Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Anno di pubblicazione = 1566
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Lodouico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa: specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pace di Cambrai, del 1529, insino a tutto l'anno 1560. Libri tre. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico Farri, 1566
Descrizione fisica \24!, 156, \4! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,re .832 s-an sono (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22315; Adams G 1535; STCI p. 321
Segnatura: a⁸ b⁴ A-K⁸ (b4 e K8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 5
   Nota di possesso dilavata sul front.: Francesco degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso dilavata sul front.: Francesco degli Albizi
Titolo uniforme Commentarii delle cose piu memorabili seguite in Europa | Guicciardini, Lodovico
Altri titoli Commentarii di Lodovico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 5
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Colonna incorniciata da due leoni rampanti sovrastata da corona. (U1097) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE011265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 480. 5 000396361 Nota di possesso dilavata sul front.: Francesco degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fino, Alemanio <m. 1586> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia di Crema, raccolta per Alemanio Fino da gli annali di m. Pietro Terni. ...
Pubblicazione In Venetia (In Venetia : appresso Domenico Farri, 1566)
Descrizione fisica [4], 83, [11] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el ,&ne t-ug iCiL (3) 1566 (R)
Note Le ultime 10 carte contengono l'Indice, aggiunto successivamente dall'A., come dichiarato nella prefazione dello stesso, con data 1567
Colophon a carta X4v
Stemma del dedicatario, Luigi Mocenigo, sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-X⁴ †-2†⁴ 3†².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
   Mancano i fasc. [croce]-2[croce]4 3[croce]2, contenenti l'Indice. - Nota di possesso sul verso della seconda carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1778 dalla Libreria del Presidente Pompeo Neri Lire 1". - Annotazione sul recto della prima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla g. anter.: "Comprò F. degli Albizi l'anno 1778 ..."
   Possessore: Neri, Pompeo. Nota su g. ant.: Comprò ... Albizi ... dalla Libreria del Pres. Pompeo Neri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fino, Alemanio <m. 1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
[Possessore precedente] Neri, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record BVEE013035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 473 000435524 Mancano i fasc. [croce]-2[croce]4 3[croce]2, contenenti l'Indice. - Nota di possesso sul verso della seconda carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1778 dalla Libreria del Presidente Pompeo Neri Lire 1". - Annotazione sul recto della prima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566
Descrizione fisica [40!, 266, [2! p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mi I.t. risa glde (3) 1566 (R)
Note Adams C 1269; BMSTC Italian p. 165; EDIT 16 v. 3 2768; Index Aureliensis 135.169
Nel titolo numeri romani
Marca (Z 540) sul front. e (Z 539) in fine
Cors. ; rom
Fregi xil. con gorgoni e putti e iniziali xil. figurate
Segn.: *4 2*-3*8 (3*8v bianca) A-Q8 R6 (R6r bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò ubn Firenze l'anno 1770 ..
Continua con La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii
Altri titoli Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front.
Identificativo record CNCE010794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 585. 1 000435796 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo L' introduction au traite de la conformite des merueilles anciennes auec les modernes: ou, Traité preparatif à l'apologie pour Herodote. L'argument est pris de l'apologie pour Herodote, composee en Latin par Henri Estiene, & est ici continué par luy-mesme ...
Pubblicazione , 1566 au mois de Nouembre
Descrizione fisica [72], 680 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta laar psm- e:u- Maap (3) 1566 (R)
Note Per il luogo di stampa, Ginevra, e l'editore, François II Estienne per Jean Durant, cfr. GLN-2319
Marca non censita, (rocce e ruscello) sul frontespizio, simile a (X88). Corsivo, romano
Segnatura: â⁸ ê⁸ î⁸ ô⁸ û⁴ a-z⁸ A-T⁸ V⁴
Iniziali e cornici xilografiche
L'edizione presenta due emissioni, cfr. Schreiber, Estiennes, n° 231, Adams, Cambridge, S 1771
Variante B: Fontespizio ricomposto, marca (X94), cfr. Schreiber, Estiennes, n° 230, GLN-2320
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: "François des Albizis achetà ... 1775"
Altri titoli Traité preparatif à l'Apologie pour Herodote.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
[Editore] Durant, Jean
[Stampatore] Estienne, François <2.>
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record TO0E002413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD b. 9. 32 000429365 Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB c. 3. 33 000235462 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'apparato della comedia et intermedii d'essa; recitata in Firenze il giorno di S. Stefano l'anno 1565 ... nelle reali nozze. dell'illustriss. & eccell. s. il s. don Francesco Medici principe di Fiorenza, & di Siena. & della regina Giouanna d'Austria sua consorte
Edizione Quarta impressione
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 31, \1! p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uii- zao. r-o- TuCo (3) 1566 (R)
Note Opera già attribuita a Giambattista Cini; cfr., DBI, v. 25, p. 609 che l'attribuisce a Domenico Mellini
Marca (Z650) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸
Iniziali xil
Stemma mediceo sulfront.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto incollato cartiglio con nota: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 2
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CFIE000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 2 000397139 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le dieci mascherate delle bufole mandate in Firenze il giorno di Carnouale l'anno 1565. Con la descrizzione di tutta la pompa delle maschere, e loro inuenzioni
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica 56 [i.e. 48] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lati lite o.l' stpr (C) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17126
Riferimenti: Delfiol 377
Segnatura: A⁴ B-C⁸ D⁴; corsivo, romano
Iniziali; stemma dei Medici xilografico in uso ai Giunta (U989) sul frontespizio
Var. B: ... Con la descrictione
Var. C.: ... Con la descrittione ... inuentioni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Austria. In cornice figurata. (U989) Sul front.
Identificativo record CFIE001239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 1 000397138 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia dell' impresa di Tripoli di Barberia, della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, et del successo della potentissima armata turchesca, uenuta sopra l'isola di Malta l'anno 1565. La descrittione dell'isola di Malta. Il disegno dell'isola delle Zerbe, & del forte, fattoui da christiani, & la sua descrittione. / [Alfonso Ulloa!
Pubblicazione , [1566]
Descrizione fisica [10], 87, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,ta r-n- eron rane (7) 1566 (Q)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 48562
Il nome dell'A. figura a c. (ast)1r.; il nome del curatore, G. B. Tebaldi, a c. a2r
La data dalla c. b1r
Stemma sul front
Cors. ; rom
Segn: a-b⁴ [ast]² A-Y⁴
Iniziali xil
Var. B: bifolio [ast.] ricomposto ed erroneamente segnato 'b2'.1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 529. 5
   Manca la c. ripieg. - Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi 1774. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato il dorso della legatrura originale con A. e titoli mss delle opere contenue nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIV
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 529. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi 1774
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Tebaldi, Giovanni Battista <1535-1608> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 529. 5
Forme varianti dei nomi Elicona , Giovanni Battista -> Tebaldi, Giovanni Battista <1535-1608>
Elicona -> Tebaldi, Giovanni Battista <1535-1608>
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Identificativo record RMLE007250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 529. 5 000396616 Manca la c. ripieg. - Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi 1774. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato il dorso della legatrura originale con A. e titoli mss delle opere contenue nel volume ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio habita ab Achille Statio Lusitano in pleno consistorio ad Pium 5. Pont. Max. Illustrissimi F. Io. Valletæ magni magistri, ac totius ordinis S. Io. Hierosolymitani nomine illustri f. Petro de Monte Capuæ priore obedientiam præstante
Pubblicazione Romæ : apud Iulium Bolanum, de Accoltis, [1566?]
Descrizione fisica [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usiu t.em d*us s.it (C) 1566 (Q)
usiu eoi- gei- s.n- (C) 1566 (Q)
Note Pubbl. non prima del 1566, cfr.: EDIT16 CNCE 40488
Num. romani nel tit
Stemma sul frontespizio
Iniziale xilografica su sfondo nero
Cors. ; rom
Segn.: A⁶
Var. B.: [4] c. ; 4°
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 6
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. attesta provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 6
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 6
[Editore] Accolti, Giulio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 6
Forme varianti dei nomi Statius , Achilles -> Estaço, Aquiles
Statius , Achillis -> Estaço, Aquiles
Stazio , Achille -> Estaço, Aquiles
Bolano degli Accolti, Giulio -> Accolti, Giulio
Accolto, Giulio -> Accolti, Giulio
Identificativo record RMLE035248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 6 000426295 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn palaiōn, eis epta biblia dieiremene. Florilegium diuersorum epigrammatum veterum, in septem libros diuisum, magno epigrammatum numero & duobus indicibus auctum. Henr. Steph. de hac sua editione distichon, pristinus a mendis fuerat lepor ante fugatus: nunc profugae mendae, nunc lepor ille redit
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica [4], 539 [i.e. 545], [35] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.de ***. *.*, **** (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982, p. 142, n. 159
Greco, corsivo, romano; segnatura: *² a-2i8 2k-2r⁴ 2s²; ripetute nella numerazione le p. 283-288.
Ed., NAPV078686
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su front.: Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca ...Del Riccio
   Possessore: Del_Riccio, Leonardo. Nota su front.: Emit F. Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Possessore precedente] Del_Riccio, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record MILE008922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 63 000375206 Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Quattro libri delle lettere amorose di m. Girolamo Parabosco,di nuouo ordinatamente accommodate, ampliate, & ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 2 pt. (331, [5] p.; 86 c.) ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iome lode e-to piuo (3) 1566 (R)
n-on zaar f-u- meme (3) 1566 (R)
Note Marca (A119 senza motto) sui front. e marca (U263) alla fine di ogni pt
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-O¹²; A-G¹² H²
Bianca c. O¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F; motto: Vivo morte refecta mea. Semper eadem. (U263)
Identificativo record PISE000146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 43 000421396 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad veterum denuò codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1566. (Lugduni : Antonius Gryphius excudebat, 1566)
Descrizione fisica 521, \\39! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta odei u.a- i-e- quci (3) 1566 (A)
Note Marche sui front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius"
   Possessore: Speciale, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri speciali"
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Possessore precedente] Speciale, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE007969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 45 000378772 Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii Hieronymi Comitis Alexandrini de acerrimo, ac omnium difficillimo Turcarum bello, in insulam Melitam gesto, anno 1565. Addita sunt singulorum locorum interualla, necnon mensurae, & obiter obscuriorum locorum explicationes. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Stellae Iordani Ziletti, 1566
Descrizione fisica [16], 63, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t. 5.em r-um pima (3) 1566 (R)
Note Marca in frontespizio (Z367)
La data nel titolo espressa in numeri romani
Corsivo ; romano
Segnatura: a-b⁸ A-H⁸
Bianche le carte b6-8, H8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 4
   Mancano le c. b7, b8, H8, bianche ?. - Nota di possesso sul front.: Franciscus Albitius Emit anno 1783. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio in pergamena della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul front.: Franciscus Albitius Emit anno 1783
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 4
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Identificativo record BVEE002528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 4 000395770 Mancano le c. b7, b8, H8, bianche ?. - Nota di possesso sul front.: Franciscus Albitius Emit anno 1783. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio in pergamena della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI Mancanti c. b7, b8, H8 (bianche ?) consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale More, Thomas <1478-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Mori Angli ... Omnia, quae hucusque ad manus nostras peruenerunt, Latina opera: quorum aliqua nunc primum in lucem prodeunt, reliqua vero multo quam antea castigatiora ...
Pubblicazione Louanii : apud Petrum Zangrium Tiletanum sub fonte, 1566
Descrizione fisica [6], 136 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta e.a- tulo o-n- soru (3) 1566 (A)
Note Contiene anche scritti di Lucianus Samosatensis tradotti dall'A
Segnatura: A⁶ A-Y⁶ Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 14
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius hunc librum ex Bibliotheca Collegae ... Thomae Perellii sibi comparandum curauit anno 1784". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con A., titoloe data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 14
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: Franciscus Albitius hunc librum ... comparandum curauit ...1784
   Possessore: Perelli, Tommaso. Nota: ...Albitius hunc librum ex Bibl. T.Perellii... comparandum curauit ...1784
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Lovanio
Nomi [Autore] More, Thomas <1478-1535> [ scheda di autorità ]
Lucianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 14
[Possessore precedente] Perelli, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 14
[Editore] Zangrius, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Mor , Tomas -> More, Thomas <1478-1535>
More , Thomas <santo> -> More, Thomas <1478-1535>
Tommaso : Moro <santo> -> More, Thomas <1478-1535>
Thomas : More <santo> -> More, Thomas <1478-1535>
Moro , Tommaso <santo> -> More, Thomas <1478-1535>
Moro , Tomas <santo> -> More, Thomas <1478-1535>
Morus , Thomas -> More, Thomas <1478-1535>
Marca tipografica In cornice figurata: Pellicano con i piccoli che si squarcia il petto in cima ad una fontana. Iniziali PZ. (D25405) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE020422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 14 000379607 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius hunc librum ex Bibliotheca Collegae ... Thomae Perellii sibi comparandum curauit anno 1784". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con A., titoloe data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi