Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Autore = gori, anton francesco Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schrevel, Kornelis Titolo: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ... Edizione: Utrumque hac ultima editione multo auctius Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706 Descrizione fisica: [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R) Note: Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6) Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto Ultima carta bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Schrevel, Kornelis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Schrevel , Cornelius Schrevelius , Cornelius Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE018159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 8. 15 - R1 0003767415 VMD In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione - C - 20100724 - 20100724 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Avianus, Flavius Titolo: Flavii Aviani Fabulae, cum commentariis selectis Albini scholiastae veteris, notisque integris Isaaci Nicolai Neveleti et Casparis Barthii: quibus animadversiones suas adjecit Henricus Cannegieter. Accedit ejusdem Dissertatio de aetate et stilo Flavii Aviani Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Martinum Schagen, 1731 Descrizione fisica: [24], 324, [74] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: a-i- inte a.um tise (3) 1731 (R) Note: Marca non censita (Dum spargit sperat) sul front Front. in rosso e nero Segn.: *8 2*4 A-2A8 2B8(-2B8). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Avianus, Flavius Nevelet, Isaak Nicolaus Albinus Cannegieter, Hendrik Barth, Kaspar : von <1587-1658> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 [Editore] Schagen, Martin Forme varianti dei nomi: Anianus , Flavius Barthius , Casparus Hebius , Tarreus Barthius , Caspar Barth , Caspar : von Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PUVE006787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 13 - R1 0003773345 VMD In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100807 - 20100807 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid præterea in hac Patavina editione præstitum sit sequens epistola indicabit Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1738 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1738) Descrizione fisica: LXXVI, 420, 97, [7] p., 1 c. di tav. ripiegata ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,e, 6.im r.i, PaEr (3) 1738 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcografica (scavatore di anticaglie) sul front. e stemma edit. Volpi in fine Segn.: [ast.]⁴ 2[ast.]-5[ast]⁸ 6[ast.]² A-2C⁸ 2D² a-d⁴ e-h⁸ i⁴ A c. e2r: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. quod est de P. Virgilio Marone A c. i1v Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529 - Provenienza: Corridi, Filippo. Pubblicato con: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. Quod est de P. Virgilio Marone. | Fabricius, Johann Albert SBLV282990 Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Heinsius, Niklaas <1620-1681> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Heinsius , Nicolaas Heins , Nicolaas Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 9. 2 - R1 0003767555 VMD Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100705 - 20100705 - R1CORRIDI E. 529 - R1 0000849225 VMD F Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone - C - 20140428 - 20140428 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565 Descrizione fisica: 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R) e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R) o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R) onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A) ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R) s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R) ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78 Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566. Pt.2., BVEE032678 Pt.3, BVEE032681 Pt.5, BVEE032684 Pt.6, BVEE032687 Pt.7, BVEE032696 Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Nota di contenuto: Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25" Pubblicato con: Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207 De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113 Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142 Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284 De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François BVEV022210 Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: Gesner, Konrad Cordus, Valerius <1515-1544> Fabricius, Georg <1516-1571> Kentmann, Johann <1518-1574> La Rue, François Epiphanius Göbel, Severin <1569-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Editore] Gesner, Jacob Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Rueus , Franciscus Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Göbel , Severin Goebelius , Severinus <1569-1627> Goebel , Severin <1569-1627> Marca tipografica: Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7 Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas Identificativo record: BVEE003588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 7. 1 - R1 0004291085 VMD Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20080805 - 20080805