Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Tasso, Torquato <1544-1595> >> Anno di pubblicazione = 1583 Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Rime, et prose del s. Torquato Tasso Edizione: Di nuouo reuiste, & corrette, con aggiunta di quanto manca nell'altre editioni Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instanza di Giulio Vassallini, 1583 Descrizione fisica: 3 volumi ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 41024; La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 17 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: 2: Parte seconda Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Baldini, Vittorio [Editore] Vassalini, Giulio Marca tipografica: Stemma di Alfonso 2. d'Este in cornice ovale con scritta: Alfonsus II fer mut reg. dux et c (Z1134) Sui frontespizi Identificativo record: PUVE006045 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Parte seconda - R1H l. 12. 31 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Delle rime, et prose del s. Torquato Tasso, parte prima [-seconda] Edizione: Di nuouo con diligenza riuedute, corrette, & di vaghe figure adornate Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : presso Aldo, 1583 Descrizione fisica: 2 v. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE27648; Renouard, A.A. Annales, Paris 1834, p. 233; The Aldine Press, 2001, n. 950 L'indicazione di edizione precede la partizione in volumi Marca (U127) inserita in cornice xilografica sui frontespizi Corsivo, romano Iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Tipografo] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino in cornice figurata. (U127) Sui front. Identificativo record: LO1E000399 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 999. 5 - R1MISC. 999. 4 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riminaldi, Ippolito <1520-1589> Titolo: Hippolyti Riminaldi I.C. Ferrariensis ... In aliquot Institutionum imperialium titulos dilucida commentaria: maiori quam antea diligentia recognita atque etiam praeter interpretationem ad tit. de testamentis Edizione: Nunc primum in lucem prolatam, innumeris propè additamentis aucta, ... cum summarijs et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1583 (Venetijs : apud Ioan. Baptistam Somaschum, 1583) Descrizione fisica: [88], 626, [2] p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: moi* h*84 ind. prct (3) 1583 (R) Note: Marche di G.B. Somasco sul front. (U7) e di Valerio Bonelli nel fregio a c.[ast]2r. (U1091) Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴ a-f⁶ g⁴ A-3E⁶ F⁸ Bianca la c. F8 Ripetuta la numerazione delle p. 380-385 ed omessa quella delle p. 391-396 Ritratto dell'A. (?) sul verso del front. con rime di Torquato Tasso Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riminaldi, Ippolito <1520-1589> Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Tipografo] Bonelli, Valerio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 Forme varianti dei nomi: Riminaldus , Hyppolitus Marca tipografica: Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a c. [ast]2r Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front Identificativo record: BVEE010342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5 . 35 - R1 0002452985 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090925 - 20090925 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583 Descrizione fisica: 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A) tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156 Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Nota di contenuto: Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..." Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: LO1E000639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.13 - BB 0000001675 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 1 - R1 0004223675 VMD Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415