Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = italia >> Anno di pubblicazione = 1740
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Syri Mimi aucti et correcti ex codice ms. Frisingensi cum notis viri docti et variis lectionibus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc s.15 t.o. BrBr (3) 1740 (R)
Note Marca Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon
Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 166
Come si ricava dalla prefazione: Ad lectorem a carta A2 le lezioni sono state registrate dal canonico A. Welser
Contiene alle carte E7v-E8 un excerptum tratto dal Cap.16. della Bibliotheca Latina del Fabricius, relativo all'autore
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 2
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Welser, Anton <1584ca.-1640>
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Antonius -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Velser , Anton -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 2 000420048 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Titolo Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687
Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front
Iniziali e fregi xil.
Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333
Comprende 1
2
Altri titoli Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Intronato -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicolò -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo