Scheda Dettagliata

Ricerca: Collezione = Narrativa >> Anno di pubblicazione = 2021 >> Editore = tre60
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jacq, Christian
Titolo La regina d'oro : la storia di Hatshepsut, la donna che diventò faraone : romanzo / Christian Jacq ; traduzione di Maddalena Togliani
Pubblicazione Milano : Tre60, 2021
Descrizione fisica 311 p. ; 24 cm
Collezione Narrativa (ID Collana : LO11415883)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788867026906
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Figlia di Thutmose I, sin da giovanissima Hatshepsut mostra forte personalità, strabiliante intuito politico e grande fascino, tanto che il fratellastro Thutmose II la sceglie come Grande sposa reale e regina d'Egitto. Ma la prematura scomparsa del marito e la giovanissima età del figliastro Thutmose III fanno sì che Hatshepsut assuma la guida del regno e sia nominata faraone. Durante la sua reggenza, la giovane sovrana assicura potere e prosperità all'Egitto: ristabilisce antiche rotte commerciali, conduce campagne militari di stabilizzazione dei confini territoriali, attua ambiziose opere pubbliche e fa erigere maestosi obelischi. Col crescere della sua fama, tuttavia, cresce anche l'invidia per il suo potere e Hatshepsut dovrà sventare diversi complotti, anche grazie all'aiuto di Senenmut, astronomo di corte, architetto reale e suo fidato consigliere. Ma oltre all'ambizione di rendere l'Egitto il regno più potente al mondo, Hatshepsut ha un sogno ancora più grandioso e inconsueto da realizzare, un sogno che farà di lei la grande Regina d'oro... Considerata una delle sovrane più famose d'Egitto, Hatshepsut si contraddistinse per imprese straordinarie che fecero della sua vita una vera e propria leggenda.
Titolo uniforme La femme d'or | Jacq, Christian
Nomi [Autore] Jacq, Christian
[Traduttore] Togliani, Maddalena
Forme varianti dei nomi Togliani Fessart , Maddalena -> Togliani, Maddalena
Identificativo record TO10035158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 843.9 JACQC 000005257 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jacobi, Charlotte
Titolo Le ragazze dell'atelier dei profumi : romanzo / Charlotte Jacobi ; traduzione di Irene Abigail Piccinini
Pubblicazione Milano : Tre60, 2021
Descrizione fisica 382 p. ; 23 cm
Collezione Narrativa (ID Collana : LO11415883)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788867026838
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Amburgo, 1897. Sin da piccole, Marie e Anna Carstens hanno la passione per le fragranze floreali e le essenze profumate. Grazie a Berta, un'amica di famiglia, diventata titolare della famosa ditta di saponi Douglas dopo la morte del marito, le ragazze vengono introdotte all'affascinante mondo dei profumi, scoprendo le tecniche e i segreti per ottenere essenze originali e raffinate. Quella passione ben presto si trasforma in un sogno: aprire una profumeria di lusso nel centro di Amburgo. Ma in un'epoca in cui l'unica prospettiva per una donna è quella di sposarsi, ed è impensabile che due ragazze possano fondare la propria impresa, Marie e Anna devono affrontare l'ostilità della madre e la diffidenza del padre. A fronte della delusione per l'infrangersi di un sogno, fortunatamente la nonna le sostiene, anche economicamente. Dopo alcuni viaggi a Parigi e Bruxelles, dove incontrano stilisti e maestri del profumo come Coco Chanel e François Coty, le due sorelle riescono finalmente a realizzare il loro progetto: nel 1910 inaugurano con grande successo la profumeria Douglas, un elegantissimo negozio di fragranze sul Neuer Wall, la via più prestigiosa di Amburgo. Grazie all'accostamento dei profumi all'arte, alla musica e alla letteratura, le ragazze attirano da subito i maggiori esponenti dell'alta società tedesca, creando un punto di riferimento culturale in città, e ponendo le basi di quello che, negli anni, diventerà l'impero delle profumerie Douglas.
Titolo uniforme Die Douglas-Schwestern | Jacobi, Charlotte
Nomi [Autore] Jacobi, Charlotte
[Traduttore] Piccinini, Irene Abigail
Forme varianti dei nomi Bast , Eva-Maria <coautore con pseud. collettivo Jacobi, Charlotte> -> Jacobi, Charlotte
Precht , Jörn <coautore con pseud. collettivo Jacobi, Charlotte> -> Jacobi, Charlotte
Piccinini , Irene -> Piccinini, Irene Abigail
Abigail Piccinini , Irene -> Piccinini, Irene Abigail
Identificativo record MOD1727308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 833.9 JACOC 000005045 1 V.  consultazione, prestito, fotoriproduzione