Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001750 >> Anno di pubblicazione = 1578
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo De anni integra in integrum restitutione, Hugolini Martelli Episcopi Glandatensis ...
Pubblicazione Florentiae : ex bibliotheca Iunctia, 1578 ([Firenze : Giunta])
Descrizione fisica 43, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.e- t,o- iao- no(s (3) 1578 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F²; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 574. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE003267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 574. 3 000395819 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Titolo Primo volume dell'vso et fabbrica dell'astrolabio, et del planisferio. Di maestro Egnatio Danti ...
Edizione Nuouamente ristampato, & accresciuto in molti luoghi, con l'aggiunta dell'vso, & fabbrica di noue altri istromenti astronomici, ..
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1578 (In Firenze : appresso i Giunti, 1578)
Descrizione fisica [16], 325, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oama 9594 toea meta (3) 1578 (A)
Note Il secondo volume, annunciato anche nella pref., non è stato pubblicato
Marche sul front. (U235), a c. a4v. (U500) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴ A-2S⁴
Var. B: diversa marca (U812) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 6
   Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Titolo uniforme Dell'uso et della fabbrica dell'astrolabio. | Danti, Egnazio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Stemma Medici-Austria in cornice figurata (stemma a 6 palle). Alla base della cornice motto: Amat victoria curam. (U812) Sul front. - Var. B.
Stemma dei Medici su mappamondo sormontato da corona. (Stemma a 6 palle). Dimensioni: 4,8 x 7,5 (U500) A c. a4v.
Identificativo record BVEE002770
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 6 000436882 Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE c. 4. 25. 4 000428984 Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi