Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Anno di pubblicazione = 1576 Scheda: 1/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576) Descrizione fisica: 211, [71] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.u- adt. teor tece (7) 1576 (R) *.u- adt. u.oc resi (3) 1576 (R) Note: Altro coloph. a c. 211 Segn. : A-2C8 2D4, A-L6 M4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.]) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 Identificativo record: UFEE001444 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 115 - R1 0001194425 VMD L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 - 3 volumi - Volumen tertium - R1A c. 1. 30 - R1 0002381075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 2/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575) Descrizione fisica: °38], 177, °1]c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.on 73po deo- 33li (3) 1576 (R) Note: Segn: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2F⁶ 2G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 Identificativo record: RMLE027881 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber primus - R1A c. 6. 15 - R1 0002382815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber primus - R1PUNTONI b. 58 - R1 0001192675 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 - 2 parti legate in 1 volume - Liber primus - R1CARRARA o. 300. 1 - R1A 0003355695D VMD Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 3/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [4], 267, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.us etia e-ex depr (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Segn. : a4 A-2K8 2L4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: Gherardi de Gherardinis [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.]) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28 Identificativo record: UFEE001442 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen primum - R1PUNTONI c. 113 - R1 0001194405 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 - 3 volumi - Volumen primum - R1A c. 1. 28 - R1 0002381055 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 4/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1576 Descrizione fisica: [38], 363, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: pin- m.m, ubb. dect (3) 1576 (R) Note: Marche sul front. (U15) e in fine (U390) Segn.: a6 b-e8 A-2Y8 2Z4 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Mancano i fasc. a6, 2X-2Y8 2Z4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij" Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Nomi: [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) In fine Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. Identificativo record: BVEE062443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 volumi - Liber secundus - R1A c. 1. 22 - R1 0002390995 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo - C - 20100506 - 20100506 - 7 volumi - Liber secundus - R1PUNTONI c. 168 - R1 0001194345 VMD Mancano i fasc. a6, 2X-2Y8 2Z4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 5/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: °44!, 228 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R) Note: Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: LO1E009952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber secundus - R1A c. 6. 16 - R1 0002382825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber secundus - R1PUNTONI b. 59 - R1 0001192685 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 - 2 parti legate in 1 volume - Liber secundus - R1CARRARA o. 300. 2 - R1 0003355695D VMD Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 6/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1576) Descrizione fisica: [34], 220 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9923 70u- uii- siin (3) 1576 (R) Note: Segn.: a-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: LO1E009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber tertius - R1A c. 6. 17 - R1 0002382835 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber tertius - R1PUNTONI b. 60 - R1 0001192695 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 7/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576) Descrizione fisica: 215, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.ia onem s.co napr (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Segn. : A-2D8 Bianca l'ultima c Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.]) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114 Nicolini da Sabbio, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29 Forme varianti dei nomi: Nicolini, Domenico Identificativo record: UFEE001443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen secundum - R1PUNTONI c. 114 - R1 0001194415 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 - 3 volumi - Volumen secundum - R1A c. 1. 29 - R1 0002381065 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 8/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mauritius, Johannes Titolo: Tractatus de restitutione in integrum absolutissimus, ... auctore Ioanne Mauritio Dolano, Burgundione. Iam vero mendis innumeris, quibus editio prior deformata scatebat, sublatis, integritati ac nitori pristino restitutus, & summariis, vnicuique capiti praepositis, in gratiam stuiosorum auctus. cum indice rerum omnium in hoc opere memorabilum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576. (Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576) Descrizione fisica: \24!, 470, \2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-vt dqd. iee- s*te (3) 1576 (A) Note: Marche sul front. (Z510) e in fine (U631) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴2\ast!⁸A-2F⁸2G⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7 - Possessore: Pesci, Felice. Nota sulla guardia ant.: ("Ad usum Felicis Piscij I.V.d....") e sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mauritius, Johannes [Possessore precedente] Pesci, Felice - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7 [Editore] Vidali, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7 Forme varianti dei nomi: Dolanus Mauritius , Ioannes Vitali, Giacomo Marca tipografica: Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sul front. Apollo in piedi con l'arco in mano e un grifone accovacciato alla sua sinistra. In cornice con dodici teste femminili (U631) In fine Identificativo record: BVEE005483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 7 - R1 0002374295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20070712 - 20070712 Scheda: 9/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Deliberatione dell'illustrissimo, et eccellentissimo signor duca di Fiorenza, & di Siena, sopra le ferie, fatta il dì 5. di gennaio, 1562 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1576 Descrizione fisica: [4] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: taa- cie. i-to leel (C) 1576 (R) Note: Segn.: A4 - La carta A4v e bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE016686 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 13 - R1 0003497825 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 10/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando deliberato, et bandito il di 17. d'agosto 1547. Sopra la conseruatione de fiumi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, [1576?] Descrizione fisica: [2] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.el rean ero- code (C) 1576 (Q) Note: Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli. Firenze, 1992, n. 30 Stemma dei Medici sul frontespizio Iniziale xilografica a c. A2e Segn.: A². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 21 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla prima carta ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 21 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: "Della Libreria Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 21 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 21 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 475. 21 - R1 0003499225 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". - C - 20110309 - 20110309 Scheda: 11/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruno, Alberto <1467-1541> Titolo: Consiliorum feudalium domini Alberti Bruni ... Volumen secundum Edizione: Nunc primum cum suo fidelissimo, ac copiosissimo indice summa cura in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Joannis Baptistae Somaschi, 1576 Descrizione fisica: [30], 74 c. ; fol. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca sul front Segn: a-e⁶ A-L⁶ M⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; postille marginali passim. - Legato con Bruni, A. Feudalia consilia. Venetiis, 1548. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruno, Alberto <1467-1541> [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2 Forme varianti dei nomi: Bruni , Alberto Brunus , Albertus Marca tipografica: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front. Identificativo record: CNCE007705 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 6. 35 2 - R1 0002372575 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; postille marginali passim. - Legato con Bruni, A. Feudalia consilia. Venetiis, 1548. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061213 - 20061213 Scheda: 12/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sampieri, Floriano Titolo: Floriani de Sancto Petro iurisc. Bonon. Facundissima, ac eximia, cùm in primam, & secundam ff. vet. partem, tum in tres etiam secundae Infortiati insigniores titulos de leg. commentaria. Quibus nonnullorum etiam titulorum explicationem eiusdem non amplius impressam adiectam inuenies, nempè de vsufru. ad exhiben. caeterorumque de quibus in tab. Cum tribus elegantissimis Disputationibus per ipsum publicè in gymnasio Bononiensi habitis. Necnon & quibusdam alijs eiusdem in Iure Ciuili responsis, siue mauis consilijs. Cum summarijs nouiter additis, copiosissimoque singularum materiarum indice, nunc primùm in lucem editis Editore,distributore, ecc.: Bononiae : apud Societatem typographiae Bononiensis, 1576 Descrizione fisica: 2 pt. ( [12], 526, [2]; [8], 300, [220] p.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: --o- d.d. m.er noqu (3) 1576 (R) S.95 l.e- i;t. vees (3) 1576 (R) Note: Tit. della pt. 2.: Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insigniores titulos de Legatis, commentaria Marca (U74) sui front Cors. ; rom Segn.: ✝⁶A-2X⁶; ✝⁴a-2t⁶2v⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20 - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sui frontespizi Pubblicato con: Floriani De Sancto Petro iurisc. Bonon. Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insigniores titulos de Legatis, commentaria. | Sampieri, Floriano BVEV020890 Titolo uniforme: Commentaria cùm in primam, & secundam ff. vet. partem, tum in tres etiam secundae Infortiati insigniores titulos de legatis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Sampieri, Floriano [Editore] Società tipografica bolognese [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20 Forme varianti dei nomi: Florianus : de Sancto Petro Societas typographiae Bononiensis Compagnia della stampa Marca tipografica: Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Sui front. Identificativo record: BVEE007654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1A x. 3. 19-20 - R1 0002452095 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura moderna in pelle - C - 20100121 - 20100121 Scheda: 13/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Ordinatione che li delinquenti per le transgressioni dell'Alpi, non si possino appellare dalle sententie de rettori del dominio Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1576 Descrizione fisica: [2] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-an si,& s-o- e-sa (C) 1576 (R) Note: Riferimenti: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 399.1 Corsivo, romano; segnatura: A²; iniziale inciptaria xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - A penna sul frontespizio: "1576. 13. luglio". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla prima carta ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 4 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms: "Della Libreria Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 4 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 4 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma mediceo sormontato da corona granducale e affiancato da figure allegoriche (Z1145) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE016789 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 475. 4 - R1 0003498655 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - A penna sul frontespizio: "1576. 13. luglio". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". - C - 20110308 - 20110308 Scheda: 14/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Anna, Giovanni Vincenzo Titolo: Ioan. Vincentii de Anna v.i.d. celeberrimi, ... Septuaginta allegationes, ac repetitio rubricæ et capituli primi, de vas. decrep. ætat. et constitutionis regni diuæ memoriæ, ac libellus omnium legum allegatarum per Andr. de Isernia in vsibus feudorum. Cum indice locorum rerumque omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sumptibus domini Anielli Sancti Viti, 1576 (Venetijs : excudebat Hieronimus Polus : sumptibus Anielli Sancti Viti, 1576) Descrizione fisica: [18], 174 [i.e. 172] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i- .1n- o-ta vtlu (3) 1576 (R) Note: Marca (Z376) sul front Segn.: a-c6 A-2E6 2F4 Ultima p. bianca Omesse nella numerazione le p. 55-56 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I." [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] D'Anna, Giovanni Vincenzo Andrea : d' Isernia [Editore] Polo, Girolamo [Editore] Sanvito, Aniello [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 Forme varianti dei nomi: Rampini , Andrea Andreas : Iserniensis Anna , Giovanni Vincenzo : d' Anna , Ioannes Vincentius : de Marca tipografica: Compasso tenuto da una mano che esce da una nuvola ed è beccata da un'aquila; tra le punte del compasso c'è lo scheletro di un cavallo (Z376) Identificativo record: RAVE017241 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A m. 3. 9 - R1 0002412015 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I." - C - 20100111 - 20100111 Scheda: 15/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambiglioni, Angelo Titolo: Consiliorum siue Responsorum Angeli de Gambilionibus, Aretini, ... Liber primus Edizione: Nunc primum in lucem editus cum indice rerum omnium, locorumque insignum .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Marcum Amadorum, 1576 Descrizione fisica: [68], 527, [1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: esom 5633 e-le ipdi (3) 1576 (R) Note: Marca (U678) sul front Cors. ; rom Iniz. e fregi xilogr Segn.: a-e⁶ f⁴ A-2X⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gambiglioni, Angelo [Editore] Amadori, Marco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 3 Forme varianti dei nomi: Gambilionibus , Angelus : de Angelus : Aretinus Angelus : de Aretio Gambilio , Angelus Angelus : a Gambellionibus Gambilioni , Angelo : dei Angelo : d'Arezzo Marca tipografica: Uomo con martello e scalpello inginocchiato davanti a una parete di roccia. In cornice figurata. Motto: Labor omnia vincit improbus. (U678) Sul front. Identificativo record: NAPE012612 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 6. 3 - R1 0002377685 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi - C - 20090129 - 20090129 Scheda: 16/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capra, Benedetto Titolo: Consiliorum siue mauis responsorum D. Benedicti Caprae Perusini, ac Ludouici Bolognini Bononiensis, ... volumen. In quo affatim de testamentis, substitutionibus, ac feudis pertractatur ... Edizione: Hac postrema editione accurate recognita ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1576 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1576) Descrizione fisica: [37], 343, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.us 2.t. erfa addo (3) 1576 (R) Note: Marca n.c. sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: a-d8 e6 A-2V8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Capra, Benedetto Bolognini, Ludovico <1446-1508> [Editore] Ziletti, Francesco [Editore] Rubini, Bartolomeo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11 Forme varianti dei nomi: Bolognini , Lodovico Ludovicus : Bologninus Benedetti , Benedetto Benedictus : de Benedictis Zilettus, Franciscus Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: CNCE009253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 3. 11 - R1 0002389245 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090806 - 20090806 Scheda: 17/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Titolo: Lectura et commentarii vtilissimi, domini Guidonis Papae, praestantissimi et exercitatissimi iurisconsulti, ... in Infortiatum, videlicet librum 20. Pandectarum, qui est de legatis primus: et in Digesti noui, seu librum 32. Tit.1. de re iudicata, cum argumentis et summarijs triplo amplius, auctis, multò emendatius & accuratius ... quam olim Lugduni à Iohanne Thierrij Ludgunensi, ... excusi, ... Eiusdem Thieriii qualibus qualibus additionibus ad marginem in priori editione adiectis, in hac ... non praetermissis. Cum luculenta historica praefatione, ... Indice quoque nouo, & locupleti adiuncto Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Moenum : \Sigmund Feyerabend!, 1576 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyerabend, 1576) Descrizione fisica: \8!, 149, \23! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-le ode- i-u- teex (3) 1576 (R) Note: Marche di Feyerabend sul front. (F01055), a c. S3v. e X5v. (F01050) Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-V⁴X⁶ Iniziali e fregi xil. Editore., BVEV017571 Tipografo., BVEV017574 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 2 - Legato con: Pape, G. Lectura subtilis et aurea ... Francofurti ad Moenum, 1576. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Rabe, Georg [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 2 Forme varianti dei nomi: Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Corvinus, Georg Rab, Georg Marca tipografica: In cornice: la Fama (donna alata che suona una tromba). Motto: Pervigiles habeas oculos animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. (F1055) Sul front. La Fama. Donna alata che suona due trombe. Motto: Pervigiles habeas oculos: animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. In cornice figurata (F1050) A c. S3v. e X5r. Identificativo record: BVEE012974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 21. 2 - R1 0002457295 VMD Legato con: Pape, G. Lectura subtilis et aurea ... Francofurti ad Moenum, 1576. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi. - C - 20100322 - 20100322 Scheda: 18/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccacci, Virginio Titolo: Constitutiones Marchiae Anconitanae, ab Aegidio olim compilatae, & per Verginium Boccatium ... nunc recèns perspicuis commentarijs illustratae. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1576 Descrizione fisica: \4!, 220, \28! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mod- j.m. m.e. noli (3) 1576 (R) Note: Altra emissione dell'ed. giuntina delle "Constitutionum Aegidianarum, seu Marchiae Anconitanae, cap. Vt minorum, xxv. lib. v. dilucida commentaria in decem glossas digesta, ..." dello stesso 1576, nella quale è stato ricomposto il primo fasc. ed è stata aggiornata a c.✝3r la data ("Kal. Maij \= 1 aprile! MDLXXVI") della prefazione al papa Gregorio XIII Marca (V 367) sul front Cors. ; rom Segn.: ✝⁴A-2D⁸2E⁴a-g⁴ Alcuni errori nella numerazione delle c. (per es. 125 segnata 119, 139 segnata 136) Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Titolo uniforme: Aegidianae Constitutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boccacci, Virginio Albornoz, Gil : de [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24 Forme varianti dei nomi: Boccatiis a Cingulo , Verginius : de Boccatiis , Verginius : de Aegidius Albornoz , Gil Alvarez Carillo Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front. Identificativo record: BVEE000210 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 8. 24 - R1 0002449385 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 19/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stato Pontificio : Rota Perusina Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum, impensis Sigismundi Feyerabend, 1576) Descrizione fisica: [8], 135, [33] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: esu- I.r. m,em ca&t (3) 1576 (A) Note: Segn.: A-Y⁴; la c. Y4 é bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia: indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. della pt. 1 a cui è legato Fa parte di: Decisiones seu diffinitiones causarum Perusinarum & prouinciæ Umbriæ. Iosepho Ludouico ab Asisio i.u.d. Perusiæ & prouinciæ Umbriæ auditore generali, authore. Nunc primum in lucem editæ ad iurisprudentiæ studiorum omnium commoditatem ... Cum summariis, argumentis, & repertorio omnium materiarum Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: Ludovisi, Giuseppe [Autore] Stato Pontificio : Rota Perusina [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Rabe, Georg [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22/2 Forme varianti dei nomi: Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Corvinus, Georg Rab, Georg Stato pontificio : Rota Rota Perusina Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: UM1E001004 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 volume - R1A e. 6. 22 - R1 0002390635 VMD 2 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia: indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090813 - 20090813 Scheda: 20/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: López Palacios Rubios, Juan Titolo: Repetitio rubricæ et cap. per vestras, de donationib. inter virum et vxorem. ... Eiusdem recollectæ super legibus de Tauro, ... itemque, de obtentionis, retentionisque Regni Nauarræ iustitia tractatus, ... Vnà cum additionibus et indice d. Joan. Diaz de Luco ... ex postrema d. Alfonsi Perez de Bieuero i.c. ex auctoris filij recognitione Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sumptibus Philippi Tinghi Florentini, 1576 Descrizione fisica: 8!, 584 i.e. 588!, 80! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i*i* .&ne uiam plff (3) 1576 (R) Note: Marca n.c. sul front. (giglio fiorentino circondato da ghirlanda sorretta da due putti) Cors. ; rom Segn.: *4 a-z6 A-2I6 2K4 L'ultima c. è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 35 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 35 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] López Palacios Rubios, Juan Diaz de Lugo, Juan Bernardo Perez de Bivero, Alonso [Editore] Tinghi, Philippe [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 35 Forme varianti dei nomi: Diaz De Luco , Juan Bernardo Lopez de Palatios Ruuios , Ioannes Tinghi, Filippo Identificativo record: MILE009899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 4. 35 - R1 0002452605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20090922 - 20090922 Scheda: 21/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Titolo: Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576 Descrizione fisica: [40], 377, [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R) Note: A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322) Cors.; rom Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰ Bianca c. d₆. sec. 16. //, SBNV014898 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Villani, Francesco Antonio Camerario, Bartolomeo Carrara, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 Forme varianti dei nomi: Camerarius , Batholomaeus Carrara , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine Identificativo record: MILE002335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5. 12 - R1 0002452755 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 - R1PUNTONI b. 212 - R1 0001198395 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 Scheda: 22/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rebuffi, Pierre Titolo: In tit. Dig. De verborum et rerum significatione commentaria amplissima. In quibus praeter exactas verborum omnium quae ad ius ciuile pertinent significationes, ... elucidantur. ... Auctore D. Petro Rebuffo de Montepesullano, ... Cum indice rerum ac verborum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, 1576 Descrizione fisica: [12], 1087, [61] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tavt umm. uea- So&r (3) 1576 (R) Note: Marca (S695) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: 2[ast]/6 A-5C/6 5D/4 La c. 2[ast]4 segnata A4, la c. 2C4 segnata 2C7 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Rebuffi, Pierre [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 21 Forme varianti dei nomi: Rebuffe , Pierre Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: aquila con gli artigli su una sfera. In basso due serpenti con le code attorcigliate. Anche con motto ai lati: In virtute et fortuna (S695) Sul front. Identificativo record: RMGE000584 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 1. 21 - R1 0002456225 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; dorso lacunoso - C - 20100412 - 20100412 Scheda: 23/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Titolo: Lectura subtilis et aurea domini Guidonis Papae, ... super 4. & 6. libros. C. Cum additionibus, concordantiis, & summarijs, Domini Iohanni Thierrij ... Accesserunt Tractatus varii plerique eiusdem autoris, partim verò aliorum, qui infrà sub rubrica nominatim commemorantur. Omnia iam de nouo, summa diligentia ac fide relecta, atque recognita: & ab innumeris mendis vindicata à M. Iohanne Vettero, ... Additus etiam est index priore longe auctior et locupletior: ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Moenum : [Sigmund Feyerabend], 1576 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyerabend, 1576) Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 264, [30]; [4], 124, [4] p.) : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isis t.a- q.ne siiu (3) 1576 (R) S.18 los. i-c. vedi (3) 1576 (R) Note: Tit. della pt. 2: Tractatus singulares et in praxi frequentissimi Contiene anche Consilia de electione pontificum & episcoporum di P. Pape, Allegationes de infeudatione, & alienatione rerum ad eccles. pertinentium di Petrus de Super Villa,Tractatus de primo et secundo Decreto di P. de Grassis Petris Marche di Feyerabend sul front.della pt. 1 (F01055), sul front. della pt. 2 (F01056), in fine (F01050) Cors. ; rom Segn.: )(⁴A⁶B-Z⁴a-h⁴i⁶+; Π²a-q⁴. Editore., BVEV017571 Tipografo., BVEV017574 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 1 - Legato con: Pape, G. Lectura et commentarii vtilissimi ... Francofurti ad Moenum, 1576. - Mancano le [30] p. finali della pt. 1. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Tractatus singulares et in praxi frequentissimi, domini Guidonis Papae ... cum quibusdam additionibus domini Iohannis Thierrij. | Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> RMLV020806 Nomi: [Autore] Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Vetter, Johann Pape, Petrus Petrus : de Super Villa Petrus : de Grassis Petris Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Rabe, Georg [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 21. 1 Forme varianti dei nomi: Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Corvinus, Georg Rab, Georg Marca tipografica: In cornice: la Fama (donna alata che suona una tromba). Motto: Pervigiles habeas oculos animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. (F1055) Sul front. della pt. 1. La Fama. Donna alata che suona due trombe. Motto: Pervigiles habeas oculos: animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. In cornice figurata (F1050) In fine.t. della pt. 1. La Fama. Donna alata soffia la tromba. Sullo sfondo un paesaggio. In cornice figurata (F1056) Sul front. della pt. 2. Identificativo record: BVEE012980 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 21. 1 - R1 0004525225 VMD Legato con: Pape, G. Lectura et commentarii vtilissimi ... Francofurti ad Moenum, 1576. - Mancano le [30] p. finali della pt. 1. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi. - C - 20100322 - 20100322 Scheda: 24/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 181, [1] c ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-am tug. otat coco (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Y8 Z6 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 25 - R1 0002451815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 318 - R1 0001197465 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 1 - R1 0003363705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 25/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2O8 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 26 - R1 0002451825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 319 - R1 0001197475 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 2 - R1 0003363715 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 26/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: [4]: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam & secundam Codicis partem commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtii, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatii, Iulii Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane, 1576) Descrizione fisica: 166 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d.in it.& J.in cidi (3) 1576 (R) Note: Marca (U983) sul front. e (Z368) al colophon Front. in rosso e nero Segn.: A-V⁸ X⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ... Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 28. 1 - R1A 0002451845 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 321. 2 - R1 0001197485 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 4. 1 - R1A 0003363735 VMB Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 27/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 272 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. ed in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶ Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576) Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RLZE029421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 27 - R1 0002451835 VMD Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 320 - R1 0001197455 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 3 - R1 0003363725 VMD Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 28/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: Consilia, siue Responsa acutissimorum iuris interpretum, Raphaelis Cumani, nempe et Fulgosii. Hac nouissima omnium editione, ab erroribus innumeris, quibus vbique deprauata, ac mutila passim summi viri deprehendisse conquerebantur, habita ad vetustissimos Codices fide ac studio singulari vindicata, atque pristinae integritati restituta. His accessit copiosissimus rerum ac verborum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1576 (Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova] : apud Gasparem Bindonum, 1575) Descrizione fisica: [26], 301 [i.e 271], [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,in u.i. noan p*po (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Raphael Cumanus pseudonimo di Raffaele Raimondi, cfr. c. 1 Marca sul front. e in fine (U148) Errore nella numerazione delle c. dopo c. 256 Segn.: A-C⁶ D⁸, A-2L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Consilia acutissimi iuris interpretis d. Raphaelis Fulgosij de Placentia, ... - | Fulgosio, Raffaele <1367-1427> BVEV025772 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele Valgrisi, Giorgio Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE011891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 2. 23 - R1 0003921515 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 29/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus de formatione libelli in syndicatu quamplurium auctorum, nempe Baldi de Perusio, Angeli de Perusio, Cataldini de Boncompagnis, Amedei Iustini, Paridis de Puteo, et Augustini Dulceti Veronensis. Qui anteà sparsim vagabantur, nouè verò à D. Gabriele Sarayna, I.C. Veronensi in vnum congesti. Quorum locupletissimum, tum rerum, tum verborum memorabilium indicem adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa il vecchio], 1576 Descrizione fisica: 360, [60] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.em iaf. u-i- eiqt (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. (V472) Cors. ; rom - Inziali e fregi xil Segn.: A-2Y⁸a-p⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dal Pozzo, Paride Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Boncompagni, Cataldino Dulcetus, Augustinus Iustinus, Amedeus Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 Forme varianti dei nomi: De Puteo , Paris Del Pozzo , Paride Paris : a Puteo Paris : de Puteo Pozzo , Paride : del Sarayna , Gabriel Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Castello , Amadeus Justinus : de Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front. Identificativo record: BVEE010943 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 10. 19 - R1 0002437675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede - C - 20080318 - 20080318 Scheda: 30/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrucci, Federico Titolo: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 130, °8] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R) Note: Marca (V276) sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis. BVEE006674 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrucci, Federico [Editore] Bertano, Giovanni Antonio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 Forme varianti dei nomi: Petruccio Petrucius , Fridericus Federicus : de Senis Fredericus : de Senis Petruccio Federico : da Siena Fredericus : de Petruciis Petruciis , Fredericus : de Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front. Identificativo record: BVEE006673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 8. 29 - R1 0002417295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100508 - 20100508