Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000606 >> Editore = nella stamperia di bartolomeo sermartelli
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azzioni et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente corretto & ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n. e-m- hee, coch (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 4° gruppo impr.: pugl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: di Andrea Checcacci medico fisico Pisano
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE013751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 1 000397297 Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo I sospetti fauola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano nell'Academia de gli Suegliati. Il Caldo
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1589 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1589)
Descrizione fisica 136 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 22315, Tipo identificatore:Y
Impronta dire i?na o,i, DiLa (3) 1589 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume
Altri titoli I sospetti favola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lupus , Petrus -> Lupi, Pietro <sec. 16.>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record UBOE002670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 4 000397409 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R)
soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca.
Nota di contenuto Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
Pubblicato con Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443
Titolo uniforme Trattatello in laude di Dante | Boccaccio, Giovanni
Vita nuovaITA | Alighieri, Dante
RimeITA | Alighieri, Dante
Altri titoli Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front
Identificativo record TO0E020538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.18 000000157 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 1 000397565 Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Sermoni predicabili dalla prima domenica dell'Auuento; fino all'ottaua di Pasqua di Resurrezzione. Con altri cento sermoni più breui: di diuerse materie da farsi, à Monasteri, & à compagnie. E con alcuni altresi sermoni da nozze, e da morti. A contemplazione, e commodo, de i predicatori incipienti: e de i reuerendi, e diuoti preti parrocchiani. Scritti da F. Serafino Razzi, ... dell'ordine de i Frati Predicatori ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1590
Descrizione fisica 3 pt. ([20], 122, [2]; [24], 344; [12], 168 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ane, t-o- i,a- lach (3) 1590 (R)
iul- s.m, ann- tama (3) 1590 (R)
l-o- 8079 lade deon (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33915
Titolo della parte 2: Sermoni predicabili per tutta la Quaresima; titolo della parte 3: Cento brevi sermoni
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ A-G⁸ H⁶; ✝⁶ 2✝⁴ a-x⁸ y⁴; *⁴ χ² 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 9. 53
   La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152)
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Identificativo record BVEE003915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 9. 53 000243411 La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi