Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Luogo di pubblicazione = in firenze Scheda: 1/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Savelli, Marcantonio Titolo: Pratica vniuersale del dottor Marc'Antonio Sauelli primo auditore della rota criminale di Firenze, estratta in compendio per alfabeto dalle principali leggi, bandi ... Con aggiunta di varie conclusioni di ragione commune toccanti succintamente quasi tutte le materie criminali, & altre più frequenti in foro iudiciale, ... Et vna notabile prefazione del modo di fabbricare, e risoluere li processi criminali secondo lo stile di detti stati. Opera vtilissima, e necessaria ad ogni qualita di persone, ma particolarmente a tutti li professori, rettori di giustizia ... Con due repertori, vno de §§. o titoli, l'altro delle materie Edizione: Ristampata con molte aggiunte, e benigne interpretazioni del medesimo autore a' suoi luoghi Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Vincenzo Vangelisti stampatore Arciuescouale, 1681 (In Firenze : per Vincenzo Vangelisti stampat. Arciuescouale, 1681) Descrizione fisica: [20], xxviii, 420, [84] p. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lon- 8.3. o-li amch (3) 1681 (R) Note: Occhietto Stemma del dedicatario Cosimo III sul front A c. *3r nel frontalino presente marca tipografica (Tartaruga in mare sorregge con il muso una vela spiegata. Motto: Festina lente) Segn.: *⁶ †⁴ a-c⁴ d² A-3F⁴ 3G² 3H-3M⁴ ²3M⁴ 3N-3Q⁴ 3R². Titolo dell'occhietto: Pratica vniuersale Sauelli ristampata con molte aggiunte., TSAE015284 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.124 - 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig. Dorso dann., carte slegate, piatti staccati, tracce di tarli, macchie di umidità Altri titoli: Pratica vniuersale Sauelli ristampata con molte aggiunte. TSAE015284 Pratica universale del dottor Marc'Antonio Savelli ... TSAE015285 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Savelli, Marcantonio [Editore] Vangelisti, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Sabelli , Marco Antonio Sabellus , Marcus Antonius Vangelisiti , Vincentius Vangellisti, Vincenzio Vangelisti, Vincentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE006899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.124 - R1 0006060095 VMC 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig. Dorso dann., carte slegate, piatti staccati, tracce di tarli, macchie di umidità - E - 20240207 - 20240207 Scheda: 2/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> Titolo: La Tancia commedia rusticale Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615 Descrizione fisica: 152 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A) Note: L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124 Marca n.c. (simile a U235) sul front Segn.: A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3 - Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [Editore] Giunta, Cosimo Forme varianti dei nomi: Buonarroti , Michelangelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE038951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 3 - R1 0003974245 VMD Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. - C - 20070710 - 20070710 Scheda: 3/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacon, Francis <1561-1626> Titolo: Saggi morali opera nuoua corretta e data in luce dal sig.r caual.r Andrea Cioli seg.o di stato del ser.mo Gran Duca di Toscana & un Trattato della sapienza degl'antichi Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 116, [4]; 167, [1] p.) ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.o. dir- reco ch(n (3) 1618 (A) iar- o-c- tama lesp (3) 1619 (A) Note: Di Francis Bacon: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 7 Il front. della pt. 2. reca la data 1618 Marche sul frontespizio calcografico d'insieme (MAR.T.E. 603) e sul front. tipogr. della pt. 2. (MAR.T.E. 602) Altra emissione dello stesso anno reca un front. d'insieme tipogr. con variazioni nel tit., ed è priva di occhietto (il bifolio §1.6 è bianco) Segn.: §⁶ A-E¹²; A-G¹² Le c. §6, E11 ed E12 della pt. 1. sono bianche Stemma del Granduca di Toscana in alto sul front. calcogr Tit. dell'occhietto a c. §1: "Saggi morali" Tit della pt. 2.: "Trattato della sapienza degli antichi". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1 - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1 - La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Trattato della sapienza degli antichi. | Bacon, Francis <1561-1626> CFIV005524 Titolo uniforme: Essays. De sapientia veterum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bacon, Francis <1561-1626> Cioli, Andrea [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24 [Editore] Cecconcelli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bacone , Francesco <1561-1626> Baconius , Franciscus Verulamius , Franciscus : de Verulamio , Franciscus : de Typographia Petri Cecconcellij alle Stelle Medicee Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. calcogr. d'insieme e sul front. tipogr. della pt. 2. Identificativo record: TO0E007983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B m. 4. 1 - R1 0003313685 VMD F Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110718 - R1B f. 4. 24 - R1 0004489135 VMD La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi. - C - 20070331 - 20070331 Scheda: 4/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magri, Nicola Titolo: Stato antico, e moderno ovvero Origine di Livorno in Toscana dalla sua fondazione fino all'anno 1646. Gia dato in luce da Niccola Magri frate romito agostiniano al presente fornito da f. Agostino Santelli maestro del medesimo ordine di apologetiche, cronologiche, e critiche dissertazioni, e note, e condotto fino all'anno 1770. Tomo 1. [-3.] ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Gaetano Cambiagi, 1769-1772 Descrizione fisica: 3 v. : ill. ; 4o. (23 cm.) Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Le date 1769 e 1770 espresse al front.: MDCXXXXVI e MDCCLXX. Comprende: 1 2 3 Titolo uniforme: Discorso cronologico della origine di Liuorno in Toscana dall'anno della sua fondazione, fino al 1646. Altri titoli: Origine di Livorno dalla sua fondazione fino all'anno 1646. LIAE037759 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Magri, Nicola [Autore] Santelli, Agostino [Incisore] Canocchi, Giovanni [Incisore] Pecchioni, Gaspero [Editore] Cambiagi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gaetano Cambiagi stampator granducale Cambiagi, Cajetanus Cambiagi, Caietanus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: LIAE000623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 26esimo Scheda: 5/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Instituzioni meccaniche. Trattato del p. abate d. Guido Grandi ex -generale camaldolese ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1739 Descrizione fisica: VIII, 160 p., 20 c. di tav. ripieg. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-ve raro o-a- rata (3) 1739 (R) Note: Marca non controllata sul front Iniziali e fregi xil Segn.: §⁴ A-K⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28 - Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms, Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Dedicatario] Ricci, Pier Francesco : de' [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002725 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 28 - R1 0004630165 VMB RD Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms, - C - 20220505 - 20220505 - Vecchie collocazioni: E.a.9.33 - E.7 - Nota Test Scheda: 6/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torricelli, Evangelista Titolo: Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli mattematico, e filosofo del sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamp. di S.A.R. : per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715 Descrizione fisica: XLIX, [3], 96 p., [1] carta di tavola : 1 ritr., ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-e- i-ta toco zosa (3) 1715 (R) Note: Occhietto Marca calcogr. (Buratto. Motto: Il più bel fior ne coglie) sul frontespizio Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Pietro Anichini Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-F⁸ Imprimatur a carta c10r In alcuni esemplari la c. c10 legata in fine(-c10=χ1) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138 - Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Torricelli, Evangelista Anichini, Pietro Stamperia di S. A. R. [Editore] Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Franchi, Santi & Guiducci, Jacopo Giuduccius & Franchius Jacobus de Guiduccis, & Sancte Franchi Franchi, Santi & Guiducci, Giacomo Guiducci, Giacomo & Franchi, Santi Guiducci & Franchi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UFIE003375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 138 - R1 0004631335 VMB RD Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. - C - 20230718 - 20230718 - Vecchie collocazioni: E.F.6.16; 79; E.45 - Nota Test Scheda: 7/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rinuccini, Ottavio Titolo: Poesie del s.r Ottauio Rinuccini. Alla Maestà Cristianissima di Luigi 13. re di Francia, e di Nauarra Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1622 Descrizione fisica: [8], 294, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- teo, tese epte (3) 1622 (R) Note: A cura di Pier Francesco Rinuccini, che firma la pref Marca n.c. (Camerini, Annali, foto n. 11: Giglio fiorentino, 7 x5,5 mm) sul frontespizio Tutte le pp. in cornice inc Nel tit. 13. è espresso XIII Segn.: ¶⁴ A-S⁸ T⁴ Bianca c. T4 Iniziali xil. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rinuccini, Ottavio Rinuccini, Pier Francesco [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Rinuccini , Ottauio Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE014095 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 51 - R1 0004223115 VMD F - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 8/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galilei, Galileo Titolo: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino accademico linceo già lettore delle mattematiche nelle università di Pisa, e di Padova, dipoi sopraordinario nello Studio di Pisa primario filosofo, e mattematico del serenissimo Gran Duca di Toscana ... Tomo primo [-terzo] Edizione: Nuova edizione coll'aggiunta di varj trattati dell'istesso autore non piu dati alle stampe Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamp. di S.A.R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1718 Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nel vol. 1 frontespizio generale in rosso e nero con marca calcografica; altra marca (monogramma) sui frontespizi Il vol. 1 contiene una Prefazione universale di Tommaso Buonaventuri; e Vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani. Occhietto: Opere di Galileo Galilei., NAP0215725 titolo d'insieme: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana., UM10155286 Comprende: 1 2 3 Altri titoli: Opere di Galileo Galilei. NAP0215725 Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana. UM10155286 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Galilei, Galileo Viviani, Vincenzo <1622-1703> Buonaventuri, Tommaso [Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Bonaventuri , Tommaso Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE009616 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1CARRARA O 22 Scheda: 9/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741 Descrizione fisica: VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero Marca non censita sul frontespizio Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68 - Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 68 - R1 0004630475 VMT RD Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. - C - 20230705 - 20230705 - Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4 - Nota Test Scheda: 10/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marchionne : di Coppo Stefani Titolo: Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo] Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Gaet. Cambiagi stampator granducale, 1776-1783 Descrizione fisica: 11 v. ; 8º Collezione: Delizie degli eruditi toscani ; 7-17 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nell'occhietto: Delizie degli eruditi toscani. Tomo VII [-XVII] Marca tipografica (In cornice, buratto. Motto: Il piu bel fior ne coglie) sui front Cors. ; rom. Comprende: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marchionne : di Coppo Stefani Ildefonso : di San Luigi [Editore] Cambiagi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Coppo di Stefani , Marchionne Stefani , Marchionne Ildefonso : di San Luigi Gonzaga Frediani , Benedetto Gaetano Cambiagi stampator granducale Cambiagi, Cajetanus Cambiagi, Caietanus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE004301 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo - 1 esemplare - CCB palchetto ottavo Scheda: 11/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanotti, Francesco Maria Titolo: Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734 Descrizione fisica: XVI, 112 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f." A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V] Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]8 A-G8. Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260 Altri titoli: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti PARE064513 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Zanotti, Francesco Maria [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30 [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria Antonelli , Giuseppe <1692-1777> Cavazzoni Zanotti , Francesco Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: SBLE007991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 30 - R1 0004217635 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini - C - 20130403 - 20130403 Scheda: 12/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cionacci, Francesco <1633-1714> Titolo: Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682 Descrizione fisica: [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R) Note: Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium) Corsivo, romano Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma" Iniziali e fregi xilografici Segnatura: *8 A-3L⁴ Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137 - Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto Altri titoli: La beata Vmiliana del Cionacci RT10011521 Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco RT10011522 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714> [Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679> [Illustratore] Baldinucci, Filippo [Editore] Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Clouvet , Albert Clovet , Albert Clowet , Albert Clouvet , Aubertus Noferi Scaccianoci Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: CFIE013684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M b 137 - R1 0006012435 VMD RD Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto - C - 20200115 - 20200115 Scheda: 13/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camici, Ippolito Titolo: Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769 Descrizione fisica: VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R) Note: Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119 Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius) Testatine ed iniziali xilogr Segn.: π⁴ A-K⁴ L². Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 - Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms Supplemento di: Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Camici, Ippolito [Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1 [Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe Forme varianti dei nomi: Stecchi & Pagani Pagani & Stecchi Stamperia del Giglio Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista All'insegna del Giglio Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: CFIE015319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 512. 1 1 - R1 0004357585 VMD Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura - C - 20110608