Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Anno di pubblicazione = 1556
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epistolae clarorum virorum, selectae de quamplurimis optimæ, ad indicandam nostrorum temporum eloquentiam
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1556 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1556)
Descrizione fisica 129, [3] carte ; 8º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uses i-ti made utui (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 018171
Marca (Z46) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸ R⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 3
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75)
Identificativo record UM1E000001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 3 000378036 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Senis Emit Franciscus Albitius anno 1770". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Driedo, Iohannes <1480?-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Primus tomus Operum d. Ioannis Driedonis a Turnhout sacrae theologiae professoris ... De ecclesiasticis scripturis & dogmatibus libri quatuor. Mendis quam plurimis denuo sublatis, & prioribus in suum locum repositis, ad archetypi integritatem proxime restituti
Pubblicazione Louanij : ex officina Bartholomei Grauij, 1556
Descrizione fisica [8], 269, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta s.m, .b.a o-na tuno (3) 1556 (A)
Note Segnatura: 2A⁸ A-Z⁶ a-y⁶ (y6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 18
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius Pisanus anno 1779" e sul frontespizio: "Colleg. Flor.i Societ. Jesu Catal.� inscrip.". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anr.: Emit Florentiae Franciscus Albitius ... 1779
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: Colleg. Flor. Societ. Iesu Catal.� inscrip.
Fa parte di Primus [-quartus] tomus Operum d. Ioannis Driedonis a Turnhout sacrae theologiae professoris ... De ecclesiasticis scripturis & dogmatibus libri quatuor. Mendis quàm plurimis denuò sublatis, & prioribus in suum locum repositis, ad archetypi integritatem proximè restituti
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Lovanio
Nomi [Autore] Driedo, Iohannes <1480?-1535> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 18
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 18
Forme varianti dei nomi Dridoens , Jean -> Driedo, Iohannes <1480?-1535>
Identificativo record RMLE010986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 6. 18 000431256 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius Pisanus anno 1779" e sul frontespizio: "Colleg. Flor.i Societ. Jesu Catal.� inscrip.". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo. 4 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime di diuersi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo
Edizione Nuouamente raccolte et impresse
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica [16], 190 [i.e. 290], [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-er e.e; o.e: AlGr (3) 1556 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, il cui nome figura a c. *5r
Indic. di ed. precede la numerazione del libro
Colophon a c. T1v
Marca (Z535) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *8 A-T8
La p. 290 erroneamente numerata 190
Iniziali e cornici xil
Cfr. Bongi, Annali, v. 1, p. 487
Var B: Segn.: *8 A-S8 T2 (fascicolo T indicato duerno nel registro) e [2] p. in fine (assente la "Tauola delle rime")
Colophon a c. T2r (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Marca (U89) a c. T2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su c. di guardia anter.: "Albizi"
Altri titoli Rime di diversi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Presente a c. T2v della Var. B.
Identificativo record VIAE005702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 791. 1 000423745 Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius)
Descrizione fisica [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R)
Note Marca (R471 con scritta in greco) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Testo solo in greco
Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769"
Titolo parallelo Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front.
Identificativo record PISE000706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 5 000388725 Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le Vite di Castruccio Castracani de gl'Antelminelli principe di Lucca di m. Niccolao Tegrimi lucchese. E del Minore Scipione Affricano di m. Antonio Bendinelli da Lucca. Tradotte da Giusto Compagni da Volterra
Pubblicazione In Lucca, 1556 (In Lucca : per Vincenzo Busdrago)
Descrizione fisica 247 [i.e. 251, 5] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-he i-i- sima dela (3) 1556 (R)
e-he i-i- ien- cace (7) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23379
A c. I3r: La vita di Publio Cornelio Scipione ... di m. Antonio Bendinelli lucchese
A carta A4v ritratto di Castracani; corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸ (Q8 bianca); ripetute nella numerazione le p. 175-176, 205-206
Variante B: manca la numerazione delle pagine 4-5, 9, 12-13.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 715
   Mancanti il fasc. A8 e le c. Q6-8. - Front. e c. Q6 sostituiti da testo ms. - Sul front. ms nota di possesso: "Francesco degli Albizzi". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 715
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.
Titolo uniforme Vita Castruccii Antelminelli Lucensis ducis. | Tegrimi, Niccolò
P. Cornelii Scipionis Aemiliani Africani Minoris vita. | Bendinelli, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Tegrimi, Niccolò [ scheda di autorità ]
Bendinelli, Antonio [ scheda di autorità ]
Compagni, Giusto <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 715
[Editore] Busdraghi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busdracus , Vincentius -> Busdraghi, Vincenzo
Tegrimus , Nicolaus -> Tegrimi, Niccolò
Tegrimi , Nicola -> Tegrimi, Niccolò
Tigrinus , Nicolaus -> Tegrimi, Niccolò
Tigrimus , Nicolaus -> Tegrimi, Niccolò
Tygrinus , Nicolaus -> Tegrimi, Niccolò
Tegrimi , Nicolao -> Tegrimi, Niccolò
Busdragho, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Busdrago, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Marca tipografica Drago. - In cornice. (Z466) A c. Q7r.
Identificativo record BVEE009618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 715 000210806 Mancanti il fasc. A8 e le c. Q6-8. - Front. e c. Q6 sostituiti da testo ms. - Sul front. ms nota di possesso: "Francesco degli Albizzi". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Capitano generale di M. Girolamo Garimberto, nuouamente mandato in luce ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti all'insegna della stella, 1556
Descrizione fisica [20], 582 [i.e. 572], [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sag- e.i- i.li magn (3) 1556 (R)
Note Corsivo, romano; omesse nella numerazione le p. 481-490; segnatura: *⁸ 2*² A-2N⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1781". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato su carta violacea applicata a rinforzo del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò L'anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul frontespizio
Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice. Motto: Inter omnes. Dimensioni 3,3 x 4,7 (U372) In fine
Identificativo record RMLE007231
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 24 000429009 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1781". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato su carta violacea applicata a rinforzo del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
Titolo D. Aegidii Romani ... De regimine principum libri 3 ad Francorum regem Philippum 4. cognomento Pulchrum. Quibus vniuersa de moribus philosophia continentur
Pubblicazione Romae : apud Antonium Bladum Pont. Max. excusorem, 1556 (°Roma! : formis Antoni Bladi Pontif. max. excusoris at impensa f. Io. Antoni P. Patauini)
Descrizione fisica °12!, 368 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1211 16ad a-te fenu (3) 1556 (R)
Note Nel titolo i numeri 3 e 4 sono espressi: III e IIII
Corivo, romano; segnatura: †⁸ *⁴ A-2Z⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 38
   Nota di possesso sul front.: "Francisci Albitii Pisani" e in fine, cancellata con tratti di penna. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 38
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francisci Albitii Pisani"
Titolo uniforme De regimine principum | Egidio : Romano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 38
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giovanni Antonio da Padova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Colonna , Egidio -> Egidio : Romano
Aegidius : Romanus -> Egidio : Romano
Egidius : Romanus -> Egidio : Romano
Aegidius : de Columna -> Egidio : Romano
Columnius , Aegidius -> Egidio : Romano
Gilles : de Rome -> Egidio : Romano
Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record UBOE022347
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 3. 38 000330722 Nota di possesso sul front.: "Francisci Albitii Pisani" e in fine, cancellata con tratti di penna. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Thesaurus M. Tullii Ciceronis / [Carolus Stephanus]
Pubblicazione Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Carolus Stephanus, typographus regius, 1556. IIII. Cal. Nouemb. [29 X])
Descrizione fisica [8], 1591, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta exvt 5325 .a.a AcAc (3) 1556 (R)
Note Il nome dell'A., Charles Estienne, si ricava dalla prefazione
Corsivo, romano; segnatura: ā⁴ a-3z⁶ A-3R⁶ 3S⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29
   Legato in 2 volumi. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A., titolo e parti A-L, M-Z
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. -Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originaledecorata con fregi dorati; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 1. 5
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 28-29
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 1. 5
[Editore] Estienne, Charles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stephanus, Carolus -> Estienne, Charles
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front.
Identificativo record BVEE020899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 1. 5 000247931 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. -Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originaledecorata con fregi dorati; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 2. 28-29 000378466 Legato in 2 volumi. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius ... dono dedit anno 1783". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A., titolo e parti A-L, M-Z  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Opere di Vergilio cioè la Bucolica, la Georgica, & l'Eneida, nuouamente da diuersi eccellentiss. auttori tradotte in uersi sciolti, et con ogni diligentia raccolte da m. Lodouico Domenichi, con gli argomenti et sommari del medesimo posti dinanzi a ciascun libro
Pubblicazione In Fiorenza : [Giunta], 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica 352, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o;ro inle i.a: SeLe (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28231
A cura di Filippo Giunta, il cui nome appare nella prefazione; precede il testo "La vita di Vergilio, per m. Thomaso Porcachi"; la Georgica è tradotta da B. Daniello; le Bucoliche da A. Lori; l'Eneide (libro I) da A. Sansedoni etc
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-2X⁸ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
   Mancano le 2 carte finali. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 in Firenze. Edizione rara". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
Titolo uniforme Bucolica
Georgica | Vergilius Maro, Publius
AeneisLAT | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Sansedoni, Alessandro <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Giunta, Filippo <1601m.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Lori, Andrea [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Daniello, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 50
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Danielli , Bernardino -> Daniello, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2X8v.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE010104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 50 000389045 Mancano le 2 carte finali. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1771 in Firenze. Edizione rara". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri dell'architettura di M. Vitruuio tradutti et commentati da monsignor Barbaro eletto patriarca d'Aquileggia. Con due tauole, l'una di tutto quello si contiene per i capi dell'opera, l'altra per dechiaratione di tutte le cose d'importanza
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1556 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1556)
Descrizione fisica 274 [i.e. 284], [18] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o. a-di o.l- almo (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28623
Frontespizio, iniziali e fregi xilografici; errori nella numerazione; disegni xilografici nel testo anche a piena pagina; alle carte C6r, E7r, E8r, I4r, I5r aggiunte di disegni xilografici ritagliati e incollati; alle carte V2v, V3r piantine girevoli; segnatura A⁸ B⁶ C⁶ χ1 D-G⁸ H⁶ I⁸ K⁸ (K3 + ²K3) L⁸ ²χ1 M-Q⁸ R⁶ S-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. A2
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 3. 1
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 12
Forme varianti dei nomi Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Marca tipografica Verita (donna nuda con i capelli sciolti) flagellata dalla Menzogna (donna nuda con coda di serpente) sorretta dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis (Z1193) In fine
Identificativo record LIAE001118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 3. 1 000420767 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. L'Haim ... chiama questa edizione di Vitruvio rara, e stimata". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca, restaurata, in mezza pergamena conpunte e carta marmorizzata; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. I, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE d. 2. 12 000429078 Manca il front. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. A2r. - Numerose ed estese postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Polifila comedia piaceuole e nuoua. Nuouamente e con ogni diligentia stampata
Pubblicazione In Fiorenza, 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-,& e-el a?e. Dica (C) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47469
Opera attribuita a Benedetto Busini e Giovan Battista Gelli, cfr. Melzi, Anonime e pseudonime, II, p. 356
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (F8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: marca Z1049 anche in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore
Altri titoli Polifila, comedia piacevole e nuova. Nuovamente e con ogni diligentia stampata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Busini, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A carta F7v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 6 000397190 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Cynthii Ioannis Baptistae Gyraldi nobilis Ferrariensis illustrissimi ac excellentiss. Herculis Atestini .2. ducis Ferrariensium .4. ab epistolis De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Gyraldi epitome deductum
Pubblicazione Ferrariae : per Franciscum Rubeum, 1556. Mense Feb
Descrizione fisica 78 [i.e. 80], [18] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sape e-os aml- Crvi (3) 1556 (R)
Note IRiferimenti: lCNCE 21266; BN v. 60, p. 697; STCI p. 305
fascicolo Z contiene: Errata corrige; il fascicolo χ: Candido Lectori
Iniziali xilografiche; corsivo; segnatura: A-T⁴ t⁴ V-X⁴ Y⁶ Z² χ² (Y6v, Z2, χ1r, χ2v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hanc collectionem faciendam curavit Franciscus Albitius anno 1776. Sunt omnes rariusculi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXI" e elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Hanc collectionem faciendam curavit F. Albitius ..."
Titolo uniforme De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Giraldi epitome deductum. | Giraldi, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 564. 2
[Editore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Identificativo record RMLE007209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 564. 2 000396759 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hanc collectionem faciendam curavit Franciscus Albitius anno 1776. Sunt omnes rariusculi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXI" e elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi