Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Timbro >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nouum Testamentum Graece, cum vulgata interpretatione Latina Graeci contextus lineis inserta. Quae quidem interpretatio, cùm à Graecarum dictionum proprietate discedit, sensum, videlicet, magis quàm verba exprimens, in margine libri est collocata: atque alia Ben. Ariae Montani ... operâ è verbo reddita, ac diuerso characterum genere distincta, in eius est substituta locum
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1583
Descrizione fisica 371, [5] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta *.n. **es *.t. *ini (3) 1583 (R)
Note Sul frontespizio, marca: mano che esce dalle nuvole con compasso e motto: Labore et constantia
Testo greco con versione latina interlineare
Segnatura: A-2Z⁸ 2a⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio
   Possessore: *Convento di S. Giuseppe. Sul front. timbro con iscrizione centrale: Charitas
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Arias Montano, Benito [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
[Possessore precedente] Convento di S. Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21
Forme varianti dei nomi Arias Montanus , Benedictus -> Arias Montano, Benito
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice: compasso tenuto da mano che esce da una nuvola. Motto: Labore et constantia. (D18802) Sul front.
Identificativo record CFIE001785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 9. 21 000244614 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Institutiones uniuersae cum plurimis auctariis nuperrime impressae tanta diligentia, et rerum copia quanta nunquam alias
Pubblicazione (Ferrariae : per Ioannem Maciochium Bondenum, 1510 tertio Calendas sextilis)
Descrizione fisica [292] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ceis X.e- i.um H*cu (C) 1510 (R)
Note Front. a c. A1: Graecae institutiones, et primo. De octo partibus orationis. De constructione. De nomine, et uerbo. De pronomine secundum omnes graecorum dialektous, poetarumque consuetudinem. Quibus omnibus altrinsecus addita est latina translatio. Symbolica Cebetis tabula, et graece et latine impressa. Angelica, et humana salutatio ad Deiparam Virginem. Diligens Pisonis super graecis litteris commentatio ... Luciani Samosatae ... iudicium uocalium, eiusque translatio Coelio Calcagnino interprete.Dominica oratio. Apostolorum symbolum. Initium Euangelii Ioannis apostoli. Psalmus quinquagesimus, cui principium. Miserere mei Domine. Philolai Crotoniatae carmina aurea, quae falso hactenus Pythagorae adscripta sunt ... Phocylidis poema ..
Gr. ; rom
Marca (V59) sul front. e in fine
Segn.: [pigreco]4 A-Z8 a-n8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio
   Possessore: Ascani, Salvatore. Nota sul front.: "... Salv. Ascanius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Possessore precedente] Ascani, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Editore] Mazzocchi, Giovanni <bondonese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
Forme varianti dei nomi Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Marca tipografica In cornice: Corona con in basso le iniziali IM. (K32,V59,Z382)
Identificativo record UM1E021173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 5. 39 000392354 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faber, Petrus <1540?-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Fabri Tolosani, ... Commentarius, ad titulum de diuersis regulis iuris antiqui, ex libro Pandectarum D. Iustiniani quinquagesimo. Cum indice copiosissimo ac locupletissimo, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub scuto veneto, 1566
Descrizione fisica [20], 414 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-m, o-+I u-ro eutr (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ a-2l⁶ 2m⁴ (2m4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25
   Timbro non leggibile sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e delle punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25
   Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Faber, Petrus <1540?-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25
Forme varianti dei nomi Du Faur de Saint Jarry , Pierre -> Faber, Petrus <1540?-1600>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su un globo poggiato su una colonna tra due serpenti. (S761) Sul front.
Identificativo record BVEE002981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 25 000245250 Timbro non leggibile sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e delle punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentius Afer a. M. Antonio Mureto emendatus eiusdem Mureti argumenta et scholia in singulas comoedias
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [48], 45, [3], 352, 94, [2] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ittu l-s; cica pa&s (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27529
Gli Scholia di Muret iniziano con proprio occhietto a carta a1r
Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio; iniziali ornate e figurate; segnatura : ?-3?⁸ (-3(⁸ A-Y⁸ a-f⁸ (3(8 e f8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale con iniziali intrecciate non identificate
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con M. Antonii Mureti Argumentorum et scholiorum in Terentium liber. - | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul v. del front.
Identificativo record LIAE001275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1585 000450073 Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ...
Pubblicazione Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni)
Descrizione fisica \8!, 142, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4
Il fasc. A contiene la pref. in latino
Var. B: [8], 142, [4] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2)
Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca
Var. C: [8], 142, [2] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4
Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca.
Nota di contenuto L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front.
Titolo parallelo Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
[Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Sabio, Stephanus : de -> Nicolini da Sabbio, Stefano
Marca tipografica Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 7 000420093 Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi