Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Editore = apud seb. gryphium Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 Descrizione fisica: 317, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A) Note: Marca (variante di S486) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-u⁸ Bianca c. u₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 26 - R1 0002464885 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539) Descrizione fisica: 65, \15! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: De re vestiaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: BVEE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 2 - R1 0003507285 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 1 - R1 0003518845 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hermogenes : Tarsensis Titolo: Hermogenis Tarsensis, ... De arte rhetorica praecepta. Aphtonii item sophistae Praeexercitamenta. Antonio Bonfine Asculano interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 383, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-re r-em i-ur prbe (3) 1538 (A) Note: Marche (L8043, n. 1 bis) sul front. e (S212) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: a-z⁸ A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Progymnasmata Ars rhetorica. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Hermogenes : Tarsensis Bonfini, Antonio <1427-1502?> Aphthonius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Bonfinis , Antonius Antonius : Asculanus <1427-1502> Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front. Identificativo record: BVEE004058 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 37 - R1 0004240085 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 Descrizione fisica: 134, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-i- i,t: r-i- fise (3) 1554 (A) Note: Si tratta in realta delle "Periochae", opera di attribuzione incerta Marca (L08045) sul front Corsivo, romano Segnatura: 3A-3H⁸ 3I⁴ (3I4 bianca). Iniziali xilografiche Contiene anche: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore (c. 3G1r-3G2v); Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus (c. 3G2v-3H3r); Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus (c. 3H3r-3I3v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio Pubblicato con: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore. | Marliani, Bartolomeo VBAV000431 Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus ... | Messalla Corvinus BVEV029404 Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus. | Rufus Festus, Sextus SBLV105095 Fa parte di: T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima Titolo uniforme: Periochae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Florus, Lucius Annaeus [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 Forme varianti dei nomi: Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 10. Identificativo record: TO0E039574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 26. 1 - R1 0003776905 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114