Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Anno di pubblicazione = 1582 Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 54 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: p-e- i-s- o.2. faAB (3) 1582 (Q) Note: Segn.: A-N4 Il fasc. K è costituito da 4 c. e da 2 c. di tav. ripieg., con esempi di rilievi agrimensori, comprese nella numerazione Var. B: c. 10 segnata 9 Invertita la fascicolazione delle carte del fasc. D4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 - Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale (contenente scudo con 3 monti) non identificato sul front. Fa parte di: Dell'arte del misurare libri due, nel primo de' quali s'insegna a misurare, & partir' i campi. Nel secondo a' misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, & strami; col liuellar dell'acque, & altre cose necessarie a gli agrimensori. Di m. Girolamo Cataneo nouarese. Libro primo [-secondo] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 Identificativo record: PUVE014565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 638. 2 - R1A 0003929155 VMR Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080719 - 20080719 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Liber tertius Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1582 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1582) Descrizione fisica: [52], 364 [i.e. 365], [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.us e-o- et5. peti (3) 1582 (A) Note: Marca tipografica sul frontespizio e in fine (V332) Iniziali ornate xilografiche Segnatura: [ast]4 A-F8 <2>A-2Y8 2Z6 Carta 2Z6 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: RMLE003139 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 146. 3-4 - R1 0003361695 VMD 1 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20071210 - 20071210 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nardi, Jacopo <1476-1563> Titolo: Le historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarità che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. è successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione Edizione: Nuouamente poste in luce Editore,distributore, ecc.: In Lione : appresso Theobaldo Ancelin, 1582 Descrizione fisica: [4] , 232 , [36] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-di o)a, n-te tisu (3) 1582 (R) Note: A cura di Francesco Giuntini, il cui nome compare nella prefazione, autore inoltre del "Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione" Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-z⁴ A-2X⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (iniziali FF) a c. *2r [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: F.F.. Timbro non identificato contenente le iniziali FF a c. *2r Pubblicato con: Discorso sopra lo stato della magnifica citta di Lione / Francesco Giuntini | Giuntini, Francesco <1523-1590?> CFIV120251 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> Giuntini, Francesco <1523-1590?> [Possessore precedente] F.F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Editore] Ancelin, Thibaud [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 Forme varianti dei nomi: Nardi , Iacopo Ancelin, Teobaldo Identificativo record: BVEE011766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 7. 9 - R1 0004232175 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso - C - 20090625 - 20090625 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> Titolo: Liber Ruth, F. Francisci Feu-Ardentii, ordinis minorum, Parisiensis theologi, commentariis explicatus: quibus ea copiose traduntur, quae ad historiam, fideique christianae, ac morum rationem pertinent. Cum triplici & copioso indice: primus est digressionum, quibus varij loci communes vberius tractantur: secundus Scripturarum, quae praeter contextum exponuntur: tertius ad calcem libri, rerum insigniorum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub Ciconiis, via Iacobaea, 1582 (Impressum autem est hoc opus 1582 xij. Kal. Iun.) Descrizione fisica: [20], 312 [i.e. 322], [30] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isus e.iu d-s, nopa (3) 1582 (R) Note: Colophon a carta 3*4r Ripetute nella numerazione le carte 246-255; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2X⁸; fregi e iniziali xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale: mazzo di fiori con iniziale S Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Rut Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> [Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 Forme varianti dei nomi: sub Ciconijs via Iacobaea. Nivellius, Sebastianus Marca tipografica: In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) sul frontespizio Identificativo record: RMLE001919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 67 - R1 0003698525 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) - C - 20100420 - 20100420 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iosephus, Flavius Titolo: Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582 Descrizione fisica: [16], 525, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saon 2423 easi sate (3) 1582 (R) Note: Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iosephus, Flavius Baldelli, Francesco [Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 [Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 Forme varianti dei nomi: Egesippus Aegesippus Giuseppe Flavio Flavio , Giuseppe Giuseppe , Flavio Flavius Iosephus Iosephus Flavius Gioseffo , Flavio Josefo , Flavio Josephus Flavius Josephus , Flavius Egesippo Josephus Josephos Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine. Identificativo record: TO0E004366 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 27 - R1 0004248605 VMD Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli - C - 20090717 - 20090717