Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = paesi bassi Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Avianus, Flavius Titolo: Flavii Aviani Fabulae, cum commentariis selectis Albini scholiastae veteris, notisque integris Isaaci Nicolai Neveleti et Casparis Barthii: quibus animadversiones suas adjecit Henricus Cannegieter. Accedit ejusdem Dissertatio de aetate et stilo Flavii Aviani Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Martinum Schagen, 1731 Descrizione fisica: [24], 324, [74] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: a-i- inte a.um tise (3) 1731 (R) Note: Marca non censita (Dum spargit sperat) sul front Front. in rosso e nero Segn.: *8 2*4 A-2A8 2B8(-2B8). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Avianus, Flavius Nevelet, Isaak Nicolaus Albinus Cannegieter, Hendrik Barth, Kaspar : von <1587-1658> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 [Editore] Schagen, Martin Forme varianti dei nomi: Anianus , Flavius Barthius , Casparus Hebius , Tarreus Barthius , Caspar Barth , Caspar : von Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PUVE006787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 13 - R1 0003773345 VMD In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100807 - 20100807 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> Titolo: Thesaurus vtriusque linguae, hoc est Philoxeni, aliorumque veterum authorum Glossaria Latino-Graeca & Graeco-Latina. Isidori Glossae Latinae. Veteres grammatici Latini & Graeci qui de proprietate & differentiis vocabulorum utriusque linguae scripserunt. Edita omnia atque recognita studio & opera Bonauenturae Vulcanii Brugensis. Cum eiusdem notis ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : excudebat Ioannis \\|! Patius, 1600 Descrizione fisica: \\8! p., 826 col. (237-362: 3 col.x p.), \\18!p., 168 col. (3 col. x p.),118 col., \\5! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: n-ce *.*. *.*. AnAn (3) 1600 (R) Note: Il Lexicon latino graecum è falsamente attribuito a Philoxenus Segue con proprio front.: Onomasticon vocum Latino-Graecarum, dello stesso A Marca n.c. (Angelo con libro e falce) sui front Cors. ; got. ; gr. ; rom Segn.: \\ast!⁴A-I⁶K⁴L-N⁶O⁴P-Z⁶,²A-C⁶D⁴, 2E-2K⁶2L-2N⁴,³A-D⁶E⁴, a-h-⁴ Inixiali e fregi xil Var. B: Lugduni Batauorum : excudebat Ioannes Patius, 1600. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 35 - Var. B. - Manca la carta 2N4 (bianca ?). - Legatura sei-settecentesca in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. Pubblicato con: Onomasticon vocum Latino-Graecarum. Nomi: [Autore] Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> Pseudo-Philoxenus Isidorus : Hispalensis [Editore] Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622> Forme varianti dei nomi: Isidoro : di Siviglia Isidorus Hispalensis Isidoro di Siviglia Isidoro Isidore , of Seville Isidoro Hisidorus Isidoro Isidoro : de Sevilla Smet , Bonaventure : de Patius, Johannes Paets, Jan Jacobszoon Paets Jacobszoon, Jan Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: RMLE002766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 2. 35 - R1 0003771845 VMD Var. B. - Manca la carta 2N4 (bianca ?). - Legatura sei-settecentesca in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101026 - 20101026 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucianus Titolo: Loukianou Samosateos Hapanta. Luciani Samosatensis Opera. Cum nova versione Tiber. Hemsterhusii, & Io. Matthiae Gesneri, Graecis scholiis, ac notis omnium proximae editionis commentatorum, additis Io. Brodaei, Io. Iensii, Lud. Kusteri, Lamb. Bosii, Hor. Vitringae, Ioan. de La Faye, Ed. Leedes, aliisque ineditis, ac praecipue Mosis Solani & I.M. Gesneri. Tomus 1. [-3.]. Cujus priorem partem summo studio curavit & illustravit Tiberius Hemsterhusius. Ceteras inde partes ordinavit, notasque suas adjecit Ioannes Fredericus Reitzius Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : sumptibus Jacobi Wetstenii, 1743 Descrizione fisica: 3 v. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: Riferimento: Copac Nel 1746 viene pubblicato un quarto volume di indici (Lexicon Lucianeum) in Utrecht a cura di C. Reitz Marca calcogr. sui front. (In cornice con putti e sfingi, una mano affila una lima su una pietra: Terar dum prosim) Cors. ; gr. ; rom Front. stampati in rosso e nero Tit. dell'occhietto del v. 1: Luciani Samosatensis Opera Graece et Latine. In tres tomos distributa Tit. dell'antip. del v. 1: Luciani Samosatensis Opera omnia Graec. & Lat. Tit. dell'antip. del v. 1: Luciani Samosatensis Opera omnia Graec. & Lat., UBO3797797 Tit. dell'occhietto del v. 1.: Luciani Samosatensis Opera Graece et Latine. In tres tomos distributa., UBOE060741 Comprende: 1 2 3 Titolo uniforme: [Opere] Altri titoli: Luciani Samosatensis Opera omnia Graec. & Lat. UBO3797797 Luciani Samosatensis Opera Graece et Latine. In tres tomos distributa. UBOE060741 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Lucianus Brodeau, Jean <1500 - 1563> Jens, Johannes La Faye, Jean : de Kuster, Ludolf <1670-1716> [Traduttore] Gesner, Matthia Johann Reitz, Johann Frederik <1695-1778> [Traduttore] Hemsterhuis, Tiberius <1685-1766> Bos, Lambert <1670-1717> Leedes, Edward <1627-1707> Solanus, Moses Vitringa, Horatius [Editore] Wetstein, Jacobus Forme varianti dei nomi: Luciano Luciano : di Samosata Lucian : of Samosata Lukianos : Samosatēs Lucianus : Antiochenus Pseudo-Lucianus Lucien Lucianus : Samosatensis Jensius , Joannes Hemsterhuys , Tiberius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: UBOE060725 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus I - R1F d. 7. 12 - Tomus II - R1F d. 7. 13 - Tomus III - R1F d. 7. 14 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Saumaise, Claude : de <1588-1653> Titolo: Dissertatio de foenore trapezitico, in tres libros divisa. Claudio Salmasio auctore Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1640 Descrizione fisica: [104], 820 [i.e. 818], [110] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e-d- giu- ntu- quco (3) 1640 (R) Note: Rif.: NUC pre-1956, v. 521, p. 648 Marca (Contadino scava la terra. Motto: Fac et spera) sul front, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Segn.: (?)-6(?)8 7(?)4 A-3M8 Bianca l'ultima carta La p. 818 erroneamente numerata 820 Front. stampato in rosso e nero Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 34 - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [Editore] Maire, Joannes Forme varianti dei nomi: Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E025891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 34 - R1 0003308325 VMD F Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20110628 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Comenius, Giovanni Amos Titolo: J.A. Comenii Pansophiæ diatyposis, ichnographica & orthographica delineatione totius futuri operis amplitudinem, dimensionem, usus, adumbrans Editore,distributore, ecc.: Amsterodami : apud Ludovicum Elzevirium, 1645 Descrizione fisica: 212, [4] p. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e,n- t.a- u-a- ctpt (3) 1645 (R) Note: Riferimenti: A. Willems, Les Elzevier, Bruxelles, 1880, n. 1023 Marca (Minerva con scudo e civetta sotto l'ulivo. Motto: Ne extra oleas; cfr. Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) sul front Segn.: A-I12 Bianche le ultime 2 c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 5. 39 - Legatura moderna in pelle; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Comenius, Giovanni Amos [Editore] Elzevier, Lowijs <3.> Forme varianti dei nomi: Comenius , G. Amos Komenský , Jan Amos Comenio , Amos Comenius , Johann Amos Comenio , Jan Amos Comenio Comenius Comenius , John Comenius , Jean Amos Elzevir, Luigi Elzevier, Loedewijk <3.> Elsevier, Lodewijk <3.> Elzevirius, Ludovicus <3.> Elzevier, Louis <3.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: CFIE004387 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 5. 39 - R1 0002360895 VMD F Legatura moderna in pelle; tagli rossi - C - 20110601 - 20110601 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Auctores mythographi Latini. Cajus Julius Hyginus, Fab. Planciad. Fulgentius, Lactantius Placidus, Albricus Philosophus cum integris commentariis Jacobi Micylli, Joannis Schefferi, et Thomae Munckeri, quibus adcedunt Thomae Wopkensii emendationes ac conjecturae. Curante Augustino van Staveren ... Editore,distributore, ecc.: Lugd. Bat. : apud Samuelem Luchtmans ; Amstelaed. : [apud] J. Wetstenium et G. Smith, 1742 Descrizione fisica: [68], 962, [26] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: u-ui desi s.ae **** (3) 1742 (A) Note: Antip. calcogr. disegnata e incisa da François van Bleyswyck Front. stampato in rosso e nero Marca (Pallade Atena. Motto: Tuta sub aegide Pallas) sul front., cfr.: Universitat de Barcelona, Marques d'impressors Iniziali e fregi xilogr Segn.: ast.-3ast.4 croce-5croce4 6croce² A-6H4 6I² Var. B: marca diversa (In cornice: mano che esce da una nuvola affila una lima su di una pietra: Terar dum prosim.) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 6-7 - In due volumi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida laccata verde, con fregi dorati sul dorso; tagli rossi; segnacoli di seta verde. - Danni alla coperta del vol. 1 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: Moltzer, Jakob <1503-1558> Albericus : Londoniensis Munckerus, Thomas Staveren, Augustinus : van Hyginus [Incisore su metallo] Bleyswyck, François : van <1671-1746> Lactantius : Placidus Fulgentius, Fabius Planciades [Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [Editore] Wetstein, Jacob & Smith, Willem Forme varianti dei nomi: Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Albericus : Lundoniensis Albericus Albricus Abericus Hygin Hyginus Hyginus Higinus Hyginus , C. Iulius Igino , Gaio Giulio Hyginus , Caius Julius Igino Hyginus , Gaius Iulius Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Fulgenzio Officina Luchtmanniana Smith, Willem & Wetstein, Jacob Wetstein, Jacob & Smith, Guillaume Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E042935 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 6. 6-7 - R1 0003791585 VMD In due volumi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida laccata verde, con fregi dorati sul dorso; tagli rossi; segnacoli di seta verde. - Danni alla coperta del vol. 1 - C - 20101103 - 20101103 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschylus Titolo: Æschyli Tragoediæ superstites, græca in eas scholia, et deperditarum fragmenta, cum versione latina et commentario Thomæ Stanleii; et notis F. Robortelli, A. Turnebi, H. Stephani et G. Canteri. Curante Joanne Cornelio De Pauw, cujus notæ accedunt. Tomus primus [-secundus] Editore,distributore, ecc.: Hagæ Comitum : apud Petrum Gosse, filium, & socios, 1745 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: Marca calcogr. non controllata (Mercurio e figure allegoriche. Motto: Concordia res parvae crescunt) sui front., sottoscritta: Keller pinxit J. Besoet sculp Front. stampati in rosso e nero. Incisore, BVEV131991 Incisore, TO0V532314 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - L'Aia Nomi: [Autore] Aeschylus Keller, Johann Heinrich <1692-1765> Stanley, Thomas <1625-1678> Estienne, Henri <1528?-1598> Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> Canter, Willem <1542-1575> Turnèbe, Adrien <1512-1565> Besoet, Jan [Editore] Gosse, Pierre <2.> & C. Forme varianti dei nomi: Eschilo Aeschylos Eschyle Aischylos Stanlejus , Thomas Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E041859 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus primus - R1F c. 4. 2 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Les poesies d'Anacreon et de Sapho, traduites en françois, avec des remarques, par madame Dacier Edizione: Nouvelle edition, augmentée des notes latines de mr. Le Fevre, & de la traduction en vers françois de mr. De La Fosse Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : chez la veuve de Paul Marret, libraire, a la Renommee, 1716 Descrizione fisica: [32], 300, [4], XXIV, 104, [2] p. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: i-n- era- n.ns tobe (3) 1716 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr Segue altro front. privo del riferimento alla traduzione di De La Fosse e con la marca (fama) Segn.: [pi greco]2 V8 2[ast.]6 A-T8 a-h8 i1 Il fasc. erroneamente segnato V contiene il secondo front., la lettera dedicatoria di Anne Le Fevre e l'inizio della Preface. Seguono: vita di Anacreonte, Anacreontea, alcuni epigrammi di Anacreonte, vita di Saffo, due odi di Saffo e due epigrammi spuri, note di Tanneguy Le Fevre in latino. A c. a1 inizia con proprio occhietto la Traduction nouvelle des odes d'Anacreon, avec des remarques, par Mr. De La Fosse, con lettera dedicatoria di De La Fosse, una seconda Preface e una seconda vie d'Anacreon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 60 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Anacreon [Autore] Sappho Dacier, Anne La Fosse, Antoine : d'Aubigny de Lefevre, Tannegui <1615-1672> [Editore] Marret, Paul veuve Forme varianti dei nomi: Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Saffo Saffo : di Lesbo Sapfō Sapphus Dacier Dacier , Anne Lefevre Le Fevre Lefevre , Anne Faber , Anna Le Fevre , Tannegui Faber , Tanaquillus Lefebvre , Tannegui Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul secondo front. Identificativo record: CFIE023819 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 60 - R1 0003748515 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata - C - 20100329 - 20100329