Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Anno di pubblicazione = 1744 Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manfredi, Eustachio <1674-1739> Titolo: Elementi della cronologia con diverse scritture appartenenti al calendario romano. Opera postuma del dott. Eustachio Manfredi ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1744 Descrizione fisica: [16], 362, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ina. 56e' o.to noin (3) 1744 (R) Note: Riferimenti: Canterzani, G. Catalogo ragionato ... Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 123 n. 13 Titolo dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia Indicazione di tomo quinto anche a carta a4r (Lo stampatore a chi legge) Sul frontespizio marca (volpe passante, tra due alberi, rivolta a sin., sullo sfondo di Bologna) incisa ad acquaforte da Lodovico Mattioli Segnatura: a-b⁴ A-2X⁴ 2Y⁶; fregi e iniziali xilografici Tit. dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia., UFIE003846 A carta X4r: Quæstiones de recta Paschæ indictione; a carta 2A2r: Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche; a carta 2E2r: Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur; a carta 2R4r: Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato a stampata in Firenze l’anno 1733 Nota di contenuto: A carta X4r: Quæstiones de recta Paschæ indictione; a carta 2A2r: Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche; a carta 2E2r: Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur; a carta 2R4r: Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato a stampata in Firenze l’anno 1733 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 24 - Legatura settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio, e tagli spugnati rossi e turchini Pubblicato con: Quæstiones de recta Paschæ indictione. Della maniera più propria d'uniformare le lunazioni ecclesiastiche alle astronomiche Epistola ad virum clarissimum Dominicum Quartaironium qua anonymi assertiones 16. pro reformatione calendarii ab illo impugnatae vindicantur Parere sopra l'opera pasquale del sig. Ab. Jacopo Bettazzi da Prato stampata in Firenze l’anno 1733. | Manfredi, Eustachio <1674-1739> RAVV059010 Altri titoli: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo quinto che contiene gli elementi della Cronologia. UFIE003846 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Manfredi, Eustachio <1674-1739> [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Aci Delpusiano Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 6. 24 - R1 0004382705 VMD Legatura settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio, e tagli spugnati rossi e turchini - C - 20110720 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiari, Francesco Ranieri Titolo: Studio di lettere raccolte da buoni autori antichi, e moderni dall'abate Chiari da Pisa ... divise in tre libri ne' suoi tre generi: deliberativo, giudiziale, dimostrativo; e questi in ciascheduna delle sue specie. Aggiuntevi quattro lettere di un anonimo circa le traduzioni dal francese, e lo scrivere in italiano Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Gio. Battista Recurti, 1744 Descrizione fisica: XXXVIII, 463, [1], LXXII p. : 1 ritr. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,g- vala u-ui vipe (3) 1744 (R) Note: Marca non censita (Deus incrementum dedit) sul front Ritratto calcografico dell'A. di Bartolomeo Crivellari datato 1742 - Testate ed iniz. xilogr Segn.: *-2*8 3*2 [chi greco]1 A-2F8 a-d8 e4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo - Legatura in cartone semirigido con tassello in carta applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Erroneamente inseriti tra le pagine finali del testo doppioni di carte appartenenti ai fascicoli segnati L e S. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiari, Francesco Ranieri [Incisore] Crivellari, Bartolomeo <1725-1777> [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LO1E001877 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo - CC 0000007305 VMB Legatura in cartone semirigido con tassello in carta applicato al dorso recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera. - Erroneamente inseriti tra le pagine finali del testo doppioni di carte appartenenti ai fascicoli segnati L e S. - B - 20130802 - 20130802 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Facciolati, Jacopo Titolo: Jacobi Facciolati Orationes et alia ad dicendi artem pertinentia Editore,distributore, ecc.: Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1744 Descrizione fisica: [16], 557, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tee, e.ne i-a: orre (3) 1744 (R) Note: Marca non censita (Post fata resurgo) sul front Segn.: a⁸ A-2M⁸ C. a1 e 2M8 bianche Contiene a c. X2r: Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini Fregi e iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 5 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato Pubblicato con: Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini. | Facciolati, Jacopo RAVV079686 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Facciolati, Jacopo [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Facciolati , Giacomo Facciolatus , Jacobus Facciolati , Iacopo Fasolato , Jacopo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE036944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 8. 5 - R1 0003918335 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20110420