Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ferrucci, Michele >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1577
Descrizione fisica 722, [70] p. : ill. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta amn- eae, t,t, disi (3) 1557 (A)
Note Segn.: A-3C⁸ 3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 8. 27
   Timbro del dono Ferrucci sul verso del front. e in fine. - Sul front., a penna: "Emptus ...1728". - Legatura ottocentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; carte di guardia xilografate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 8. 27/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Strabonis De situ orbis libri 17. Editi quidem in eorum gratiam, qui geographiae studiosi sunt, olim (vt putatur) à Guarino Veronensi, & Gregorio Trifernate [!] latinitate donati: recèns verò à doctissimis viris quorum in praefatione fit mentio, emendatiores quàm anteà prodeunt. Tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 8. 27/2
Identificativo record PISE000995
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 8. 27 2 000249020 Timbro del dono Ferrucci sul verso del front. e in fine. - Sul front., a penna: "Emptus ...1728". - Legatura ottocentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; carte di guardia xilografate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brisson, Barnabé <1531-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Barnabae Brissonii ic. et consiliarii regii, Commentarius in l. Dominico, de spectaculis, in c. theod. &, l. omnes dies, cod. de feriis. Inde sumpta occasione, de priscis dierum appellationibus, ac praecipuis christianorum festiuitatibus, necnon de vetustis baptismi ritibus, & spectaculorum abrogata licentia, indicialibusque praeterea feriis, multa scitu ac cognitione digna tractantur. Nunc primum in lucem editus
Pubblicazione Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1600
Descrizione fisica 255, [9] p. ; in 8.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta i-to r:r, imvo tuum (3) 1600 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 51
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 51
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Brisson, Barnabé <1531-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 51
Forme varianti dei nomi Brissonius , Barnabas -> Brisson, Barnabé <1531-1591>
Brisson , Barnabas -> Brisson, Barnabé <1531-1591>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE000621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 9. 51 000354237 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phaedrus [ scheda di autorità ]
Titolo Phaedri Aug. Liberti Fabularum Aesopiarum lib. 5. Nic. Rigaltius recensuit, & notis illustrauit
Pubblicazione Lutetiae : apud Ambrosium Drouart, via Iacobea, 1599
Descrizione fisica 24, 168, [24] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nie, o-a- S.VM iata (3) 1599 (R)
Note Marca (R409, senza iniziali) sul frontespizio
Testatine, finalini e iniziali xilografiche
Cors. ; rom
Nel titolo il numero 5. è espresso: V
Segn.: ã12 A-H12. - Rif.: Adams, II, p. 72, n. 973.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 4
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 4
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Fabulae Aesopicae | Phaedrus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Phaedrus [ scheda di autorità ]
Rigault, Nicolas <1577-1654> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 4
[Editore] Drouard, Ambroise [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fedro -> Phaedrus
Rigaltius , Nicolaus -> Rigault, Nicolas <1577-1654>
Rigaltius , Nicolas -> Rigault, Nicolas <1577-1654>
Marca tipografica Pianta fiorita iscritta in cornice ovale. Motto: Nul ne sy frote patere aut abstine. Iniziali EG (R409) Sul front. marca uguale a R409, senza le iniziali
Identificativo record PISE000941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 4 000248114 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Psalterium Dauidis carmine redditum per Eobanum Hessum. Cum annotationibus Viti Theodori Noribergensis, quae commentarii vice esse possunt. Cui accessit ecclesiastes Solomonis eodem genere carminis redditus
Pubblicazione Lipsiae : in officina haeredum Valentini Papae, 1562
Descrizione fisica [24], 370, [14] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta isi- t.m. s.i, TeHo (3) 1562 (R)
Note Cors.; rom
Segn.: 2A⁸ 2B⁴ A-Z⁸ a⁸
Bianca carta a₈
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 20
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo e curatore a penna sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Altri titoli Psalterium Davidis carmine redditum per Eobanum Hessum
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi Dietrich, Veit <1506-1549> [ scheda di autorità ]
Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 20
[Editore] Bapst, Valentin Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theodorus , Vitus -> Dietrich, Veit <1506-1549>
Eobanus , Helius Hessus -> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540>
Identificativo record PISE000949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 8. 20 000248434 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo e curatore a penna sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scapula, Johann <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Graecolatinum nouum in quo ex primitiuorum & simplicium fontibus deriuata atque composita ordine non minus naturali, quam alphabetico, breuiter & dilucide deducuntur. Ioannis Scapulae opera & studio
Pubblicazione Basileae : ex Officina Heruagiana : per Eusebium Episcopium, 1580 ([Basilea : Officina Herwagen])
Descrizione fisica [6] carte, 1878 [i.e. 1876] colonne, [65] carte, 190 colonne, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amex j.t. ura. puai (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 2091
A carta χ1r: Erratorum quorundam emendatio; a carta α1r inizia con proprio occhietto: Appendix eorum quae in ipso lexico commode tractari non potuerunt
Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: πa⁶ a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁶ (2K1+χ1.2) 2L-2S⁶ 2T¹⁰ α-θ⁶ (2T10 bianca); colonne 1874-1876 erroneamente numerate 1876-1878.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 1. 3
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris henrici Mauroy". - Frontespizio e carte preliminari mutili nel margine interno, senza perdita di testo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sui piatti recupero parziale della coperta originale in pelle verde; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 1. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Mauroy, Henry. Nota sul frontespizio: Ex lbris henrici Mauroy
Pubblicato con Appendix eorum quae in ipso lexico commode tractari non potuerunt, interim tamen iis, qui feliciter in Graecis auctoribus, in primis verò poëtis, versari cupiunt, apprimè necessaria visa sunt. Cùm ad idiomata Graecorum varia percipienda, tùm ad diuersas vocabulorum plurimorum, diuersis accentibus insignitorum significationes cognoscendas, Graecae linguae studiosis vtilissima futura.
Altri titoli Lexicon Graecolatinum novum in quo ex primitivorum & simplicium fontibus derivata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Scapula, Johann <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 1. 3
[Possessore precedente] Mauroy, Henry - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 1. 3
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagiana Officina -> Herwagen
Officina Hervagiana -> Herwagen
Officina Herwagiana -> Herwagen
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record NAPE014016
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 1. 3 000353591 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris henrici Mauroy". - Frontespizio e carte preliminari mutili nel margine interno, senza perdita di testo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sui piatti recupero parziale della coperta originale in pelle verde; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omērou Ilias. Homeri Ilias. Noua recognitione castigata
Pubblicazione Venetiis : \Melchiorre Sessa!
Descrizione fisica \280! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *,*. *.*. *.*. **** (C) 1547 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22964
Per il curatore, Bernardino Feliciano, cfr. BLC, v. 151, p. 349
Stampata presumibilmente da Pietro Nicolini nel 1547 insieme all'Odissea (cfr. Adams, H752 e H753).; marca (V475) sul frontespizio
Testo solo in greco; corsivo; greco; romano; segnatura: A-2M⁸.
Editore, BVEV017025
Tipografo, BVEV020432
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 8. 35
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Marca tipografica In cornice: gatto accovacciato in posizione frontale (V475) Sul front.
Identificativo record BVEE010954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 8. 35 000249956 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia, con recupero parziale della coperta membranacea originale; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; prove di penna sul piatto anteriore; applicazione di nuove bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Centum et quinquaginta fabulae ex veteribus auctoribus acceptae, et Latinis versibus explicatae. A Gabriele Faerno Cremonensi Ioanne Baptista Arigonio M. Antonio Fiducio Alexandro Paulino Leonardo Goritio Carga Francisco Amulio Vtinensibus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Iohannis Varisci (Venetiis : apud haeredes Iohannis Varisci, 1592)
Descrizione fisica 211, [5] p. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E-in net: *.*- **** (3) 1592 (R)
Note Cors.; rom.; gr.; lat
Iniziali xil. ornate
Marca (Z1093) sul front., (Z1097) in fine
Segn.: A-I¹², bianche I11-12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 11
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Coperta in cartone; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 11
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Fabulae centum | Faerno, Gabriele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Arrigoni, Giovanni Battista <fl. 1563-1570> [ scheda di autorità ]
Fiducio, Marco Antonio <1518-1615> [ scheda di autorità ]
Carga, Leonardo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
Amulio, Francesco [ scheda di autorità ]
Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 11
[Editore] Varisco, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amulius , Franciscus -> Amulio, Francesco
Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani. (Z1093) Marca tipogr. sul front
Sirena coronata bicaudata sorregge le due code con le mani. In cornice (Z1097) In fine
Identificativo record CNCE010803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 11 000246496 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Coperta in cartone; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theocriti Syracusani Idyllia trigintasex, Latino carmine reddita, Helio Eobano Hesso interprete. ...
Pubblicazione Haganoe : per Iohan. Secerium, [15]30 mense Nouembri (Enetopōthē en aganōai : para Ianōi tōi sekeriōi, 1530)
Descrizione fisica 2 pt. ([104]; [92]) c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** **** **** **** (C) 1530 (G)
usmq umas sibo H*Pr (C) 1530 (R)
Note Tit. della pt. 2.:Eidyllia, tou esti mokra poiēmata ex kai triaKonta. Tou autou Epigrammata ennea kai deka. Tou autou Pelekus kai Pterygion
La pt. 2 a cura di Joachim Camerarius, il cui nome appare nella pref. della stessa
Colophon della pt.1: Haganoe : apud Iohan. Secerium, [15]31 mense Februario
Marca (S567) in fine della pt. 1 e della pt.2
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-N⁸; A-L⁸M⁴
Iniziali e fregi xil
Calligrammi alle c. M1 e M3 della pt.2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48
   Manca la pt. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede ("Theoc.")
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Eidyllia, tou esti mikra poiēmata ex kai triakonta. Tou autou Epigrammata ennea kai deka. Tou autou Pelekus kai Pterygion. | Theocritus BVEV011113
Titolo uniforme Idyllia | Theocritus
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 48
[Editore] Setzer, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Eobanus , Helius Hessus -> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540>
Secer, Johann -> Setzer, Johann
Secerius, Johannes -> Setzer, Johann
Marca tipografica Giano: volto di uomo bifronte in uno scudo. (S567) In fine della p. 1. e della pt.2.
Identificativo record BVEE011574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 48 000352763 Manca la pt. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pelle marrone decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede ("Theoc.")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Krag, Niels <1550-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Nic. Cragii Ripensis De republica Lacedaemoniorum libri 4. Ad ampliss. Daniae cancellarium. Opus antiquitatum politicarum, ac praesertim Graecarum, studiosis, lectu iocundum, nec inutile futurum
Pubblicazione [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1593
Descrizione fisica [16], 269, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ecis iaio n-ur meSy (3) 1593 (R)
Note Luogo di pubblicazione dall'indicazione di pubblicazione
Sul front. marca non controllata (Una donna nuda (la Verita) seduta, con il sole nella mano destra e un libro e un ramo di palma nella sinistra, tocca con il piede destro un globo posato per terra. In cornice vegetale recante il motto in greco: Aletheia pan dapator
Iniziali e fregi xil. ornati
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par]⁸ A-R⁸
Bianca c. R8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, timbro e nota di possesso: "Biblioth: Blasii Laurentii Cassani Lugiensis 1794" (ripetuta sulla carta di guardia anteriore), altra nota di possesso erasa e timbrodoppio non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolosul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 1
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Cassani, Blasio Lorenzo. Nota su front. e guardia ant.: Biblioth. Blasii Laurentii Cassani Lugiensis 1794
Titolo uniforme De republica Lacedaemoniorum libri 4. | Krag, Niels
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Krag, Niels <1550-1602> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 1
[Possessore precedente] Cassani, Blasio Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 1
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cragius , Nicolaus -> Krag, Niels <1550-1602>
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Identificativo record NAPE007745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 5. 11. 1 000451884 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, timbro e nota di possesso: "Biblioth: Blasii Laurentii Cassani Lugiensis 1794" (ripetuta sulla carta di guardia anteriore), altra nota di possesso erasa e timbrodoppio non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolosul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei poemata omnia, diligenter ab ipso recognita. Quorum catalogum versa pagina indicabit
Pubblicazione Romae : ex typographia Francisci Zannetti, 1585 (Romae : excudebat Franciscus Zannettus, 1585)
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 124 [i.e. 424]; [16], 179, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- *:e, s,os ExIp (3) 1585 (R)
uded 12i- u:is AuDe (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams A1105
Titolo della parte 2: Syriados libri sex priores; alle p.315-323 la versione originale in greco dell'elegia Ad Antimachum; contiene anche, alle p. 267-285, Antonii Angelii Bargaei Epistolae tres, annunciate sul verso del frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝-✝⁴ A-3G⁴; *-2*⁴ a-x⁴ y⁶; incisione a piena pagina di Aliprando Caprioli a carta 2✝4v; emblema dell'A. (?) sui frontespizi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 8. 37
   Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota ms di "Carolus Puteus", che si dice disponibile a prestare il libro agli amici. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso. - Pt. 2 contenente Syriados libri sex (a-x4 y6) rilegata in volume a se stante (n.i. 247512) con legatura in cartone.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 37 1-2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pozzo, Carlo. Nota sul front.: "Ad Amicum. Carolus hunc librum Puteus ... dulcis amice dabiit"
Pubblicato con Syriados libri sex. Priores. | Angeli, Pietro BVEV036502
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Caprioli, Aliprando [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 37 1-2
[Possessore precedente] Pozzo, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 37 1-2
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Capriolo , Aliprando -> Caprioli, Aliprando
Identificativo record BVEE012733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 3. 37 1-2 000248675 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota ms di "Carolus Puteus", che si dice disponibile a prestare il libro agli amici. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso. - Pt. 2 contenente Syriados libri sex (a-x4 y6) rilegata in volume a se stante (n.i. 247512) con legatura in cartone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 8. 37 000377402 Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Graecolatinum seu Thesaurus linguae Graecae, nunc demum post Gallicas, Germanicas, Venetasque omnes editiones: ac post eos omnes, qui in hoc commentandi genere hactenus excelluerunt, summa diligentia typis excusus, & accuratissime castigatus, ex ipsius Iacobi Tusani ... manuscripto lexico, magna cum dictionum, tum elocutionum accessione auctus, & plurimis in locis restitutus. Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus
Pubblicazione Venetiis : Petrus Bosellus excudendum curabat, 1555 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, sumptibus Petri Boselli, 1555)
Descrizione fisica 2 pt. ([570]; [32] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta r.r. *-*- *.*, **** (C) 1555 (R)
e.ge m.** s.du ea** (C) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27071
La parte 2 "Farrago libellorum ..." inizia a carta B1
Colophon della parte 1: Venetiis : apud Petrum Bosellum, 1555
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² A-4F⁶ 4G-4K⁴ 4L-5D⁶; B⁴ C-E⁶ F⁴ G⁶; iniziali e fregi xilografici.
Tip., BVEV017530
Ed., BVEV020338
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 5
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; contropiatti ricoperti da carta marmorizzata; tagli spruzzati blu
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; manca il piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Ferrago libellorum quos omnium maxime Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 17
[Tipografo] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Boselli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Bosello, Pietro -> Boselli, Pietro
Marca tipografica Guerriero con elmo piumato e spada cavalca un bue. In cornice figurata. Dimensioni 8,5 x 10 (U222) Sui front., in fine alla pt. 1. e nel colophon della pt. 2.
Identificativo record BVEE010766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 17 000248155 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; manca il piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 5 000379651 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; contropiatti ricoperti da carta marmorizzata; tagli spruzzati blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicaise, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo De nummo pantheo Hadriani imperatoris, ad illustrissimum Spanhemium dissertatio, in qua praeter nonnulla de consecrationibus veterum, illarumque origine, peculiaris quaedam instituitur comparatio inter Hadrianum, & Alexandrum M. multaque illis communia demonstrantur
Pubblicazione Lugduni : apud Anissonios, Joan. Posuel, & Cl. Rigaud, 1689
Descrizione fisica [16], 73, 7, [8] p. : ill. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-ac u-e- i-a- quni (3) 1689 (R)
Note Opera di Claude Nicaise, che firma la dedica a carta a3v
Segnatura: a4 e4 A-L4 (L4 bianca)
Variante B: 1690.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 120. 1
   Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere; Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea Archeologia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 120. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nicaise, Claude [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 120. 1
[Editore] Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Posuel, Jean & Rigaud, Claude & Anisson, Jean -> Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Rigaud, Claude & Posuel, Jean & Anisson, Jean -> Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Anisson & Posuel & Rigaud -> Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Posuel & Rigaud & Anisson -> Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Rigaud & Anisson & Posuel -> Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Identificativo record UBOE035276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 120. 1 000361304 Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere; Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea Archeologia"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heraclides : Ponticus [ scheda di autorità ]
Titolo Heraclidae Pontici De politiis libellus cum interpretatione Latina, edente Nicolao Cragio
Pubblicazione [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1593
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta cae- t.us s-M. **** (3) 1593 (R)
Note Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tip., cfr.: Cerl
Marca (simile a X5) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁸ c²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
   Possessore: Cassani, Blasio Lorenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Laurentii Cassanii Lugensis 1789 ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Heraclides : Ponticus [ scheda di autorità ]
Krag, Niels <1550-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2
[Possessore precedente] Cassani, Blasio Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eraclide : Pontico -> Heraclides : Ponticus
Herakleides : Pontikos -> Heraclides : Ponticus
Heraclides : of Pontus -> Heraclides : Ponticus
Cragius , Nicolaus -> Krag, Niels <1550-1602>
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (simile a X5) sul front.
Identificativo record NAPE007749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 5. 11. 2 000451885 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarius Pauli Manutii in epistolas Ciceronis ad Atticum. Index rerum, & verborum
Pubblicazione Venetiis : [Paolo Manuzio], 1561 ([Venezia : Paolo Manuzio], 1561)
Descrizione fisica 429 [i.e. 427], [9] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ena- sei- a.i- mare (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 183 n. 12
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-3G⁸ 3H⁴ 3I⁸ (3H4 e 3H8 bianche); nella numerazione delle carte mancano le carte 393-394.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33
   Timbro del doo Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti; sul dorso applicato tassello, mutilo, con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 33
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) In fine
Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus. (Z47,K176) sul front.
Identificativo record TO0E017695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 33 000351977 Timbro del doo Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti; sul dorso applicato tassello, mutilo, con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Academicarum quaestionum lib. 1. Eiusdem, De fato. Cum commentariis in vtrumque librum Adriani Turnebi viri incomparabilis. Cum indice rerum & verborum
Pubblicazione Heidelbergae : apud Ieronymum Comelinum, 1594
Descrizione fisica 103, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta roo- d-t, t.i- **** (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: A-G⁸
Bianca c. G₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 27. 2 000351841 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii. In primum librum Aristotelis De arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index locupletissimus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1573 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1572)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta nta, *-r- t:o, arfi (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28430
Con il testo di Aristotele
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.t.
Identificativo record BVEE013795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 23 000246570 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 20 000374485 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicolaus : Damascenus [ scheda di autorità ]
Titolo Ex Nicolai Damasceni Vniuersali historia seu De moribus gentium libris excepta Iohannis Stobaei collectanea, quae Nicolaus Cragius latina fecit, & seorsum edidit
Pubblicazione [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1593
Descrizione fisica 23, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-de t.u- s.t, **** (3) 1593 (R)
Note Luogo di pubblicazione dall'indicazione di pubblicazione
Marca (X5) sul frontespizio
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a⁸ 2b⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
   Possessore: Cassani, Blasio Lorenzo. Nota su guardia: Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Nicolaus : Damascenus [ scheda di autorità ]
Krag, Niels <1550-1602> [ scheda di autorità ]
Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 3
[Possessore precedente] Cassani, Blasio Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 3
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolao : di Damasco -> Nicolaus : Damascenus
Nicolao di Damasco -> Nicolaus : Damascenus
Nicolaus Damascenus -> Nicolaus : Damascenus
Damasceno , Nicola -> Nicolaus : Damascenus
Nicola : di Damasco -> Nicolaus : Damascenus
Cragius , Nicolaus -> Krag, Niels <1550-1602>
Johannes : Stobaeus -> Stobaeus, Johannes
Stobeo , Giovanni -> Stobaeus, Johannes
Stobaeus , Ioannes -> Stobaeus, Johannes
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica La Verità seduta su di un cubo con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (X5) Sul frontespizio
Identificativo record NAPE007751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 5. 11. 3 000248785 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Titolo De Getarum, siue Gothorum origine & rebus gestis / Iornandes episcopus Rauennas. Isidori Chronicon Gothorum, Vandalorum, Sueuorum, & Wisogothorum. Procopij fragmentum, De priscis sedibus & migrationibus Gothorum, Graecè & Lat. Accessit & Iornandes De regnorum & temporum successione. Omnia ex recognitione, & cum notis Bon. Vulcanii Brugensis
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica \16!, 264, 191, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-me i.u- e.um beth (3) 1597 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca (B10816) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁸A-M⁸N⁴O-R⁸, ²A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con De regnorum & temporum successione. | Iordanes : Gothus CFIV013204
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Isidorus : Hispalensis <santo> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iordanes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Jordanes <vescovo di Ravenna> -> Iordanes : Gothus
Iornandes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Giordane -> Iordanes : Gothus
Jornandes -> Iordanes : Gothus
Iornandes -> Iordanes : Gothus
Isidoro : di Siviglia <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidorus Hispalensis <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro di Siviglia -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidore , of Seville <Saint> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Hisidorus <Hispalensis ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro : de Sevilla -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul front.
Identificativo record BVEE013233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 1 000247188 Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi