Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = svizzera Scheda: 1/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tes kaines diathekes hapanta. ... Nouum Iesu Christi domini nostri Testamentum. Additis summis rerum & sententiarum, quae singulis capitibus continentur: variis item lectionibus, mutuisque testimoniis, quae laborem in legendo ac conferendo magnopere subleuabunt Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : parà Ioanne to Krispino, 1553 ([Ginevra] : e typographia Ioannis Crispini, 1553 mense Februario) Descrizione fisica: 796, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t?r- **** ***- **** (3) 1553 (G) Note: Marca di J. Crispin sul front A cura di Jean Crispin, che firma l'indirizzo al lettore Gr. ; rom Segn.: A-Z⁸ Aa-Zz⁸ 2A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Bongianni Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Crispin, Jean [Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 [Editore] Crispin, Jean Marca tipografica: Un'ancora con un serpente attorcigliato. (S794) sul front. Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LO1E027437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 49 - R1 0004555745 VMD Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". - C - 20100112 - 20100112 Scheda: 2/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Callimachus Titolo: Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: [16], 72, 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R) Note: Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front Cors. ; gr: ; rom Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Callimachus Catullus, Gaius Valerius Estienne, Henri <1528?-1598> Frischlin, Nicodemus [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Callimaco Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Frischlino , Nicodemo Frischlinus , Nicodemus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE026633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 27 - R1 0003773075 VMD Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 3/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabōnos Geōgraphikōn bibloi 17. Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Isaacus Casaubonus recensuit, summoque studio & diligentia, ope etiam veterum codicum, emendauit, ac commentariis illustrauit. Accessit & tabula orbis totius descriptionem complectens. Adiecta est etiam Guilielmi Xylandri Augustani Latina versio, cum necessariis indicibus Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon Atrebat, 1587 Descrizione fisica: 2 parti ([8], 602, [2], p., [1] carta di tav.; [10], 223, [1] p.) : ill, carta geografica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.t. **** ioa- **** (3) 1587 (R) hii- **** s.es **Id (3) 1587 (R) Note: Titolo della parte 2:Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis geograph. 17 Marche sui front. della parte 1 (X156) e della parte 2 (S1016) - Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴a-z 46A-2B2C⁴2D-2H²; *⁴A-S⁶T⁴; iniziali fregi e cornice xilografici. ornati Variante B.: [Ginevra : Jacques Stoer]; marca di Stoer (X145) sul frontespizio della parte 2 Variante C: 1. e 2. gruppo dell'impronta del 1. volume: adr- s,e-. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 24-25 - Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. Pubblicato con: Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis Geograph. 17. | Casaubon, Isaac <1559-1614> LO1V043662 Titolo parallelo: Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Strabo Casaubon, Isaac <1559-1614> [Editore] Stoer, Jacques [Editore] Vignon, Eustache Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. della pt.1. e front. della pt.2 Var.B. (Heitz-Genf n.156 e Identificativo record: TO0E000510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 3. 24-25 - R1 0003790525 VMD Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20101116 - 20101116 Scheda: 4/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 5/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gesner, Konrad Titolo: Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae animalium lib. 5. qui est de serpentium natura. Ex varijs schedis et collectaneis eiusdem compositus per Iacobum Carronum Francofurtensem. Adiecta est ad calcem, Scorpionis insecti historia a D. Casparo Vuolphio Tigurino medico, ex eiusdem Paralipomenis conscripta. Accesserunt indices nominum serpentium secundum diuersas linguas: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : in officina Froschouiana, 1587 Descrizione fisica: 2 pt. ([6], 85, [1] ; 11, [1] c.) : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-e- S.o1 s.s- toap (3) 1587 (R) umi, ent, rer- *Emi (C) 1587 (R) Note: Nel tit. il numero 5. è espresso: V Marca n.c. (Henning 295 03) sui front Cors. ; got. ; gr. ; rom Segn.: *6 a-n6 o8(o8 bianca); A4 B8(B8 bianca) Iniziali e fregi xil. ornati Tit. della pt.2: Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae insectorum libellus, qui est de scorpione. ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 3. 12 - Legatura in mezza pelle e carta radicata; dorso decorato con filetti dorati Pubblicato con: Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae insectorum libellus, qui est De scorpione. Per Casparum VVolphium Tigurinum medicum ex relicto schedarum fasciculo methodice collectus & in lucem editus | Gesner, Konrad BVEV017370 Titolo uniforme: Historia animalium Altri titoli: de serpentium natura BVEE074467 De scorpione per Casparum VVolpium ... VEA1251092 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: [Autore] Gesner, Konrad Wolf, Caspar <1532-1601> Carronus, Jakob [Editore] Froschauer Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Wolf , Hans Kaspar Wolf , Kaspar <1532-1601> Officina Froschoviana Marca tipografica: Marca non censita (S1) HENNING 295 03. - Sul front Identificativo record: RMLE006775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D f. 3. 12 - R1 0004231885 VMD Legatura in mezza pelle e carta radicata; dorso decorato con filetti dorati - C - 20081217 - 20081217 Scheda: 6/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diogenes : Laertius Titolo: Diogenous Laertiou Peri biōn, dogmatōn kai apophthegmatōn tōn en philosophiāi eudokimēsantōn, biblia ī. Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10. ... Cum annotationibus Henr. Stephani. Pythag. philosophorum fragmenta. Cum Latina interpretatione Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1570 Descrizione fisica: [1], 3-8, 494, [2], 40, 432 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: reum ***- *-** **** (3) 1570 (R) Note: La prima parte contiene il testo originale greco, la seconda la trad. latina e le annotazioni Le "Vitae" sono tradotte da Ambrogio Traversari (cfr. NUC pre-1956, 144, p. 275), i testi dei pitagorici da Willem Canter (Gulielmus Canterus), il cui nome figura nella relativa intit. a c. 2B3r Marca n.c. sul front. (un uomo in piedi che indica un ulivo. Motto: Noli altum sapere) Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa⁴ a-z⁸, πA-H⁸, 2a-2b⁸ 2c⁴ A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Possessore: Castro, Estevao Rodrigues. Nota sul front.: "Ex Bibliot. Castrens. in Pisan. Gymnaso suprordinar. lect." Titolo uniforme: Vitae et sententiae philosophorum. Titolo parallelo: Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Diogenes : Laertius Estienne, Henri <1528?-1598> Traversari, Ambrogio <1386-1439> Canter, Willem <1542-1575> [Possessore precedente] Castro, Estevao Rodrigues - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Ambrogio : Traversari Ambrosius : Camaldulensis Ambrogio : di Camaldoli Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RMLE004188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 57 - R1 0003748485 VMD Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi - C - 20100524 - 20100524 Scheda: 7/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Heraclides : Ponticus Titolo: Heraclidae Pontici De politiis libellus cum interpretatione Latina, edente Nicolao Cragio Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1593 Descrizione fisica: 35, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: cae- t.us s-M. **** (3) 1593 (R) Note: Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tip., cfr.: Cerl Marca (simile a X5) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b⁸ c² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Possessore: Cassani, Blasio Lorenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Laurentii Cassanii Lugensis 1789 ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Heraclides : Ponticus Krag, Niels <1550-1602> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 [Possessore precedente] Cassani, Blasio Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 [Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> Forme varianti dei nomi: Eraclide : Pontico Herakleides : Pontikos Heraclides : of Pontus Cragius , Nicolaus Officina Sanctandreana Sanctandreanus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (simile a X5) sul front. Identificativo record: NAPE007749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q g. 5. 11. 2 - R1 0004518855 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091020 - 20091020 Scheda: 8/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exēgēōs palaias panu ōphelimou, kai scholiōn homoiōn. Pindari Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Adiuncta est interpretatio Latina ad verbum. Cum indicibus necessarijs Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : Oliua Pauli Stephani, 1599 (Excudebat Paulus Stephanus, anno 1599, mense Augusti, X. Cal. Sept. [23. VIII]) Descrizione fisica: [16], 487, [5] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-ue *.*, **** **** (3) 1599 (R) Note: Il testo in greco a cura di Paul Estienne Per il luogo di pubblicazione cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, E. K. Schreiber, 1982, n. 268 Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [sez.]⁴-2[sez.]⁴ A-3P⁴ 3Q² Iniziali e fregi xil Bianca la c. Q4 Variante B: Luogo di pubblicazione Genevae in chiaro Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 74 - Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Estienne, Paul <1566-1627> [Editore] Estienne, Paul Forme varianti dei nomi: Stephanus , Paul <1566-1627> Pindaro Pyndarus Pindarus Stephanus, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E026099 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 74 - R1 0003746365 VMD Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 9/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575 Descrizione fisica: [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R) Note: Riferimenti: NUC v. 162, p. 605 Marca (R303) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸ Carte M7,8 bianche Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v) Iniziale in cornice e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 14. 2 - R1 0004202075 VMD Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. - C - 20080107 - 20080107 Scheda: 10/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leibniz, Gottfried Wilhelm Titolo: 4: Tomus quartus, in tres partes distributus, quarum 1. continet philosophiam in genere, & opuscula Sinenses attingentia. 2. Historiam & antiquitates. 3. Jurisprudentiam Editore,distributore, ecc.: Genevæ : apud Fratres de Tournes, 1768 Descrizione fisica: 3 pt. (VIII, 216; 285, [3] p.; [2], 647, [1] p., [1] carta di tav., [1] carta di tav. ripiegate : ill. calcografiche Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 4645 nea- uria ilno (3) 1768 (R) s,in iat* e-re qusa (3) 1768 (Q) tam- e-n- t.x- CoJe (3) 1768 (Q) Note: I numerali nel tit. sono espressi in cifre romane Sul front. marca xilogr. non censita (doppio cerchio formato da due serpenti. Motto all'interno del cerchio piu piccolo: Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris) con sottoscrizione dell'incisore (Papillon inv. et sculp. 1766) Segn.: 2[paragrafo]4 A-2D4; A-2N4; pigreco2(-pigreco2) A-4M4 Ultima p. della pt. 2 e della pt. 3 bianche Pt. 2: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia Pt. 3: Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia Le pt. 2 e 3 non hanno frontespizio ma occhietto. Tit. dell'occhietto della pt. 2, USME029010 Tit. dell'occhietto della pt. 3, USME029011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 14 - Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. Pubblicato con: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597 Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597 Fa parte di: Gothofredi Guillelmi Leibnitii, ... Opera omnia, nunc primum collecta, in classes distributa, praefationibus & indicibus exornata, studio Ludovici Dutens. Tomus primus [-sextus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [Editore] Tournes frères : de Forme varianti dei nomi: Fürstenerius , Caesarinus Leibniz , G. G. Leibniz , Goffredo Guglielmo Leibniz , Gottfried Wilhelm : von Leibniz , G. W. Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von Leibnitz , Godefroy-Guillaume Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E048670 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - Tomus quartus - R1F l. 11. 14 - R1 0003916405 VMD Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. - C - 20100118 - 20100118 Scheda: 11/11 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565 Descrizione fisica: 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R) e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R) o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R) onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A) ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R) s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R) ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78 Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566. Pt.2., BVEE032678 Pt.3, BVEE032681 Pt.5, BVEE032684 Pt.6, BVEE032687 Pt.7, BVEE032696 Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Nota di contenuto: Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25" Pubblicato con: Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207 De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113 Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142 Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284 De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François BVEV022210 Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: Gesner, Konrad Cordus, Valerius <1515-1544> Fabricius, Georg <1516-1571> Kentmann, Johann <1518-1574> La Rue, François Epiphanius Göbel, Severin <1569-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Editore] Gesner, Jacob Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Rueus , Franciscus Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Göbel , Severin Goebelius , Severinus <1569-1627> Goebel , Severin <1569-1627> Marca tipografica: Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7 Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas Identificativo record: BVEE003588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 7. 1 - R1 0004291085 VMD Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20080805 - 20080805