Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Guerigli >> Anno di pubblicazione = 1604
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monosini, Angelo <sec. 16-17> [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Monosinij Floris Italicae linguae libri nouem. Quinque de congruentia Florentini, siue Etrusci sermonis cum Graeco, Romanoque: vbi, praeter dictiones, phraseis, ac syntaxin, conferuntur plus mille prouerbia, & explicantur. In quatuor vltimis enodatae sunt pro vberiori copia ad tres adagiorum chiliades. Speciatim contenta in singulis libris vide in synopsi post praefationem. Accessere rerum, ac verborum indices amplissimi. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Guerilium, 1604
Descrizione fisica [20], 434, [62] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta isus e,n- nesi cuin (3) 1604 (R)
Note BN v. 117 col. 724
Marca in cornice ovale (cervo rivolto verso la stella. Motto: Hinc tela invidiae discerpunt irrita venti) sul front
Segn.: a⁴ b⁶ A-3Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 7
   Sul recto della guardia ant. indirizzo di dedica: "Per memoria. Padova 4 maggio 1903. S. T."; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e sul front. timbro del dono D'Ancona. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida con indicazione di A. e tit. in oro in testa al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 7
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
Altri titoli Angeli Monosinii Floris Italicae linguae libri novem. Quinque de congruentia Florentini, sive Etrusci sermonis cum Graeco, Romanoque.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Monosini, Angelo <sec. 16-17> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 7
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monosinius , Angelus -> Monosini, Angelo <sec. 16-17>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE002729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 7 000072589 Sul recto della guardia ant. indirizzo di dedica: "Per memoria. Padova 4 maggio 1903. S. T."; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e sul front. timbro del dono D'Ancona. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida con indicazione di A. e tit. in oro in testa al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Graffi, Giacomo <m. 1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia et responsa casuum conscientiae, In Quinq; Libros iuxta Decretalium numerum, & ordinem distributa. Auctore D. Iacobo de Graffiis a Capua, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1604
Descrizione fisica \72!, 606, \2! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta b-u- de50 con- Id&i (3) 1604 (R)
Note Marca di Giovanni Guerigli (Mar.T.E. n. 485) sul front
Front. stampato in rosso e in nero
L'ultima c. bianca
Iniziali xilogr
Segn.: a-i4 A-2P8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo
   Sul frontespizio appunto manoscritto con data 1912
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Graffi, Giacomo <m. 1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Graff , Iacopo -> Graffi, Giacomo <m. 1620>
Graffi , Giacomo <1548-1620> -> Graffi, Giacomo <m. 1620>
Graffio , Giacomo -> Graffi, Giacomo <m. 1620>
Graffiis , Iacobus : de -> Graffi, Giacomo <m. 1620>
Marca tipografica In cornice figurata: Salvator Mundi: Gesu' benedice con la destra e tiene nella sinistra un globo sormontato da una croce. Paesaggio con edifici sullo sfondo (O485)
Identificativo record BVEE055597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto settimo 000000086 Sul frontespizio appunto manoscritto con data 1912  solo consultazione