Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Foscolo, Ugo <1778-1827> >> Anno di pubblicazione = 1807
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Titolo Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo
Pubblicazione Firenze : presso Guglielmo Piatti, 1807
Descrizione fisica 19, [1] p.; 18 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.n- e.sa iot- guvi (3) 1807 (R)
Note L'edizione è impressa su carta a mano senza segnatura
Trattasi di ristampa della prima ed. bettoniana
In fine: "Avviso dell'editore" ove si fa riferimento all'ed. bresciana, segnalando la diversa disposizione delle note foscoliane che sono qui a piè di pagina invece che in fondo al carme
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.D.a.40
   1 esemplare. Legatura in carta leggera. Sul frontespizio annotazione ms. "Edizione dello stesso anno della prima. Rarissima"; sulla controguardia posteriore altra annotazione ms. "Rarissimo 150 [...]"
Titolo uniforme Dei sepolcri | Foscolo, Ugo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
[Editore] Piatti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Stamperia Piatti -> Piatti, Guglielmo
Identificativo record CFIE000950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.40 000000351 1 esemplare. Legatura in carta leggera. Sul frontespizio annotazione ms. "Edizione dello stesso anno della prima. Rarissima"; sulla controguardia posteriore altra annotazione ms. "Rarissimo 150 [...]" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Titolo Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo
Pubblicazione Brescia : per Nicolo Bettoni, 1807
Descrizione fisica 29, \3! p.; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta TOUM diga a.to IlCe (3) 1807 (R)
Note Segn.: \1!-4⁴
A c.\1!/2r epigrafe: "Deorum Manium iura sancta sunto"; a c.\1!/3r-3/1v: Dei sepolcri a Ippolito Pindemonte; a c.3/2r-4/1r: Note; a c.4/4r: "Edizione protetta dalla legge 19 Fiorile anno IX"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.D.a.41
   1 esemplare. Legatura in cartoncino rigido marmorizzato. Sulla controguardia anteriore due ex libris, uno di Mario Serandrei e l'altro di Ilse Blumenback, etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma, e annotazione ms. "Ex libris di Hans Volkert [...]"
Nomi [Autore] Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record CFIE000570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.41 000000353 1 esemplare. Legatura in cartoncino rigido marmorizzato. Sulla controguardia anteriore due ex libris, uno di Mario Serandrei e l'altro di Ilse Blumenback, etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma, e annotazione ms. "Ex libris di Hans Volkert [...]" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera a monsieur Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani
Pubblicazione Brescia : per Nicolo Bettoni, 1807
Descrizione fisica 29, \3! p.; 8
Lingua di pubblicazione ita - eng - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)
Note Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807"
A c.\1!/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A
Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR."
A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Guillon, Aimé
[Editore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record CFIE000927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 110. 14 000468529   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Titolo Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo
Pubblicazione Brescia : per Nicolò Bettoni, 1807
Descrizione fisica [2], XII, 121, [3] p.; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - eng
Paese di pubblicazione it
Impronta oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)
Note Segn.: [1]-17⁸
Tiratura che presenta come variante a carta 1 verso la dedica del tipografo a Giovanni Scopoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.D.a.42
   1 esemplare. Sul recto dell'ultima carta nota ms. in grafite: "Pol. 800/79"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Cesarotti, Melchiorre [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Cesarotti , Michele -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchior -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchiore -> Cesarotti, Melchiorre
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record PAVE004547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.42 000000352 1 esemplare. Sul recto dell'ultima carta nota ms. in grafite: "Pol. 800/79"  solo consultazione