Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [24], 563, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-us s.a. sto- na17 (3) 1667 (R) Note: Marca sul front Testatine e iniziali xil Segn.: ):(⁴ 2)(-3)(⁴ A-4A⁴ π3B² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali, tipica dei volumi del Collegio Fa parte di: Caspari Hofmanni ... De medicamentis officinalibus, tam simplicibus quam compositis, libri duo. Accesserunt quasi Paralipomena ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 11 Identificativo record: CFIE006437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - De medicamentis - R1K o. 5. 11 - R1 0004539455 VMD F Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms. - C - 20110818 Scheda: 2/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [21] p., 3-462 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: emn- 7271 r,is bire (3) 1571 (R) Note: Gr Segn.: )(⁶ ()(1+χ)(²) A-T⁶ V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'Index a cui è legato Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 Identificativo record: RAVE012131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus primus - R1A v. 1. 11. 2 - R1 0002446695 VMD Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 3/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584) Descrizione fisica: [26] c., 1926 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isni 7583 ucc* i.Qu (3) 1584 (R) Note: Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-3N⁸ 3O¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digestum novum Altri titoli: Digestum novum, seu Pandectarum iuris civilis tomus tertius ... UBOE063328 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14 Identificativo record: RMLE006947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Digestum nouum - R1A v. 2. 14 - R1 0002447025 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Digestum nouum - R1D k. 1. 3 - R1 0000657405 VMD Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 4/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [56] c., 2222 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.so tau- *,iq peco (3) 1584 (R) e.so tau- e-a- pnno (7) 1584 (R) Note: Segnatura: †⁶ a-e⁸ f¹⁰, ²a¹⁰ ²b-3y⁸ 3z¹⁰ (3z10v bianca) Variante B: colonna 13 non numerata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.") [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 12 Identificativo record: RMLE006945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Digestum vetus - R1A v. 2. 12 - R1 0002447005 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Digestum vetus - R1D k. 1. 1 - R1 0000657385 VMD Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; titolo ms sul dorso ("Dig. vet.") - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 5/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1.1 Descrizione fisica: [8], 545, [31] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e,t, o,e- u*od Ae** (3) 1562 (R) Note: Segn.: [ast]4 A-2Y6 2Z4 a6 b-c4 C. 2Z4 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1 Identificativo record: RMLE003168 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1 0002452365 VMD 1.1 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 6/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [68], 542, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: esa- .+ro saco *tdi (3) 1557 (R) Note: Segnatura: α⁴ 2B-2F⁶ a-z⁶ A-X⁶ Y⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: TO0E051557 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus I. - R1F l. 5. 4. 1 - R1A 0003799855 VMB Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 7/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584 Descrizione fisica: [28] c., 2020 col., [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.a. el76 eli- CaRe (3) 1584 (R) Note: Segn.: a-b⁸ c-d⁶ A-3Q⁸ 3R¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum. Altri titoli: Infortiatum, seu Pandectarum iuris civilis tomus secundus. TO0E020295 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13 Identificativo record: RMLE006946 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Infortiatum - R1A v. 2. 13 - R1 0002447015 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20100327 - 20100327 - 3 vol. - Infortiatum - R1D k. 1. 2 - R1 0000657395 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 8/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 10.2 Editore,distributore, ecc.: , 1584 Descrizione fisica: 243, [1] carte Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b.fi r.r. tede noet (3) 1584 (R) Note: Contiene: De feudis. ... Pars II Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ (2H4 bianca) C. V4 erroneamente segnata T4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 14 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 14 Identificativo record: URBE024404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi X pars II - R1CARRARA u. 217. 14 - R1 0003364105 VMD Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20110217 - 20110217 - Tomi X. Pars II - R1L.BCO 1. 14 - R1 0004504455 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo - C - 20080712 - 20080712 Scheda: 9/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: [4], 360 [i.e. 364], [60] p Descrizione fisica: n.p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtin umde a.r- 80ri (3) 1572 (R) Note: Segn.: A2 a-2f6 2g8 2h-2l6 2m4 2n2 P. 364 erroneamente numerata 360. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Timbro sul contropiatto anteriore Fa parte di: Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 32 Identificativo record: NAPE011911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus secundus - R1A b. 2. 32 - R1 0002376185 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo - C - 20080228 - 20080228 - 2 to. leg. in 1 v. - R1PUNTONI c. 212 - R1 0001191955 VDD 2 Legato con il Tomus primus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 10/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: [16], 596, [96] p Descrizione fisica: n.p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *nre umus e-e- *IPe (3) 1572 (R) Note: Segn.: *8 A-3C6 3D4 3E-3M6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 212/1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 31 Identificativo record: NAPE011910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus primus - R1A b. 2. 31 - R1 0002376175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, e tomo - C - 20080228 - 20080228 - 2 to. leg. in 1 v. - R1PUNTONI c. 212 - R1A 0001191955 VMT 1 Legato con il Tomus secundus. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e to. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080303 - 20080303 Scheda: 11/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baron, Éguinaire Titolo: [1.2]: Eguinarij Baronis ... ad omnes partes Digestorum seu Pandectarum iuris enucleati manualium libri singulares. Partim nunc primum in lucem editi, partim ab auctore recogniti & emendati Editore,distributore, ecc.: Lutetiæ Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, 1562 Descrizione fisica: 214, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.e- i-a, umo. seMa (3) 1562 (R) Note: Da piano dell'opera i "Manualium libri" potevano essere integrati al v. 1., cfr. c. [ast]4v del v. 1 Segn.: A-S⁶ Bianca l'ultima carta (?). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baron, Éguinaire [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2 Forme varianti dei nomi: Baro , Eguinarius Identificativo record: RMLE002958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1A 0002452375 VMB 1.2 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 12/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557) Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R) Note: Marche sul frontespizio e in fine Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶ Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729 Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Marca non controllata Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E051567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus III. - R1F l. 5. 5 - R1 0003799865 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 13/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Titolo: In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus] Editore,distributore, ecc.: Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543 Descrizione fisica: [8], 60 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R) Note: Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria Marca n.c. sul frontespizio Cors.; rom Segn.: a-h⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Paulus : Aegineta [Editore] Cratander, Andreas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 Forme varianti dei nomi: Paolo : d'Egina Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 36. 2 - R1 0003556985 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 14/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baron, Éguinaire Titolo: [2]: Institutionum seu elementorum Iustiniani sacratiss. principis libri 4, ex authoris ipsius authentico emendati: bipertito commentario quàm breuissimè illustrati. Cuius particula prior ius Romanum, posterior Gallicum ad singulos titulos complectitur. ... Per Eguinarium Baronem iureconsultum. Adscriptae sunt margini à Mart. Trehetio notae, & ab eo notata prudentum veterum capita, ex quibus vel tituli vel paragraphi à Iustiniano descripti sunt Editore,distributore, ecc.: Lutetiae Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, via Iacobaea, ad insigne Fontis, 1562 Descrizione fisica: [12], 455 [i.e. 446], [38] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t.*- n-is oda, bian (3) 1562 (R) Note: Nel tit. 4 espresso: IIII Cors. ; gr Iniziali xilogr Segn.: *6 A-2N6 2O8 a6 e6 i6 Omesse nella numerazione le p. 300-308 P. 190 ripetuta nella numerazione Bianca c. 2O8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Baron, Éguinaire Trehetius, Martinus [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2 Forme varianti dei nomi: Baro , Eguinarius Identificativo record: RMLE002959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. legate in 3 volumi - R1A x. 4. 11-12.1-3 - R1 0002447695 VMD 2 Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090924 - 20090924 - Institutionum seu elementorum ... libri 4 - R1A x. 4. 22 - R1 0002452475 VMD 2 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 15/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alciati, Andrea Titolo: 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R) Note: Gr Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Alciati, Andrea [Editore] Guarin, Thomas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RAVE012132 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1A v. 1. 12 - R1 0002446705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 16/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hofmann, Kaspar <1572-1648> Titolo: 2: Caspari Hofmanni, ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheiōn liber tertius, quo continentur Pathologica. Tomus posterior ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sump tibus Laurentij Anisson, 1668 Descrizione fisica: [8], 566, [40] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i.m, iso- emt* bu** (3) 1668 (R) Note: Segn. π1 A-4E⁴ 4F² WBI, BVEV059374 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura coeva in pelle decorata con cantonali, tipica dei volumi del Collegio Fa parte di: Caspari Hofmanni ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheion libri tres. Tomus prior [-posterior] continens Isagogica & Phisiologica ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Hofmann, Kaspar <1572-1648> [Editore] Anisson, Laurent [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3 Forme varianti dei nomi: Hofmannus , Casparus Hofmann , Caspar Anisson, Laurentius Identificativo record: CFIE006363 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus posterior - R1K o. 5. 3 - R1 0004539445 VMD F Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms - C - 20110818 Scheda: 17/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institouta Theophilou Antikensōros. Institutiones Theophilo Antecessore Graeco interprete. Imper. Iustiniani Institutionum libri 4. Paratitla & notae ad eundem Theophilum Graecum, Latinùmque ipsis institutionibus Latinis ek parallēlou coniunctum commissùmque. Graeca titulorum de verborum significatione, et de regulis iuris fragmenta hinc & inde collecta. Dionysio Gothofredo I.C. authore Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : apud Eustathium Vignon, 1587 Descrizione fisica: \8!, 308, 329, \7! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-ab t.,& **** crre (3) 1587 (R) Note: Testo in greco Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁴a-t⁸V²A-X⁸ Iniziali e fregi xil Carta a4r erroneamente paginata 13, invece di 15 Carta X8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Nomi: Theophilus : Antecessor Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Vignon, Eustache [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 Forme varianti dei nomi: Teofilo : Antecessore Teofilo Theophilus : Byzantinus Theophilus Paraphrastes : Antecessor Theóphilos : Antikénsor Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Identificativo record: BVEE011371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 7. 32 - R1 0002453805 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 18/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, idibus Septembribus \13 IX! 1548) Descrizione fisica: \16!, 637 \i.e. 645, 27! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R) matq **m, u-du atan (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE28095 Col testo di Aristotele Colophon a carta 3H5r Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶; ripetute nella numerazione le carte 401-408; iniziali e fregi xilografici Variante B : testo parzialmente ricomposto, terzo gruppo dell'impronta diverso. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipica tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> Aristoteles [Editore] Giunta, Bernardo <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 3H6v. e in fine. Identificativo record: TO0E003129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 34 - R1 0003556945 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta - C - 20090418 - 20090418 Scheda: 19/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Titolo: 60 librorum Basilikon, id est, vniuersi iuris Romani, auctoritate principum Rom. Graecam in linguam traducti, ecloga siue synopsis, hactenus desiderata, nunc edita, per Ioan. Leunclaium. Ex Ioan. Sambuci v. c. bibliotheca. Item Nouellarum antehac non publicatarum liber. Adiunctae sunt: & Adnotationes interpretis, ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Eusebium Episcopium & Nicolai Fr. heredes, 1575 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1575 Mense Martio) Descrizione fisica: 2 parti ([32], 543, [1]; 112 [48] p.) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: *-a- *.*- *,*- tede (3) 1575 (R) nir- *.*- *.** neFa (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: VD16 O 1409 Marca (J194) sul frontespizio e (J191) in fine Segnatura: *⁴ α⁸ β⁴ a-z⁶ A-X⁶ Y-Z⁴; 2A-2M⁶ 2N⁸; testo su 2 colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche Raccolta di leggi iniziata dall'imperatore d'Oriente Basilio I e terminata dal figlio e successore Leone IV Testo dei Basilika e delle Novellae in greco e latino Titolo della parte 2.: Nouellae constitutiones imperatorum X, cum aliorum quorundam sententijs, ... per Io. Leunclaium ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Nouellae constitutiones imperatorum 10., cum aliorum quorundam sententijs, per Io. Leunclaium. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932 Titolo uniforme: Basilica Altri titoli: 60. librorum Basilikōn, id est, universi iuris Romani, ... BVEE016463 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Zsámboki, János <1531-1584> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes Loewenklau , Johannes Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul frontespizio Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: RMLE002922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 13 - R1 0002457215 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 20/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suàrez, Rodrigo Titolo: Roderici Suarez Hispani ... Quae hactenus ab ipso conscripta inueniri potuerunt. Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, proponit. Omnibus tum in theoria, tum in praxi versantibus, & vtilia & lectu necessaria. Magna nunc diligentia, accuratoque studio & opera ... denuò in lucem prodeuntia. Non absque singularium rerum & verborum Indice Editore,distributore, ecc.: Francoforti : ex officina typographica Nicolai Bassaei, 1594 (Francoforti ad Moenum : excudebat Iohannes Sauer : impensis Nicolai Bassaei, 1594) Descrizione fisica: [8], 643, [49] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: ,&n* emu- toin tesu (3) 1594 (R) Note: Rif.: ADCAM S2004 Marche di Nikolaus Basse (F1121) sul front. e (F1119) senza motto, in fine Front. stampato in rosso e nero Vignetta xilogr. a c. A1r Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: *4 A-3K6 3L4 3M6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Opera omnia. Quorum indicem seu catalogum, proxima praefationibus subnexa pagella, ... MOD1571036 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Suàrez, Rodrigo [Editore] Basse, Nikolaus [Editore] Saur, Johann [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 30 Forme varianti dei nomi: Bassaeus , Nicolaus Bassee, Nikolaus Officina typographica Sauriana Officina typographica Ioannis Saurii Sauer, Johann Saurius, Johannes Sawer, Johan Saur, Johan Marca tipografica: Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. (F1121) Sul front. Fortuna: donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela. Con e senza motto: Fronte capillata est post haec occasio (F1119) In fine, senza motto Identificativo record: NAPE011749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 30 - R1 0002457385 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso a 4 nervi - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 21/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli regij in curia Parisiensi senatoris, Ex commentariis in Pictonum consuetudines, sectio. De legibus connubialibus, et iure maritali ... Cum indicibus copiosissimis Edizione: Postrema hac editione, ab autore ipso diligentissimè recognita, & locupletior facta Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1569 Descrizione fisica: [24], 552, [80] p. : ill ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ums, s,er sao. cefl (3) 1569 (A) Note: Rif.: Baudrier, IX, p. 320 L'indicazione di ed. precede: Cum indicibus .. Front. in cornice xil Ritr. xil. dell'A. sul verso del front Cors.; rom Segn.: [ast]-2[ast]6 a-z6 A-Z6 a-f6 g4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: De legibus connubialibus, et iure maritali. CFIE004959 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 36 Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: CFIE004559 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 36 - R1 0002371795 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 22/22 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Harmenopulos, Konstantin Titolo: Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587 Descrizione fisica: [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R) Note: Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Promptuarium iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Harmenopulos, Konstantin Mercier, Jean Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Laimarie, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Harmenopoulos , Konstantinos Konstantinos : Harmenopoulos Constantin Harmenopulos Konstandinos : Armenopulos Armenopulos , Konstandinos Harmenopoulos , Costantino Harmenopulus , Constantinus Identificativo record: RMLE002345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 6 - R1 0003882885 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100520 - 20100520