Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <2.> >> Anno di pubblicazione = 1593
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Esiste emissione successiva: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon nel volume 3
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record BVEE112888

Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Francesco Serdonati delle lodi dell'illustriss. signor Francesco Orsino barone di Monte Ritondo. Recitata publicamente in Firenze nella chiesa di san Lorenzo il dì sette di maggio 1593
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-is tino o-n- talo (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28837
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 543. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record TO0E011269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 543. 3 000435735 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Trunconij ... De custodienda puerorum sanitate. Ante partum, in partu, & post partum. De curandis eorumdem morbis ex Hippocrate, quousque caninos dentes emiserint. Accessit tractatus de variolis, & morbillis, & Epistola eiusdem auct. de prauis febribus cum peticulis, quae anno 1590. & 91. per Italiam vagarunt. Ad sereniss.mam d. Christianam Lotharingiam Magnae Etruriae ducissam, & dominam singulariss
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593)
Descrizione fisica \16!, 286, \10! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-m- s.im umi- qubi (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28839
Numeri romani nel titolo
Corsivo, greco, romano; segnatura: \croce greca!⁸ A-S⁸ T⁴; carta [croce greca]4 erroneamente segnata [asterisco]4; iniziali e fregi xilografici
Variante B: diversa forma linguistica e composizione tipografica della dedica sul frontespizio ("Ad serenissimam d. Christianam Lotharingiam magnam Etruriae ducissam"), che reca lo stemma del dedicatario Cristina di Lorena in luogo della marca di F. Giunta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: "Tantini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tronconi , Iacopo -> Tronconi, Jacopo
Trunconius , Iacobus -> Tronconi, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul frontespizio.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Identificativo record BVEE008187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 2. 14 000429095 Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessarion [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere, et orazioni di monsignor Bessarione cardinale niceno scritte à prencipi d'Italia intorno al collegarsi, et imprender guerra contro al turco. Volgarizate dal signor Filippo Pigafetta
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica [20], 58, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- seo. o-a- rech (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5649
Marca (Z652) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ b² A-C⁸ D⁴ E²
Iniziali e fregi xilogr
Contiene da c. C8v a c. E1v: Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.36
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre"
Pubblicato con Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia | Demosthenes CFIV030598
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bessarion [ scheda di autorità ]
Pigafetta, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
Identificativo record CNCE005649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.36 000000080 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Verato secondo ouuero Replica dell'Attizzato accademico ferrarese in difesa del Pastorfido, contra la seconda scrittura di messer Giason De Nores intitolata apologia. ...
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 302, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo- r-i. o,o- zipa (3) 1593 (R)
Note Corsivo; segnatura: 2*⁶ A-T⁸ V²; iniziali e fregio xilografici
Variante B: aggiunto il bifolio χ2 dopo la carta 2*3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso
Titolo uniforme Il Verrato secondo. | Guarini, Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE009151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 31 000389028 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo La Cofanaria commedia di Francesco D'Ambra, con gl'intermedij di Giouambattista Cini. Recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe don Francesco de Medici, & della Sereniss. regina Giouanna d'Austria
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. (126, [2]; 22, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 5891, Tipo identificatore:Y
Impronta e-i- e.go iomi MeSi (3) 1593 (R)
lisa e,na cia. natr (3) 1593 (R)
Note A cura di Alessandro Ceccherelli, il cui nome figura nella pref
Tit. della pt.2: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia .
Il nome dell'A. della pt.2, Antonfrancesco Grazzini che si firma con il nome accademico il Lasca, figura nella pref
Marche sui front. (Z652) e in fine (simile a Z656)
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸; a⁸b⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Pubblicato con Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'illustrissimo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di Siena / \il Lasca!. | Lasca CFIV096898
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sui front.
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) iN FINEnt.
Identificativo record BVEE016828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 3 000397408 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi