Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 825, [11] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R)
Note Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: a8 A-3E8 3F10
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE019841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 34 000377882 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 33 000375697 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione [Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, 1597 ([Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, kalend. febr. 1597)
Descrizione fisica [16], 1517, [59] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amm. *-** *-** **te (3) 1597 (R)
Note Segnatura: π¶⁸ A-5C⁸ ¶-2¶⁸ 3¶⁴ (¶8 5C8 e 3¶4 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Aristotelous tou Stageiritou ta Sozomena. Operum Aristotelis Stagiritae philosophorum omnium longè principis noua editio, Graecè & Latiné. Tomus 1. [-2.] Latinae interpretationes Graeco contextui conuenentiores, & emendatiores, quàm antehac editae sunt. Accesserunt ex libris Aristotelis, qui hodie desiderantur, fragmenta quaedam ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
Identificativo record PUVE009383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 34 000391773 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1787
Descrizione fisica VIII, 462, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 1.r. I-I- esum lea) (3) 1787 (A)
Note Segn.: )(⁴ A-2E⁸ 2F-2G⁴
2G4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 25
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Chr. G. Heynii ... Opuscula academica collecta et animaduersionibus locupletata. Volumen 1.[-6.]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Gottinga
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 25
Identificativo record TO0E040444
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 25 000379125 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1785
Descrizione fisica XX, 434 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta eoe, atem m,o, fu*) (3) 1785 (A)
Note Segn.: )(⁸ )(² A-2D⁸ 2E² (- 2E2).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Chr. G. Heynii ... Opuscula academica collecta et animaduersionibus locupletata. Volumen 1.[-6.]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Gottinga
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 24
Identificativo record TO0E040443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 24 000379124 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica xlviii, 454, [2] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-r- i:t. o?o- Fuvu (3) 1764 (R)
u-r- i:t. e-r. qufi (3) 1764 (R)
Note Occhietto
Segn.: a-c8 A-2E8 2F4
Iniziale calcografica e fregi e iniziale xilografici
Stemma calcografico del dedicatario a carta a3r
Var. B: variano i gruppi 3. 3 4. dell'impronta per diversa composizione tipografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37
   Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Perelli, Girolamo. Firma di possesso
Fa parte di M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
[Possessore precedente] Perelli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
Identificativo record VIAE004663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 37 1 000378510 Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Pubblicazione Gottingae : apud Henricum Dieterich, 1802
Descrizione fisica XII, 456, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta asid 39l. .]e- sein (3) 1802 (A)
Note Segn.: )(⁶ A-2F⁸ 2G⁴ 2H².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 28
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Chr. G. Heynii ... Opuscula academica collecta et animaduersionibus locupletata. Volumen 1.[-6.]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Gottinga
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 28
[Editore] Dieterich, Heinrich [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E040448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 28 000379128 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6
Pubblicazione Gottingae : apud Henricum Dieterich, 1812
Descrizione fisica XII, 504, [12] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta o-um 02o- 2.a- (svt (3) 1812 (A)
Note Segn.: )(⁶ A-2I⁸ 2K².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 29
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Chr. G. Heynii ... Opuscula academica collecta et animaduersionibus locupletata. Volumen 1.[-6.]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Gottinga
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 29
[Editore] Dieterich, Heinrich [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E040449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 29 000379129 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], XIII, [1], 676 p., [4] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.e. e.E. cere *Ail (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]2 [ast.]2 [croce]2 [rum]4 (-rum4) A-4P4 4Q2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 22
Identificativo record CFIE011705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 22 000379690 A Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 383 p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta e,es n-es esm- etco (3) 1742 (R)
venc duee esm- etco (3) 1742 (R)
Note Var. B: [2], 383, [i.e. 391], [1] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 20
   Esemplare var. B, legato con il tomo 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 20/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Dissertations sur l'union de la religion, de la morale, et de la politique, tirees d'un ouvrage de m. Warburton, par monsieur de Silhouette. Tome premier [- second]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 20/1
Identificativo record CFIE023395
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 10. 20 1 000392644 A Esemplare var. B, legato con il tomo 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], LXXXII, 42, 34, 646, [2] p., [8] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta A.UM lait 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
A.UM s,e- 6.7. 57Ib (3) 1777 (R)
ites iles ,&s. rede (3) 1777 (R)
Note Segnatura: [pigreco]4 2[pigreco]2 A-E4 F-O2 a-i4 k-m2(-m2) <2>A-4M4
Ultima carta bianca
Variante B: prefazione dell'ed. ricomposta a c. 2[pigreco]2
Variante C: [4], lxxxij, 646 p., [12] carte di tav. di cui 4 ripiegate
Segnatura: [pigreco]² a-i⁴ k-l² m² (-m2) A-4L⁴ 4M⁴ (-4M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Histoire de la république romaine, dans le cours du 7e. siecle; par Salluste: en partie traduite du latin sur l'original; en partie rétablie & composée sur les fragmens qui sont restés de ses livres perdus, remis en ordre dans leur place véritable ou le plus vraisemblable. Tome premier [- troisieme]
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 21
Identificativo record CFIE011704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 21 000379689 Var. B. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle rossiccia marmorizzata, con impressioni dorate sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: Depuis la 121., jusqu'à la 150
Pubblicazione , 1738
Descrizione fisica XX, 291, [1] p
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ndt, 2.e, uts. repa (3) 1738 (R)
Note Nel titolo i numeri 121 e 150 sono espressi: CXXI. e CL
Segn.: †⁸ 2†² A-S⁸ T².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 41
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio e indicazione del titolo impressa in oro; tagli marmorizzati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 41
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Lettres juives, ou Correspondance philosophique, historique & critique, entre un juif voyageur à Paris, & ses correspondans en divers endroits. Tome premier [-septieme]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Losanna
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 41
Identificativo record CFIE014660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 41 000391868 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio e indicazione del titolo impressa in oro; tagli marmorizzati rossi e turchini. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 7: Supplement ou Tome septieme des lettres juives, contenant les 20. nouvelles lettres mises dans la derniere edition de La Haye, le portrait de l'auteur & la table des matieres. A quoi l'on ajouté Une epitre dédicatoire à l'auteur, ...
Pubblicazione A Lausanne e à Geneve : chez Marc-Michel Bousquet & compagnie, 1739
Descrizione fisica XXVII, [1], 453, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr
Lingua di pubblicazione fre - lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta itme 4.te 9.I. neub (3) 1739 (R)
Note Antiporta calcografica con ritratto del marchese d'Argens, firmato Theod. van Pee pinx. Daudet scul
Nel titolo il numero 20 e espresso: XX
Segn.: †⁸ 2†⁴ 3†² A-N⁸ O-2V⁴ 2X².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 43
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio e indicazione del titolo impressa in oro; tagli marmorizzati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Lettres juives, ou Correspondance philosophique, historique & critique, entre un juif voyageur à Paris, & ses correspondans en divers endroits. Tome premier [-septieme]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Losanna
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 43
Identificativo record CFIE014662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 43 000391870 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio e indicazione del titolo impressa in oro; tagli marmorizzati rossi e turchini. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [16], 512 p
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione nl
Impronta oris o-um 8.*- *P*P (3) 1730 (R)
Note Segn.: [ast.]8 A-2I8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 30
   Sul frontespizio e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata; tagli grigio-verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Joannis Clerici Ars critica, in qua ad studia linguarum Latinæ, Græcæ, et Hebraicæ, via munitur; veterumque emendandorum, spuriorum scriptorum a genuinis dignoscendorum, & judicandi de eorum libris ratio traditur. ... Volumen primum [-tertium]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 9. 30
Identificativo record TO0E079184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 9. 30 000379797 Sul frontespizio e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata; tagli grigio-verdi 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanous ... Kōmōidiai hendeka. Aristophanis facetissimi Comoediae undecim
Pubblicazione Venetiis : \Giovanni Farri & fratelli!, 1542 (Venetijs : apud Ioannem Farreum, & fratres, 1542)
Descrizione fisica \280! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** *.** *,*. **** (C) 1542 (R)
Note Testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; postille marginali, correzioni al testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso; tagli blu incisi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Marca tipografica In cornice: un uomo trifronte con corona. Ai lati iniziali IF. Motto in latino e greco. (V347) Sul front.
Identificativo record BVEE016405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 5 000420127 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; postille marginali, correzioni al testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso; tagli blu incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Physikes akroaseos, biblia 8. Peri ouranou, 4. Peri geneseos kai phthoras, 2. Meteorologikon, 4. Peri psyches, 3. Peri aistheseos kai aistheton ... Aristotelis Commentationum de natura lib. 8. De caelo 4. De ortu & interitu 2. Meteorologicorum 4. De anima 3. Parua quae dicuntur naturalia
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1561 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1556 Cal. Sept.)
Descrizione fisica [4], 182 [i.e. 180], 96, 55, [1], 116, 70, [2], 94, [14] p. ; 4
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** *,** ***- **** (3) 1561 (R)
Note Marca xilogr. (S161) sul front
Colophon a c. 3N4v
Capilettera e fregi incisi - Segn.: *2 A4 B6 C4 D6 E-K4 L2 M-Y4, a-m4, AA-GG4, aa-nn4 oo6, Aa-Ii4, Aaa-Ccc4 Ddd6 Eee-Nnn4
Ripetute le 49-55; saltate le p. 85-94 della prima sequenza
Rif. bibliog.: Adams, A1756
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
   Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
Altri titoli Aristotelous Physikes akroaseos, biblia th'. Peri ouranou, d'. Peri geneseos kai phthoras, b'. Meteorologikon, d'. Peri psyches, g'. Peri aistheseos kai aistheton ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front.
Identificativo record VEAE122974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 1 000420014 Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Naibod, Valentin <m. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Enarratio elementorum astrologiae, in qua praeter Alcabicij, qui Arabum doctrinam compendio prodidit, expositionem, atque cum Ptolemaei principijs collationem, reiectis sortilegijs & absurdis vulgoque receptis opinionibus, de verae artis praeceptorum origine & vsu satis disseritur: in celeberrima Coloniensi academia studiosis philosophiae proposita a Valentino Nabod ...
Pubblicazione Coloniae : apud haeredes Arnoldi Birckmanni, 1560
Descrizione fisica [32], 171 [i.e. 471], [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ueus *-** m,ad Vena (3) 1560 (R)
Note Riferimento: VD16, N 14
Marca sul frontespizio (H50)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: [alfa]-[delta]4 A-2Z4 a-n4
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N o. 3. 29
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro: "B.M. de Parad." . - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; titolo ms sul taglio di piede; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N o. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Naibod, Valentin <m. 1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N o. 3. 29
[Editore] Birckmann, Arnold Erben [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice. Gallina con albero. Nel cartiglio in basso: Arnold Birckman. (H50) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE007096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN o. 3. 29 000429274 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro: "B.M. de Parad." . - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; titolo ms sul taglio di piede; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Noni ... De omnium particularium morborum curatione, sic ut febres quoque & tumores praeter naturam complectatur, liber, nunc primum in lucem editus, & summa diligentia conuersus per Hieremiam Martium ...
Pubblicazione Argentorati : excudebat Iosias Rihelius, 1568
Descrizione fisica [24], 322, [22] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.e, e,c- ***- **** (3) 1568 (R)
Note Testo in greco e latino
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: (:)⁸)(⁴a-x⁸y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Nomi [Autore] Nonnus, Theophanes <10.sec.> [ scheda di autorità ]
Mertz, Jeremias [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 18
[Editore] Rihel, Josias [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE006021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 18 000375626 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Coperta moderna in tela; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Prutenicæ tabulæ coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Salueldensi
Pubblicazione Tubingæ : per Vlricum Morhardum, 1551
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 68, 11 [i.e. 13], [1] ; 143, [1] c., [3] c. di tav. ) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta a-lt a.er *,o- dadu (3) 1551 (R)
Note Cfr. VD16 R 964; Adams II p. 140 n. 329
Contiene a c. 2A1r.: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front. ; a c. 2S1r.: Initium canonum Prutenicorum ; a c. A1r.: Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum, ..
Marca n.c. (Agnello pasquale) a c. 2A1r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b4, 2A-2T4 2V6 ; A-Z4, a-n4
Var. B: 2 pt: ([8], 68, 13, [1]; 143, [1] c., [3] c. di tav.)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36
   Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Logistice scrupulorum astronomicorum.
Initium canonum prutenicorum.
Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Tubinga
Nomi [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36
[Editore] Morhard, Ulrich [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. A1r
Identificativo record RMLE010390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 36 000438061 Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Prisciani grammatici Cæsariensis Libri omnes. De octo partibus orationis 16. deque costructione earundem 2. De 12. primis Aeneid librorum carminibus. De accentibus tam nominum quam verborum. De ponderibus & mensuris. De præexercitamentis rethor. ex Hermog. De uersibus comicis. Rufini item de metris comicis & oratorijs numeris. Accessit rerum & uerborum copiosus index
Pubblicazione Basileæ : apud Nicolaum Bryling, anno 1545
Descrizione fisica [6!, 936, [18! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta mii- c-gh r,ic chuo (3) 1545 (R)
Note Testo anche in greco
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-2O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Vistosa macchia bruna sul front. e a c. a2. - Coperta in tela verde; nome dell'Autore in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 17
[Editore] Bryling, Nicolas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Identificativo record TO0E116015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 17 000423489 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Vistosa macchia bruna sul front. e a c. a2. - Coperta in tela verde; nome dell'Autore in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo Stoicheiōsis tēs christianōn pisteōs, ē katēchismos ... Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam instuitutio, quam Catechismum veteres appellarunt. Huic addita est ecclesisticarum precum formula. Graece & Latine
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat H. Steph. illustris uiri Huldrici Fuggeri typogr., 1563
Descrizione fisica 352 p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.*; m.te xuPo (3) 1563 (R)
Note Traduzione greca a cura di Henri Estienne del catechismo di Jean Calvin
Marca (R 298) sul front
Testo in greco e latino su pagine opposte
Segn.: A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ysbrand, ?. Inciso in oro sul piatto anteriore: "Ysbrand"
Titolo parallelo Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam institutio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Possessore precedente] Ysbrand, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calvino , Giovanni -> Calvin, Jean
Eusèbe Pamphile -> Calvin, Jean
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298)
Identificativo record PISE000274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 45 000420229 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Seculi 2. tomus 1
Descrizione fisica [22], 255, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta umt, o.o- *.** p*** (3) 1700 (R)
Note Nel tit. i numeri sono espressi in cifre romane
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro del legato
Fa parte di Spicilegium SS. Patrum, ut et hæreticorum, seculi post Christum natum 1. 2. & 3. Quorum vel integra monumenta, vel fragmenta, partim ex aliorum patrum libris jam impressis collegit, & cum codicibus manuscriptis contulit, partim ex mss. nunc primum edidit, ac singula tam præfatione, quam notis subjunctis illustravit Joannes Ernestus Grabius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Oxford
Nomi [Curatore] Grabe, Johann Ernst <1666-1711>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7/2
Forme varianti dei nomi Grabius , Johannes Ernestus -> Grabe, Johann Ernst <1666-1711>
Identificativo record PISE002217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 7 2 000420244 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toland, John <1670-1722> [ scheda di autorità ]
Titolo Pantheisticon. Sive Formula celebrandae sodalitatis Socraticae, in tres particulas divisa; quae pantheistarum, sive sodalium, continent 1. Mores & axiomata; 2. Numen & philosophiam; 3. Libertatem, & non fallentem legem, neque fallendam. Praemittitur De antiquis et novis eruditorum sodalitatibus, ut et de universo infinito et aeterno, diatriba. Subjicitur De duplici pantheistarum philosophia sequenda, ac de viri optimi & ornatissimi idea, dissertatiuncula / [Janus Junius Eoganesius]
Pubblicazione Cosmopoli [i.e. Londra], 1720
Descrizione fisica [6], 89, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta e-re umi- 1.*- **** (3) 1720 (R)
Note J.J.E., che firma la premessa Lectori, è pseud. di John Toland
Sul luogo di stampa cfr. Brunet, Manuel du libraire, V, col. 876
Frontespizio e testo stampati a inchiostro nero e rosso
Testatine, finalini e iniziali figurati xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 7
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Toland, John <1670-1722> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 7
Forme varianti dei nomi Eoganesius , Janus Junius -> Toland, John <1670-1722>
Identificativo record PISE000944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 8. 7 000392503 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Technes retorikes, biblia tria. Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum Regium, 1559 (excudebat Guil. Morelius in Graecis typographus Regius, 1559)
Descrizione fisica 153, [15] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **,* *,*- *,** **** (3) 1559 (R)
Note Marca (S 161) sul frontespizio
Testo solo in greco
Segue a c. V1r: Variae lectiones partim e Petri Victorij commentariis, partim aliunde conquisitae
Cors.; gr.; rom
Segn.: A-F⁴ G⁶ H-N⁴ O⁶ P-T⁴ V⁶ X².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Titolo parallelo Aristotelis De arte dicendi, libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front., senza motto
Identificativo record PISE001730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 2 000420015 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo
Pubblicazione VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585
Descrizione fisica [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A)
Note Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1
Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn²
La c. V6 è bianca
Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum.
con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471
con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472
alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008"
Pubblicato con Logistice scrupulorum astronomicorum.
Initium canonum prutenicorum.
Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Wittenberg
Nomi [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
[Editore] Welack, Matthaeus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292
Identificativo record PUVE009470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 39 000438064 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tomus 1. sive Seculum 1
Descrizione fisica [20], 375, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta m;em o-as i.t: fres (3) 1700 (R)
Note Nel tit. i numeri sono espressi in cifre romane
Sull'ultima p. non num. Imprimatur e richiamo "Vol. 2"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Fa parte di Spicilegium SS. Patrum, ut et hæreticorum, seculi post Christum natum 1. 2. & 3. Quorum vel integra monumenta, vel fragmenta, partim ex aliorum patrum libris jam impressis collegit, & cum codicibus manuscriptis contulit, partim ex mss. nunc primum edidit, ac singula tam præfatione, quam notis subjunctis illustravit Joannes Ernestus Grabius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Oxford
Nomi [Curatore] Grabe, Johann Ernst <1666-1711>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 7/1
Forme varianti dei nomi Grabius , Johannes Ernestus -> Grabe, Johann Ernst <1666-1711>
Identificativo record PISE002215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 7 1 000420243 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il v. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.
   Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini a c. a2 e in fine
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Identificativo record LIAE001006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 29 000377221 Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 3. 9 000388341 Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eratosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Eratosthenis Geographicorum fragmenta. Edidit Günther Carl Fridrich Seidel ...
Pubblicazione Goettingae : apud Vandenhoek et Ruprecht, 1789
Descrizione fisica XXII, [2], 200, [8] p., [1] carta di tav. : diagr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ecm. 5.c. u-u- tede (3) 1789 (R)
Note Sul frontespizio vignetta xilografica (coppia di putti con mappamondo)
Segnatura: *⁸ 2*⁴ A-N⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 57. 1
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legato con Eratosthenes, Cataterismi, Goettingae 1795. - Legatura coeva in quarto di pelle avana e carta marmorizzata; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 57. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Titolo uniforme GeographicaEratosthenes | Eratosthenes
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Gottinga
Nomi [Autore] Eratosthenes [ scheda di autorità ]
Seidel, Gunther Karl Friedrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 57. 1
[Editore] Vandenhoeck & Ruprecht [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eratostene -> Eratosthenes
Ruprecht & Vandenhoeck -> Vandenhoeck & Ruprecht
Vandenhoek & Ruprecht -> Vandenhoeck & Ruprecht
Identificativo record PISE001386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 57. 1 000375000 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legato con Eratosthenes, Cataterismi, Goettingae 1795. - Legatura coeva in quarto di pelle avana e carta marmorizzata; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
Titolo Apolinariou Metaphrasis tou Psalteros, dia stichōn ērōikōn. Apolinarii interpretatio Psalmorum, versibus heroïcis
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Bene_natum, 1580 ([Parigi] : describebat, typisque mandabat Io. Bene_ natus, 1580 pridie Kalend. Iunij [31 V])
Descrizione fisica [8], 200 c., 253, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *.** *.** *.*. OpEt (3) 1580 (R)
Note Testo in greco con traduzione latina a fronte
Cors. ; rom
Segn.: ā⁸ A-2B⁸ ²A-Q⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Apollinaris : Laodicenus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinaris : Laodicensis -> Apollinaris : Laodicenus
Apollinaris : von Laodicea -> Apollinaris : Laodicenus
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Identificativo record RMLE001829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 12. 20 000389617 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nemesius : Emesenus [ scheda di autorità ]
Titolo Nemesiou ... Peri physeos antrōpou, biblion en. Nemesii ... De natura hominis, lib. vnus, Nunc primùm & in lucem editum, & Latinè conuersus à Nicasio Ellebodio Casletano
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1565 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, 1564 idibus Decemb. \13 XII!)
Descrizione fisica 181 , \11! , 142 , \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-M⁸, ²A-I⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 27
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida, decorata in oro; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; guardie marmorizzate; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo parallelo De natura hominis, lib. vnus.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Nemesius : Emesenus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 27
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nemesios Emesaci -> Nemesius : Emesenus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 27 000420334 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida, decorata in oro; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; guardie marmorizzate; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Vita & fabulae, plures & emendatiores, ex vetustissimo codice bibliothecae Regiae
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Rob. Stephani typographi Regii, 1546 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus Regius, ann. 1546 Non. Novemb.)
Descrizione fisica 88 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-** *-** *-*- **** (3) 1546 (R)
Note Precede titolo in greco
Greco, romano; iniziali ornate; segnatura: a-l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Fabulae | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 3
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E009669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 3 000420038 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione in greco e nota di possesso cancellata a penna sul front., altre anotazioni sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isocrates [ scheda di autorità ]
Titolo Isocratous Apanta. Isocratis scripta, quae quidem nunc extant, omnia, graecolatina, postremo recognita: Hieronymo VVolfio oetingensi interprete. Cum rerum & uerborum accurato indice
Pubblicazione Basileae : ex Officina Oporiniana, 1587 (Basileae : ex Officina Oporiniana, 1587)
Descrizione fisica [16], 1121, [63] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-is t.t? m.ed **** (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: VD16 I 407
Segnatura: a-z8 A-2Z8, 2A-2F8 (2F8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pelle; piatti centrati da corona di alloro in oro; nome dell'A. in oro sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Opera. | Isocrates
Titolo parallelo Isocratis scripta, quae quidem nunc extant, omnia, graecolatina, postremo recognita: Hieronymo VVolfio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Isocrates [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 2
[Editore] Officina Oporiniana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Isocrate -> Isocrates
Pseudo-Isocrates -> Isocrates
Oporiniana Officina -> Officina Oporiniana
Marca tipografica Arion: uomo con lira da braccio in piedi su un delfino in mezzo al mare. (J181) Sul front.
Identificativo record PARE055179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 2 000388755 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pelle; piatti centrati da corona di alloro in oro; nome dell'A. in oro sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcus : Eremita <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn agiōn paterōn. Markou Erēmitou, kai askētou, Nikolaou, Esychiou presbyterou, Ta euriskomena syngrammata. Marci Eremitae, Nicolai, Hesychii presbyteri, opera quae extant
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1563. (Lutetiae parisiorum : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1563)
Descrizione fisica [4], 382, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** **** **** **** (3) 1563 (R)
Note Testo solo in greco
Marca (S161), già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci
Gr. ; rom
Segn.: [ast]²A-2A⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
   Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Opera. | Marcus : Eremita
Opera. | Nicolaus
Opera. | Hesychius : Hierosolymitanus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Marcus : Eremita <santo> [ scheda di autorità ]
Hesychius : Hierosolymitanus [ scheda di autorità ]
Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22
Forme varianti dei nomi Marco : l'Asceta <santo> -> Marcus : Eremita <santo>
Marc : le Moine <santo> -> Marcus : Eremita <santo>
Hésychius : de Jérusalem -> Hesychius : Hierosolymitanus
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci.
Identificativo record BVEE009062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 22 000375629 Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Proklou Sphaira
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Lodoicum Tiletanum, ex aduerso Collegij Remensis, 1543
Descrizione fisica 15, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1543 (A)
Note Marca (S130) sul front
Ill. xilogr. (sfera armillare) in fine
Iniziale xilogr
Segn.: A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Iuliani filij Emptum xxiii K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1
[Editore] Loys, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tiletanus, Ioannes Lodoicus -> Loys, Jean
Lodoicus, Joannes -> Loys, Jean
Marca tipografica Mani che reggono un caduceo; ai lati le iniziali I L (S130,R689)
Identificativo record PISE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 1 000420097 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ...
Pubblicazione °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536)
Descrizione fisica °2!, 189, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R)
Note EDIT16, CNCE 18395
Marca (U572) sul front. e (U732) in fine
Colophon a c. °omega!5v
Nome del curatore a c. °pi greco!2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto.
Altri titoli Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732)
Identificativo record VIAE019098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 4 000391734 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitomē tōn oktō tou logou merōn, kai allōn tinōn anankaiōn, syntetheisa para Kōnstantinou Laskareōs tou Byzantiou
Pubblicazione Romae : apud Bartholomæum Zannettum, 1608
Descrizione fisica 143, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *,*- *.,* *.*. **** (3) 1608 (A)
Note Marca ed. delle tre lance(O300) sul front
Segn.: A-I⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Zannetti, Bartolomeo <2.> -> Zanetti, Bartolomeo <2.>
Marca tipografica Tre lance in palo unite da un nastro. In una cornice figurata. (O300) Sul front
Identificativo record RMLE048434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 1 000420400 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Technēs rētorikēs biblia 3. Pros Alexandron perì rhētorikēs bib. 1. Perì poiētikēs bib. 1. Aristotelis De arte rhetorica lib. tres. Ad Alexandrum de rhetorica lib. unus. De poetica lib. unus. Haec uero omnia quanto potuit studio ac diligentia emendata nuperque excussa
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, anno a partu Virginis 1536. Mense Ianuarij)
Descrizione fisica [160] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***- ***- **** **** (C) 1536 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 2902; Cranz-Schmitt p. 30
Numeri greci nel titolo
Testo solo in greco
Marca (Z988) a carta Π4v
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a⁴ β-ω⁴ Α-Π⁴
Iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Ars rhetoricaGRC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) A c. [pi greco maiuscolo]4v
Identificativo record BVEE000630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 30 000388330 Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Marii Pagani Burgentini Politicum universae Romanorum nomothesiae examen libro singulari in treis parteis diviso comprehensum
Pubblicazione Neapoli : Josephus Raymundus jure legitimeque excudebat, 1768
Descrizione fisica [16], 171, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta a-se umm- oxin **mi (3) 1768 (R)
Note Segn.: a8 A-K8 L6
Vignetta xil. con acronimo dell'editore sul front
Var. B: a8 *2 A-K8 L6 ; Il bifoglio *2 contiene imprimatur
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
[Editore] Raimondi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pagano , Mario <1748-1799> -> Pagano, Francesco Mario
Raymundus, Josephus -> Raimondi, Giuseppe
Identificativo record CFIE015361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 1 000331899 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustathius : Antecessor Constantinopolitanus [ scheda di autorità ]
Titolo De varia temporum in iure ciuili obseruatione, Eustathij olim Constantinopolitani Antecessoris libellus. Item: Leges Rhodiorum nauales, militares et Georgicae Iustiniani: quarum priores ambae nunc primùm, Georgicae autem multo emendatiores & auctiores quàm antea, iuxta exemplar d. Antonii Augustini eduntur: opera & studio Simonis Schardii I.C
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1561. mense Augusto)
Descrizione fisica 292, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umen m-us 15a. **** (7) 1561 (R)
Note Testo anche in greco
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁸a-s⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Leges Rhodiorum nauales, militares et georgicae Iustiniani.
Nomi [Autore] Eustathius : Antecessor Constantinopolitanus [ scheda di autorità ]
Schard, Simon [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 35
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Shardio , Simone -> Schard, Simon
Schardius , Simon -> Schard, Simon
Eustazio : Romano -> Eustathius : Antecessor Constantinopolitanus
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE013636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 35 000375644 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Biblia sacra ex Sebastiani Castalionis postrema recognitione. Cum annotationibus eiusdem, & Historiae supplemento ab Esdra ad Machabaeos, inde vsque ad Christum, ex Iosepho. Index praeterea nouus, & is quidem locupletissimus
Pubblicazione Basileae : per Petrum Pernam, 1573 (Basileae : apud Petrum Pernam, mense Augusto, 1573)
Descrizione fisica 2 v. ([8] c., 1446 col., [1] c.; 404 col., [33] c.) : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta s.u* i-s. t.od 15tu (C) 1573 (R)
umri s.o- e.le 1615 (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: VD16 B2638
V. 2 con il tit.: Nouum Iesu Christi Testamentum .
Frontespizio in cornice architettonica xilografica
Marca (J200) sul front. del v. 2 e in fine
Iniziali e illustrazioni xilografiche
Segn.: ):(⁸ a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Nn⁶ Oo⁸ ²a-r⁶ αδ⁶ *⁸
Bianca c.²r⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Johannis Nicolai 1662". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms dilavato sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Nicolai, Giovanni. Nota sulla guardia anteriore: Johannis Nicolai 1662
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 10
[Possessore precedente] Nicolai, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 10
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia. Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. Con e senza iniziali PP o E a lato della figura femminile. (J200) Sul front. del v. 2 e in fine
Identificativo record PISE000668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 10 000455201 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Johannis Nicolai 1662". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms dilavato sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 \Parigi : Guillaume Cavellat!
Descrizione fisica \16!, 130 \i.e. 160! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-c* ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Marche sul front. (R977) e in fine (R975)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁸ ê⁸ A-V⁸; ripetute nella numerazione le carte 59-88
Variante B: impronta e-*- ruid a-i- **** (3) 1558 (A)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 6
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE020733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 6 000375581 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Data ms sul recto della carta di guardia anteriore: "li 18 Set. 1815". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius)
Descrizione fisica [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R)
Note Marca (R471 con scritta in greco) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Testo solo in greco
Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769"
Titolo parallelo Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front.
Identificativo record PISE000706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 5 000388725 Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theocriti aliorumque poetarum. Idyllia. Eiusdem Epigrammata. Simmiae Rhodii Ouum, Alae, Securis, Fistula. Dosiadis Ara. Omnia cum interpretatione latina. In Virgilianas et Nas. imitationes Theocriti obseruationes H. Stephani
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1579
Descrizione fisica \16!, 447, \1!, 63, \1!, 128 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- in*. s,n. **** (3) 1579 (R)
Note Stampato a Ginevra, cfr. Chaix, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 96; marca non censita di Henri Estienne sul frontespizio (simile a X96)
Testi in greco e latino; a p. 444 figura un' Ara attribuita a Simmia; manca l' Ara di Dosiada; Syrinx (= Fistula) è opera attribuita a Teocrito; gli Epigrammata di Simmias sono tradotti e a cura di C. Aubery, il cui nome figura a p. 385
Corsivo, greco, romano; fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2E⁸ 3a-3m⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Bucolici G-L"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Pubblicato con Poematia variorum poetarum Graecorum, vel (vt Theocritus sua vocavit) Idyllia, partim hexametro, partim elegiaco carmine. Item poematiorum quorundam fragmenta.
In Virgilianas et Nasonianas Theocriti imitationes
Titolo uniforme Epigrammata | Theocritus
Syrinx | Theocritus
Epigrammata | Simmias : Rhodius
Ara | Dosiadas
IdylliaGRC | Theocritus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Simmias : Rhodius [ scheda di autorità ]
Dosiadas <epigrammatico> [ scheda di autorità ]
Aubery, Claude [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Identificativo record BVEE012253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 20 000375976 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Bucolici G-L"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Theophilou Peri ouron biblion. Theophili De urinis libellus. Thomas Guidotius Anglo-Britannus, innumeras, quibus hactenus scatuit, mendas sustulit, Hiulca supplevit, Luxata restituit, de novo vertit, & notas adjecit ...
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Henricum Teering, bibliop. è regione Academiæ in angulo plateæ dictæ de Kloksteeg, 1703
Descrizione fisica [16], 271, [5] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta t,m. a-le u-am &sdu (3) 1703 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: *⁸ A-R⁸ S²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
   Sul contropiatto ant. ex libris epigrafico xilografico, impresso a inchiostro celeste, con legenda entro cartella: Ad usum Josephi M. Zarini civis pratensis philos., ac medicinae doctoris. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida, senza decorazioni
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
   Possessore: Zarini, Giuseppe Maria. ex libris epigrafico xilografico
Titolo parallelo Theophili De urinis libellus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Theophilus : Protospatharius [ scheda di autorità ]
Guidott, Thomas <fl. 1698> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
[Possessore precedente] Zarini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
[Editore] Teeringh, Hendrick [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philaretus -> Theophilus : Protospatharius
Iatrosophista -> Theophilus : Protospatharius
Theophilos : Protospatharios -> Theophilus : Protospatharius
Philotheus <medico> -> Theophilus : Protospatharius
Identificativo record MILE025410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 29 000375636 Sul contropiatto ant. ex libris epigrafico xilografico, impresso a inchiostro celeste, con legenda entro cartella: Ad usum Josephi M. Zarini civis pratensis philos., ac medicinae doctoris. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida, senza decorazioni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophontos Apanta ta sozomena biblia. Xenophontis et imperatoris & philosophi clarissimi omnia, quae extant, opera, Ioanne Leuuenklaio interprete: additis interpretis adnotationibus, graecae linguae studiosis haud parum vtilitatis allaturis: necnon locupletissimo rerum et verborum indice
Edizione Editio secunda
Pubblicazione Basileae : per Thomam Guarinum, 1572
Descrizione fisica 2 pt. (\12!, 507, \1!; \4!, 515-790 \i.e. 789!, \44! p. ; 2o
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.x- *.** *.*- rere (C) 1572 (R)
a-i- *.s, *.*- nucu (3) 1572 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Le c. segnate )(1v, T8v sono bianche
La p. 513 erroneamente numerata 515
Iniz. xil. alcune fiorite, altre abitate
Segn.: )(⁶ a-z⁶ A-S⁶ T⁸; V-2S⁶ 2T⁸ 2V-2Y⁶ 2Z⁴
Pt. 2: Xenophontis atheniensis Operum tomus ecundus, quo continentur diuersi generis libri 15, quorum catalogum versa pagella lector inueniet, vna cum epistolarum fragmentis, Io. Leuuenklaio interp. Cum annotationibus eiusdem, & indice copioso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 15
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex libris ... Albergotti I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: Albergotti, ?. Nota sul front.: "Ex libris ... de Albergotti I.V.d."
Pubblicato con Xenophontis Atheniensis Operum tomus secundus, quo continentur diuersi generis libri 15. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 15
[Possessore precedente] Albergotti, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 15
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Loewenklau , Johannes -> Leunclavius, Johannes <1533?-1593>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E039165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 15 000377163 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex libris ... Albergotti I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hierocles : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Hierokleous philosophou Hypomnēma eis ta tōn Pythagoreiōn epē ta chrysa. Hieroclis philosophi Commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Joan. Curterio interprete. Quæ vero alia in hoc volumine continentur versa pagina indicabit
Pubblicazione London : printed by J.R. for J. Williams in Cross-keys Court in Little Britain, and are to be sold by Henry Dickinson of Cambridge bookseller, 1673
Descrizione fisica 2 vol. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Note Riferimenti: Wing (2nd ed.) v. 2, H1935; NUC pre-1956 v. 245, p. 189
Il secondo volume è costituito dall'opera di Hierocles Alexandrinus, "De providentia & fato" come dichiarato nei "Prolegomena de editione, autore, & opere" di John Pearson, nei fasc. *-3* e A del vol. 2
Il nome del tipografo, Redmayne, figura sul front. degli Aurea carmina a c. Y1 del vol. 1
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 32 1-2
   2 parti legate in 1 vol. - Sul front. della pt. 1 timbro del legato Piazzini. - Legatura inglese coeva in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 32 1-2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Comprende [1]
[2]: De providentia & fato: una cum Fragmentis ejusdem; et Lilii Gyraldi Interpretatione Symbolorum Pythagorae; Notisque Merici Casauboni ad Commentarium Hieroclis in Aurea carmina.Hierocles
Titolo uniforme Commentarius in aurea carmina. | Hierocles : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Hierocles : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 32 1-2
[Editore] Dickinson, Henry
[Stampatore] Redmayne, John
[Editore] Williams, John
Forme varianti dei nomi Hierocles : Platonicus -> Hierocles : Alexandrinus
Hierocles : Philosophus <platonico> -> Hierocles : Alexandrinus
Ierocle : di Alessandria -> Hierocles : Alexandrinus
Identificativo record VEAE007601
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 32 1-2 000420479 2 parti legate in 1 vol. - Sul front. della pt. 1 timbro del legato Piazzini. - Legatura inglese coeva in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Tou anatolikou nomimou biblia 3. Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi. Cum Latina interpretatione
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 2 pt. (\8!, 127, \1!, 304, \16!; \8!, 312 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ++++ ima- a-st rumi (3) 1573 (Q)
gium *,** *.** **** (3) 1573 (R)
Note Titolo traslitterato dal greco; la traduzione latina (dello stesso Bonnefoi) occupa la seconda parte
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Coloniae Allobrogum; stampata a Ginevra, cfr. Chaix
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-h⁸ A-T⁸ V-X⁴ (X4 bianca); ²¶4 a-t⁸ v⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
Forme varianti dei nomi Bonnefoy , Ennemond -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Bonefidius , Enimundus -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul primo frontespizio
Identificativo record RMLE001843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 45 000375272 Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Stoicheiōn biblia 15. Euclidis elementorum libri 15
Pubblicazione Romae, 1545 (Romae : apud Antonium bladum Asulanum)
Descrizione fisica [56] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&Tu *.** *.** **** (C) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18354
Testo solo in greco; a cura di Angelo Caiani, il cui nome figura a carta A2r
Corsivo, greco, romano; segnatura in greco: Α-Η⁸ (Η8 bianca); iniziale xilografica; sul frontespizio vignetta xilografica: ritratto di Euclide.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
   Legato con: Euclides. I quindici libri degli Elementi. In Roma, 1545. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Federici Rosinj". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, apenna: "Euclide Greco Toscano"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Rosini, Federico. Nota su guardia anteriore: "Est Federici Rosinj"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Titolo parallelo Elementorum libri 15.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Caiani, Angelo <fl. sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
[Possessore precedente] Rosini, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record RMSE006223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 43. 1 000375656 Legato con: Euclides. I quindici libri degli Elementi. In Roma, 1545. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Federici Rosinj". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, apenna: "Euclide Greco Toscano"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schelius, Radobus Hermannus <1622-1662> [ scheda di autorità ]
Titolo Nobilissimi atque illustrissimi viri Rabodi Hermanni Schelii ... Libertas publica. Liber posthumus. Accedit Theophili Hogersii Oratio C. Julium Cæsarem tyrannum fuisse ...
Pubblicazione Amstelodami : ex officna Iudoci Pluymeri, 1666 (Daventriæ : typis Johannis Columbij, 1666)
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 106, [2] ; 47, [1] p.) : ill., antip. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta a-a- eaa- o-s, deri (3) 1666 (R)
o,um ijro osui prdo (3) 1666 (R)
Note Cors. ; rom. ; gr
Segn.: [ast]12 A-D12 E6
C. E6 bianca
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa di Sebastian Hoegger. - Legatura coeva in pelle; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: Hoegger, Sebastian. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Schelius, Radobus Hermannus <1622-1662> [ scheda di autorità ]
Hogers, Theophile <1636-1676> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 12
[Possessore precedente] Hoegger, Sebastian - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 12
[Editore] Pluymer, Jost [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hogersius , Theophilus -> Hogers, Theophile <1636-1676>
Pluymer, Jodocus -> Pluymer, Jost
Identificativo record CFIE008863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 12 000331654 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa di Sebastian Hoegger. - Legatura coeva in pelle; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chishull, Edmund <1671-1733> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptio Sigea antiquissima Boustrophēdon exarata. Commentario eam historico, grammatico, critico illustravit Edmundus Chishull, s.t.b. regiæ majestati a sacris. Accessit ejusdem De nummo skōpi inscripto dissertatio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : Apud Joh. Arn. Langerack, 1727
Descrizione fisica [4], 132, [24] p., II c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta L.Q. a-oc uso- reeo (3) 1727 (R)
Note Nel tit. le parole Boustrophedon e skopi sono traslitterate dal greco
Sul front. vignetta calcogr. con recto e verso di moneta
Segn.: pi greco2 A-I8 K6(K6v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
   Sul front. timbro di possesso di P. Niccolini? (iniziali "P.N." in doppio cerchio) e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Niccolini, ?. Timbro con iniziali P.N.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Chishull, Edmund <1671-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
[Possessore precedente] Niccolini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
[Editore] Langerak, Johan Arnold [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chishull , Edmundus -> Chishull, Edmund <1671-1733>
Langerak, Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Langerack, Johan Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Identificativo record LO1E017111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 18 000420120 Sul front. timbro di possesso di P. Niccolini? (iniziali "P.N." in doppio cerchio) e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/165
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nouum Testamentum Graece, cum vulgata interpretatione Latina Graeci contextus lineis inserta. Quae quidem interpretatio, cùm à Graecarum dictionum proprietate discedit, sensum, videlicet, magis quàm verba exprimens, in margine libri est collocata: atque alia Ben. Ariae Montani ... operâ è verbo reddita, ac diuerso characterum genere distincta, in eius est substituta locum
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1583
Descrizione fisica 371, [5] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta *.n. **es *.t. *ini (3) 1583 (R)
Note Sul frontespizio, marca: mano che esce dalle nuvole con compasso e motto: Labore et constantia
Testo greco con versione latina interlineare
Segnatura: A-2Z⁸ 2a⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio
   Possessore: *Convento di S. Giuseppe. Sul front. timbro con iscrizione centrale: Charitas
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Arias Montano, Benito [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
[Possessore precedente] Convento di S. Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
Forme varianti dei nomi Arias Montanus , Benedictus -> Arias Montano, Benito
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice: compasso tenuto da mano che esce da una nuvola. Motto: Labore et constantia. (D18802) Sul front.
Identificativo record CFIE001785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 9. 21 000244614 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi