Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = italia
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [56] c., 2222 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.so tau- *,iq peco (3) 1584 (R)
e.so tau- e-a- pnno (7) 1584 (R)
Note Segnatura: †⁶ a-e⁸ f¹⁰, ²a¹⁰ ²b-3y⁸ 3z¹⁰ (3z10v bianca)
Variante B: colonna 13 non numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.
   Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.")
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12
Identificativo record RMLE006945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 1 000065738 Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.") 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 12 000244700 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ...
Pubblicazione Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584
Descrizione fisica [28] c., 2020 col., [1] c
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a. el76 eli- CaRe (3) 1584 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c-d⁶ A-3Q⁸ 3R¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.
   Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum.
Altri titoli Infortiatum, seu Pandectarum iuris civilis tomus secundus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
Identificativo record RMLE006946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 2 000065739 Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 13 000244701 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ...
Pubblicazione Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584)
Descrizione fisica [26] c., 1926 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta isni 7583 ucc* i.Qu (3) 1584 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-3N⁸ 3O¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Digestum novum
Altri titoli Digestum novum, seu Pandectarum iuris civilis tomus tertius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
Identificativo record RMLE006947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 3 000065740 Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 14 000244702 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione [16], 596, [96] p
Descrizione fisica n.p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *nre umus e-e- *IPe (3) 1572 (R)
Note Segn.: *8 A-3C6 3D4 3E-3M6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo
   Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31
Identificativo record NAPE011910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 212 1 000119195 A Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 31 000237617 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione [4], 360 [i.e. 364], [60] p
Descrizione fisica n.p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta vtin umde a.r- 80ri (3) 1572 (R)
Note Segn.: A2 a-2f6 2g8 2h-2l6 2m4 2n2
P. 364 erroneamente numerata 360.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo
   Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Timbro sul contropiatto anteriore
Fa parte di Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32
Identificativo record NAPE011911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 212 2 000119195 Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 32 000237618 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 10.2
Pubblicazione , 1584
Descrizione fisica 243, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta b.fi r.r. tede noet (3) 1584 (R)
Note Contiene: De feudis. ... Pars II
Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ (2H4 bianca)
C. V4 erroneamente segnata T4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14
   Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14
Identificativo record URBE024404
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL.BCO 1. 14 000450445 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 217. 14 000336410 Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La costruzione del discorso filosofico nell'età dei presocratici : [secondo Symposium Praesocraticum, Pisa, Scuola normale superiore, 16-18 settembre 2004] / a cura di Maria Michela Sassi
Pubblicazione Pisa : Edizioni della Normale, [2006]
Descrizione fisica XII, 397 ; 24 cm.
Collezione Seminari e convegni ; 5 (ID Collana : PIS0009352)
Lingua di pubblicazione ita - eng - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8876421807
Titolo parallelo The construction of philosophical discourse in the age of the Presocratics
Soggetti Filosofia greca - Congressi - 2004 (Soggettario di Firenze)
Presocratici - Congressi - 2004 (Soggettario di Firenze)
Congressi - Pisa - 2004 (Soggettario di Firenze)
Nomi Sassi, Maria Michela [ scheda di autorità ]
Symposium Praesocraticum <2. ; 2004 ; Pisa> [ scheda di autorità ]
Identificativo record LIG0030797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL.UNIV.Pisa 85 5 000820580   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Traduzione del Libro de' proverbi di Salomone fatta in versi sciolti da Gio. Maria Luchini ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Francesco Moücke, 1733
Descrizione fisica xvi, 100 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta elto a-ti in*. scBa (3) 1733 (R)
Note Segn.: A-E8 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio annotazione manoscritta
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Proverbi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Luchini, Giovanni Maria
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
Forme varianti dei nomi Luchini , Giovan Maria -> Luchini, Giovanni Maria
Identificativo record CFIE009179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 372 000600590 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Emanuelis Chrysoloræ Bysantini, ... Græcae grammaticæ institutiones. Latina è regione opposita sunt Graeci, ita ut uersus uersui, imò uerbum uerbo, quoad commodè fieri licuit, respondeat, Dominico Syluio interprete
Pubblicazione Venetiis : [Giovanni Farri & fratelli], 1542 (Venetiis : apud Ioannem Farreum, & fratres, 1542)
Descrizione fisica [100] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta notq o.s? umus **** (C) 1542 (R)
Note Marca sul frontespizio (V347)
Corsivo ; greco ; romano
Colophon a carta N4r
Segnatura: A-M⁸ N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30
   Privo del front. - Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio con tracce del tit. ms; tagli spruzzati di rosso e marrone. - Molto danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce ..
Titolo uniforme Erotemata. | Chrysoloras, Manouel
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Sylvius, Dominicus [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 30
Forme varianti dei nomi Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Marca tipografica In cornice: un uomo trifronte con corona. Ai lati iniziali IF. Motto in latino e greco. (V347)
Identificativo record BVEE003857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 30 000369807 Privo del front. - Nota di possesso a matita sul contropiatto anter.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso incollato cartiglio con tracce del tit. ms; tagli spruzzati di rosso e marrone. - Molto danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592
Descrizione fisica [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Polyanthea | Nani Mirabelli, Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Torti, Francesco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front
Identificativo record TO0E002536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 3. 1 000354468 Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tortelli, Giovanni <1400-1466>
Titolo Ioannis Tortellii Aretinii Commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractarum liber primus incipit ad Nicolaum Quintum pontificem maximum ...
Pubblicazione (Insculptum est Romae : in domo de taliacoxis sub iussu Vlrici Galli Teutonici et Simonis Nicolai Lucensis, anno do. 1471)
Descrizione fisica [304] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o*uo isi- dama Prpi (C) 1471 (R)
Note Riferimenti: ISTC it00394000; IGI 9682; BMC IV 23; Goff T394; HC (+add) 15563; C 6299; Pell Ms 11127; Ferrari n. 117; copia digitalizzata della BAV disponibile in linea
Titolo da c. [A]3r
Carattere romano e greco
Spazi riservati per iniziali
Nel titolo sono presenti forme contratte
Testo su due colonne
Registro in fine
Segnatura: [a-b¹⁰ c-d⁸ e¹⁰ f⁸ g⁶ h-i¹⁰ k⁸ l¹⁰ m⁸ n⁶ o-q¹⁰ r⁸ s⁶ t⁸ u¹⁰ x⁸ y-z¹⁰ A-D¹⁰ E⁸ F¹² G-I¹⁰ K¹²]
A c. [a]2r: Ortographie Johannis Aretini prohemium contenente la dedica a papa Niccolò V
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
   [Testo con postille:] Svariate postille e sottolineature
   [Nota Test:] A c. [A]2r nota ms: Della Lib.a di S. Croce di Pisa, e a c. [A]3r Pertinet ad Bibliothecam S. Crucis Pisarum
Titolo uniforme Orthographia. | Tortelli, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Tortelli, Giovanni <1400-1466>
[Dedicatario] Nicolaus <papa ; 5.>
[Editore] Han, Ulrich & Cardella, Simone
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 87
Forme varianti dei nomi Parentucelli , Tommaso -> Nicolaus <papa ; 5.>
Niccolò <papa ; 5.> -> Nicolaus <papa ; 5.>
Nicolò V <papa> -> Nicolaus <papa ; 5.>
Aretinus , Johannes -> Tortelli, Giovanni <1400-1466>
Identificativo record PISE003144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 87 000332898 Leg. in pergamena rigida, tit. ms sul dorso, tagli spruzzati di blu  solo consultazione rari


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Bonus Accursius pisanus clarissimo uiro Antonio braccello iurisconsulto primario ac ducali senatori salutem plurimam dicit
Edizione 2^ ed. (1^ ed. MIlano, c. 1480)
Pubblicazione [Milano] : Bonus Accursius, [c. 1480]
Descrizione fisica [166] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.en eouo rala AlAl (C) 1480 (Q)
Note Segn.: π² A–V⁸ X⁴
Riferimenti: ISTC ic00962000; IGI 3251; Bod-inc C-474; BMC VI 756; GW 7816, Goff C962; HC 5816; Ferrari n. 29
Titolo proprio dalla dedicatoria a c. π1v
Lexicon Latino-graecum di Giovanni Crastone, cfr. la dedicatoria
Stampato a Milano da Buono Accorsi, cfr. la dedicatoria a c. π1v, dalla riga 19: ... curaui: quem uocabulistam ille composuisset: mea cura diligentia impressum dare ad te dono uir magnifice ac doctissime Antoni braccelle
Romano, greco
Testo su due colonne
Privo di registro e di richiami
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   [Nota Test:] timbro tondo: Legato inalienabile
Titolo uniforme Lexicon Latino-graecum | Crastone, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Accursius, Bonus <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Bracelli, Antonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
[Stampatore] Accursius, Bonus
Forme varianti dei nomi Accursius Pisanus , Bonus -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Bonaccorso : da Pisa -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Crastoni , Giovanni -> Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà>
Bracellus , Antonius -> Bracelli, Antonio
Bracello , Antonio -> Bracelli, Antonio
Accorsi, Buono -> Accursius, Bonus
Identificativo record VEAE144474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 62 000332863 Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83  escluso dalla consultazione


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Pubblicazione Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, idibus Septembribus \13 IX! 1548)
Descrizione fisica \16!, 637 \i.e. 645, 27! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)
matq **m, u-du atan (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE28095
Col testo di Aristotele
Colophon a carta 3H5r
Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶; ripetute nella numerazione le carte 401-408; iniziali e fregi xilografici
Variante B : testo parzialmente ricomposto, terzo gruppo dell'impronta diverso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipica tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 3H6v. e in fine.
Identificativo record TO0E003129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 34 000355694 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> [ scheda di autorità ]
Titolo J. Vincentii Gravinæ Opuscula
Pubblicazione Romæ : ex typographia Antonii de Rubeis prope S. Sylvestrum de Capite in Via Vitis, 1696
Descrizione fisica 205, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E.US isra o-os coma (3) 1696 (R)
Note Segn.: A-H¹² I⁸
L'ultima c. bianca
Fregio xil. sul front
Opera dedicata a papa Innocenzo XII
Cors.; rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
   Sul r. della c. di guardia ant. ms: Della Bibliot. di S. Croce di Pisa, ed altre annotazioni depennate. - Tagli spruzzati di rosso. - Legato con: Delle antiche favole
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Titolo uniforme Opuscula | Gravina, Gian Vincenzo
Altri titoli J. Vincentii Gravinae opuscula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Innocentius XII <papa>
[Editore] Rossi, Francesco <Roma>
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 25 1
Forme varianti dei nomi Crateo , Bione -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Opico Erimanteo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , G. -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Vincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Gianvincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Gravina , Giovanni Vincenzo -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Priscus Censorinus Photisticus -> Gravina, Gian Vincenzo <1664-1718>
Pignatelli , Antonio -> Innocentius XII <papa>
Innocenzo <papa ; 12.> -> Innocentius XII <papa>
Innocentius <papa ; 12.> -> Innocentius XII <papa>
Innocenzo XII <papa> -> Innocentius XII <papa>
Identificativo record BVEE042380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 25 1 000434645 Sul r. della c. di guardia ant. ms: Della Bibliot. di S. Croce di Pisa, ed altre annotazioni depennate. - Tagli spruzzati di rosso. - Legato con: Delle antiche favole  consultazione e fotoriproduzione Servizi