Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cavellat, Guillaume >> Anno di pubblicazione = 1560
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finei ... De solaribus horologiis, & quadrantibus, libri quatuor. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in pingui Gallina ex aduerso collegij Cameracensis (°Parigi : Guillaume Cavellat!)
Descrizione fisica °16! , 223 , °1! p. , °1! c. di tav. ripieg.: ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amum u-I. itme boFi (3) 1560 (Q)
Note Il materiale tipografico è di B. Prevost e le ill. sono derivate da G. Desbordes, v. Renouard, Imprimeurs et libraires Parisiens... fasc. Cavellat, nn. 159 e 193; data della dedica: 1560
Corsivo, romano; segnatura: ā⁴ ē⁴ a-z⁴ A-E⁴. - Variante B: con la data, 1560, sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso della coperta
Titolo uniforme Protomathesis. De solaribus horologiis et quadrantibus. | Finé, Oronce
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Cornice rettangolare: ai due lati iniziali GC (Guillame Cavellat) del tipografo, al centro una gallina entro cerchio affiancato da due figure fantastiche (R126) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 6. 45. 2 000429002 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC g. 5. 39 000438024 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duchesne, Léger <m. 1588>
Titolo Farrago poematum ex optimis quibusque, et antiquioribus, et aetatis nostrae poëtis selecta, per Leodegarium a Quercu. Ad ornatissimum virum Claudium Hennequinum libellorum supplicum in regia magistrum. Tomus secundus
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [4], 416 c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.s, oss: tiet CaOb (3) 1560 (A)
Note Marca (S1231) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: *4 A-3E8 3F-3G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
   Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso, in parte asportata ("Francisci ..."). - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio e a c. *2r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Duchesne, Léger <m. 1588>
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 1. 9
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chesne , Léger : du -> Duchesne, Léger <m. 1588>
Quercu , Leodegarius : a -> Duchesne, Léger <m. 1588>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231)
Identificativo record PISE000916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 1. 9 000246317 Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso, in parte asportata ("Francisci ..."). - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio e a c. *2r. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Peletarii Cenomani, De occulta parte numerorum, quam algebram vocant, libri duo
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [4], 62, [6] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 2726 oin- t.as huli (3) 1560 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴; testatine e iniziali xilografiche
Variante B: [4], 57 [i.e. 62], [6] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Admiratj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peletier du Mans , Jacques -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Peletier , Jacques : du Mans -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina in un campo all'interno di un cerchio. In basso, iniziali GC del tipografo (Guillaume Cavellat). Motto: Gallina in pingui. (R125)
Identificativo record BVEE006350
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 82 000429022 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaei Mathematicae constructionis liber primus. Additae explicationes aliquot locorum ab Erasmo Rheinholt Salueldensi
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [8], 76, [1] c. di tab. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- ntas s.in qufe (3) 1560 (A)
Note Marca (S112) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Tit. orig.: Matematikes syntaxeos biblion proton
Cors.; gr.; rom
Segn.: a⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Almagestum. Libro 1 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112)
Identificativo record PISE001058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 1 000452028 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 1 000452029 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi