Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000543 >> Anno di pubblicazione = 1548 Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beaziano, Agostino Titolo: Lachrymæ in funere Petri cardinalis Bembi Augustini Beatiani Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1543 [i.e.1548]) Descrizione fisica: 39, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: anos s,t. eso, EtIn (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE4677 Colophon a carta E8r; marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio e a carta E8r; data del colophon errata, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. Roma 1895; I, 233 Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Da carta C1 il testo è in italiano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1 - Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1 - Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota sul front.: Petrimariae Giottij Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Beaziano, Agostino [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Beatiano , Agostino Beazzano , Agostino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Identificativo record: BVEE022772 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 10. 1 - R1 0002484645 OPD Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi. - C - 20070524 - 20070524 - R1MISC. 769. 6 - R1 0003972625 OPD Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070725 - 20070725 Scheda: 2/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beaziano, Agostino Titolo: Augustini Beatiani Ad Franciscum Donatum electum Venetiarum principem carmen Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1548 Descrizione fisica: 8 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,a- s.os m.i, t.em (C) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 4676 Marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio Segnatura: A⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2 - Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Beaziano, Agostino [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Beatiano , Agostino Beazzano , Agostino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE013292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 10. 2 - R1 0002484635 OPD Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruni, Leonardo <1370-1444> Titolo: La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese Edizione: Nouamente stampata con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558) Descrizione fisica: 89, [7! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R) Note: Marca (Z535) sul front Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII Cors. ; rom Segn.: A-M⁸ Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787" Titolo uniforme: De bello Italico adversus Gothos Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Leonardo : Aretino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Identificativo record: CNCE007682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C s. 11. 8 - R1 0004398905 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081128 - 20081128 Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553> Titolo: Discorso del reuerendo p. frate Ambrosio Catharino Polito, vescouo di Minori. Contra la dottrina, et le profetie di fra Girolamo Sauonarola, con gratia & priuilegio Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1548 Descrizione fisica: [8], 100 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onl- a.e- e,re teti (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: CNCE 26141 Marca (Z535) sul frontespizio Corsivo, romano Segnatura: *⁸ A-M⁸ N⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34 - Nota di possesso sul verso della guardia anteriore: "Comprò in Firenze L'anno 1774 Francesco degli Albizi". - Nota di possesso sul front.: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Comprò in Firenze l'anno 1774 Francesco degli Albizi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ambrogio Caterino : da Siena Politi , Ambrogio Caterino Caterino , Ambrogio <1483-1553> Politi , Ambrosius Catharinus Politi , Lancellotto Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: RMLE001231 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 9. 34 - R1 0003896085 VMD Nota di possesso sul verso della guardia anteriore: "Comprò in Firenze L'anno 1774 Francesco degli Albizi". - Nota di possesso sul front.: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100123 - 20100123 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> Titolo: Le Fiamme di M. Giouambattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Diuise in due parti Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548 Descrizione fisica: 87, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: doa- i.i, e,re PiTa (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 21257 Marca (Z535) sul frontespizio Segnatura: A-L⁸ M⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: contiene il fascicolo χ con l'errata; consistenza 87, [7] carte; segnatura: A-L⁸ M⁴ χ². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5 - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giraldi Cinzio , Giambattista Giraldi Cinzio , Giovan Battista Giraldi Cinzio , Giovambattista Giraldi Cinthio , Giovan Battista Giraldi Cinthio , Giambattista Giraldi Cinthio , Giovanni Battista Giraldi , Giovan Battista Giraldi , Giovambattista Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista Giraldi Cintio , Giovanbattista Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Identificativo record: LO1E024081 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 409. 5 - R1 0003961715 VMD Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere - C - 20070901 - 20070901 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paulus : Diaconus Titolo: Paolo Diacono della chiesa d'Aquilea Della origine et fatti dei re Longobardi tradotto per m. Lodouico Domenichi. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548 Descrizione fisica: 99, [5] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lar- s-i. o,he miil (3) 1548 (R) Note: Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1 - Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 - Possessore: Papini, Francesco. Nota su guardia anter.: "Del Dottor Francesco Papini 1814" Titolo uniforme: Historia Langobardorum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paulus : Diaconus Domenichi, Lodovico [Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415 Forme varianti dei nomi: Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE014706 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 1 - R1 0004256055 VMD Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi. - C - 20090730 - 20090730 - R1N m. 4. 46. 2 - R1 0004292575 VMD Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati - C - 20090730 - 20090730 - R1ORSINI BARONI a. 1415 - R1 0004525165 VMD Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso. - C - 20100310 - 20100310 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lando, Ortensio Titolo: Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne di eloquentia ne di dottrina alli huomini inferiori Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 161, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-i- inhe e-i- Dico (3) 1548 (R) Note: Tit. corrente: "Libro primo". Tuttavia non risulta essere stato pubblicato alcun seguito di questa opera. Cfr. S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890, v. 1, pp. 213-214 Il nome dell'A., Ortensio Lando, appare a c. X1v, in un breve avviso in latino al lettore di Bartolomeus Pestalossa Rhetus e si ricava anche da G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 115 Marche sul front. (Z535) e (U89) a c. X3v Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: A-V⁸ X⁴ Bianca c. X4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13 - Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con aquile dorate, tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lando, Ortensio [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13 [Editore] Giolito de Ferrari Forme varianti dei nomi: Gioliti Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. X3v. Identificativo record: BVEE012957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 8. 10. 13 - R1 0003634775 VMD Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con aquile dorate, tagli rossi - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: I fatti de greci di Xenophonte tradotti per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548) Descrizione fisica: 153 [i.e. 157], 7] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ta n-iu toto rasi (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26147 Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; ripetute nella numerazione le carte 125-128; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 26 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Titolo uniforme: Hellenica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) In fine. Identificativo record: BVEE010275 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 26 - R1 0004247875 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: Xenophonte Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549) Descrizione fisica: 159, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iota mel- pose pola (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26146 Titolo originale: Kyrou paideia Il nome dell'A. precede il tit Corsivo, greco; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 1 - Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate Titolo uniforme: Cyropaedia Altri titoli: Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi CFI0816010 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. V7v Identificativo record: BVEE008891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 9. 1 - R1 0004249555 VMD Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Caecilius Secundus, Gaius Titolo: Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d'altri eccellentiss. huomini. Tradotte per m. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548) Descrizione fisica: [4], 164 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aosi tero lol- cich (3) 1548 (R) Note: Segnatura: *⁴ A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10 - Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10 - Possessore: Tobertel, Vincenzo. Nota sul front.: "D. Vinc.� Tobertel" Titolo uniforme: Epistolae. LAT | Epistulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius Petrarca, Francesco <1304-1374> Pico della Mirandola, Giovanni Dolce, Lodovico [Possessore precedente] Tobertel, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Picus Mirandulae , Ioannes Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. X4r Identificativo record: BVEE014121 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 10 - R1 0004211725 VMD Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi - C - 20090515 - 20090515