Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Angelieri, Giorgio >> Anno di pubblicazione = 1592
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Io. Baptistam Ciottum ad signum Mineruae, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124, [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Roberto Meietti e la sua marca; le carte L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini. Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Altro colophon a carta 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2F⁴, ²A-2K⁴; ripetute nella numerazione le carte 117-120.
Editore., BVEV017224
Tipografo., BVEV019369
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE005917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 8 000438259 Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini Patauini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124 [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altro colophon a c. 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Battista Ciotti e la sua marca Z848
Le c. L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini, Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Marca di R. Meietti ((U67) sul front., e di Giorgio Angelieri (U895) nel fregio a c. †2r
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-2F⁴, ²A-K⁴
Ripetute nella numerazione le c. 117-120.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE086592