Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Luogo di pubblicazione = in vinegia Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchiello Titolo: Rime del Burchiello comentate dal Doni Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553) Descrizione fisica: 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R) Note: Marca (U546) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686 - Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Burchiello Doni, Anton Francesco [Editore] Marcolini, Francesco Forme varianti dei nomi: Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Domenico di Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE018600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1686 - R1 0004525185 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20100310 - 20100310 - R1H h. 7. 3. 2 - R1 0003890615 VMD Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546) Descrizione fisica: [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zige tire ero- coin (3) 1548 (R) Note: Adams A835 Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine Cors. ; rom Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03 - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine. Identificativo record: BVEE013375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.03 - BB 0000000045 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alamanni, Luigi Titolo: Girone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo. Edizione: Nuouamente riueduto et corretto con altre agiunte del autore medesimo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549) Descrizione fisica: [8], 185, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: siia role e.te TaPe (3) 1549 (R) Note: Front. in cornice xil. figurata con ritr al centro All'interno del bordo alto della cornice marca simile a U300 (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato; motto: Semper eadem) Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-Z⁸ 2A² Bianca c. 2A2 Iniz. e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10 - Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10 - Provenienza: *Ceci . Nota sul front.: "Eredità Ceci" [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10 - Possessore: Conturbini, Pietro. Nota sul front. e sul verso del front.: Ex libris Petrij Conturbinj Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alamanni, Luigi [Possessore precedente] Conturbini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10 [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Ceci - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10 Forme varianti dei nomi: Alemanni , Luigi <1495-1556> Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nella cornice in testa al front. simile a U300, globo senza iniz. (3,4 x2,8 cm) Identificativo record: CNCE000607 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 10. 10 - R1 0004233455 VMD Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090701 - 20090701 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali [sic] si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari.. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila, 1557 (Stampata in Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1555) Descrizione fisica: [32], 237, [1] carte ; in fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tion o.uo i-to dede (3) 1557 (R) Note: Sul front. ritratto xil. di Francesco Alunno A c. 2G5v marca tipogr. non censita Segnatura: †⁶ A-B⁸ C¹⁰ A-2F⁸ 2G⁶ (2G6 bianca) Var. B: sul front. la data è stata corretta in 1567 con inserimento di un X a stampa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 - Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Gherardo, Paolo [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Gerardo, Paolo Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001461 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 32 - R1 0003556925 VMD Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati - C - 20091217 - 20091217 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Choul, Guillaume Titolo: Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R) Note: Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r Marca sul frontespizio (U1176) Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini Titolo uniforme: Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. Des bains et antiques exercitations greques et romaines. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Choul, Guillaume Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Grani, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front. Identificativo record: BVEE008534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 6 - R1 0003524495 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. - C - 20091120 - 20091120 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 Descrizione fisica: \32!, 563, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R) hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R) Note: Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi Cors. ; rom Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶ Iniziali e fregi xil Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza" 1560. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01 - 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v. Identificativo record: BVEE011456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.01 - BB 0000000025 VMB 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18