophiæ elucubratus est P. Mako, e S.J
Edizione Editio secunda Veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1784
Descrizione fisica 466, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta on*, m,t, r.o- nidu (3) 1784 (R)
Note Marca xil. (L'Aurora) sul front
Segn.: A-T¹² V⁶
Bianca c. V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mako , Paul -> Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE008849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 4. 35 000330754 Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii Aurelianensis e Societate Jesu Rationarium temporum editio novissima, cui accesserunt, praeter dissertationes & tabulas chronologicas antea editas, appendix historica usque ad annum 1748. Notae in antiquam historiam, praecipua illius capita illustrantes, & tabulae genealogicae aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1758
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (L'aurora) sul front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE025009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 670   


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii Aurelianensis e Societ. Jesu Rationarium temporum ... tomus primus [-tertius]
Edizione Editio novissima, cui accesserunt, præter Dissertationes et Tabulas Chronologicas antea editas, Appendix Historica usque ad annum 1748. Notæ in antiquam historiam, præcipua illius capita illustrantes, & Tabulæe Genealogicæ aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris Historiæ
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1749
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede la partizione dei volumi
Il vol. 3 introdotto da un occhietto al vol. 2
Marca calcografica (l'aurora) sui frontespizi
Iniziali, fregi e testatine xilografiche.
Comprende 1
2
3: Dionysii Petavii ... Tomus tertius continens successiones pontificum, imperatorum, ac regum veteris & novi testamenti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record FOGE009914
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 390   


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii ... Rationarium temporum ... Tomus primus [-secundus]
Edizione Editio novissima, cui accesserunt, præter dissertationes & tabulas chronologicas anteà editas, appendix historica usque ad annum 1732. Notæ in antiquam historiam præcipua illius capita illustrantes, & tabulæ genealogicæ aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiæ
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. sui front
Indicazione di edizione prima della partizione
Fregi xilogr.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E047810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 465. 2   
Biblioteca universitariaI 465. 1   


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ovidii Nasonis Libri fastorum, tristium, & ex Ponto: in omnibus fere Heinsianae recensioni respondentes. Cum notis excerptis qua ex editione P. Biman Belgae, qua ex schedis anonymi Dalmatae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1798
Descrizione fisica 671, [1] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.to t.ad X.um m.it (3) 1798 (R)
Note Marca xilogr. sul front. : Aurora figura alata tiene fiori tra le mani; su sfondo sole nascente. In cornice di rami di palma e ulivo. Iniziali LB. In alto nastro con scritta: L' Aurora
Segn.: A-2E¹² - Bianca l'ultima p
Fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 406
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo contenuto. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta. Mutilo di carta A2. Annotazioni manoscritte a pag. 32 e a pag. 376. Danneggiamento biologico diffuso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E026176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 406 000600679 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo contenuto. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta. Mutilo di carta A2. Annotazioni manoscritte a pag. 32 e a pag. 376. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasperis Scioppii Grammatica philosophica primum à viro amplissimo Petro Scavenio ... Jam autem multo commodior facta: quo annotationes suis locis inseruit; lectionem intricatam doctis restituit; atque ita scholarum usui destinare voluit Tobias Gutberleth ...
Edizione Hac postrema editione subnectuntur ejusdem Scioppii Paradoxa literaria, & de rhetoricarum exercitationum generibus dissertatio
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1728 (Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1727 Prid. Eid. Augusti)
Descrizione fisica [48], 391, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ump- ume- usn- Qudo (3) 1728 (R)
Note Marca xilogr. (Aurora) in fine
Colophon a c. 2B4v
Segn.: [ast]-3[ast]8 A-2A8 2B6
Iniziali ornate e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 21
   Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Scavenius, Peder <1623-1685> [ scheda di autorità ]
Gutberleth, Tobias <n. 1675> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scavenius , Petrus -> Scavenius, Peder <1623-1685>
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Gutberlethus , Tobias -> Gutberleth, Tobias <n. 1675>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul colophon
Identificativo record CAGE012481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 3. 21 000235459 Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi