Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Anno di pubblicazione = 1547 Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis trechsel) Descrizione fisica: 241 [i.e. 124] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.i- e-de ioge uano (3) 1547 (A) Note: Segn.: 2a-2o⁸ 2p-2q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16 - Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 Identificativo record: PISE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 volume - R1A y. 1. 16 - R1A 0002456175 VMB 1 Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. - C - 20100412 - 20100412 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theodoretus Titolo: Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ... Editore,distributore, ecc.: Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni) Descrizione fisica: \8!, 142, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934 Cors. ; gr. ; rom Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4 Il fasc. A contiene la pref. in latino Var. B: [8], 142, [4] c Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2) Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca Var. C: [8], 142, [2] c Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4 Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca. L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione. Nota di contenuto: L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front. Titolo parallelo: Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Theodoretus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 [Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 Forme varianti dei nomi: Teodoreto Theodoretus : Cyrensis Teodoreto : di Ciro Teodoreto Teodoreto : di Cirro Theodoretus Theōdorītus Theodoretus : Cyrrhensis Teodoreto : de Ciro Theodoret : de Cyr Sabio, Stephanus : de Marca tipografica: Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE007893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 7 - R1 0004200935 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080419 - 20080419