Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ferrucci, Michele >> Anno di pubblicazione = 1548
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [8], 213, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d.15 d.45 naco anpe (3) 1548 (R)
Note Segn: [ast.]8 A-2C8 2D6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 16
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pelle marrone
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 16/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Fa parte di Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per m. Felice Figliucci senese
Nomi [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 16/2
Identificativo record URBE035071
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 16 2 000248068 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 9. 2 000421900 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [12], 322, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umto m.i- a-oe reeo (3) 1548 (R)
Note Segnatura: [foglia]⁶ A-2D⁶ (2D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Annotazioni in latino di mano di Ferrucci sulla carta di guardia anteriore. - Legato con la pt. 2. - Legatura restaurata nel sc. XX, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta coeva originale in cuoio,decorata con fregi a secco e in oro; tracce di cartiglio con indicazione di A. e titolo sul dorso; A. e tit. ms sul taglio di piede
   Legato con la pt. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1/1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Fa parte di Francisci Robortelli Vtinensis in librum Aristotelis De arte poetica explicationes. Qui ab eodem authore ex manuscriptis libris, multis in locis emendatus fuit, ut iam difficillimus, ac obscurissimus liber à nullo ante declaratus facilè ab omnibus possit intelligi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1/1
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469)
Identificativo record BVEE059077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 1 1 000248148 A Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Annotazioni in latino di mano di Ferrucci sulla carta di guardia anteriore. - Legato con la pt. 2. - Legatura restaurata nel sc. XX, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta coeva originale in cuoio,decorata con fregi a secco e in oro; tracce di cartiglio con indicazione di A. e titolo sul dorso; A. e tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 4. 9 1 000420548 Legato con la pt. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Paschalii Aduersus Ioannis Maulii parricidas actio, in Senatu Veneto recitata. Eiusdem Gallia, per prosopopoeiam inducta ad Venetam remp. Oratio de legibus, Romae habita, cum iuris insignia caperet. Epistolae in Italica peregrinatione exaratae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 164, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta use. a-ia a-i- hifu (3) 1548 (A)
Note Marche sul front. (S211) e in fine (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-k⁸l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 389. 3
   Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Oratio De legibus | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Gallia | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Epistolae | Paschal, Pierre : de <1522-1565> BVEV030158
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Paschal, Pierre : de <1522-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 18
[Tipografo] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.t.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE010124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 18 000247848 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 389. 3 000396075 Sul front. nota di possesso non decifrata (Philippi de Maisi...) ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo Adrianus TT. S. Chrysogoni s.r.e. presbyter, cardinalis De sermone Latino, et modis Latinè loquendi. Eiusdem Venatio, ad Ascanium cardinalem. Item Iter Iulij 2. pontificis Rom
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 402, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta orem n-e- s-um etea (3) 1548 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, H.-L. Bibliographie lyonnaise, vol. VIII, p. 1548
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Marca (L8043, n. 1 bis) sul frontespizio
Segnatura: a-z⁸ A-C⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche figurate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 22
   Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Michaelis Ferruccii". - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, note di possesso cancellate e iniziali: "P.V.N.C.". - Notizie ms sull'A. sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. e nota sulla guardia anter.: "Michaelis Ferruccii"
Titolo uniforme De sermone Latino et modis Latine loquendi | Castellesi, Adriano
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 22
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front.
Identificativo record TO0E022017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 5. 22 000352294 Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Michaelis Ferruccii". - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, note di possesso cancellate e iniziali: "P.V.N.C.". - Notizie ms sull'A. sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 10. 24 000378801 Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Francisci Robortelli ... Paraphrasis in librum Horatii, qui vulgo De arte poetica ad Pisones inscribitur. Eiusdem explicationes De satyra De epigrammate De comoedia De salibus De elegia. ...
Pubblicazione (Florentia : excudebat Laurentius Torrentinus, mense octobri 1548)
Descrizione fisica [2], 64, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sebi eci- imti prac (3) 1548 (R)
Note Colophon a carta 2g3v
Segnatura: 2a⁴ 2b-2d⁶ 2e-2g⁴ (2g4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. della pt. 1 - Annotazioni in latino di mano di Ferrucci sulla carta di guardia anteriore. - Legato con la pt. 1. - Legatura restaurata nel sc. XX, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta coeva originale in cuoio, decorata con fregi a secco e in oro; tracce di cartiglio con indicazione di A. e titolo sul dorso; A. e tit. ms sul taglio di piede
   Legato con la pt. 1. - Legatura coeva in pergamena floscia con legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. imbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Francisci Robortelli Vtinensis in librum Aristotelis De arte poetica explicationes. Qui ab eodem authore ex manuscriptis libris, multis in locis emendatus fuit, ut iam difficillimus, ac obscurissimus liber à nullo ante declaratus facilè ab omnibus possit intelligi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 1/2
Forme varianti dei nomi Charisius , Constantius -> Robortello, Francesco
Robertello , Francesco -> Robortello, Francesco
Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio -> Robortello, Francesco
Robortellus , Franciscus -> Robortello, Francesco
Robortelli , Francesco -> Robortello, Francesco
Identificativo record BVEE059080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 1 2 000248148 Timbro del Dono Ferrucci sul front. della pt. 1 - Annotazioni in latino di mano di Ferrucci sulla carta di guardia anteriore. - Legato con la pt. 1. - Legatura restaurata nel sc. XX, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta coeva originale in cuoio, decorata con fregi a secco e in oro; tracce di cartiglio con indicazione di A. e titolo sul dorso; A. e tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 4. 9 2 000374502 Legato con la pt. 1. - Legatura coeva in pergamena floscia con legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Delle lettere amorose di m. Girolamo Parabosco. Libro secondo con alcune sue nouelle et rime
Pubblicazione In Vinegia : per Pauolo Gherardo, 1548 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1548)
Descrizione fisica 55 [i.e. 51], [1] c. ; 8⁰
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i, e,di e.er adlo (3) 1548 (R)
Note Adams, II p. 45, n. 249
Marca (Z124) sul front
Saltate nella numerazione le c. 5-8
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B-G⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 2
   Legato con: Parabosco, G. Lettere amorose. In Vinegia, 1549. - Timbro del dono Ferrucci sull'opera a cui è legato. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. ms dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 2
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Aquila coronata poggia gli artigli sul mondo alato. Al di sotto attorno ad un ferro con la punta in un libro due cornucopie e due mani che si stringono. (Z124,A133,V356)
Identificativo record NAPE023309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 20. 2 000248925 Legato con: Parabosco, G. Lettere amorose. In Vinegia, 1549. - Timbro del dono Ferrucci sull'opera a cui è legato. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beatiani Ad Franciscum Donatum electum Venetiarum principem carmen
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1548
Descrizione fisica 8 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,a- s.os m.i, t.em (C) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4676
Marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 2 000248463 Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Lachrymæ in funere Petri cardinalis Bembi Augustini Beatiani
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1543 [i.e.1548])
Descrizione fisica 39, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anos s,t. eso, EtIn (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE4677
Colophon a carta E8r; marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio e a carta E8r; data del colophon errata, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. Roma 1895; I, 233
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Da carta C1 il testo è in italiano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
   Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota sul front.: Petrimariae Giottij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record BVEE022772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 1 000248464 Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 769. 6 000397262 Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmatum ex optimis vtriusque linguae scriptoribus per Des. Erasmum Roterodamum collectorum libri octo
Pubblicazione Lione : apud Seb. Gryphium, 1548 (Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548)
Descrizione fisica 672, [40! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta teur oded u-ia M.II (3) 1548 (A)
Note Marca sul front. (S211) - Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-X⁸ Y⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Apophthegmata | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 57
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211)
Identificativo record TO0E018015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 57 000354162 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso erasa. - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo Decii Ausonii Burdigalensis viri consularis Opuscola varia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 235, [5] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- 3025 em09 FIPe (3) 1548 (A)
Note Marca (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata . Motto : Virtute duce, comite fortuna) sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a-p⁸
Bianche c. p7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 2
   Legato con: Catullus. Catullus, Tibullus, Propertius. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Annotazioni sull'ultima carta bianca, rifilata. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul tagliodi piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Altri titoli Opuscula uaria
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna. (U3)
Identificativo record TO0E020332
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 13. 2 000248124 Legato con: Catullus. Catullus, Tibullus, Propertius. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Annotazioni sull'ultima carta bianca, rifilata. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul tagliodi piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre de Romani. / Dione. Tradotto da M. Nicolo Leoniceno et nuouamente stampato
Pubblicazione In Venetia : [Pietro Nicolini da Sabbio] (In Vinegia : per Pietro di Nicolini da Sabio, 1548)
Descrizione fisica 493 [i.e. 495, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme cedo u-e, noti (3) 1548 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca (Z226) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-3Q⁸
Errori nella numerazione delle c. 486-493
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 23
   Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e collana ("Collana Greca Anello XII") sul dorso; tagli verdi
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 5. 21
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historiae romanae <l. 37-58> | Dio : Cassius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 5. 21
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Marca tipografica Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA. Dim.: 3,6x4,4. (Z226) Sul front.
Identificativo record BVEE014721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 5. 21 000248046 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 10. 23 000424966 Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e collana ("Collana Greca Anello XII") sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Flaminii In librum Psalmorum breuis explanatio ad Alexandrum Farnesium Cardinalem amplissimum. Adiectae sunt in studiosorum vsum eiusdem authoris in Psalmos aliquot, suo quaeque ordine & loco, paraphrases. Item adiectae sunt intriginta Psalmos paraphrases, carmine ab eodem conscriptae, & suo loco positae
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, 1548 (Lugdu. : excudebat Ioannes Ausultus)
Descrizione fisica 768, °16! p. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s:n- t?to ruin adNu (3) 1548 (R)
Note Cfr.: CCFR
Marca (S541) sul front
Segn.: a-z8 A-2C8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 34
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso cancellata: "Alfonsj Cauallaccj et amicorum", ed altra non decifrata. - Legatura otto-novecentesca in pelle, con indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 34
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Cavallacci, Alfonso. Nota sul frontespizio: "Alfonsj Cauallaccj et amicorum"
Altri titoli M. Antonii Flaminii In librum psalmorum brevis explanatio ad Alexandrum Farnesium, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 34
[Possessore precedente] Cavallacci, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 34
[Editore] Ausoult, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Ausultus, Ioannes -> Ausoult, Jean
Crotton, Jean -> Ausoult, Jean
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Corona con ramo di alloro e palma, sopra aquila, dentro corona serpente si alza minaccioso. Motto: rem maximam sibi promittit prudentia (S541) sul front.
Identificativo record NAPE017636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 34 000351978 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso cancellata: "Alfonsj Cauallaccj et amicorum", ed altra non decifrata. - Legatura otto-novecentesca in pelle, con indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli fragmenta
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 336 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,a, a.s? nis, NaVe (3) 1548 (A)
Note Marca (L84322) sul front
I 'Fragmenta' attribuiti a Caius Cornelius Gallus sono di Maximianus Etruscus
Cors. ; rom
Segn.: a-x⁸
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
   Legato con: Ausonius, D. Opuscula varia. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva un globo alato, incatenato ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (L84322) Marca sul front
Identificativo record LO1E005562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 13. 1 000351895 Legato con: Ausonius, D. Opuscula varia. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi