Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello comentate dal Doni
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R)
Note Marca (U546) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.
   Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1686 000452518 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 2 000389061 Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Besoigne, Jérôme
Titolo Principj della giustizia cristiana, o sia Vita de' giusti. Opera del sig.r Besoigne [...]. Parte prima[-seconda]
Edizione Prima edizione italiana dopo la terza francese, che serve di continuazione ai principj della penitenza, e conversione
Pubblicazione In Venezia : appresso Antonio Locatelli a Santa Soffia, 1782
Descrizione fisica 2 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Albero. Motto: L'albero d'oro) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Besoigne, Jérôme
[Editore] Locatelli, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE062930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 609   


Scheda: 3/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Elementi geometrici piani, e solidi di Euclide posti brevemente in volgare dal... padre abate d. Guido Grandi..
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Savioni sul ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1780
Descrizione fisica 144 p., 13 c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, i.e- e.le goeg (3) 1780 (R)
o-i, i.e- e.le stal (3) 1780 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 252
   1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Euclide -> Euclides
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 252 000447238 1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741
Descrizione fisica VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca non censita sul frontespizio
Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 68 000463047 Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo I fiori geometrici del padre abbate d. Guido Grandi tradotti e spiegati in grazia della studiosa gioventù da Tomaso Narducci ... Con l'aggiunta di alcune dimostrazioni dell'istesso autore
Pubblicazione In Lucca : per Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1729
Descrizione fisica [12], 112, [2] p., II, [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-un e.o- o.a- neCI (3) 1729 (R)
Note Occhietto
Marca non controllata (In cornice: una mano uscente da una nuvola innaffia una pianta in vaso; motto: Sperandum, et ferendum) sul front
Segn.: [croce]6 A-O4 chi1
C. chi1 contiene errata
Iniziali e fregio xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 62
   Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 62
   [Nota Test:] Vecchia collocazione: E.B.5.46; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Narducci, Tommaso <1679-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli, Francesco
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Typis Francisci Marescandoli a Pozzotorelli -> Marescandoli, Francesco
Mariscandalus, Franciscus -> Marescandoli, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE002724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 62 000463043 Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli mattematico, e filosofo del sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. : per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715
Descrizione fisica XLIX, [3], 96 p., [1] carta di tavola : 1 ritr., ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- i-ta toco zosa (3) 1715 (R)
Note Occhietto
Marca calcogr. (Buratto. Motto: Il più bel fior ne coglie) sul frontespizio
Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Pietro Anichini
Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-F⁸
Imprimatur a carta c10r
In alcuni esemplari la c. c10 legata in fine(-c10=χ1)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.F.6.16; 79; E.45
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Anichini, Pietro [ scheda di autorità ]
Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Franchi, Santi & Guiducci, Jacopo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Giuduccius & Franchius -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Jacobus de Guiduccis, & Sancte Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Guiducci, Giacomo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci, Giacomo & Franchi, Santi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci & Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 138 000463133 Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
Titolo Ritiramento spirituale ad uso delle comunità religiose. Opera del r. p. Bourdaloue della Compagnia di Gesù. Traduzione dal linguaggio francese nell'italiano
Pubblicazione In Venezia : appresso Giuseppe Orlandelli : per la dita del fu Francesco di Nicolò Pezzana, 1798
Descrizione fisica XXIV, 264 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uol' a;a- o?li anqu (3) 1798 (R)
Note Marca tipografica (giglio entro cornice con ai lati due leoni) sul front
Segn.: [*]¹² A-L¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Possessore: Del_Rosso, Federigo. Sul contropiatto anteriore e sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Titolo uniforme Retraite spirituelle à l'usage des communautes religieuses. | Bourdaloue, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Del_Rosso, Federigo - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
Orlandelli, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E021762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 349 000600095 Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato de' traffichi giusti, et ordinarii, cioè de la vendita à credenza. la diminution del prezzo, per l'anticipato pagamento. i cambij. i censi. i giuochi. & i monti. Composto dal ... padre M. Thomaso Buoninsegni senese, ... Et tradotto dalla lingua latina nella volgare per il R.P.D. Vitale Zuccoli, ...
Pubblicazione In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1591
Descrizione fisica \16!, 160 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-to d.la iane soui (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7872; Index Aureliensis, VI, 127805
Marca (U234) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸A-V⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte.
Titolo uniforme Tractatus ad iustas negociationes. | Buoninsegni, Tommaso
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Zuccolo, Vitale <1556-1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 4 000397300 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ...
Pubblicazione In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564)
Descrizione fisica 23, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A)
Note Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564.
Tip., BVEV017580
Ed., BVEV021901
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Busdraghi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busdracus , Vincentius -> Busdraghi, Vincenzo
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Busdragho, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Busdrago, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front.
Identificativo record BVEE010875
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 499. 1 000445503 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Federico : di Sant'Antonio
Titolo Avvertimenti teologici storici e morali a spiegazione del Trattato della regolata divozion de' cristiani di Lamindo Pritanio, e d'altre proposizioni sparse in altri libri dello stesso autore. Coll'aggiunta di alcune Brevi osservazioni sopra un volume intitolato Lamindi Pritanii redivivi Epistola parenetica ad p. Benedictum Plazza ...
Pubblicazione In Venezia : presso Simone Occhi, 1757
Descrizione fisica xiv, [4!, 508, 35, [3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t,I. i-e' bahi vole (3) 1757 (R)
Note Riferimenti: Biblioteca Apostolica vaticana-opac, 16/10/2003
Di Federico di Sant'Antonio
Marca (Personificazione dell'Italia) sul front
Segn.: [ast]8 chi1 A-2L8 (2)[chi]1. (2L8v bianca)
Contiene a c. 2I7r preceduta da Avviso del librajo: Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi
C. (2)[chi]1 contiene errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.
Pubblicato con Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi. | Rotigni, Costantino TO0V369988
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Federico : di Sant'Antonio
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Federigo : di sant'Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Federico : di S. Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE020382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000526 Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 11/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica XVI, 382, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R)
Note Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *8 A-2A8
Ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1
   Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 1 000451900 Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.]
Pubblicazione In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822
Descrizione fisica 14 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CLIO
Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum).
traduttore, CFIV042509
Comprende 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
4
6
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Leoni, Michele <1776-1858> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Peltipolite , Eleutero -> Leoni, Michele <1776-1858>
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record UBOE051817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   
Biblioteca universitariaS b 89   


Scheda: 13/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Titolo Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo)
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi
Iniziali, testatine e finalini xilogr.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
[Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giannangelo : da Cesena -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Masini , Cesare -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Giovanni Angelo -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Benedetto -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record RAVE008234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 673   


Scheda: 14/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766
Descrizione fisica XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R)
Note A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r
Occhietto
Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r
Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia
Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil
Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴
A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26
   Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista <incisore ; ca. 1667-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.
Identificativo record RAVE009521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 26 000377306 Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
Titolo Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire
Edizione Seconda edizione veneta dopo la seconda francese
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front
Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Iniziale e fregi xilografici.
Comprende 1
Tomo secondo
3: Tomo terzo
4: Tomo quarto
Titolo uniforme Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules | Nonnotte, Claude François
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
[Editore] Zerletti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UMCE036959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca universitariaR b 474   


Scheda: 16/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo La Tancia commedia rusticale
Pubblicazione In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615
Descrizione fisica 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A)
Note L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124
Marca n.c. (simile a U235) sul front
Segn.: A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3
   Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Cosimo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buonarroti , Michelangelo <il giovane> -> Buonarroti, Michelangelo <1568-1646>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE038951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 3 000397424 Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629
Descrizione fisica [24], 420 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onon o-va sima potu (3) 1629 (R)
Note Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a¹² A-R¹² S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Possessore: Calzolai.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   [Nota Test:] Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai"
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
Continua con Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico
Altri titoli Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Molza, Camillo
[Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aleander , Hieronymus <Iunior> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Girolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Gerolamo <il Giovane> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Girolamo <1574-1629> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aléandro <le Jeune> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Gerolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE002400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 17 000463009 Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 10. 11 000363835 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575
Descrizione fisica \\8!, 115, \\5! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A)
Note Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE018236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 54 000350740 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghi, Giuseppe <1790-1847>
Titolo Pel fausto nascimento di S. A. I. e R. Augusta Ferdinanda arciduchessa d'Austria principessa di Toscana ode di Giuseppe Borghi
Pubblicazione Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante, 1825
Descrizione fisica 8 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ra i!ro o,ni o.de (C) 1825 (R)
Note Marca (busto di Dante) sul frontespizio
Segnatura: [1]4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 310
   Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghi, Giuseppe <1790-1847>
[Editore] Molini, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Typographia ad signum Dantis -> Molini, Giuseppe
All'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Tipografia all'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Molini, Joseph -> Molini, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record RAVE075386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 310 000602939 Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Pubblicazione In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546)
Descrizione fisica [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zige tire ero- coin (3) 1548 (R)
Note Adams A835
Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici
Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03
   1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine.
Identificativo record BVEE013375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.03 000000004 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 solo consultazione


Scheda: 21/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino accademico linceo già lettore delle mattematiche nelle università di Pisa, e di Padova, dipoi sopraordinario nello Studio di Pisa primario filosofo, e mattematico del serenissimo Gran Duca di Toscana ... Tomo primo [-terzo]
Edizione Nuova edizione coll'aggiunta di varj trattati dell'istesso autore non piu dati alle stampe
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1718
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nel vol. 1 frontespizio generale in rosso e nero con marca calcografica; altra marca (monogramma) sui frontespizi
Il vol. 1 contiene una Prefazione universale di Tommaso Buonaventuri; e Vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani.
Occhietto: Opere di Galileo Galilei., NAP0215725
titolo d'insieme: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana., UM10155286
Comprende 1
2
3
Altri titoli Opere di Galileo Galilei.
Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Viviani, Vincenzo <1622-1703> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE009616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA O 22   


Scheda: 22/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre)
Descrizione fisica [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R)
Note Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi
Fregi, iniziali e finalini xilogr
Vignetta xilogr. a c. R1v
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴
A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35
   1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Pubblicato con Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602
Titolo uniforme Arcadia | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Massarengo , Giovanni Battista -> Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record RAVE009860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.35 000000036 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 23/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leandro : di Santa Cecilia [ scheda di autorità ]
Titolo Palestina ovvero Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente scritto dal medesimo, ...
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi, 1753
Descrizione fisica [28], 200 p., [6] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. : antip., ill., 1 c. geogr. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta las- cio- o-se zima (3) 1753 (R)
Note Marca xilografica non censita (Minerva: Virtute micat, et artibus) sul front
Segn.: [a]⁴ b⁴ c⁶ A-2B⁴
Iniziali ornate e fregi calcogr.
Tit. dell'occhietto: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente., RAVE017615
Tit. alternativo: Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ..., RAVE017616
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 7. 2
   Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti
Altri titoli Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente.
Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Leandro : di Santa Cecilia [ scheda di autorità ]
[Editore] Rotili, Angelo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE017614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 7. 2 000437528 Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R)
Note Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE060360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 120 000446857 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo 1: La Lira rime del cavalier Marino, amorose, marittime, boschereccie ... Parte prima. All'illustrissimo ... Melchior Crescenzio, cherico di camera
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614
Descrizione fisica [24], 242, [46] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta maon oili i.e. VoIn (3) 1614 (R)
s.r. liol i.e. VoIn (3) 1614 (R)
Note Frontespizio in cornice calcografica figurata, con marca tipografica dell'Aurora in variante non censita
A carta a11r-v: Gio. Battista Ciotti accademico veneziano a chi legge
Segnatura: a¹² A-M¹²
Ultima carta bianca
Variante B: inserito bifolio [chi]2 tra la carta a1 e la carta a2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 32 1
   Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena
Fa parte di La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record PISE002256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 32 1 000421387 Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, Trattato del molto rev. P. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gesù nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, ... portata dal francese all'italiano idioma, & aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima dlle bestie del sig. A.D. ** ...
Pubblicazione In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1696
Descrizione fisica [24], 187, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-la sal' lad' quch (3) 1696 (R)
Note A p. 168 Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie. ... autore Antoine Dilly, cfr. Michel & Michel Rep. 17. s., conservé en France
Marca (Monogramma AP) sul frontespizio
Frontespizio a carta ✝2
Segnatura: ✝¹² A-H¹² (H11-12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 35
   Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 35
   [Nota Test:] In calce al front. ms.: App.to dal P. Andrea d'Arezzo alla Libreria di Poggi con licenza del p. ...
Pubblicato con Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie, doue egli risponde alle ragioni del P. Pardiez addotte nel libro precedente. | Dilly, Antoine <sec. 17.> PUVV167149
Titolo uniforme Discours de la connaissance des bestes. | Pardies, Ignace Gaston
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
Dilly, Antoine <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE033001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 35 000434658 Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso  escluso dalla consultazione


Scheda: 27/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Secchi, Nicolò <m. 1554> [ scheda di autorità ]
Titolo La cameriera comedia del signor N. S
Edizione Nuouamente ristampata, & corretta
Pubblicazione In Venetia : presso Alessandro de' Vecchi, 1606
Descrizione fisica 48 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raa, o.o. o.to tomi (3) 1606 (R)
Note Per il nome dell'A., Nicolò Secchi, cfr. L. Allacci. Drammaturgia ... Venezia 1755, col. 158
A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref
Marca n.c. (albero con serpente attorcigliato) sul front
Segn.: A-D¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Secchi, Nicolò <m. 1554> [ scheda di autorità ]
Ortense, Evangelista <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
Forme varianti dei nomi Siccus , Nicolaus -> Secchi, Nicolò <m. 1554>
Secchi , Niccolo <sec. 16.> -> Secchi, Nicolò <m. 1554>
Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE028973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 1 000452485 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belloni, Giovanni <1544-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso intorno all'antro delle ninfe Naiadi di Homero. Impresa de gli Academici Ricourati di Padoua. Di Giouanni Belloni detto il Pellegrino Canonico, & lettore delle morali nello studio di essa città
Pubblicazione In Padoua : appresso Francesco Bolzetta libraro dell'Academia : nella stamparia di Lorenzo Pasquati, 1601 (In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, stampator dell'Alma Vniuersità de'Legisti, 1601)
Descrizione fisica [4], 60 c., [1] c. di tav. : ill. in parte calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lai- enco ijme gntu (3) 1601 (A)
Note Marche n.c. di Bolzetta sul front. (la Pace; simile a Z916) e di Pasquati (Grifone con tavola e globo alato) in fine
Segn.: †⁴ A-P⁴
La tavola calcogr. firmata "Paulinus fecit" e posta dopo il primo fasc. (ma in posizione di antiporta secondo Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, I, p. 134) raffigurante l'emblema dell'Accademia, reca a stampa sul verso come epigrafe un brano dell'Odissea in greco e latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 41. 2
   Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Belloni, Giovanni <1544-1623> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquato, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bolzetta, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pellegrino Accademico Ricovrato -> Belloni, Giovanni <1544-1623>
Pellegrino Canonico -> Belloni, Giovanni <1544-1623>
Accademico Ricovrato Pellegrino -> Belloni, Giovanni <1544-1623>
Pasquati, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquali, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquatus, Laurentius -> Pasquato, Lorenzo
Bolzetta, Franciscus -> Bolzetta, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z916) e in fine.
Identificativo record BVEE029260
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 41. 2 000421880 Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
Titolo Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. Scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose più notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. All'illustrissimo signore Tommaso Guadagni
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Landini, 1637
Descrizione fisica [44], 128 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;li ta0. laio paen (3) 1637 (R)
Note Marca simile a O58 (Tre pesci: Grandior vt proles. GBL) sul front
Fregi e iniziali xil
Segn.: †⁶ 2†-5†⁴ A-Q⁴
Variante B: note tipografiche sul frontespizio: In Fiorenza : per Gio. Batista Landini, 1637.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del front.
   Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
[Editore] Landini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
[Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
Forme varianti dei nomi Boninsegni , Domenico -> Buoninsegni, Domenico <1384-1465>
Stamperia Landinea -> Landini, Giovanni Battista
Landini, Gi: Batista -> Landini, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE046003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 260. 2 000435444 Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche et d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchj da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro padouano
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Simon Galignani, 1591 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri : alle spese de gli heredi di Simon Galignani de Karera, 1591)
Descrizione fisica \8!, 95, \1! p. : ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onl- sel- o;o- AMCA (3) 1591 (R)
Note Marca degli eredi di Simone Galignani in fine (U1028)
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-H⁶
Iniziali e fregi xil.
Tip., BVEV017722
Ed., BVEV021924
incisore, CFIV020522
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27
   Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Galignani, Simone eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V354. - In fine
Identificativo record BVEE012396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 3. 27 000438209 Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nollet, Jean Antoine <1700-1770>
Titolo Lezioni di fisica sperimentale dell'abate Nollet membro dell'Accademia reale delle scienze ... tradotte dalla lingua francese sopra l'edizione di Parigi dell'anno 1759 [-1764]. Tomo primo [-sesto]
Pubblicazione In Venezia : per Giambatista Pasquali, 1762-
Descrizione fisica 6 v. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sui front
Var. B: Il motto della marca sui front. è in italiano: La felicità delle lettere.
Comprende 1
Titolo uniforme Leçons de physique expérimentale. | Nollet, Jean Antoine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nollet, Jean Antoine <1700-1770>
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record CAGE007566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 524   


Scheda: 32/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Matteo <1448-1494> [ scheda di autorità ]
Titolo Sonetti di Matteo Franco e di Luigi Pulci. Assieme con la confessione: stanze in lode della Beca, ed altre rime del medesimo Pulci
Edizione Nuovamente date alla luce con la sua vera lezione da un manoscritto originale di Carlo Dati dal marchese Filippo De Rossi
Pubblicazione , 1759
Descrizione fisica viij, 183, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ue e.in e.e: 1DCh (3) 1759 (R)
Note Luogo di pubblicazione presunto Lucca, cfr. COPAC
Marca (Ancora a tre punte accollata da un delfino) sul frontespizio
Segnatura: *⁴ A-K⁸ L¹²
Contiene con proprio occhietto a carta K3r: Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine
Var. B: viij, 183, [3] p
Segn.: *4 A-K8 L12 [chi]1. -, La c. L12v è bioanca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.18
   1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti".
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Pubblicato con Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Franco, Matteo <1448-1494> [ scheda di autorità ]
[Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
De' Rossi, Filippo [ scheda di autorità ]
Dati, Carlo Roberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25
Forme varianti dei nomi Matteo : Di Franco -> Franco, Matteo <1448-1494>
Timauro Antiate -> Dati, Carlo Roberto
Smarrito -> Dati, Carlo Roberto
Bartoletti , Corrado -> Dati, Carlo Roberto
Dati , Carlo -> Dati, Carlo Roberto
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record MILE010665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.18 000000021 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 25 000072597 Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi del p. m. Grandi camaldolese teologo, e matematico dell'altezza reale di Toscana, e professore pubblico di filosofia nello Studio pisano. Circa la controversia eccitatagli contro dal sig. dottore Alessandro Marchetti matematico del detto Studio
Pubblicazione In Lucca : ad istanza di Francesco Maria Gaddi libraio in Pisa, 1712
Descrizione fisica [8], 40 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ar i.ai tii- clsu (3) 1712 (R)
Note Marca editoriale sul front
Segn.: ✝⁴ A-E⁴
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 40 01
   Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Risposta apologetica del p. maestro d. Guido Grandi
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 40 01
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.B.5.38; E.a.4; 75
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gaddi, Francesco Maria
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record PISE003600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 40 01 000836817 Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Risposta apologetica del p. maestro d. Guido Grandi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Edizione Nouamente stampate con l'aggiunta della quarta parte ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica 4 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 1 p. 100; S. & P.H. Michel, Repertoire des ouvrages imprimes en langue italienne au XVIIe siecle, Firenze, Olschki, 1970-79, v. 2 p. 109
Marca non censita sui front
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom.
Tit. dell'occhietto del v. 1.: Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte, VEAE005168
Comprende 1
2: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino, e d'altri ingegni simili, piene d'argutie, motti, e sali, ritocche & poste in buona lettione. Parte seconda
3: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca, Remigio, Anguillara, Sansedonio, e d'altri viuaci ingegni, mentre hanno scritto sue inuentioni, capricci, fantasie, e ghiribizzi, non meno festeuole, che leggiadramente. Parte terza
4: Viaggio di Colonia capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola ... Con vn'aggiunta del medesimo autore. Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti intessuta, nouamente mandata in luce, & aggiunta alle Rime del Berni sotto titolo di parte quarta
Altri titoli Delle rime piacevoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori ...
Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record VEAE005166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 7  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 6  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 5  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 4  4 v. 


Scheda: 35/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della scelta, e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana
Edizione Edizione seconda
Pubblicazione Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1729
Descrizione fisica [24], 240 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-me a.re t.mi aGpr (3) 1729 (R)
Note Marca sul front
Segn: a12 A-K12
Dedicatario Fortunato Morosini <vescovo di Trevigi> come da c. a2r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 39
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Traité du choix et de la méthode des études | Fleury, Claude
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fleury , Claudius -> Fleury, Claude
Fleury , Claudio -> Fleury, Claude
Fleury <abbé> -> Fleury, Claude
Bonel , Charles -> Fleury, Claude
Fleurius , Claudius -> Fleury, Claude
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record RLZE011873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 39 000236033 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaetano Maria : da Bergamo
Titolo L' uomo apostolico istruito nella sua vocazione al confessionario per udire spezialmente le confessioni generali, nel tempo delle missioni, e de' Giubbilei, ed in qualunque altra occorrenza: colle proprie esortazioni a' penitenti conforme alla qualita del bisogno. Opera di fra Gaetano Maria da Bergamo cappuccino. Dedicata all'Augustissima Reina de' cieli Madre di Dio sempre Immacolata Maria
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Regozza a S. Lio, all'insegna di S. Gio. di Dio, 1727
Descrizione fisica [16], 423 [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta h'm- tiil tola ille (3) 1727 (R)
Note Vignetta calcogr. sul frontespizio stampato in rosso e nero; Marca (monogramma ad iniziali intrecciate) in calce alla vignetta
Segn.: [ast]8 A-2C8 2D4
Bianca la prima carta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gaetano Maria : da Bergamo
[Stampatore] Regozza, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Migliorini , Marco -> Gaetano Maria : da Bergamo
Gaetano : da Bergamo -> Gaetano Maria : da Bergamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RLZE026243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto settimo 000000094   solo consultazione


Scheda: 37/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commmendatore dell'Inoiosa. Parte seconda ...
Pubblicazione In Venetia : per Giunti, e Baba, 1645
Descrizione fisica \10!, 131, \3! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e, o.o, i.ti DiHa (3) 1645 (R)
Note Marche n.c. di Giunta sul front. (giglio fiorentino) e di Giunta e Baba nei fregi a c. B2r, D6v, E3v
Segn.: A-F12 (F12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.21
   1 esemplare. Legato con il vol. 1, con Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commendatore dell'Inoiosa, parte terza, 1651 e con L'Arsinda, ouero la descendenza de' ser.mi prencipi d'Este dramma tragicomico del conte d. Fuluio Testi.., 1652
Fa parte di Opere del sig. conte don Fuluio Testi. All'ill.mo sig.r il sig.r Pietro Foscarini ...
Altri titoli Delle poesie liriche del conte d. Fulvio Testi.
Nomi [Autore] Testi, Fulvio <1593-1646> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Forme varianti dei nomi Savojano , Fulvio -> Testi, Fulvio <1593-1646>
Giunta & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba, Francesco & Giunta, Tommaso <2.> eredi -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Giunti & Baba -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Baba & Giunti -> Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche di Giunta (front.) e di Giunta/Baba (fregi a c. B2r, D6v, E3v)
Identificativo record FERE001333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.21 000000189 1 esemplare. Legato con il vol. 1, con Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commendatore dell'Inoiosa, parte terza, 1651 e con L'Arsinda, ouero la descendenza de' ser.mi prencipi d'Este dramma tragicomico del conte d. Fuluio Testi.., 1652 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 38/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Prose e poesie del signor abate Antonio Conti patrizio veneto. Tomo primo. Parte prima [-tomo secondo e postumo]
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1739-1756
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note BN-Opale Plus FRBNF30266177 - Marca non censita (Minerva al centro di un raggio luminoso tiene in mano un libro: La felicità delle lettere) sui frontespizi
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Comprende 1
2: Tomo secondo, e postumo. Cui precedono le notizie spettanti alla sua vita, e suoi studj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record FERE002821
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 7. 5  2 v. 
Biblioteca universitariaH e. 7. 4  2 v. 


Scheda: 39/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezione di Matteo Regali intorno all'uso dell'acqua della villa col cibo
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713
Descrizione fisica [32], 101, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d.7. 6.e, 4.e- se1V (3) 1713 (R)
Note Cors.; rom
Segn: [fiore]⁸ 2†⁸ A-F⁸ G⁴
Iniziali e fregi xilogr
Marca non censita sul front. (Due penne in un calamaio. Volabunt)
Dedicatoria a c. [3]: All'illustriss. sig. Vincenzo Nieri
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 145 05
   Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Nieri, Vincenzo <sec. 16.-17.>
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico dell'Anca -> Regali, Matteo <1654-1725>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE021943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI 145 05 000373020 Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
Titolo Avvertimenti al popolo sopra la sua salute del sig. Tissot ... Opera dalla francese nell'italiana favella recata, e d'alcune annotazioni arricchita dal dott. Giampietro Pellegrini ... Aggiuntovi il saggio sullo scorbuto di mare del sig. Addington. Tomo primo [-secondo]
Edizione Quarta edizione accresciuta, ed illustrata dal dottor Carlo Gandini
Pubblicazione In Venezia : presso Antonio Zatta, 1774
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede quella di tomo
Marca non censita (giardino con fontana. Motto: Auxilium ab alto plus pressa plus surgit) sui front.
Pubblicato con Saggio sullo scorbuto di mare | Addington, Anthony LIAV153411
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
Pellegrini, Giampietro
Gandini, Carlo
[Autore] Addington, Anthony
Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tissot , Auguste -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Samuel -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simone Andrea -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simon André -> Tissot, Samuel Auguste André David
Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MODE049647
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 371   


Scheda: 41/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica della lingua inglese, che contiene un'esatto e facil metodo per apprenderla; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntovi un vocabolario italiano, ed inglese copiosissimo ...
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1750
Descrizione fisica XVI, 318, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oia- i-ni e.a. WoLa (3) 1750 (R)
Note Marca (Minerva, in cornice fig. Motto: la felicita delle lettere) sul front
A c. [ast]8v fin. xil
Segn.: [ast]8 A-V8
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.468
   1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE031974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.468 000604939 1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate.  solo consultazione


Scheda: 42/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle marne nostrane, considerazioni istorico-critiche
Pubblicazione Modena : per G. Vincenzi e Compagno, 1822
Descrizione fisica 14, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,al l-e. n-n- tigi (3) 1822 (R)
Note Marca (iniziali intrecciate GVC) sul front
Segn.: [1]8
L'ultima c. bianca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Editore] Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Forme varianti dei nomi Gem. Vincenzi e compagno -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Stamperia Vincenzi <editore> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Vincenzi, G. & C. -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Vincenzi, Geminiano e Compagno -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record VIAE000693
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 107. 4 000468453   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salinero, Giulio
Titolo Alceste, tragedia di Giulio Salinero, detto l' Abbandonato frà gli Academici Accesi
Pubblicazione In Genoua, 1593 (In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1593
Descrizione fisica 85, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.il liei o,ra T'In (3) 1593 (A)
Note Marca n.c. (U381) sul front
Cors. , rom
Segn.: A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Salinero, Giulio
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salineri , Giulio -> Salinero, Giulio
Salinerius , Iulius -> Salinero, Giulio
Marca tipografica Marca non censita (S1) (U381) sul front
Identificativo record RMLE013811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 5 000396473 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zappullo, Michele
Titolo Historie di quattro principali citta del mondo, Gerusalemme, Roma, Napoli e Venetia. Sommariamente descritte da Michele Zappullo napolitano ... Nelle quali, con ordine di tempi, si trattano le cose piu notabili quiui, & in altri paesi auuenute. Aggiuntoui vn compendio dell'istorie dell'Indie, & anche le tauole astronomiche, per maggior documento de lettori. Con la tauola de' capitoli che si contengono nell'opera
Pubblicazione In Vicenza : appresso Giorgio Greco, 1603
Descrizione fisica \16!, 449 \i.e.439, 1! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-pa e-25 rovc piGi (3) 1603 (R)
Note Marca (aquila) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Saltate le p. 270-279; le p. 402-403 erroneamnete numerate 382-383
Segn.: a4 \croce!4 A-2D8 2E4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo
   Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sulla prima carta di guardia anteriore recto schizzo a lapis e annotazione manoscritta riportante un verso poetico tratto da Il Demetrio di Pietro Metastasio. - Sulla seconda carta di guardia anteriore recto nota di possesso "a di' 21 settembre 1803 Questo libbro è di me Gius: Bardelli ed pagaj...[...] 15!". - Frontespizio mutilo nella parte inferiore; carta a4 mancante.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Zappullo, Michele
[Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000243 Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sulla prima carta di guardia anteriore recto schizzo a lapis e annotazione manoscritta riportante un verso poetico tratto da Il Demetrio di Pietro Metastasio. - Sulla seconda carta di guardia anteriore recto nota di possesso "a di' 21 settembre 1803 Questo libbro è di me Gius: Bardelli ed pagaj...[...] 15!". - Frontespizio mutilo nella parte inferiore; carta a4 mancante.  solo consultazione


Scheda: 45/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istruzioni spirituali dirette alle monache da un sacerdote della compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio. Antonio Pezzana, 1785
Descrizione fisica XII, 252 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r- 45on e-to ogvo (3) 1785 (R)
Note Marca (Giglio in cornice) sul front
Segn.: [ast]6 A-K12 L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.204
   1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record VIAE006884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.204 000604545 1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ansaldi, Casto Innocente [ scheda di autorità ]
Titolo Della necessità e verità della religione naturale e rivelata. Ragionamento del padre Casto Innocente Ansaldi domenicano
Pubblicazione Venezia : appresso Pietro Valvasense in Merceria a S. Salvatore all'Insegna del Tempo, 1755
Descrizione fisica CCCCXIX, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-l- e.ie a,di nafo (3) 1755 (R)
Note Marca non censita (Il tempo: uomo anziano alato seduto su una nube regge nella destra una clessidra, alle sue spalle una falce) calcogr. sul front
Testatine e iniz. xil
Testatina calcogr. a c. A2r - Segn.: A-2C8 2D2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in pelle con fregi e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 8 manoscritta a inchiostro. - Tagli colorati in rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ansaldi, Casto Innocente [ scheda di autorità ]
[Editore] Valvasense, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ansaldi , Casto Innocenzio -> Ansaldi, Casto Innocente
Ansaldi , Casto Innocenzo -> Ansaldi, Casto Innocente
Ansaldus , Castus Innocens -> Ansaldi, Casto Innocente
Ansaldus , Castus Innocentus -> Ansaldi, Casto Innocente
All'insegna del Tempo -> Valvasense, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record MODE019496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001175 Legatura rigida in pelle con fregi e indicazione dell'opera impressi in oro sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 8 manoscritta a inchiostro. - Tagli colorati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 47/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Impresso in Bressa : per Boninum De Boninis di Raguxi a di vltimo di mazo, 1487)
Descrizione fisica [310] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uane iose i:a- chma (C) 1487 (R)
Note Rif.: IGI 362; ISTC id00031000; H 5948; GW 7968; BMC VII, 971; Sander 2312; Rhodes
Titolo proprio dal Proemio a c. &1v
A c. &1r: Regisro [!] di Dante
A c. a2r.: Canto primo della prima cantica o vero Comedia del diuino poeta fiorentino Danthe Aleghieri
Marca (come K 17 ma con fondo nero) nel colophon a carta L5v
Spazi vuoti per iniziali con lettere guida
Segnatura: &⁸ a-i⁸ k⁶ l-r⁸ 2a-2m⁸ 2n⁴ A⁶ B⁸ C-L⁶ (L6 bianca)
Var. B: a c. &1r Registro di Dante.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.41
   1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonini, Bonino : de'
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE043753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.41 000000240 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"  solo consultazione


Scheda: 48/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cesare tragedia del sig. ab. Antonio Conti nobile veneto con alcune cose concernenti l'opera medesima
Pubblicazione In Faenza : nella stampa di Gioseffantonio Archi Impressor Camerale e del S. Uficio. All'Insegna d'Apollo, 1726
Descrizione fisica 185, [3] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- o-e- i,e. lara (3) 1726 (R)
Note Marca (Apollo con lira) sul frontespizio e variante della stessa a carta K2v
Segnatura: A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca)
Xilografie a carta D4v (Mercurio con il piede sinistro poggiante sul globo e caduceo nella mano destra) e a carta Z5v (Ercole e leone Nemeo)
Testatine, finalini e iniziali xilografici
1692-1768 // Padre somasco, abate. Poeta di corte a Parma, librettista, letterat, SBLV041156
Nota di contenuto Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 4
   Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Faenza
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Martello, Pier Jacopo [ scheda di autorità ]
Frugoni, Carlo Innocenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martelli , Pietro Iacopo -> Martello, Pier Jacopo
Mirtilo Dianidio -> Martello, Pier Jacopo
Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Comante Eginetico -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Innocenzio -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Carlo -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Archi, Giuseppantonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Archi, Giuseppe Antonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
All'insegna di Apollo <Faenza ; sec. 18.> -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MODE022097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 4 000420967 Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capezzali, Bonavita
Titolo Ditirambo et altre poesie di Buonauita Capezzali academico disunito
Pubblicazione In Pisa : appresso Leonardo Zeffi, 1627
Descrizione fisica [8], 31, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-zi o,so i.ti FeMe (3) 1627 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Frontespizio in cornice xilografica
Segnatura: A-E⁴; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 64. 2
   Contenuto in custodia con altri opuscoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 64. 2
   [Nota Test:] Precedente collocazione: Misc.B.162.22
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Capezzali, Bonavita
[Editore] Zeffi, Leonardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zeffi, Lionardo -> Zeffi, Leonardo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE000917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 64. 2 000038020 Contenuto in custodia con altri opuscoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditazioni sopra la vita di Gesù signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola della Compagnia di Gesù divise in quattro parti. Parte prima[-quarta]. Aggiontevi in fine le Meditazioni de' santi occorrenti nell'istesso tempo
Edizione In quest'ultima impressione anche rivedute, e diligentemente corrette
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1795
Descrizione fisica 4 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice vegetale) sui front.
Comprende 1: Parte prima. Principiando dalli ventitre ottobre fino al fine di febbrajo
3: Parte terza. Per li mesi di giugno, luglio, e agosto
4: Parte quarta. Cominciando dal primo di settembre fino ai due di decembre. ... Colle meditazioni sopra la vita purgativa
2: Parte seconda. Cominciando dal primo di marzo fino alla domenica della Santissima Trinita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinola , Fabio Ambrosio -> Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE009530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 162  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 161  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 160  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 159  4 v.