Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Lingua = latino Scheda: 1/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802 Descrizione fisica: 638, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R) Note: Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni eredi Forme varianti dei nomi: Balleoni eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE060038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto ottavo - CC 0000001285 VMB - B - 20120518 - 20120518 Scheda: 2/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729 Descrizione fisica: 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R) Note: Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714 Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB Segnatura: A-2Z⁸ Ultima carta bianca Testo su 2 colonne Testatina xilografica Antiporta calcografica a carta A1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE009495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008925 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". - B - 20130927 - 20130927 Scheda: 3/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serassi, Piero Antonio Titolo: La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1790 Descrizione fisica: XVI, 164 p. : ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-no t.ii toer re(I (3) 1790 (R) Note: Occhietto Marca (In tondo caduceo e clava incrociati su fascio di spighe. Motto: saeculo frugifero) non censita sul frontespizio - Ritratto calcografico di Jacopo Mazzoni entro cornice architettonica, inciso da Pietro Leone Bombelli Segn.: [a]⁴ b⁴ A-T⁴ V² X⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 2. 6 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Serassi, Piero Antonio [Incisore] Bombelli, Pietro Leone <1737-1809> [Editore] Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Stamperia Pagliarini Palearinus, Marcus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E006838 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 2. 6 - R1 0002351555 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone. - C - 20071219 - 20071219 Scheda: 4/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom. Comprende: 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c 2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: RMRE002489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2 - BBBONONI I.A.p.26 Scheda: 5/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calino, Cesare Titolo: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740 Descrizione fisica: 12 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552 Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi. Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438 Comprende: 3 1: Mese primo 2 4 8 9: Mese nono 11: Mese undecimo Altri titoli: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù TO01989438 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calino, Cesare [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Calini , Cesare All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E005263 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1-4, 8-9, 11 - R1R a 126 Scheda: 6/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanotti, Francesco Maria Titolo: Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734 Descrizione fisica: XVI, 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f." A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V] Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]8 A-G8. Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260 Altri titoli: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti PARE064513 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Zanotti, Francesco Maria [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria Antonelli , Giuseppe <1692-1777> Cavazzoni Zanotti , Francesco Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: SBLE007991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 30 - R1 0004217635 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini - C - 20130403 - 20130403 Scheda: 7/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cionacci, Francesco <1633-1714> Titolo: Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682 Descrizione fisica: [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R) Note: Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium) Corsivo, romano Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma" Iniziali e fregi xilografici Segnatura: *8 A-3L⁴ Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137 - Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto Altri titoli: La beata Vmiliana del Cionacci RT10011521 Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco RT10011522 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714> [Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679> [Illustratore] Baldinucci, Filippo [Editore] Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Clouvet , Albert Clovet , Albert Clowet , Albert Clouvet , Aubertus Noferi Scaccianoci Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: CFIE013684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M b 137 - R1 0006012435 VMD RD Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto - C - 20200115 - 20200115 Scheda: 8/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camici, Ippolito Titolo: Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769 Descrizione fisica: VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R) Note: Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119 Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius) Testatine ed iniziali xilogr Segn.: π⁴ A-K⁴ L². Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms Supplemento di: Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Camici, Ippolito [Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 [Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe Forme varianti dei nomi: Stecchi & Pagani Pagani & Stecchi Stamperia del Giglio Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista All'insegna del Giglio Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: CFIE015319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 512. 1 1 - R1 0004357585 VMD Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura - C - 20110608 Scheda: 9/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718) Descrizione fisica: [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R) Note: Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio Stemma editoriale del Volpi in fine Altro colophon a carta M3v Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴ Carta Q4 bianca Iniziali, vignette e fregi xilografici Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222 Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066 Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Bonfadio, Giacomo Arco, Niccolò : d' Fumani, Adamo Cotta, Giovanni [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Fracastorius , Hieronymus Arco , Nicolò : d' D'Arco , Nicolò D'Arco , Niccolò Archi Comite , Nicolao Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 8 16 - R1 0004201185 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo - C - 20130110 - 20130110 Scheda: 10/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catullus, Gaius Valerius Titolo: L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731) Descrizione fisica: 69, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R) Note: Testo orig. a fronte Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140 Segn.: A-C⁸ D¹² Bianca l'ultima carta Testate, iniziali ornate e filett. xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 - Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Catullus, Gaius Valerius [Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Parisotti , Giambattista Parisotti , Giovambatista Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE004211 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 15 13 - R1 0004202505 VMD F Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati - C - 20130117 - 20130117 Scheda: 11/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto] Editore,distributore, ecc.: Venezia : appresso Lorenzo Baseggio libraro, all'Aurora, a S. Bortolamio, 1773-1779 Descrizione fisica: 46 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Titolo collettivo dall'occhietto Marca non censita sui front Iniziali, fregi e finalini xilografici. Comprende: 3: L' Esodo giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. le Maitre De Sacy prete ec 4: Il Levitico giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec Titolo uniforme: Bibbia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Le Maistre , Isaac Louis Marsilly , Paul Antoine : de Royaumont de Sacy Royaumond Le Maitre de Sacy , Isaac Louis Le Maistre : de Sacy Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis Lemaistre de Saci , Isaac-Louis De Sacy , Lemaistre Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE006727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi 3-4 in un solo volume - R1R b 585 Scheda: 12/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maccio, Paolo Titolo: Pauli Maccii Emblemata Editore,distributore, ecc.: (Bononiae : Clemens Ferronius ... excudebat, 1628. mense aprili) Descrizione fisica: 331, [5] p. : front., ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.ta r.o. a.a. NiEr (3) 1628 (A) Note: NUC pre-1956 v. 349 p. 149 Marca (garofano e rosa decussati) a c. 2T3r, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 140, marca II Frontespizio inciso inquadrato in cornice tipogr. sottoscritto Corio f. (G.B. Coriolano, cfr. Bartsch ill. 41, p. 213) Ill. calcogr. incise da G.B. Coriolano (Bartsch ill. 41, p. 213-226), O. Gatti (Bartsch ill. 41, p. 83-108) e A. Parisini (monogramma AP negli embl. LXVI, LXXVI e firma nell'emb. LXXIX) Segn.: A-2T4. Incisore, BVEV065622 Incisore, BVEV085528 Incisore, UBOV113011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 19 - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Maccio, Paolo Gatti, Oliviero <1598-1646> Parisini, Agostino Coriolano, Giovanni Battista [Editore] Ferroni, Clemente Forme varianti dei nomi: Gatti , Oliverius Maccius , Paulus Matius , Paullus Mazza , Paolo Il Coriolano Coriolano , Giovambattista Coriolanus , Ioannes Baptista Ferronius, Clemens Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. 2T3r Identificativo record: VEAE002254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 19 - R1 0004235215 VMB RD Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)" - C - 20231026 - 20231026 Scheda: 13/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X]) Descrizione fisica: XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R) Note: Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Front. stampato in rosso e nero Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc." Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴ Vignetta xilogr. a c. X3v A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani... Da c. h1r., PARE031349 Da c. a1r., UBOE096807 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25 - Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida Pubblicato con: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ... Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata. Fa parte di: Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ... Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Ramusio, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Fracastorius , Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE001217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F e. 12. 25 - R1 0003770535 VMD 1 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 14/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacharias : Scholasticus Titolo: Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735) Descrizione fisica: VIII, 428 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Ammonius, sive de mundi opificio disputatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Zacharias : Scholasticus Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Aldrighetti, Alfonso [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Zaccaria : il Retore Zacharias Zacharie : le Scholastique Zacaria : Scolastico Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: UBOE004664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 1 - R1 0004223185 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 15/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porretti, Ferdinando Titolo: Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova Edizione: Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo Editore,distributore, ecc.: Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825 Descrizione fisica: 252 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A) Note: Sul frontespizio monogramma dell'editore Segn.: A-K¹² L⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia. [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porretti, Ferdinando [Editore] Valle, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio. Identificativo record: LIGE001090 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011375 VMB legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia. - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011415 VMB Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde. - B - 20131212 - 20131212 Scheda: 16/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ormanico, Pietro Paolo Titolo: Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ... Editore,distributore, ecc.: In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639 Descrizione fisica: [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R) Note: Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴ P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza Iniz. e fregi xilogr Fregi tipogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [Editore] Rizzardi, Antonio Forme varianti dei nomi: Assetato Timoroso Ricettato Ricciardus, Antonius Rizzardi, Giovanni Antonio Ricciardi, Antonio Rizzardus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE023566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 535. 3 - R1 0003966395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070718 - 20070718 Scheda: 17/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canali, Giulio Cesare Luigi Titolo: Novenari o sieno discorsi ad onore del divin verbo incarnato da predicarsi, o da meditarsi nella novena del SS.mo Natale ... Dati in luce da Giulio Cesare Luigi Canali ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1758 Descrizione fisica: XII, 412 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,eii 22g- 8.a- (aec (3) 1758 (R) Note: Marca del Longhi, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 177, sul front Iniziali xilogr Segn.: a6 A-3D4 3E6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 158 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Canali, Giulio Cesare Luigi [Editore] Longhi, Giuseppe <2.> Forme varianti dei nomi: Longhi, Josephus <2.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E054902 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 158 - R1 0004470545 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. - C - 20240517 - 20240517 Scheda: 18/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villecomte, Denis : de Titolo: Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte Edizione: Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - FRANCESE - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R) Note: Altro front. in francesce Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387 - 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. Titolo uniforme: Lettres modernes avec les réponses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villecomte, Denis : de [Editore] Remondini Forme varianti dei nomi: Villeconte , : di All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE082848 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.387 - R1 0006048465 VMD 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. - B - 20231116 - 20231116 Scheda: 19/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> Titolo: Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740 Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687 Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front Iniziali e fregi xil. Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333 Comprende: 1 2 Altri titoli: Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ... BVEE077204 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Accademico Intronato Bandiera , Giovanni Nicolò Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo Scheda: 20/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Limiers, Henri Philippe : de Titolo: Histoire de l'academie appelée l'Institut des sciences et des arts, etabli à Boulogne en 1712. Avec les piéces authentiques, d'où l'on a tiré les circostances de ce récit. Par m. De Limiers ... Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : aux depens de la Compagnie, 1723 Descrizione fisica: 240 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º Lingua di pubblicazione: FRANCESE - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: ono- a-ui onus lade (3) 1723 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcogr. (Due mani intrecciate e due angeli davanti ad un tronco. Motto: Vis unita major) sul front Segn.: A-P8 A c. A2r e C5r ill. calcogr. incise da Wouter Jongman Iniziali xil. incisore, UBOV419658 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Limiers, Henri Philippe : de Jongman, Wouter [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 197 [Editore] Compagnie Forme varianti dei nomi: Jonkman , Wouter Societas Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E041975 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 197 - R1 0004352185 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso targa cartacea con indicazione del tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 21/21 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lavaur, Guillaume : de Titolo: Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors). Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lavaur, Guillaume : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E047543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F m. 8. 47